Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Elimodellismo > Elimodellismo Club Modelli


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 15 novembre 11, 11:22   #4041 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di rugrug
 
Data registr.: 08-03-2010
Messaggi: 22.810
Citazione:
Originalmente inviato da scintilla72 Visualizza messaggio
Ciao Tiber,

Credo invece che l 'albero possa essere responsabile dei problemi, i miei sono entrambi sottodimensionati.
Misurati con micrometro, sono ,il migliore 7, 96, il peggiore 7,94.
Questo implica che sotto uno sforzo normale non accade quasi nulla (sabato sul mio 550 facendo pitch pump fischiava, sparito con lubrificazione), ma sotto un forte stress, i rullini non trovino sufficiente " spalla" sulla rampa, non bloccando completamente, lo strisciamento che deriva crea calore, dilatazione e il cuscinetto cede del tutto..
Sarebbe curioso capire cosa hanno di diverso i nuovi alberini, a mio avviso saranno solo più precisi.

Ciao

Giorgio
ah, dici che i rullini non stanno fermi quindi strusciano ?

cmq: me la spieghi in altre parole, la faccenda?
__________________
il Limbo è peggio dell' Inferno perché non ha porte né scale per il Paradiso // la mia moto va a benza, il mio eli a lipo, io a metafore... e para-dossi. E presto anche a lama da taglio
rugrug non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 novembre 11, 11:29   #4042 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Tiber1979
 
Data registr.: 22-04-2009
Residenza: Lanciano (CH)
Messaggi: 2.714
Citazione:
Originalmente inviato da scintilla72 Visualizza messaggio
Ciao Tiber,

Credo invece che l 'albero possa essere responsabile dei problemi, i miei sono entrambi sottodimensionati.
Misurati con micrometro, sono ,il migliore 7, 96, il peggiore 7,94.
Questo implica che sotto uno sforzo normale non accade quasi nulla (sabato sul mio 550 facendo pitch pump fischiava, sparito con lubrificazione), ma sotto un forte stress, i rullini non trovino sufficiente " spalla" sulla rampa, non bloccando completamente, lo strisciamento che deriva crea calore, dilatazione e il cuscinetto cede del tutto..
Sarebbe curioso capire cosa hanno di diverso i nuovi alberini, a mio avviso saranno solo più precisi.

Ciao

Giorgio
Mmmm Capisco ...
Infatti quando toccavo l'unidirezionale dopo il volo , sentivo che era bello caldo !!
Io cmq al secondo cuscinetto rotto ho anche cambiato l'alberino ma non è servito purtroppo !!
Non so cosa pensare sinceramente , sul 450 ho messo gli alberi più diversi tra loro e il cuscinetto non ha mai dato il minimo segno di cedimento ! sono 2 anni che ci volo ogni giorno !

PS ragà siete mitici ... Forse insieme risolveremo il problema una volta per tutte ..

Ho ordinato ( con un amico ) un paio di tipi di cuscinetti tramite i vostri link ..
Appena arrivano li provo e vediamo come vanno !
__________________
Live Free Or Fly
Tiber1979 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 novembre 11, 11:29   #4043 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di stefaros
 
Data registr.: 28-08-2008
Residenza: arezzo (nella verde e ridente Toscana)
Messaggi: 2.029
......

Citazione:
Originalmente inviato da scintilla72 Visualizza messaggio
Ciao Tiber,

Credo invece che l 'albero possa essere responsabile dei problemi, i miei sono entrambi sottodimensionati.
Misurati con micrometro, sono ,il migliore 7, 96, il peggiore 7,94.
Questo implica che sotto uno sforzo normale non accade quasi nulla (sabato sul mio 550 facendo pitch pump fischiava, sparito con lubrificazione), ma sotto un forte stress, i rullini non trovino sufficiente " spalla" sulla rampa, non bloccando completamente, lo strisciamento che deriva crea calore, dilatazione e il cuscinetto cede del tutto..
Sarebbe curioso capire cosa hanno di diverso i nuovi alberini, a mio avviso saranno solo più precisi.

Ciao

Giorgio
Teoria interessante,che appoggio quasi in toto.A questa và unita la scarsa qualità degli owb ed il gioco è fatto
__________________
protos 500 fbl - f 450 naza-
f5f home made-pulsar 2008 f5j-associated tc6
stefaros non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 novembre 11, 11:31   #4044 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di stefaros
 
Data registr.: 28-08-2008
Residenza: arezzo (nella verde e ridente Toscana)
Messaggi: 2.029
...

Tra l'altro mi girano le balls perche con poco lo rimetterei a posto,ma chi si fida poi a volarci?
__________________
protos 500 fbl - f 450 naza-
f5f home made-pulsar 2008 f5j-associated tc6
stefaros non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 novembre 11, 13:07   #4045 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 12-02-2008
Messaggi: 5.948
Attenzione, credo che il gaui 425 sia l'unico ad avere l'albero "diretto" sull'unidirezionale. Solitamente hanno le doppie corone unite da una boccola (con diametro più preciso degli alberi? Materiale migliore per lo scopo?) che fa presa nell'unidirezionale, solidale all'albero tramite vite trasversale.
sescot non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 novembre 11, 13:20   #4046 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di carlo_gambino
 
Data registr.: 30-04-2009
Messaggi: 250
Citazione:
Originalmente inviato da baracca1 Visualizza messaggio
Non è facile rispondere a questa domanda...

Curve entrambe 0 25 50 75 100 , no trim/sub/atv.
Una volta controllato lo zero meccanico, con piatto a circa metà corsa e squadrette servi a 90 gradi potrai controllare i gradi max min che hai e regolarli tramite lo swash.
Poi con la curva pitch regoli i valori ..ad esempio se voli con lo zero al centro dovresti/potresti partire da 30/40/50 al primo punto e poi sù in proporzione...leggi più in dettaglio file allegato.

Comunque guardati i video quì:
Video Corsi

Stampati file allegato.
ciao
grazie baracca è piu difficile di quello ke pensavo..
__________________
Un aviatore non muore mai.vola solo più in alto
carlo_gambino non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 novembre 11, 13:21   #4047 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di dex1
 
Data registr.: 19-01-2005
Residenza: 33170 e dintorni
Messaggi: 10.447
ciao

chiedo una cortesia,dovrei assemblare un 425 in carbonio
con il fes,ma sul sito gaui e in rete non trovo le istruzioni.

chi puo aiutarmi a trovarle?

grasiass.
dex1 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 novembre 11, 13:42   #4048 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di scintilla72
 
Data registr.: 31-05-2010
Residenza: milano
Messaggi: 319
Citazione:
Originalmente inviato da sescot Visualizza messaggio
Attenzione, credo che il gaui 425 sia l'unico ad avere l'albero "diretto" sull'unidirezionale. Solitamente hanno le doppie corone unite da una boccola (con diametro più preciso degli alberi? Materiale migliore per lo scopo?) che fa presa nell'unidirezionale, solidale all'albero tramite vite trasversale.
Esatto Sergio,
i T Rex (450 e 500 almeno...visto che conosco solo quelli..) sono diversi dal GAUI.
Il fatto di cambiare alberino, non dice nulla in sè, perché se sono come i miei, le tolleranze di lavorazione sono troppo alte.
E credo che questo giustifichi ancor di più che ad alcuni accade anche senza spremere il modello, e ad altri no.
Il materiale poi non è fantastico..
__________________
-----------------------------------------------------------------------------------
T-rex 500 GF ds760 , T-Rex550EFL - Tarot ZYX , Futaba T6EX 2.4
scintilla72 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 novembre 11, 13:55   #4049 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di scintilla72
 
Data registr.: 31-05-2010
Residenza: milano
Messaggi: 319
punto debole..

dimenticavo...
come mi faceva notare ieri sera in una chiacchierata il Buon Luca Bladebuster, mentre sul t-rex l'owb gira al passo col rotore.
Quindi anche nelle ipotesi peggiori 2800-2900 giri (per chi riesce a gestire un 500 a quei giri...beato lui!!!), nel GAUI l'OWB si trova a girare molto più forte , perchè a metà strada fra motore e rotore. Con un 1300kv e 6 celle con rapporto 13-60 saranno circa 6000 giri.
Direi che la lubrificazione a questo punto sia obbligatoria!!!!

P.S. il T Rex 500 monta un OWB 10x14x12....
__________________
-----------------------------------------------------------------------------------
T-rex 500 GF ds760 , T-Rex550EFL - Tarot ZYX , Futaba T6EX 2.4
scintilla72 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 novembre 11, 14:23   #4050 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Tiber1979
 
Data registr.: 22-04-2009
Residenza: Lanciano (CH)
Messaggi: 2.714
Citazione:
Originalmente inviato da sescot Visualizza messaggio
Attenzione, credo che il gaui 425 sia l'unico ad avere l'albero "diretto" sull'unidirezionale. Solitamente hanno le doppie corone unite da una boccola (con diametro più preciso degli alberi? Materiale migliore per lo scopo?) che fa presa nell'unidirezionale, solidale all'albero tramite vite trasversale.
si hai ragione .....
Cmq è un sistema più funzionale ...

Ma non esiste un modo per saldare l'alberino al gear dell'unidirezionale ??? Quasi quasi ........
__________________
Live Free Or Fly
Tiber1979 non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
GWS Formosa Thread ufficiale Valerioraptor Aeromodellismo Volo Elettrico 930 24 febbraio 13 09:44
GAUI HURRICANE 550 - Thread ufficiale Mongolfino Elimodellismo Motore Elettrico 557 18 settembre 11 10:18
Walkera 4G3 - Thread Ufficiale dado099 Elimodellismo Motore Elettrico 336 17 agosto 10 13:21
Nuovo Hurricane 425 EP ElyTeo Elimodellismo Motore Elettrico 1 06 febbraio 08 22:44
walkera dragonfly 37 thread ufficiale Dragonfly72 Elimodellismo Motore Elettrico 7 22 marzo 07 20:23



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 22:11.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002