Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Elettronica > Circuiti Elettronici


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 20 novembre 06, 08:58   #1 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 26-08-2004
Residenza: Milano
Messaggi: 1.506
Temperatura filo caldo

Ciao ragazzi, spero sia questa le sezione del forum adeguata per la mia domanda che è più di elettrotecnica e forse fisica che non di elettronica.

Sto da qualche tempo cimentandomi con il taglio del polistirolo a filo caldo usando un alimentatore cc regolabile. Ho realizzato archetti con filo al nicr di lunghezze (e quindi resistenze) differenti. Sperimentalmente ho trovato una corrente su un archetto che mi da una temperatura ottimale per il taglio. Quando cambio archetto intuitivamente cerco la stessa corrente tuttavia con archetti più piccoli del primo la temperatura appare eccessiva e con quelli più grandi troppo bassa. MI pare quindi che la sola corrente non sia il solo parametro che determina la temperatura del filo.
Ricercando un po' ho trovato una formula relativamente ai conduttori percorsi da corrente

P=R*I^2

Potenza=resistenza*corrente^2

A questo punto io calcolerei la potenza dissipata dal l'archetto campione la dividere per la sua lunghezza e successivamente userei questo risultato per calcolare la corrente da usare sugli archetti di differente lughezza e resistenza, in modo da ottenere la stessa potenza dissipata/lunghezza.

Cosa ne pensate?

Ciao
davide_moretti non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 21 novembre 06, 22:55   #2 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di crypto
 
Data registr.: 09-09-2006
Residenza: Barbiano, Lugo, Ravenna
Messaggi: 1.895
in teoria basta la corrente costante per tagliare sempre uguale, non ho archetti diversi enon ho potuto verificare se potesse essere differente.

in realta' faccio tutto abbastanza alla cieca, aumento la tensione finche' il filo sprofonda nel polistirolo.

anche perche' non ho mai lo stesso tipo da tagliare.
crypto non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 22 novembre 06, 07:47   #3 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 26-08-2004
Residenza: Milano
Messaggi: 1.506
Citazione:
Originalmente inviato da crypto
in teoria basta la corrente costante per tagliare sempre uguale, non ho archetti diversi enon ho potuto verificare se potesse essere differente.

in realta' faccio tutto abbastanza alla cieca, aumento la tensione finche' il filo sprofonda nel polistirolo.

anche perche' non ho mai lo stesso tipo da tagliare.
Ciao
ho fatto anch'io spesso alla cieca ma ultimamente sto tagliando un ala per un DLG e vorrei una certa precisione. L'osservazione che ho fatto è che gli archetti più piccoli vanno più veloci. Ho erroneamente attribuito ciò esclusivamente ad una differente temperatura, ma probabilmente non è così. I tagli li faccio tutti per gravità ed è probabile che influisca la forza esercitata sul filo in alcuni casi (sagomatura dei pani di poli) dal peso dell'archetto stesso ed in altri (quando la forza è uguale, taglio ali con macchinetta a leva) dalla lunghezza del filo su cui tale forza si "scarica".

Tornando alle questioni elettrotecniche, la temperatura dovrebbe essere legata alla potenza dissipata P=R*I^2 ed a altri parametri legati alla dispersione del calore, che sarebbe alquanto oneroso se non inutile calcolare e prevedere. Nel nostro caso quindi non dovrebbe essere corretto dire che la temperatura è legata esclusivamente alla corrente, tuttavia facendo quattro misurazioni e quattro conti, il correttivo da adottare è minimo (almeno per le grandezze in gioco nel mio caso) del tipo archetto da 300mm corrente ottimale sperimentale 1,5A, archetto da 1000mm corrente calcolata 1,6A.

Ovviamente tutto da prendere con molle.

Ciao
davide_moretti non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 22 novembre 06, 11:32   #4 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di crypto
 
Data registr.: 09-09-2006
Residenza: Barbiano, Lugo, Ravenna
Messaggi: 1.895
Citazione:
Originalmente inviato da davide_moretti
Ciao
ho fatto anch'io spesso alla cieca ma ultimamente sto tagliando un ala per un DLG e vorrei una certa precisione. L'osservazione che ho fatto è che gli archetti più piccoli vanno più veloci. Ho erroneamente attribuito ciò esclusivamente ad una differente temperatura, ma probabilmente non è così. I tagli li faccio tutti per gravità ed è probabile che influisca la forza esercitata sul filo in alcuni casi (sagomatura dei pani di poli) dal peso dell'archetto stesso ed in altri (quando la forza è uguale, taglio ali con macchinetta a leva) dalla lunghezza del filo su cui tale forza si "scarica".

Tornando alle questioni elettrotecniche, la temperatura dovrebbe essere legata alla potenza dissipata P=R*I^2 ed a altri parametri legati alla dispersione del calore, che sarebbe alquanto oneroso se non inutile calcolare e prevedere. Nel nostro caso quindi non dovrebbe essere corretto dire che la temperatura è legata esclusivamente alla corrente, tuttavia facendo quattro misurazioni e quattro conti, il correttivo da adottare è minimo (almeno per le grandezze in gioco nel mio caso) del tipo archetto da 300mm corrente ottimale sperimentale 1,5A, archetto da 1000mm corrente calcolata 1,6A.

Ovviamente tutto da prendere con molle.

Ciao
a filo piu' lungo corrisponde maggiore dissipazione, ma aumenta la difficolta' di penetrazione nel polistirolo, non e' che tu aumenti la corrente per mantenere costante la velocita'?

in questo caso l'elettrotecnica non centra niente, il fronte di taglio logicamente aumenta e per compensare usi una corrente piu' alta.

l'archetto da 1000 dissipa 3,33333 volte la potenza di quello da 300mm, a parita' di corrente.

non serve scomodare ohm per questo, il coefficiente si calcola direttamente con le lunghezze.
crypto non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 22 novembre 06, 11:59   #5 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 26-08-2004
Residenza: Milano
Messaggi: 1.506
Citazione:
Originalmente inviato da davide_moretti
......

Tornando alle questioni elettrotecniche, la temperatura dovrebbe essere legata alla potenza dissipata P=R*I^2 ed a altri parametri legati alla dispersione del calore, che sarebbe alquanto oneroso se non inutile calcolare e prevedere. Nel nostro caso quindi non dovrebbe essere corretto dire che la temperatura è legata esclusivamente alla corrente, tuttavia facendo quattro misurazioni e quattro conti, il correttivo da adottare è minimo (almeno per le grandezze in gioco nel mio caso) del tipo archetto da 300mm corrente ottimale sperimentale 1,5A, archetto da 1000mm corrente calcolata 1,6A.

....

Ciao
Scusate ho preso un abbaglio dovuto a qualche falso contatto celebrale e qualche approssimazione nelle misure.
Ok vada per la potenza direttamente proporzionale alla lunghezza del filo a parità di corrente erogata.

Grazie crypto, il problema è probabilmente la forza applicata.

Ciao

Ciao
davide_moretti non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 23 novembre 06, 22:20   #6 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di favonio
 
Data registr.: 01-04-2004
Residenza: Napoli-Bari
Messaggi: 2.890
Invia un messaggio via MSN a favonio
A parità di temperatura, io credo, la velocità dovrebbe essere la stessa.
Se allunghi il filo è ovvio che devi spendere di più quindi più tensione per mantenere la stessa temperatura visto che la corrente è il filo che la limita a meno che il trasformatore non sia già arrivato al massimo di quello che può dare.
Se il trasformatore da 50 VA, supponiamo, ti ta già tutto quello che il filo può assorbire, anche mettendone uno da 150 e tenendo costante la tensione avrai sempre lo stesso assorbimento e quindi la stassa temperatura e suppongo la stessa velocità.
__________________
Ciao, mauro.
Meno cose ci sono meno se ne rompono!



Ultima modifica di favonio : 23 novembre 06 alle ore 22:23
favonio non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 24 novembre 06, 16:50   #7 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 26-08-2004
Residenza: Milano
Messaggi: 1.506
Citazione:
Originalmente inviato da favonio
A parità di temperatura, io credo, la velocità dovrebbe essere la stessa.
Se allunghi il filo è ovvio che devi spendere di più quindi più tensione per mantenere la stessa temperatura visto che la corrente è il filo che la limita a meno che il trasformatore non sia già arrivato al massimo di quello che può dare.
Se il trasformatore da 50 VA, supponiamo, ti ta già tutto quello che il filo può assorbire, anche mettendone uno da 150 e tenendo costante la tensione avrai sempre lo stesso assorbimento e quindi la stassa temperatura e suppongo la stessa velocità.
Ciao Favonio,
spero di non fare ulteriori brutte figure, comunque la temperatura è qualcosa di abbastanza complesso da controllare, un es. banale, la porzione di filo che sporge dall'archetto sarà più calda di quella dentro il pane di polistirolo, anche se la corrente che li attraversa è la medesima. Il massimo che possiamo fare è controllare la potenza dissipata secondo P=R*I^2, se manteniamo la corrente costante, varia solo R che però è direttamente proporzionale alla lunghezza, siccome a noi più che la potenza in senso assoluto interessa la potenza sulla lunghezza alla fine ciò che interessa è solo la corrente (se avete capito siete dei maghi, se ci ho preso lo sono anch'io).

A mio avviso può influenzare la velocità anche la forza applicata ovviamente entro certi limiti, è chiaro che se tiro troppo il filo cede troppo calore, si raffredda e rallenta. A voler vedere il sistema è dal punto di vista fisico alquanto complesso, alla fine meglio lasciar perdere le formule e affidarsi all'esperienza.

Ciao

Ps. la cnc ........ prima o poi .......
davide_moretti non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 24 novembre 06, 17:42   #8 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di favonio
 
Data registr.: 01-04-2004
Residenza: Napoli-Bari
Messaggi: 2.890
Invia un messaggio via MSN a favonio
Citazione:
Originalmente inviato da davide_moretti
Ciao Favonio,
spero di non fare ulteriori brutte figure, comunque la temperatura è qualcosa di abbastanza complesso da controllare, un es. banale, la porzione di filo che sporge dall'archetto sarà più calda di quella dentro il pane di polistirolo, anche se la corrente che li attraversa è la medesima. Il massimo che possiamo fare è controllare la potenza dissipata secondo P=R*I^2, se manteniamo la corrente costante, varia solo R che però è direttamente proporzionale alla lunghezza, siccome a noi più che la potenza in senso assoluto interessa la potenza sulla lunghezza alla fine ciò che interessa è solo la corrente (se avete capito siete dei maghi, se ci ho preso lo sono anch'io).

A mio avviso può influenzare la velocità anche la forza applicata ovviamente entro certi limiti, è chiaro che se tiro troppo il filo cede troppo calore, si raffredda e rallenta. A voler vedere il sistema è dal punto di vista fisico alquanto complesso, alla fine meglio lasciar perdere le formule e affidarsi all'esperienza.

Ciao

Ps. la cnc ........ prima o poi .......
Ciao Davide.
E' indubbio che la cosa è molto più complessa di come la facciamo noi in soldoni (da veri aeromodellisti) Centrano le temperature esterne il variare della resistenza in funzione della temperatura del filo ed ho qualche sospetto anche della finanziaria per cui un giorno sembra che funzioni ed il giorno dopo è cambiato tutto.
Cme dici tu bisogna trovare un compromesso sperando di toppare il meno possibile altrimenti ci riempiamo di ali con un piccolo difetto che non abbiamo il coraggio di buttare e magari non servono nemmeno per fare una prova di avnzamento.

Prima o poi fattela......è una emmozione vedere l'ala che esce dal suo guscio!
__________________
Ciao, mauro.
Meno cose ci sono meno se ne rompono!


favonio non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
filo x taglio filo a caldo paolone Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 10 21 luglio 09 15:43
temperatura filo ricamino CNC e Stampanti 3D 4 08 dicembre 07 22:17
Temperatura filo... Daniele CNC e Stampanti 3D 2 04 aprile 05 15:20
temperatura del filo. Baron_snoopy CNC e Stampanti 3D 8 31 maggio 04 08:50
filo a caldo dede63 Aeromodellismo 10 16 marzo 03 23:47



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 23:09.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002