Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Elimodellismo > Elimodellismo Club Modelli


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 05 ottobre 10, 15:15   #281 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di luca.masali
 
Data registr.: 15-11-2005
Residenza: Cadenabbia - Lago di Como
Messaggi: 16.812
Immagini: 5
Citazione:
Originalmente inviato da tarponauta Visualizza messaggio
Allora le mie impressioni con un po di vento fa fatica a volare poi qualche volta dopo una brusca accelerata si impunta con il muso e crasha volevo dire che dopo un po l'elicottero se ne va per le sue facendo movimenti bruschi.
Posso sbagliare, di elicotteri non ne so una cippa questo mi sa che è connaturato con l'essenza stessa di essere un elicottero, dove i movimenti bruschi non si devono fare mai, credo... non sono esperto, ma a naso minsa che anche nel 3D più estremo i movimenti sembrano bruschi ma in realtà sono molto docli e raccordati, mi sbaglierò ma l'impressione è questa
__________________
www.masali.com
luca.masali non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 05 ottobre 10, 15:28   #282 (permalink)  Top
Sospeso
 
Data registr.: 18-06-2009
Residenza: trieste
Messaggi: 2.038
Volevo dire che l'elicottero si sposta da solo dopo una manovra,quando lo metto in hovering prima di fermarsi dopo un giro fa dei movimenti bruschi ma non sempre lo devo contrastare spesso pero' quando resta fermo in hovering e' molto stabile.
tarponauta non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 05 ottobre 10, 18:26   #283 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 24-02-2007
Messaggi: 454
Citazione:
Originalmente inviato da liftbag Visualizza messaggio
Trovo che sia un'operazione che presenta dei rischi, per cui non ti consiglio di farlo.
Ma se vuoi farlo lo stesso ti dico alcune accortezze che ho avuto io.

Quando scarti il pacco, cerca di non utilizzare lame, tipo taglierini. Devi assolutamente evitare di tagliare l'involucro stagno entro cui è contenuto l'elettrolita. Aiutati semmai con una forbicina di quelle con le punte arrotondate, tipo quelle per bambini.
Non avvicinare forbici o oggetti metallici nei pressi della zona da dove escono i fili perchè rischi il cortocitcuito.

Quasi sempre le lipo hanno un rivestimento protettivo in cartoncino molto consistente o in plastica che serve a difenderle dagli urti. Conservalo con cura che poi ti riservirà. Per le 3S dovrai procurarti qualcosa di simile per la terza cella.
Una volta scartato il pacco, vedrai che gli elementi sono saldati ad una basetta in vetronite (non ho idea di come possa presentarsi una 3S).
Prima di procedere alla divisione io ho asportato lo stagno dalle saldature dei contatti con la basetta con un dissaldatore a pompetta.
Quando lo fai, tieni la basetta in verticale ed opera sempre sulla saldatura più bassa, in modo che se per gravità una goccia di stagno sfuggisse, questa non vada verso altri contatti facendo danni.

Staccati i contatti, devi dividere le celle. A seconda della quantità e del tipo di biadesivo utilizzato per unirle puoi trovare più o meno difficoltà.
Cerca di limitare il più possibile la forza che applichi per separarle, perché si piegano/deformano facilmente, e questo non è bene.
Io mi sono aiutato con un cutter, ma devi fare assoluta attenzione a non tagliare l'involucro.
A me non è successo, ma se fosse capitato, avrei chiuso il taglio con alluminio adesivo e neutralizzato la lipo immergendola in acqua e sale per il successivo smaltimento.

In quelle da me divise, c'era un pezzetto di gomma porosa morbida sotto la vetronite. L'ho tagliato in due ed utilizzato alla stessa maniera per le singole celle, ripegandoci sopra i fili una volta saldati alle lamelle di contatto.

Poi ho tagliato in due il cartoncino/plastica protettiva e l'ho applicato col biadesivo sulla parte esposta agli urti, quindi dalla parte opposta a dove ho applicato il velcro.

Infine ho nastrato il tutto ed ho applicato il velcro col biadesivo (buono).

P.S.
Questo 120SR è un gioiellino, non te ne pentirai
grazie per il tuo prezioso aiuto, di certo usero occhiali e guanti protettivi e mascherina .cmq da 3 anni faccio solo modellismo elettrico quindi nn dovrei aver alcun problema , ma per abitudine mi informo con chi ha gia' fatto per evitare clamorosi errori..
grazie mille....
penso fra nn molto entrero' nel club 120sr nel frattempo mi sistemo le lipo, che dividendole ne avro' 6 + 1 originale che carichero' col mio cb hyperion 615 duo...
Capitanscicchigno non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 05 ottobre 10, 18:45   #284 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di liftbag
 
Data registr.: 10-03-2010
Messaggi: 12.100
Immagini: 10
Citazione:
Originalmente inviato da Capitanscicchigno Visualizza messaggio
grazie per il tuo prezioso aiuto, di certo usero occhiali e guanti protettivi e mascherina .cmq da 3 anni faccio solo modellismo elettrico quindi nn dovrei aver alcun problema , ma per abitudine mi informo con chi ha gia' fatto per evitare clamorosi errori..
grazie mille....
penso fra nn molto entrero' nel club 120sr nel frattempo mi sistemo le lipo, che dividendole ne avro' 6 + 1 originale che carichero' col mio cb hyperion 615 duo...
Bene bene. Vengo ora da un paio di voletti da quasi 10 minuti l'uno con le due lipo da 850.
Stavolta l'ho lanciato a tutta, ed è incredibile (io abituato all'mSR) come tiene la coda nelle virate: praticamente è una garanzia.
Speriamo che i motori durino il giusto visti i prezzi.
Per ora sono a 41 voli per un totale di più di 4 ore e ancora nessun cenno di cedimento
liftbag non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 05 ottobre 10, 19:46   #285 (permalink)  Top
Sospeso
 
Data registr.: 18-06-2009
Residenza: trieste
Messaggi: 2.038
E fatto veramente bene sto sr120 ma in 4 ore di volo quanti crash hai fatto.
tarponauta non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 05 ottobre 10, 20:07   #286 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di liftbag
 
Data registr.: 10-03-2010
Messaggi: 12.100
Immagini: 10
Citazione:
Originalmente inviato da tarponauta Visualizza messaggio
E fatto veramente bene sto sr120 ma in 4 ore di volo quanti crash hai fatto.
Sul cemento tre e poi altre quattro o cinque cadute sull'erba.
Considerando che la maggior parte dei voli li ho fatti in mode3 al quale non sono abituato, direi che si controlla bene, nonostante le prestazioni di tutto rispetto.
liftbag non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 05 ottobre 10, 20:13   #287 (permalink)  Top
Sospeso
 
Data registr.: 18-06-2009
Residenza: trieste
Messaggi: 2.038
L'unico difetto sono i pezzi di ricambio che in italia non si trovano ieri ho fatto un bel ordine dall'inghilterra sperando che mi arrivi al piu' presto la capottina nuova + le pile
tarponauta non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 ottobre 10, 18:22   #288 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di liftbag
 
Data registr.: 10-03-2010
Messaggi: 12.100
Immagini: 10
Porta batteria versatile

Oggi avevo un po' di tempo e voglia ed ho attuato la mia idea di portabatterie.

L'idea è quella di collocare le lipo dentro la canopy e non sotto come stavo facendo finora.

Per cominciare, tagliando la confezione trasparente di un piccolo elettrodomestico, mi sono procurato la base di appoggio con tanto di scontro a 90° per collocare nella esatta posizione le lipo originali.
Ecco qui il pezzo fotografato insieme al portabatterie originale prima della cannibalizzazione.






Successivamente, ho tagliato via i supporti inferiori del portabatterie originale, ed aperto col dremel due feritoie longitudinali dove collocare il pezzo originale modificato.






Le feritoie le ho aperte in modo che accopiando i due pezzi, lo scontro a 90° ponesse la lipo E-flite nella posizione originale. Le altre lipo, tutte più pesanti, vanno arretrate alla bisogna.

Ecco come si presentano i due pezzi prima dell'incollaggio....




.... e dopo l'incollaggio. Notare nella foto in basso il foro per permettere al cacciavite di fissare comodamente il pezzo. Sempre nella foto in basso si nota l'asportazione delle due alette che sporgevano.






Poi ho applicato il velcro col biadesivo (l'ho fustellato in corrispondenza del foro)






Rimontando il pezzo modificato è bene mettere il frenafiletti sulla vite, in quanto questa tiene fermo il motore principale.
Ecco il portabatterie montato e mostrato con una lipo non standard fissata





Qui invece la lipo originale, ovviamente con aggiunto il velcro






Infine, la lipo originale con la canopy montata





Devo aggiungere che purtroppo le lipo da 850 mAh non entrano per niente, perché troppo larghe e spesse. Ecco il motivo per cui ho lasciato il velcro sotto la canopy. Per batterie così grosse non c'è spazio, almeno con questa soluzione.
liftbag non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 ottobre 10, 19:20   #289 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 25-03-2008
Residenza: brescia
Messaggi: 470
Citazione:
Originalmente inviato da liftbag Visualizza messaggio
Oggi avevo un po' di tempo e voglia ed ho attuato la mia idea di portabatterie.
Interessante soluzione, facile da realizzare e molto pulita...mi piace..
Io stavo pensando ad un'altra soluzione soprattutto per l'impiego di due lipo in parallelo, ma devo ancora progettarla per bene..che colla hai usato? la comune attack?
__________________
non mollare mai, se ci credi arriverai in alto...
_Fabio_86_ non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 ottobre 10, 19:23   #290 (permalink)  Top
Sospeso
 
Data registr.: 18-06-2009
Residenza: trieste
Messaggi: 2.038
Liftbag ci puoi dire le tue impressioni di volo con la modifica l'elicottero ce la fa a sopportare la lipo piu' grande poi quanta autonomia ha l'elicottero
tarponauta non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Blade Msr O 120sr ? Kalas Elimodellismo Micromodelli 22 17 dicembre 10 00:21
... ed il club blade 400? fulvico Elimodellismo Principianti 143 27 giugno 10 23:33
Club Blade 400 3d Marquito Elimodellismo Motore Elettrico 3 01 marzo 10 18:21
Club Blade CP PRO.......... Mongolfino Elimodellismo Principianti 125 01 febbraio 10 16:05
club blade 400 3d? angeloc Elimodellismo Motore Elettrico 1 21 dicembre 09 13:33



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 04:14.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002