Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Automodellismo e Motomodellismo > Automodellismo Mot. Scoppio Off-Road


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 05 novembre 10, 09:43   #61 (permalink)  Top
UserPlus
 
Data registr.: 10-02-2005
Residenza: Bologna
Messaggi: 3.673
Immagini: 2
Augurandomi che la mia "esperienza" posa iteressare qualcuno, ormai sono già state scritte 6 pagine,scrivo; i prodotti di derivazione petrolifera come benzina, pertolio ecc. e tra questi anche il WD40 hanoo potere agressivo sui prodotti siliconici, facendoli gonfiare e/o sgretolare.
Per la lobrificazione di macchine da cucire, armi o meccanismi nei quali è richiesto "scorrimento" e protezione con lublificanti a bassa viscosità si predilige usare prodotti a base di vasellina.
Per la pulizia dei nostri motori, se usati con mix molto nitrate, ritengo sia opportuno usare prima uno sgrassatore, per rimuovere eventuali rescidui di carburante, poi immettere dal foro dell'aspirazione una siringa di olio di vasellina (mi sembra che "qualche goccia" di after run" lasci il tempo che trova poichè non vedo come possa proteggere tutti i componenti del motore cuscinetti compresi) e facendo girare il motore per ben distribuirlo.
In quanto al "silicone nello scarico" credo si intendesse dire nella finestra di aspirazione sull'albero, è mio pare che serva 1) per diminuire lo squilibrio dell'albero. 2) per raccordare la fluidodinamica in aspirazione. 3) per diminire il RDC primario.
In conclusione ; non vedo perchè spendere soldi in after run quando con olio di vasellina si può risolvere egregiamente il problema spendendo 1/10.
__________________
Esperienza : una parola usata per dare un nome ai propri sbagli
http://maguguglielmo.jimdo.com il motore nei particolari
magu non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 05 novembre 10, 12:32   #62 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 02-01-2010
Messaggi: 756
perfetto signor Ma.Gu. con questo suo scritto credo dissolva ulteriori dubbi sull'uso dei vari prodotti
nik60 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 07 novembre 10, 02:39   #63 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Guingia-91
 
Data registr.: 27-08-2010
Residenza: Modena
Messaggi: 693
io ho un motortre hpi F3.5 e l'ho pulito sempre seguendo questa prassi...
wd 40 pruzzato in parte dentro al foro del carvuratore e in parte dentro al foro della candeletta poi faccio girare il motore per dirtribuirlo e farlo arrivare in tutti i punti poi sempre mentre lo faccio girare quando finisce di uscire dallo scarico metto dentro sempre al carburartore e al foro della candeletta l'olio singer (che come già detto è perfettamente adatto in quanto è un semplice olio senza particolari additivi edè molto "fine") faccio girare un po il motore poi ne aggiungo un po' faccio girare nuovamente dopo che ne è uscito una parte dallo scarico richiudo il motore e lo ripongo
(ogni tanto quando so che il motore starà fermo per molto ne faccio passare un po anche dentro al ingresso della mix così da evitare che intasamenti)

posso assicurare per esperienza che a distanza anche di pochi giorni il motore lasciato con la mix parte con più dificoltà rispetto a quando l'ho pulito con wd40 e lubrificato olio singer...

io preferisco non lasciare il wd 40 nel motore proprio per le sue doti decisamente aggressive sgrassa scrosta ecc e preferisco applicarlo per poco per poi sostituirlo con l'olio semplice...
non sapevo del silicone (d'ora in poi presterò molta attenzione)

P.S.: io non frequento molto questo forum ma se mi devo leggere dei topic da 6 pagine delle quali 4 sono di inutili bisticci mi sa che torno al silenzio perchè è così fa sol rabbia... (in genere io ignoro chi mi provoca e se proprio devo rispondere lo faccio con toni seri ne di sfida ne di sbeffeggio)
Guingia-91 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 07 novembre 10, 10:39   #64 (permalink)  Top
UserPlus
 
Data registr.: 10-02-2005
Residenza: Bologna
Messaggi: 3.673
Immagini: 2
Quoto... anche sul P.S.

Inoltre per gli scetti del wd40provate a spruzzarlo su di un cuscinetto e lascatelo all'aria per un periodo tale (2-3 mesi) per che il solvente in esso contenuto evapori, vi ritroverete con le sfere bloccate da un denso cerume marrone.
E' cosi che ò trovato 20 cuscinetti che credevo di proteggere usando tale prodotto.
__________________
Esperienza : una parola usata per dare un nome ai propri sbagli
http://maguguglielmo.jimdo.com il motore nei particolari
magu non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 07 novembre 10, 14:38   #65 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Guingia-91
 
Data registr.: 27-08-2010
Residenza: Modena
Messaggi: 693
confermo per pulire i cuscinetti dello skate (uso la stessa procedura che uso per pulire il motore) per non disperdere il wd40 li appoggiavo in un tappo di un barattolo di vetro e li li spruzzavo così se ne era accumulato un po' poi ho pensato di lasciarlo li per non sprecarlo e riutilizzarlo successivamente e invece quando è stato il momento era diventato un olio molto più denso inadatto a pulirli...
Guingia-91 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 07 novembre 10, 21:25   #66 (permalink)  Top
Sospeso
 
Data registr.: 18-06-2009
Residenza: trieste
Messaggi: 2.038
Ma scusami allora dietro il tuo ragionamento i mie motori sono tutti da buttare perche' uso solo wd40 invece no sono perfetti mi spieghi perche' non si sono rotti dopo 20 litri di mix.
tarponauta non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 07 novembre 10, 21:44   #67 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Guingia-91
 
Data registr.: 27-08-2010
Residenza: Modena
Messaggi: 693
ti riferisci al fatto che diventa molto denso?

di sicuro posso dire per certo non rimane invariato nel tempo e dopo del tempo non è motlo invitante a vedersi e la componente che pulisce evapora e quindi non è più utilizzabile per pulire per lubrificare sinceramente non te lo so dire perchè non fidandomi uso sempre il singer...
Guingia-91 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 07 novembre 10, 22:24   #68 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di pappa
 
Data registr.: 04-09-2008
Residenza: Arezzo
Messaggi: 6.737
Uffa , se avessi tempo farei le foto al mio Picco P7 prima versione ( carter alluminio ) , un motore che ha 5 anni e all'attivo una quindicina di litri perchè nel frattempo mi sono dedicato agli elicotteri ..........è perfetto senza ruggine e senza alcuna imperfezione , MAI USATO L'AFTER RUN ma MISCELA di comprovata qualità acquistata da GENTE COMPETENTE , quindi ogniuno è libero di fare come vuole ma i scoppiettari ON ROAD ( per esempio ) a fine giornata spengono il motore facendogli finire tutta la miscela che ha all'interno semplicemente strozzandogli il tubo di alimentazione ( chiedere nel reparto on please ).
Col WD 40 mi è capitato di mettere in moto motori tipo OPS del 85 ( dato che li volevo solo pulire ) ma mi è successo quando facevo elettrico di avere i cuscinetti fermi per 1 mese e trovarli IMPOLVERATI di una polverina bianca che altro non è che il residuo del WD 40 che se fa da sbloccante non vuol dire che sia l'apoteosi del lubrificante ( infatti si asciuga mentre un olio buono mantiene la propria viscosità nel tempo ).
Negli ultimi tempi con la MECAFUEL economica ho bruciato 5 litri ed altri 2 con quella race al 25 : con una sola candela e nessuna spenta .
Poi dipende da motore a motore : gli aggeggi con avviamento incorporato non sono motori da competizione ma da divertimento quindi occhio al tappo posteriore e al cuscinetto unidirezionale
Un saluto
Simone
__________________
SG 1 Professionale , H.M.I. Tempest , Spadaro Model 002 e Gran Visir dei modelli Vintage !
pappa non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 novembre 10, 10:20   #69 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di AMoNgt
 
Data registr.: 02-03-2006
Messaggi: 561
6 pagine per dire che come after run il wd40 non va bene?
lol
io per conto mio non uso after run,
TEORICAMENTE l olio migliore sarebbe l olio con cui è fatta la miscela.
AMoNgt non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 novembre 10, 10:45   #70 (permalink)  Top
Adv Moderator
 
L'avatar di il_Zott
 
Data registr.: 14-10-2002
Residenza: Roma
Messaggi: 19.841
occhio comunque a considerare il wd40 come un normale svitatutto o simile, è totalmente diverso e non contine nulla di corrosivo, praticamente è una miscela di olii in petrolio bianco, cosi per la cronaca è un olio usata dalla nasa e anche dalle forze armate americane per moltissimi scopi, basta leggeresi la storia sul sito del wd40
Se poi si mangia il silicone è un altro discorso, ma se il motore è tutto in metallo non vedo dove sia il problem, ho motori fermi anche da più di 10 anni trattati con tale olio che sono perfetti e girano senza problemi e non c'è nessun segno di olii raggrumati o peggio ancora ruggine.

Quello che fa i veri danni al motore è il nitrometano e quello che rimane dentro al motore, perche è igroscopico e attira umidità nel motore, la cosa ideale sarebbe far bere al motore a fine giornata una miscela senza nitro, cosi rimane solo dell'olio, che in un mese di inattività non fa nulla, oltre magari si può parlare di come trattare un motore per tenerlo fermo tanto tempo.
I vari afterun non fanno altro che cercare di rendere meno dannoso possibile quel poco nitro che rimane nel carter, poi mettere una o due gocce dal foro della candela forse lasciano libero il pistone dalla camicia , ma i cuscinetti manco lo vedono quell'olio con i problemi che poi ne conseguono, forse si parla più di disigrippante che di olio di mantenimento, viste l'esigua quantità che mettono.

In definitiva non esite un afterrun assoluto, anche l'oilietto singer va benissimo, come va bene anche il normalissimo olio per motori della macchina ( magari alla prima accensione può fare un po' di fumetto perche non si miscela bene con l'alcol) ma l'imperativo assoluto è che usando il nitro poi si deve cercare di toglierlo il più possibile, perche è lui che fa i danni.
Non so se avete mai usato motori sempre senza nitro, lasciati fermi anche per anni, basta dargli una spolverata, un giretto di miscela normale e partono senza problemi, perche il poco olio dela miscela che è rimansto dentro al carter ha protetto tutto senza fare danni, magari il ricino può fare un po' di mappazzetta, ma in generale il motore non ha subito attacchi di ruggine, cosa assai diversa se quel motore l'avessimo usato con nitro e poi lasciato li ad aspettare per anni.

Poi se volgiamo parlare che l'uso di olio esoterici come afterrun fa fico, il discoso cambia e decade tutto al volo.


ciao

Ultima modifica di il_Zott : 08 novembre 10 alle ore 10:49
il_Zott non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Chi sa ricoprire bene bene? Ricky021 Aeromodellismo 2 12 novembre 09 19:39
va bene il dl 50 p-51 d m Aeromodellismo 11 17 ottobre 09 20:01
bene...e ora che si fà?? sociocoop Aeromodellismo Principianti 8 27 settembre 06 18:15
Gws Pg-03 Va Bene Sul Df 36 ?? LORE 91 Elimodellismo Motore Elettrico 4 11 maggio 06 21:54
Va bene il G3 per gli Ely? telix636 Simulatori 3 24 dicembre 05 12:37



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 04:20.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002