Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Cultura aeronautica e aeromodellistica


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 07 settembre 09, 23:45   #71 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di lorenzo53
 
Data registr.: 20-05-2008
Residenza: Ronco Briantino
Messaggi: 675
Si al numero 1 trovi i fulcri di TUTTI e DUE i sistemi

le regolazioni delle corse si fanno spostando sui vari fori lungo le leve se presenti o per mezzo dei tiranti filettati

un pò come i trimmer delle radio


(Azionando l'interruttore Elev Dir/rid verrà attivata la funzione freno)
Nel menù butterfly si devono settare gli alettoni per alzarsi ed abbassare un pò il piano di quota, regolazione da farsi in opera usando i trimmer

Per atterrare, gli alettoni vanno alzati, il quota messo di pochissimo a picchiare.

Con i flap si usa la configurazione di base four wing, da lì solito menù butterfly con alettoni su, flap giù e un pò di picchia, il tutto configurando lo stick del gas (tutto giù freni aperti al massimo)


almeno per quel poco che mi ricordo
__________________

lorenzo53 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 settembre 09, 00:12   #72 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di lorenzo53
 
Data registr.: 20-05-2008
Residenza: Ronco Briantino
Messaggi: 675
Citazione:
Originalmente inviato da CantZ506 Visualizza messaggio
Credo che il corpo dei servi si muova quando ruota la squadretta ed il movimento delle aste di rinvio abbiano una corsa contraria a quella che si immagina a prima vista. Così il discorso quadra: quando si aprono i freni si picchia.
No Piero i servi non si muovono
devi guardare le squadrette e vederle divise in due
una è quella azionata dal servo e su quella è infulcrata l'altra
l'altra è neutra fino a quando il secondo servo la tiene ferma
mannaggia adesso provo a mettere due frecce su un disegno
( due perchè nel disegno c'è il terzo servo che non serve al marchingegno e crea confusione )
__________________

lorenzo53 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 settembre 09, 00:32   #73 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di lorenzo53
 
Data registr.: 20-05-2008
Residenza: Ronco Briantino
Messaggi: 675
Così come la ho capita io
mannaggia non sò bene come si disegna in francese
Icone allegate
Interessa l'oggetto ?-p9167405.jpg  
__________________

lorenzo53 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 settembre 09, 08:04   #74 (permalink)  Top
Gran Decapo
 
L'avatar di Ehstìkatzi
 
Data registr.: 18-03-2007
Messaggi: 14.590
Un aliante poco conosciuto

....verrebbe da aggiungere anche "d'epoca",ma di fatto,ha volato per la prima volta nel 1950.
Si tratta del Pionyr.
E' di produzione cecoslovacca ed è un aliante scuola costruito in 505 esemplari.
Fu costruito anche in URSS con qualche modifica e fu denominato KAI-12 Primorietz.

Da Modele Magazine dell'Aprile 1984

P.S.
le risposte alla domanda relativa all'accrocchio sono corrette.
Si tratta di un dispositivo che miscela il profondità con i diruttori.
Quando l'elettronica era quella che era e la necessità aguzzava l'ingegno.

Ultima modifica di Ehstìkatzi : 05 marzo 24 alle ore 15:46
Ehstìkatzi non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 settembre 09, 09:06   #75 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Mmmmm
 
Data registr.: 02-03-2005
Residenza: Bari
Messaggi: 723
Citazione:
Originalmente inviato da SlowFlyer Visualizza messaggio
ho trovato un trittico con sezioni fusoliera più un progetto per una cosina piccola: þÅÒÔÅÖÉ e Jetex.org: Plan - Rocket-powered Vampire . Comunque ho cercato con RCAeroPlansSearch

(e il messaggio serviva per iscrivermi al thread, che leggo/guardo con curiosità, grazie Ehsti... quando andrò in pensione ci saranno diverse cosette che potrò fare, tra 25 anni...).
Grazie

Davvero ingegnoso il sistema di miscelazione, pensare che oggi ottieni lo stesso risultato pigiando due tasti della radio.

Ultima modifica di Mmmmm : 08 settembre 09 alle ore 09:09
Mmmmm non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 09 settembre 09, 08:36   #76 (permalink)  Top
Gran Decapo
 
L'avatar di Ehstìkatzi
 
Data registr.: 18-03-2007
Messaggi: 14.590
Un acro ed un pylon

L'acro è il Laser 200,derivato dallo Stephens Acro,padre di tutti gli acrobatici moderni, rappresentato in questa foto nella livrea più conosciuta.

Del pylon potete trovare tutte le informazioni possibili nel disegno.
Nel numero successivo della rivista c'è anche il disegno del modello.
Se interessa lo posso mettere domani.

Da Model Airplane News del Settembre 1983 e 1985

Ultima modifica di Ehstìkatzi : 05 marzo 24 alle ore 15:46
Ehstìkatzi non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 09 settembre 09, 08:41   #77 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Mmmmm
 
Data registr.: 02-03-2005
Residenza: Bari
Messaggi: 723
Citazione:
Originalmente inviato da Ehstìkatzi Visualizza messaggio
L'acro è il Laser 200,derivato dallo Stephens Acro,padre di tutti gli acrobatici moderni, rappresentato in questa foto nella livrea più conosciuta.

Del pylon potete trovare tutte le informazioni possibili nel disegno.
Nel numero successivo della rivista c'è anche il disegno del modello.
Se interessa lo posso mettere domani.

Da Model Airplane News del Settembre 1983 e 1985
interessa, interessa, grazie
Mmmmm non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 09 settembre 09, 12:00   #78 (permalink)  Top
Gran Decapo
 
L'avatar di Ehstìkatzi
 
Data registr.: 18-03-2007
Messaggi: 14.590
Citazione:
Originalmente inviato da Mmmmm Visualizza messaggio
interessa, interessa, grazie
e poi lamentati.

Ultima modifica di Ehstìkatzi : 05 marzo 24 alle ore 15:46
Ehstìkatzi non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 09 settembre 09, 12:53   #79 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Mmmmm
 
Data registr.: 02-03-2005
Residenza: Bari
Messaggi: 723
Citazione:
Originalmente inviato da Ehstìkatzi Visualizza messaggio
e poi lamentati.
non mi lamento... , mi dispero di non poter costruire tutto quello che proponi

questo lo metto nella lista di cose da fare, prima mi faccio un bel ingrandimento e con lavoro ardimentoso ci tirerò fuori un progettino
magari becco qualcosa in rete
Mmmmm non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 09 settembre 09, 21:33   #80 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di snioff
 
Data registr.: 28-12-2007
Messaggi: 422
Citazione:
Originalmente inviato da Ehstìkatzi Visualizza messaggio
e poi lamentati.
Grandissimo Esti!!!
snioff non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Maximum perversion [L'oggetto misterioso] vyper505 Aeromodellismo 14 05 settembre 08 14:35
Ma non vi interessa.... telemaster Aeromodellismo Volo Elettrico 1 01 settembre 06 22:26
L'oggetto Misterioso falcorosso48 Circuiti Elettronici 13 16 maggio 06 13:07
L'oggetto misterioso-- wooolf Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 1 20 gennaio 06 08:00



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 02:18.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002