Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Elettronica > Batterie e Caricabatterie


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 10 giugno 13, 20:14   #1 (permalink)  Top
Sospeso
 
Data registr.: 17-03-2013
Messaggi: 1.434
Condensatore del Celectra 2S

Ho erroneamente alimentato un Celectra 2S, con 12V con negativo centrale, due secondo e scoppietto interno, l'ho aperto ed è praticamente evaporato il condensatore che è vicino alla presa 12V, è un oggettino ridicolo, e normalmente le batterie del Carbon Cub le carico con un B450-AC, ma può sempre servire se l'altro è occupato, dove posso scoprire il valore di quel condensatore? Non c'è uno schema, qualcuno di voi l'ha mai aperto e ne conosce il valore?
Grazie.
Vega29 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 giugno 13, 21:01   #2 (permalink)  Top
Moderatore
 
L'avatar di klamath
 
Data registr.: 20-09-2005
Residenza: ɐuƃoloq
Messaggi: 5.963
Invia un messaggio via ICQ a klamath
io ce l ho, domani lo apro e ti dico
__________________
-----------------------------------------------------------------------
Il nuovo forum riservato ai Multirotori è ONLINE...
>>> https://www.dronerc.it/forum/ <<<
Pack suoni completo con varie voci e per tutte le versioni di opentx.
https://github.com/klamath1977/opentx-HQ-italian-vp
klamath non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 giugno 13, 21:27   #3 (permalink)  Top
Sospeso
 
Data registr.: 17-03-2013
Messaggi: 1.434
Grazie, ma le viti, quattro, sono sotto i gommini dei piedini.
Pino.
Vega29 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 13 giugno 13, 18:12   #4 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di BiancoPerla
 
Data registr.: 07-12-2011
Residenza: Milano
Messaggi: 198
Visto che hai invertito la polarità, il condensatore di "filtro" in parallelo alla alimentazione è di tipo elettrolitico, cioè polarizzato, è scoppiato.

Potrebbe essere un 35V 47uF oppure 25V 220uF??

Comunque se fossi in te, visto che è un condensatore di filtro, lo sostituirei con un 25V 470uF o più grande, se ci sta come ingombro. Cosi avrai un ripple minore.

Saluti

Ultima modifica di BiancoPerla : 13 giugno 13 alle ore 18:20
BiancoPerla non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 13 giugno 13, 19:39   #5 (permalink)  Top
Sospeso
 
Data registr.: 17-03-2013
Messaggi: 1.434
Citazione:
Originalmente inviato da BiancoPerla Visualizza messaggio
Visto che hai invertito la polarità, il condensatore di "filtro" in parallelo alla alimentazione è di tipo elettrolitico, cioè polarizzato, è scoppiato.

Potrebbe essere un 35V 47uF oppure 25V 220uF??

Comunque se fossi in te, visto che è un condensatore di filtro, lo sostituirei con un 25V 470uF o più grande, se ci sta come ingombro. Cosi avrai un ripple minore.

Saluti
Cioè?
Vega29 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 13 giugno 13, 21:34   #6 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di BiancoPerla
 
Data registr.: 07-12-2011
Residenza: Milano
Messaggi: 198
Un po lungo e difficile da spiegare...

ci provo..

per alimentare il caricabatterie dovi usare un alimentatore, che trasforma la corrente alternata a continua e abbassa la tensione a 12V. questa trasformazione in corrente continua (che non è possibile visto che solo una batteria rilascia una corrente perfettamente continua) lascia dei residui di alternata.
http://www.audiovalvole.it/enciclope.../sinusoide.gif

nel link della foto puoi vedere l'onda della corrente "continua" che viene trasformata dall'alimentatore, nell'immagine è di colore blu, per eliminare queli millisecondo in qui la tensione è pari a 0 si usano dei condensatori di filtro, tipicamente elettrolitici, questi si scarica e si carica continuamente per sopperire il buco di tensione, nella foto questo processo di onda è disegnato in verde. il condensatore non riesce a tenere il picco di tensione ma scende di qualche volt, come puoi vedere a destra dell'immagine c'è scritto Tensione di Ripple cioè lo sbalzo di tensione che avviene.
Questa differenza è molto piccola di parla di mV (es: 600mV fino a 10mV), questo ripple si può diminuire aumentando la capacità del condensatore in base al carico.
Cioè più sarà alto il carico, in ampere, più questo ripple aumenta.

Un ripple eccessivamente elevato può provocare fastidi a circuiti interni al caricatore.

ot: è consigliato usare 1000microFarad ogni 1 ampere di carico.

Detto tutto questo se tu sostituisci il condensatore scoppiato con un di capacità più grande avrai solo benefici. Unica cosa da tenere a conto è la tensione di isolamento, cioè se tu alimenti il cb con un alimentatore a 12V e non oltre ti consiglio di portare il cb in un negozio di elettronica e chiedere un consensatore da 16Volt e in base alle dimensioni del cb compra quello con più capacità.

Se hai bisogno di altro chiedi pure.

Saluti
BiancoPerla non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14 giugno 13, 10:43   #7 (permalink)  Top
Sospeso
 
Data registr.: 17-03-2013
Messaggi: 1.434
OK, ci provo, qui ad Ostia c'è la GBC.
Vega29 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14 giugno 13, 11:54   #8 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di BiancoPerla
 
Data registr.: 07-12-2011
Residenza: Milano
Messaggi: 198
Se posti una foto o due in dettaglio del condensatore scoppiato ti posso dire cosa montare.
BiancoPerla non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14 giugno 13, 17:35   #9 (permalink)  Top
Sospeso
 
Data registr.: 17-03-2013
Messaggi: 1.434
Io ho scritto "evaporato" perché ho trovato un pezzetto di materiale tipo laniccia e un pezzettino di qualcosa di avvolto, mi ha tanto ricordato, per quelli non più giovani, il condensatore della radio della Tenda Rossa di Nobile, che il Marconista Biagi ricostruì con un pezzo di carta e la grafite di una matita! Non c'era altro!
Vega29 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 giugno 13, 14:09   #10 (permalink)  Top
Sospeso
 
Data registr.: 17-03-2013
Messaggi: 1.434
Trovati i resti, erano caduti aprendo il contenitore, il condensatore é un 16V 100mF, chiaramente la m é un micro, non milli.
Vega29 non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
funzionamento caricabatterie celectra? francesco fiore Batterie e Caricabatterie 4 29 gennaio 13 12:31
Ho bisogno del giusto condensatore...fra esc e lipo. VENTOLA 6S ivan-edffer Aeromodellismo Volo Elettrico 19 12 agosto 10 13:24



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 13:33.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002