Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Elimodellismo > Elimodellismo Acrobazia


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 11 maggio 10, 00:33   #81 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di maxruby
 
Data registr.: 10-10-2007
Residenza: Latina
Messaggi: 162
Citazione:
Originalmente inviato da sescot Visualizza messaggio
interessante e utile, però...
al secondo led riconosce il fondo corsa dell'ele, al quarto led dell'ale, sbaglio?
nel caso fosse "addormentato", posso salire con la % di ale ed ele ad esempio dal 50% al 60%, come farei con la flybar, ma devo rifare il settaggio del g3; ma potrei portare ad esempio la sola % dell'ale al 60% e lasciare invariata la % di ele, o viceversa?
L'esc è align, per cui lo uso senza governor, sono abituato così. Per la coda farò le prove indicate e vedo se riesco ad ottenere risultati, grazie a tutti!
Ripeto il concetto espresso prima cercando di renderlo più chiaro.
Le percentuali dello swash le imposti in modo da avere gli stessi gradi di ciclico tra ale ed ele. E poi, se desideri intervenire sulla reattività di uno dei due comandi, agisci sui trim che si trovano sulla centralina del 3G. Aumenti la sensibilità per ridurre la reattività e aumentare la stabilità, mentre riduci la sensibilità per aumentare la reattività e ridurre la stabilità.
maxruby non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 11 maggio 10, 00:42   #82 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di maxruby
 
Data registr.: 10-10-2007
Residenza: Latina
Messaggi: 162
Citazione:
Originalmente inviato da Tuonoblu77 Visualizza messaggio
3) Anche se tu differenziassi ale ed ele il 3G non riconoscerebbe la variazione in quanto prende in considerazione solo il valore dell' ale, lo dimostra in fatto che nella procedura di configurazione ti fanno muovere solo lo stick dell' ale.
Scusa ma non mi ritrovo con quello che hai scritto. Nella procedura di configurazioni si impostano sia il limite di ale che di ele.

Ciao,
Massimo
maxruby non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 11 maggio 10, 00:53   #83 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Maxxx
 
Data registr.: 11-01-2005
Residenza: Ciampino
Messaggi: 1.054
Citazione:
Originalmente inviato da maxruby Visualizza messaggio
Ripeto il concetto espresso prima cercando di renderlo più chiaro.
Le percentuali dello swash le imposti in modo da avere gli stessi gradi di ciclico tra ale ed ele. E poi, se desideri intervenire sulla reattività di uno dei due comandi, agisci sui trim che si trovano sulla centralina del 3G. Aumenti la sensibilità per ridurre la reattività e aumentare la stabilità, mentre riduci la sensibilità per aumentare la reattività e ridurre la stabilità.
Ciao Max, non funziona proprio così, è vero che le percentuali dello swash servono per dare più o meno gradi di ciclico ma solo in modalità programmazione, poi devi regolare la sensibilità del ciclico tramite i potenziometri sulla centralina testandolo in volo, e poi se la velocità del ciclico non ti gusta, ora che sei fuori dalla modalità di programmazione devi agire sulla percentuale dello swash AIL e ELE sulla radio, dove aumentando il valore si ha il modello più veloce e viceversa, ...

ciao

Maxxx
__________________
Maxxx oppure Macscscs oppure Macchese.....
Maxxx non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 11 maggio 10, 07:46   #84 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 12-02-2008
Messaggi: 5.948
Citazione:
Originalmente inviato da Maxxx Visualizza messaggio
agire sulla percentuale dello swash AIL e ELE sulla radio, dove aumentando il valore si ha il modello più veloce e viceversa
Se aumento la % di ale e/o ele devo rifare il settaggio dell'unità, se li diminuisco no? Mi pareva di avere capito così... Anche se non è che sia un gran lavoro rifarla comunque...
Devo avere gli stessi gradi di ciclico sia su ale che su ele, se però, all'atto pratico, riscontrassi differenze allora sarebbe dovuto più alla sens. dei trimmer dell'unità che non a % di swash, è corretto? Mi tocca fare la teoria, visto che qui piove da... mesi?
sescot non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 11 maggio 10, 08:20   #85 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Maxxx
 
Data registr.: 11-01-2005
Residenza: Ciampino
Messaggi: 1.054
Citazione:
Originalmente inviato da sescot Visualizza messaggio
Se aumento la % di ale e/o ele devo rifare il settaggio dell'unità, se li diminuisco no? Mi pareva di avere capito così... Anche se non è che sia un gran lavoro rifarla comunque...
Devo avere gli stessi gradi di ciclico sia su ale che su ele, se però, all'atto pratico, riscontrassi differenze allora sarebbe dovuto più alla sens. dei trimmer dell'unità che non a % di swash, è corretto? Mi tocca fare la teoria, visto che qui piove da... mesi?
No, una volta che hai terminato la procedura di setup la centralina memorizza le % che tu hai messo per impostare i gradi di ciclico, quando sei uscito dal setup i valori che tocchi sullo swash ail e ele sulla radio servono unicamente ad aumentare e diminuire la velocità del ciclico, quindi sia se Aumenti o se diminuisci la percentuale NON devi ripetere la procedura di setup, a meno che tu non voglia di nuovo variare i gradi di ciclico.
__________________
Maxxx oppure Macscscs oppure Macchese.....
Maxxx non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 11 maggio 10, 12:51   #86 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di maxruby
 
Data registr.: 10-10-2007
Residenza: Latina
Messaggi: 162
Citazione:
Originalmente inviato da Maxxx Visualizza messaggio
Ciao Max, non funziona proprio così, è vero che le percentuali dello swash servono per dare più o meno gradi di ciclico ma solo in modalità programmazione, poi devi regolare la sensibilità del ciclico tramite i potenziometri sulla centralina testandolo in volo, e poi se la velocità del ciclico non ti gusta, ora che sei fuori dalla modalità di programmazione devi agire sulla percentuale dello swash AIL e ELE sulla radio, dove aumentando il valore si ha il modello più veloce e viceversa, ...

ciao

Maxxx
Per quanto ne so, ritoccando i valori dello swash dopo la programmazione, non intervieni sul limite dei gradi di ciclico bensì sull'attacco del comando. Praticamente è quasi come se impostassi un esponenziale sul comando per aumentare o diminuire la reattività del comando a centro stick.
maxruby non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 11 maggio 10, 13:38   #87 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Maxxx
 
Data registr.: 11-01-2005
Residenza: Ciampino
Messaggi: 1.054
Citazione:
Originalmente inviato da maxruby Visualizza messaggio
Per quanto ne so, ritoccando i valori dello swash dopo la programmazione, non intervieni sul limite dei gradi di ciclico bensì sull'attacco del comando. Praticamente è quasi come se impostassi un esponenziale sul comando per aumentare o diminuire la reattività del comando a centro stick.
Infatti non intervieni sui limiti dei gradi del ciclico, quello solo in modalità setup, dove si cerca di dare il massimo dei gradi senza interferenze meccaniche, una volta fuori dal setup aumenta di conseguenza anche la velocità, come hai detto tu in un post precedente è come un gyro di coda, cosa fai per aumentare la velocità di piroetta? Aumenti il dual rate o end point, non vai ad agire sulla sensibilità per aumentare la velocità di rotazione, la stessa cosa succede con i valori di AIL e ELE sul 3G.
E' assurdo pensare che per rallentare il ciclico bisogna aumentare il gain, perchè si è vero che un pò rallenta la velocità ma aumenta la vibrazione in volo per eccessiva sensibilità. Quindi ricapitolando, prima settare i valori in modalità setup per dare il massimo dei gradi senza interferenza meccanica, poi usciti dalla programmazione, in volo senza curare la velocità del ciclico, aumentare o diminuire la sensibilità dai potenziometri al massimo valore consentito senza vibrazioni (come sul gyro di coda), poi regolare la velocità del ciclico dai valori sullo swash della radio.
P.S. mi sembra che tutti dicono che il 3G è facile da settare e che ha solo 2 potenziometri ma vedo che nessuno ha capito come funziona veramente...

ciauz
__________________
Maxxx oppure Macscscs oppure Macchese.....
Maxxx non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 11 maggio 10, 21:50   #88 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 12-02-2008
Messaggi: 5.948
premessa, sono fuori luogo... cioè, il 3d non fa per me... ma il sistema flybarless mi affascina. Oggi passi avanti, ho fatto un lettino al gyro, biadesivo sottile e spesso e morbido con placchetta metallica, sost. il DS520 con il 9254, la coda non sbacchetta; quindi ho potuto provarlo meglio.
Nonostante un accurato settaggio al banco di squadrette al centro subtrim ecc prima della calibrazione, in volo dava decisi colpi di cabra saltuari ma spesso dipendenti dalla coda. In sostanza verifico il piatto e non era in pian oma in posizione di cabra...
Alchè col subtrim ho livellato il piatto e rifatto la calibrazione. Ha iniziato a comportarsi bene. La coda però, al massimo della sens in volo, se lo tengo in hovering, diciamo conmuso sulle ore 12, do un colpeto di stick e lo porto ad ore 11, tutto perfetto, veloce e stop preciso, al contrario, a ore 13, non stoppa ma rimbalza e praticamente torna a ore 12. Però in volo normale va bene.
La sensibilità però è praticamente a zero.
Quindi dovrò fare ancora diverse prove...
Una cosa mi state spiegando ma continuo a non capire... Spero abbiate pazienza!
Partiamo come se non avessi il g3. Io setto il modello con swash di default al 50%, e ho supponiamo, 7° di ciclico. All'atto pratico ritengo opportuno aumentarlo perchè quel modello mi piace + reattivo, quindi salgo con la % di ale ed ele. Diciamo al 70%. Qui non capisco cosa dite... Aumento i gradi del ciclico portandoli a supponiamo 10° e quindi magari il tonneaux mi riesce in asse mentre prima perdevo quota. In sostanza, aumento i gradi, non la velocità di attacco, vero? La velocità di attacco la potrei aumentare mettendo gli esponenziali?
Se ora tutto questo discorso lo faccio col G3 montato, la sostanza, è la stessa? Cioè, aumento i gradi ma non la velocità, o meglio, conseguentemente diventando molto + reattivo acquisirà velocità...
Scusate, ma mi sono fatto da solo, qui sul forum, grazie ai vostri aiuti...
Mediamente, la sensibilità dei trimmer dell'unità, a quanto la tenete?
Grazie grazie!
sescot non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 11 maggio 10, 22:27   #89 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Maxxx
 
Data registr.: 11-01-2005
Residenza: Ciampino
Messaggi: 1.054
Citazione:
Originalmente inviato da sescot Visualizza messaggio
premessa, sono fuori luogo... cioè, il 3d non fa per me... ma il sistema flybarless mi affascina. Oggi passi avanti, ho fatto un lettino al gyro, biadesivo sottile e spesso e morbido con placchetta metallica, sost. il DS520 con il 9254, la coda non sbacchetta; quindi ho potuto provarlo meglio.
Nonostante un accurato settaggio al banco di squadrette al centro subtrim ecc prima della calibrazione, in volo dava decisi colpi di cabra saltuari ma spesso dipendenti dalla coda. In sostanza verifico il piatto e non era in pian oma in posizione di cabra...
Alchè col subtrim ho livellato il piatto e rifatto la calibrazione. Ha iniziato a comportarsi bene. La coda però, al massimo della sens in volo, se lo tengo in hovering, diciamo conmuso sulle ore 12, do un colpeto di stick e lo porto ad ore 11, tutto perfetto, veloce e stop preciso, al contrario, a ore 13, non stoppa ma rimbalza e praticamente torna a ore 12. Però in volo normale va bene.
La sensibilità però è praticamente a zero.
Quindi dovrò fare ancora diverse prove...
Una cosa mi state spiegando ma continuo a non capire... Spero abbiate pazienza!
Partiamo come se non avessi il g3. Io setto il modello con swash di default al 50%, e ho supponiamo, 7° di ciclico. All'atto pratico ritengo opportuno aumentarlo perchè quel modello mi piace + reattivo, quindi salgo con la % di ale ed ele. Diciamo al 70%. Qui non capisco cosa dite... Aumento i gradi del ciclico portandoli a supponiamo 10° e quindi magari il tonneaux mi riesce in asse mentre prima perdevo quota. In sostanza, aumento i gradi, non la velocità di attacco, vero? La velocità di attacco la potrei aumentare mettendo gli esponenziali?
Se ora tutto questo discorso lo faccio col G3 montato, la sostanza, è la stessa? Cioè, aumento i gradi ma non la velocità, o meglio, conseguentemente diventando molto + reattivo acquisirà velocità...
Scusate, ma mi sono fatto da solo, qui sul forum, grazie ai vostri aiuti...
Mediamente, la sensibilità dei trimmer dell'unità, a quanto la tenete?
Grazie grazie!
Allora, tu non devi dare solo 7° di ciclico, non ragionare come se avessi la flybar, tu ne devi dare il massimo possibile senza che, con gli stick al max sulla radio, trovi interazioni, più gradi dai e migliore è il comportamento anche sulle stoppate, se dai tanti gradi al setup non ti ritrovi poi un modello velocissimo, devi ragionare sempre come se fosse il gyro di coda, sulla coda tu dai sempre il max sui limiti giusto? Se tu dai pochi gradi di ciclico, quindi lo limiti, lui non riuscirà a farti una stoppata secca se non può avere la giusta escursione per far agire i giroscopi.
Una volta che hai dato il max dei gradi consentiti dalla meccanica, aggiusta i gain di ale ed ele dando dei colpettini di ciclico con gli stick e DOPO intervieni sulla percentuale di ALE ed ELE sul menù swash della radio. In pratica puoi ottenere un modello LENTO di ciclico abbassando la % sullo swash pur avendo settato 12° di ciclico che lui sfrutterà invece per intervenire sulle stoppate o sulle situazioni più critiche per mantenerti il modello stabile. Al contrario invece se dai pochi gradi di ciclico all'inizio tu lo limiti e oltre a non poter ottenere velocità sul ciclico lui non può intervenire per rendere stabile il comportamento in volo del ciclico, praticamente gli impedisci di fare il suo lavoro...

ciao

Maxxx
__________________
Maxxx oppure Macscscs oppure Macchese.....
Maxxx non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 11 maggio 10, 22:33   #90 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Tuonoblu77
 
Data registr.: 18-11-2008
Residenza: Tolmezzo (UD)
Messaggi: 551
Citazione:
Originalmente inviato da maxruby Visualizza messaggio
Scusa ma non mi ritrovo con quello che hai scritto. Nella procedura di configurazioni si impostano sia il limite di ale che di ele.

Ciao,
Massimo
Ciao, probabilmente mi sono spiegato male (vsita l'ora spero di essere perdonato)....io mi riferivo allo step 1.5 durante il DIR setup mode, come specificato anche nel manuale a pagina 22 punto 14 Q&A (FL760 Trex600).
Il resto lo ha speigato MAXXX magistralmente....
Un cordiale saluto
Tuonoblu77 non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
'dry testing' brushless motors ron_van_sommeren Aeromodellismo Volo Elett. - Realizzazione Motori 3 04 giugno 08 19:19
sondaggio:regolatore TX align "trex600" dex1 Elimodellismo Motore Elettrico 0 02 febbraio 07 22:39



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 13:06.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002