Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Elimodellismo > Elimodellismo Club Modelli


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 10 novembre 11, 21:48   #3901 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di rugrug
 
Data registr.: 08-03-2010
Messaggi: 22.810
Citazione:
Originalmente inviato da Luka95 Visualizza messaggio
per quanto mi riguarda potrei andare al campo con un aereo di carta e mi divertirei lo stesso
io spesso ci vado con tre elicotteri e non volo neppure
__________________
il Limbo è peggio dell' Inferno perché non ha porte né scale per il Paradiso // la mia moto va a benza, il mio eli a lipo, io a metafore... e para-dossi. E presto anche a lama da taglio
rugrug non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 novembre 11, 21:55   #3902 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Luka95
 
Data registr.: 07-03-2008
Residenza: Padova
Messaggi: 1.061
Immagini: 21
Invia un messaggio via MSN a Luka95
e poi..."ah oggi c'è troppo vento per volare" no problem..........aquilone
__________________
traxxas revo 4.2 ; HH radian pro ; Cessna 182 (rip) ; Extra 300 (rip) ; Sukhoi Su26 ; e-flite twist 480 ; protos 500 (sold) ; TT X50 Titan
Luka95 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 novembre 11, 22:03   #3903 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di rugrug
 
Data registr.: 08-03-2010
Messaggi: 22.810
Citazione:
Originalmente inviato da Luka95 Visualizza messaggio
e poi..."ah oggi c'è troppo vento per volare" no problem..........aquilone
no, spesso non volo perché c'è troppa truppa...
__________________
il Limbo è peggio dell' Inferno perché non ha porte né scale per il Paradiso // la mia moto va a benza, il mio eli a lipo, io a metafore... e para-dossi. E presto anche a lama da taglio
rugrug non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 novembre 11, 23:59   #3904 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Darkflight
 
Data registr.: 10-01-2006
Residenza: Milano
Messaggi: 2.545
Invia un messaggio via MSN a Darkflight
Meno male va', ritorno a leggere sprazzi di buonsenso. In fondo che ve ne frega di quello che c'è scritto sulla canopy del vostro elicottero? Se è il massimo che avete potuto comprare e ne siete soddisfatti allora tutti contenti, no? Laser ha ragione:
"questo è il 3eed del Gaui Hurricane 425 e non si parla d'altro"
A proposito laser, che intendi per 550? Il T-Rex?
Levo le tende perché se si parla solo di 425 non ne so una cippa

Ciao tibè, giro, eux, laser, rug & co.
__________________
Ingredienti per una persona: 1 Blade MSR - 1 Blade Nano-CPX - 1 T-Rex 250 SE - 1 T-Rex 500 ESP/Super Cobra - 1 T-Rex 550 DFC - 1 Spektrum DX8 - Una bella grattata di... http://www.youtube.com/playlist?list...eature=mh_lolz
Darkflight non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 11 novembre 11, 11:56   #3905 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di bladebuster
 
Data registr.: 02-10-2011
Residenza: milano sud
Messaggi: 4.989
Citazione:
Originalmente inviato da STENO Visualizza messaggio
A tal proposito. So che è un argomento dibattutto sia quii che oltre oceano. Puoi spiegare tu come la lubrifichi?

Olio SIliconico?
Spruzzi direttamente un velo leggero sui dienntini della cinghia?
Lo fai da montata o PRE montaggio?

...grazie...
scusa il ritardo ma sono stato all0'estero, senza PC ed elicottero..una tragedia!

Per venire al dunque, ho molto semplicemente infilato il tubicino del WD40 nel tubo di coda, a cinghia montata e tesa, nello spazio sopra il pignone anteriore, ho fatto girare a mano le pale e ho dato una spruzzatina, ripetendo la procedura 4-5 volte, per essere certo di arrivare dappertutto.
cura peraltro inutile, poichè l'eccesso di olio si deposita sul fondo de tubo di coda e la cinghia, passandoci dentro, si bagna lo stesso.
ho fatto girare a mano per qualche decina di giri, lasciato riposare, scolato (coda verso terra), dato una ripulita in giro, passato uno straccio sulla cinghia (lato esterno, visibile, ma serve a poco). La prima volta che metti in moto, fallo all'aperto...

Non dico che sia il modo migliore, il più pulito, o l'unico; a far meglio si potrebbe fare a cinghia smontata, in modo da non insudiciare in giro.

finora non ho notato effetti negativi del WD40 sulla cinghia o latri componenti. Unica cura è, se si smonta il tubo dopo aver lubrificato, di pulire molto bene il tubo fuori e la cava del telaio dove il tubo viene serrato, pena il nn riuscire a tenerlo fermo in volo... (io ingabbio la cinghia in una bustina di pastica, in modo che quando rimetto cinghia e tubo dentro, questa non mi sporchi le pareti del telaio).

Fatemi sapere i vs feedbacks/idee,
__________________
bladebuster

Gaui X7, Oxy 5, Oxy 4 max, Oxy 4, Oxy3, Oxy 2
bladebuster non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 11 novembre 11, 13:06   #3906 (permalink)  Top
STENO
Guest
 
Messaggi: n/a
Citazione:
Originalmente inviato da bladebuster Visualizza messaggio
scusa il ritardo ma sono stato all0'estero, senza PC ed elicottero..una tragedia!

Per venire al dunque, ho molto semplicemente infilato il tubicino del WD40 nel tubo di coda, a cinghia montata e tesa, nello spazio sopra il pignone anteriore, ho fatto girare a mano le pale e ho dato una spruzzatina, ripetendo la procedura 4-5 volte, per essere certo di arrivare dappertutto.
cura peraltro inutile, poichè l'eccesso di olio si deposita sul fondo de tubo di coda e la cinghia, passandoci dentro, si bagna lo stesso.
ho fatto girare a mano per qualche decina di giri, lasciato riposare, scolato (coda verso terra), dato una ripulita in giro, passato uno straccio sulla cinghia (lato esterno, visibile, ma serve a poco). La prima volta che metti in moto, fallo all'aperto...

Non dico che sia il modo migliore, il più pulito, o l'unico; a far meglio si potrebbe fare a cinghia smontata, in modo da non insudiciare in giro.

finora non ho notato effetti negativi del WD40 sulla cinghia o latri componenti. Unica cura è, se si smonta il tubo dopo aver lubrificato, di pulire molto bene il tubo fuori e la cava del telaio dove il tubo viene serrato, pena il nn riuscire a tenerlo fermo in volo... (io ingabbio la cinghia in una bustina di pastica, in modo che quando rimetto cinghia e tubo dentro, questa non mi sporchi le pareti del telaio).

Fatemi sapere i vs feedbacks/idee,

CHiarissimo... in efetti il modo + "pulito" sarebbe quello di smontare la cinghia e farlo a mano... MA visto che sono anche io un lazzarone io sul Blade 400 ho proceduto così:

Cotton fioc imbevuto di olio SINGER (quello delle macchine da cucire).
Giranndo lentmaente a mano il rotore ho appoggiato il cototn fioc sulla finestrella di ispezione (il blade ha una finestrella sulla scatolda di coda per ispezionare la tensione della cinghia) e oliato così. Ovvimaente ogni tanto facevo il pieno al cotton fioc e ripartivo...
L'ho oliata sia all'estenro che all'interno. Poi ho ripetuto la procedura con cotton fioc asciutto togliendo l'eccesso..
Facedno così il lavoro è molto pulito perchè ne applichi poco di olio sin dall'inizio e poi cmqe tolgi l'eccesso (ove mai ci fosse).

Sabato colaludo e vi darò un feedback ma una cosa la posso dire: solo girandolo a mano si sentiva una NETTISSIMA differenza da me....
  Rispondi citando
Vecchio 11 novembre 11, 16:04   #3907 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Tiber1979
 
Data registr.: 22-04-2009
Residenza: Lanciano (CH)
Messaggi: 2.714
Terzo cuscinetto rotto e stavolta ci ho rimesso pure il carrello ( che sto riparando..) La durata media di questo particolare è di 3 voli in 3D !! Bella roba
Meno male che esiste l'autorotazione altrimenti oltre le 13 euro e passa del cuscinetto ,calcolate quanti altri soldi in ricambi !!
Sono davvero scoraggiato,adesso altri 13 euro e passa senza motivo.. E siamo a piu di 50 euro spesi a caxxo di cane !!
Sui forum americani tutti hanno lo stesso problema ma nessuno ha la soluzione ..
Devo rimettere il 20t ma ho letto che succede anche con questo !!
Nemmeno abbassare i giri è servito !!
(80 euro di kit ?? Ve ne do 100 , ma metteteci un cuscinetto che non si rompe )
__________________
Live Free Or Fly
Tiber1979 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 11 novembre 11, 16:08   #3908 (permalink)  Top
STENO
Guest
 
Messaggi: n/a
Citazione:
Originalmente inviato da Tiber1979 Visualizza messaggio
Terzo cuscinetto rotto e stavolta ci ho rimesso pure il carrello ( che sto riparando..) La durata media di questo particolare è di 3 voli in 3D !! Bella roba
Meno male che esiste l'autorotazione altrimenti oltre le 13 euro e passa del cuscinetto ,calcolate quanti altri soldi in ricambi !!
Sono davvero scoraggiato,adesso altri 13 euro e passa senza motivo.. E siamo a piu di 50 euro spesi a caxxo di cane !!
Sui forum americani tutti hanno lo stesso problema ma nessuno ha la soluzione ..
Devo rimettere il 20t ma ho letto che succede anche con questo !!
Nemmeno abbassare i giri è servito !!
(80 euro di kit ?? Ve ne do 100 , ma metteteci un cuscinetto che non si rompe )
Ma non si può comprare un cuscinetto unidirezionale buono da un negozio di cusicnetti e montarlo? Io ho un negozio di cusicnetti dietro casa Tiber.... se vuoi mi informo....
  Rispondi citando
Vecchio 11 novembre 11, 16:10   #3909 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di rugrug
 
Data registr.: 08-03-2010
Messaggi: 22.810
Citazione:
Originalmente inviato da STENO Visualizza messaggio
Ma non si può comprare un cuscinetto unidirezionale buono da un negozio di cusicnetti e montarlo? Io ho un negozio di cusicnetti dietro casa Tiber.... se vuoi mi informo....
può darsi che sia un punto soggetto a particolari sollecitazioni, forse tangenziali...nel qual caso ci fai poco

o forse è sottodimensionato


ricordo le frequenti rotture di motori di una prestigiosa casa automobilistica sportiva per un albero con cuscinetti sottodimensionati, e privo di un supporto intermedio, per cui nel punto intermedio flette e si rompe

un errore progettuale mai rimediato del tutto, se non "suggerendo" ai clienti di estendere la garanzia...

per dire che a volte i motivi sono vari
__________________
il Limbo è peggio dell' Inferno perché non ha porte né scale per il Paradiso // la mia moto va a benza, il mio eli a lipo, io a metafore... e para-dossi. E presto anche a lama da taglio

Ultima modifica di rugrug : 11 novembre 11 alle ore 16:14
rugrug non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 11 novembre 11, 16:13   #3910 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di bladebuster
 
Data registr.: 02-10-2011
Residenza: milano sud
Messaggi: 4.989
Citazione:
Originalmente inviato da STENO Visualizza messaggio
CHiarissimo... in efetti il modo + "pulito" sarebbe quello di smontare la cinghia e farlo a mano... MA visto che sono anche io un lazzarone io sul Blade 400 ho proceduto così:

Cotton fioc imbevuto di olio SINGER (quello delle macchine da cucire).
Giranndo lentmaente a mano il rotore ho appoggiato il cototn fioc sulla finestrella di ispezione (il blade ha una finestrella sulla scatolda di coda per ispezionare la tensione della cinghia) e oliato così. Ovvimaente ogni tanto facevo il pieno al cotton fioc e ripartivo...
L'ho oliata sia all'estenro che all'interno. Poi ho ripetuto la procedura con cotton fioc asciutto togliendo l'eccesso..
Facedno così il lavoro è molto pulito perchè ne applichi poco di olio sin dall'inizio e poi cmqe tolgi l'eccesso (ove mai ci fosse).

Sabato colaludo e vi darò un feedback ma una cosa la posso dire: solo girandolo a mano si sentiva una NETTISSIMA differenza da me....
vedrai in volo...sicuamente a fare le coe per bene non si fa il casino che ho fatto io... ma era l'ultima spiaggia prima di dargli fuoco!

da allora la coda non trema, non sbanda, le lipo durano di più, e l'autorotazione pure...

aspetto notizie!
__________________
bladebuster

Gaui X7, Oxy 5, Oxy 4 max, Oxy 4, Oxy3, Oxy 2
bladebuster non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
GWS Formosa Thread ufficiale Valerioraptor Aeromodellismo Volo Elettrico 930 24 febbraio 13 09:44
GAUI HURRICANE 550 - Thread ufficiale Mongolfino Elimodellismo Motore Elettrico 557 18 settembre 11 10:18
Walkera 4G3 - Thread Ufficiale dado099 Elimodellismo Motore Elettrico 336 17 agosto 10 13:21
Nuovo Hurricane 425 EP ElyTeo Elimodellismo Motore Elettrico 1 06 febbraio 08 22:44
walkera dragonfly 37 thread ufficiale Dragonfly72 Elimodellismo Motore Elettrico 7 22 marzo 07 20:23



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 11:15.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002