Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Cultura aeronautica e aeromodellistica


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 10 novembre 13, 18:36   #71 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di CarloRoma63
 
Data registr.: 08-08-2011
Residenza: Roma
Messaggi: 5.787
Citazione:
Originalmente inviato da telemaster Visualizza messaggio
risposta D
I motivi principali sono 2:
1: la velocità di imbardata produce una variazione di pressione dinamica fra le due semiali e quindi di portanza. Ne segue una rollata.
2: Il secondo è dovuto al fatto che la risultante della forza aerodinamica sull'impennaggio è posizonata sopra il baricentro del velivolo. Il momento che si generea produce una rollata
Già, ma le due forze agiscono in senso opposto e quindi si elidono parzialmente.
Concordo anche io per la risposta 2, ma (a mio modestissimo avviso) perchè, a causa del diedro alare, l'ala esterna aumenta il suo angolo di attacco e quindi la sua portanza.

Carlo
__________________
Dai un pesce ad un uomo e lo avrai sfamato per un giorno, insegnagli a pescare e lo avrai sfamato per sempre. (Confucio)
I miei modelli: http://www.youtube.com/results?search_query=carloroma63
CarloRoma63 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 novembre 13, 23:07   #72 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 13-01-2010
Residenza: ------
Messaggi: 2.380
Citazione:
Originalmente inviato da XINY76 Visualizza messaggio
E dopo una gran bella discussione innescata dal secondo quesito (ringrazio tutti i partecipanti per modi e contenuti! ), eccoci giunti al terzo!!

Anche questo è abbastanza immediato ... ma penso potrebbe emergere una discussione altrettanto interessante (oltre ad avere dei punti di contatto con quella precedente).

E allora, eccoci.... pronti.... via!!


AERODINAMICA E MECCANICA DEL VOLO

125 Il rollio indotto appare quando

A ) si agisce sugli alettoni

B ) si agisce sul profondità

C ) si estraggono i flaps

D ) si agisce sulla deriva

Nessuna delle quattro risposte è esatta e conseguentemente anche questa domanda è errata e fuorviante.

Infatti, seppur si è portati istintivamente a rispondere "D" (che probabilmente è data come risposta esatta), la deriva non è una superficie di comando ma una superficie di stabilizzazione; serve per stabilizzare i movimenti sul latero-direzionale, per l'appunto.
La superficie di comando che come effetto secondario crea un rollio indotto è il timone di direzione che è incernierato alla deriva e che come effetto primario provoca un movimento d'imbardata.
__________________
Max


http://www.gaapallini.it/
max_c26acro non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 11 novembre 13, 09:08   #73 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 20-03-2006
Messaggi: 6.006
Giusto, chi ha compilato le domande usa chiaramente un linguaggio modellistico, che non è sempre corretto.
Come abbiamo visto non essere corretti alcuni concetti di uso comune modellistico, usati giusto per semplificare la vita al modellista.

anche "il profondità" non vuol dire niente… al limite si può parlare di equilibratore o di stabilatore, a seconda del casi.
profondità di che?!

Ultima modifica di Mach .99 : 11 novembre 13 alle ore 09:12
Mach .99 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 11 novembre 13, 09:23   #74 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di CarloRoma63
 
Data registr.: 08-08-2011
Residenza: Roma
Messaggi: 5.787
Citazione:
Originalmente inviato da Mach .99 Visualizza messaggio
profondità di che?!

... della buca che scavi per terra se sbagli ad usarlo...

Carlo.
__________________
Dai un pesce ad un uomo e lo avrai sfamato per un giorno, insegnagli a pescare e lo avrai sfamato per sempre. (Confucio)
I miei modelli: http://www.youtube.com/results?search_query=carloroma63
CarloRoma63 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 11 novembre 13, 14:37   #75 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di XINY76
 
Data registr.: 18-12-2011
Residenza: Asti
Messaggi: 228
Arrow Rif. quesito 125

Citazione:
Originalmente inviato da max_c26acro Visualizza messaggio
Nessuna delle quattro risposte è esatta e conseguentemente anche questa domanda è errata e fuorviante.
Citazione:
Originalmente inviato da Mach .99 Visualizza messaggio
Giusto, chi ha compilato le domande usa chiaramente un linguaggio modellistico, che non è sempre corretto
Già, anche se è un test rivolto all'ambito aeromodellistico, la terminologia delle domande è un pò imprecisa, sono d'accordo.

Direi che in questa domanda possiamo dare per scontato che per "si agisce sulla deriva" si voglia intendere "si agisce sul timone", e proseguire comunque nella discussione.
__________________
Xiny

"Se qualcosa può teoricamente succedere, vedrai che, prima o poi, succederà."-Legge di Murphy
XINY76 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 11 novembre 13, 14:59   #76 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di XINY76
 
Data registr.: 18-12-2011
Residenza: Asti
Messaggi: 228
Citazione:
Originalmente inviato da CarloRoma63 Visualizza messaggio
l'ala esterna aumenta il suo angolo di attacco e quindi la sua portanza.

Carlo
Ciao Carlo,
in realtà, nell'ala che sale il suo angolo d'attacco diminuisce, mentre è nell'ala che scende che si ha un aumento dell'angolo d'attacco.

Ciò è dovuto al fatto che, quando si effettua un rollio, sull'ala che scende si stabilisce un flusso d'aria addizionale che va dal basso verso l'alto, mentre su quella che sale tale flusso è rivolto dall'alto verso il basso.

Questo flusso d'aria differenziato si addiziona al flusso orizzontale già presente (e teoricamente uguale per le due semiali), creando quindi due risultanti R di flusso diverse per ciascuna semiala: questo determina pertanto anche un diverso angolo di attacco delle due semiali, che è appunto maggiore per la semiala abbassata (quella interna al rollio) e minore per quella che si alza (l'esterna).
__________________
Xiny

"Se qualcosa può teoricamente succedere, vedrai che, prima o poi, succederà."-Legge di Murphy

Ultima modifica di XINY76 : 11 novembre 13 alle ore 15:02
XINY76 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 11 novembre 13, 15:07   #77 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di CarloRoma63
 
Data registr.: 08-08-2011
Residenza: Roma
Messaggi: 5.787
Citazione:
Originalmente inviato da XINY76 Visualizza messaggio
Ciao Carlo,
in realtà, nell'ala che sale il suo angolo d'attacco diminuisce, mentre è nell'ala che scende che si ha un aumento dell'angolo d'attacco.

Ciò è dovuto al fatto che, quando si effettua un rollio, sull'ala che scende si stabilisce un flusso d'aria addizionale che va dal basso verso l'alto, mentre su quella che sale tale flusso è rivolto dall'alto verso il basso.

Questo flusso d'aria differenziato si addiziona al flusso orizzontale già presente e teroicamente uguale per le due semiali, creando quindi due risultanti R di flusso diverse per ciascuna semiala: questo determina pertanto anche un diverso angolo di attacco delle due semiali, che è appunto maggiore per la semiala abbassata (quella interna al rollio) e minore per quella che si alza (l'esterna).
Questo avviene quando il rollio è già in corso, quello che ipotizzo io avviene prima. Probabilmente inizialmente interviene anche il disturbo alle ali da parte della fusoliera, che pone leggermente "in ombra" all'aria l'ala interna riducendone la portanza. Ovviamente sono solo ipotesi, aspettiamo altri pareri più autorevoli.

Carlo
__________________
Dai un pesce ad un uomo e lo avrai sfamato per un giorno, insegnagli a pescare e lo avrai sfamato per sempre. (Confucio)
I miei modelli: http://www.youtube.com/results?search_query=carloroma63
CarloRoma63 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 11 novembre 13, 15:25   #78 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di XINY76
 
Data registr.: 18-12-2011
Residenza: Asti
Messaggi: 228
Citazione:
Originalmente inviato da CarloRoma63 Visualizza messaggio
Questo avviene quando il rollio è già in corso, quello che ipotizzo io avviene prima.
Il mio post precedente non è riferito al rollio indotto dall'uso del timone (oggetto in realtà di questa fase della discussione), ma all'affermazione precedente in merito alla differenza di angolo di attacco delle due semiali durante un rollio, che, come ti dicevo, è sempre maggiore per la semiala abbassata e non per quella che si alza.

Tornando al rollio indotto, sono d'accordo invece con quanto dici, in merito al disturbo.

Aggiungerei che, quando si genera un angolo di imbardata attraverso l'uso del timone, le due semiali ricevono un differente flusso d'aria (cosa peraltro tanto maggiore quanto maggiore è la freccia): questo comporta una diminuzione della portanza da parte dell'ala interna, innescando un momento di rollio (indotto appunto dall'uso del timone) verso il lato interno.
__________________
Xiny

"Se qualcosa può teoricamente succedere, vedrai che, prima o poi, succederà."-Legge di Murphy
XINY76 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 11 novembre 13, 15:42   #79 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di XINY76
 
Data registr.: 18-12-2011
Residenza: Asti
Messaggi: 228
Citazione:
Originalmente inviato da telemaster Visualizza messaggio
risposta D
la velocità di imbardata produce una variazione di pressione dinamica fra le due semiali e quindi di portanza. Ne segue una rollata
Yep!
(Non avevo visto il tuo post, ti allego la risposta data a CarloRoma63 prima


Citazione:
Originalmente inviato da XINY76 Visualizza messaggio

Aggiungerei che, quando si genera un angolo di imbardata attraverso l'uso del timone, le due semiali ricevono un differente flusso d'aria (cosa peraltro tanto maggiore quanto maggiore è la freccia): questo comporta una diminuzione della portanza da parte dell'ala interna, innescando un momento di rollio (indotto appunto dall'uso del timone) verso il lato interno.
__________________
Xiny

"Se qualcosa può teoricamente succedere, vedrai che, prima o poi, succederà."-Legge di Murphy
XINY76 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 11 novembre 13, 15:45   #80 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di XINY76
 
Data registr.: 18-12-2011
Residenza: Asti
Messaggi: 228
Post Soluzione Quesito 125

Ecco quindi la risposta corretta:



Tenendo conto delle giuste precisazioni al testo stesso della domanda che abbiamo già fatto nei vari post precedenti (leggi: "si agisce sul timone").
Icone allegate
Questionari online per gli istruttori di aeromodellismo-quiz-125.jpg  
__________________
Xiny

"Se qualcosa può teoricamente succedere, vedrai che, prima o poi, succederà."-Legge di Murphy
XINY76 non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Attenti a verificare bene gli acquisti fatti online prinner Elimodellismo in Generale 8 02 gennaio 07 21:55
Nuova rivista di aeromodellismo online BaroneRosso News 0 16 giugno 05 22:22



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 19:42.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002