Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Elimodellismo > Elimodellismo Acrobazia


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 04 febbraio 09, 21:49   #1 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di stravanato
 
Data registr.: 04-05-2006
Residenza: San Sperate (SU) ITALIA
Messaggi: 1.172
Guaio: Blocco in piroetta e crash..

Ciao;

Non che io faccia treddi' pero' magari qui mi risolvete il problema..
Oggi mentre volavo con il mio ely a scoppio, con inserita una curva motore a "v", durante uno stallo belga do' timone per metterlo muso in giu', a questo punto l'eli comincia furiosamente una piroetta velocissima.. crash inevitabile.. forse sè bloccato qualcosa in coda, oppure i palini avevano troppo passo ?

Cosa puo' essere successo secondo voi ?
Gyro 611 con servo dedicato..ma non credo che c'entri..:-(

Grazie e ciao,
Roberto.
stravanato non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 04 febbraio 09, 21:55   #2 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di gianfracopter70
 
Data registr.: 15-05-2007
Residenza: Brusaporto (BG)...ancora per poco...
Messaggi: 1.133
Talking

Citazione:
Originalmente inviato da stravanato Visualizza messaggio
Ciao;

Non che io faccia treddi' pero' magari qui mi risolvete il problema..
Oggi mentre volavo con il mio ely a scoppio, con inserita una curva motore a "v", durante uno stallo belga do' timone per metterlo muso in giu', a questo punto l'eli comincia furiosamente una piroetta velocissima.. crash inevitabile.. forse sè bloccato qualcosa in coda, oppure i palini avevano troppo passo ?

Cosa puo' essere successo secondo voi ?
Gyro 611 con servo dedicato..ma non credo che c'entri..:-(

Grazie e ciao,
Roberto.
Potrebbe essere che hai regolato non bene gli end point del 611.
Quando hai virato hai dato tutto comando ? Magari nel forzare contro il fermo si sia inchiodato o, peggio, si sia danneggiato il servocomando facendoti crashare l'hely.

Ciaoooooooooooo.

Gianfranco
gianfracopter70 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 04 febbraio 09, 23:50   #3 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di tarzanboy
 
Data registr.: 13-03-2008
Residenza: Cividale del Friuli-Pisa
Messaggi: 566
taz

trasmissione rigida o a cinghia?Escluderei il troppo passo, se hai lasciato comando la coda doveva stopparsi.
Qualche altra info sulle condizioni pre e post crash della zona interessata???
Taz
__________________
Hirobo SST Eagle 2 Gasser----Freya 90 OPII----T450PRO----HEIM----
tarzanboy non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 05 febbraio 09, 09:29   #4 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di stravanato
 
Data registr.: 04-05-2006
Residenza: San Sperate (SU) ITALIA
Messaggi: 1.172
L'eli è il pantera; la trasmissione è a cinghia.
Gli end point sono stati verificati con cura; anche i fondo corsa; il servo non andava a battere o a forzare.

Tutti gli albero sono storti, in coda il meccanismo del cambio passo è rotto, mentre il tirante è rimasto intero e collegato.

Non credo che si sia mollata la slitta del cambio passo dalla forcellina di comando; in questo caso il passo sarebbe andato a zero senza piroettare credo.

ciaux;
Roberto.
stravanato non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 05 febbraio 09, 13:02   #5 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di tarzanboy
 
Data registr.: 13-03-2008
Residenza: Cividale del Friuli-Pisa
Messaggi: 566
taz

ciao, in effetti potrebbe essere qualcosa sul sistema di rinvio del cambio passo, probabilmente proprio la forcellina.
comunque anche se il passo fosse a zero l'eli (purtroppo...) avrebbe continuato a girare per la coppia di reazione....
Il giro lo escluderei del tutto.
__________________
Hirobo SST Eagle 2 Gasser----Freya 90 OPII----T450PRO----HEIM----
tarzanboy non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 05 febbraio 09, 17:09   #6 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di stravanato
 
Data registr.: 04-05-2006
Residenza: San Sperate (SU) ITALIA
Messaggi: 1.172
Ciao.

Ecco una foto credo emblematica:
Notate i denti della forcella; sono consumati; come se avessero fatto un grande sforzo, inoltre consumati a sinistra..
Il meccanismo è simile a quello del protos, inoltre lo saprete, Corrado fece una modifica in coda al suo protos, forse per evitare un problema del genere, si tratta forse di un eccessivo angolo di attacco che in alcune condizioni porta le pinzette portapale di coda a ruotarsi troppo ed a provocare un blocco ?

Spero che anche corrado Steri legga questo post e dica un suo parere; giusto per mettermi l'anima in pace e quantomeno capire che problema c'è stato onde evitarlo in seguito.

ciao e grazie,
Roberto.
Icone allegate
Guaio: Blocco in piroetta e crash..-coda.jpg  
stravanato non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 febbraio 09, 01:13   #7 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di tarzanboy
 
Data registr.: 13-03-2008
Residenza: Cividale del Friuli-Pisa
Messaggi: 566
taz

Non vorrei spararla grossa, ma così a prima vista accuserei i materiali...
__________________
Hirobo SST Eagle 2 Gasser----Freya 90 OPII----T450PRO----HEIM----
tarzanboy non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 febbraio 09, 07:37   #8 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di maui80
 
Data registr.: 07-02-2006
Residenza: Pordenone
Messaggi: 3.466
Citazione:
Originalmente inviato da stravanato Visualizza messaggio
Ciao.

Ecco una foto credo emblematica:
Notate i denti della forcella; sono consumati; come se avessero fatto un grande sforzo, inoltre consumati a sinistra..
Il meccanismo è simile a quello del protos, inoltre lo saprete, Corrado fece una modifica in coda al suo protos, forse per evitare un problema del genere, si tratta forse di un eccessivo angolo di attacco che in alcune condizioni porta le pinzette portapale di coda a ruotarsi troppo ed a provocare un blocco ?

Spero che anche corrado Steri legga questo post e dica un suo parere; giusto per mettermi l'anima in pace e quantomeno capire che problema c'è stato onde evitarlo in seguito.

ciao e grazie,
Roberto.
Domanda come alimenti l'elettronica del modello?
Ti psiego a me era successo per un calo di tensione causa pacco andato
__________________
PRÔTOS 700
one more PROTOS 500
maui80 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 febbraio 09, 09:17   #9 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di stravanato
 
Data registr.: 04-05-2006
Residenza: San Sperate (SU) ITALIA
Messaggi: 1.172
Scusa;
Ma se avesse ceduto la batteria non credo che i denti si sarebbero potuti consumare cosi'.
quel consumo è indice di quantomeno un grande sforzo del servo, quindi ben alimentato; la forcello altrimenti sarebbe rimasta al suo posto.

Ciao,
Roberto.
stravanato non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 febbraio 09, 01:37   #10 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di ginopilotino
 
Data registr.: 24-10-2004
Residenza: Ovunque posi il mio modello, quella è la mia casa. (comunque a son ad Bulagna)
Messaggi: 4.919
Citazione:
Originalmente inviato da stravanato Visualizza messaggio
Ciao.

Ecco una foto credo emblematica:
Notate i denti della forcella; sono consumati; come se avessero fatto un grande sforzo, inoltre consumati a sinistra..
Il meccanismo è simile a quello del protos, inoltre lo saprete, Corrado fece una modifica in coda al suo protos, forse per evitare un problema del genere, si tratta forse di un eccessivo angolo di attacco che in alcune condizioni porta le pinzette portapale di coda a ruotarsi troppo ed a provocare un blocco ?

Spero che anche corrado Steri legga questo post e dica un suo parere; giusto per mettermi l'anima in pace e quantomeno capire che problema c'è stato onde evitarlo in seguito.

ciao e grazie,
Roberto.
Ho notato pure io questo problema, quando arrivi a fine corsa le forcelline si bloccano, non sempre però, l'ho notato in laboratorio, mi si era inchiodato il ruotino, ho dovuto agire con le mani sulle forcelline, ho messo una rondellina di rasamento per evitare che a fine corsa facesse questo difetto, ho creduto in un mio errore, probabilmente quando l'alberino è un po più lungo o il foro del grano è appena spostato verso l'esterno, la troppa escursione fa scattare le forcelline..
__________________
A volte non si sa cosa si nasconde, sotto una dura scorza!! Mai giudicare solo dall'esterno!!
P.S. NON IMPARTISCO LEZIONI DI 3D ESTREMO.....


Chi va a let col cul cal pziga, as liva col dit cal pozza.
ginopilotino non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
ho fatto un guaio, quota spezzato crypto Categoria F3K 12 24 dicembre 08 21:31
Ho fatto il guaio... macpag Aeromodellismo Principianti 9 11 settembre 08 11:02
Blocco pc pichi Simulatori 3 05 gennaio 08 17:30
Blocco PC CantZ506 Segnalazione Bug e consigli 5 13 novembre 05 14:33



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 03:33.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002