Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Automodellismo e Motomodellismo > Automodellismo Mot. Elettrico Off-Road


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 09 gennaio 10, 16:30   #81 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 08-11-2008
Residenza: Varese
Messaggi: 32
Citazione:
Originalmente inviato da Bestia Visualizza messaggio
se bimoto legge cosa hai scritto ti viene a prendere a casa lui monta un motore neu.... da non ricordo quanti kv, forse 2050...

e comunque.... se un motore da 1700 kv ha gia efficienza del 90%...non vedo come un motore da 1350 possa averne di più, al massimo avrà 92 o 93%.... cos'è, ha 130% efficienza?? invece di scaricarle te le carica le batterie??
Tutte le Losi 8ight 2.0 pesano da 3.300 a 3.200 grammi in funzione delle gomme scelte ed eventuali optional che sono stati messi tipi bichierini alleggeriti etc. La 2.0 è talmente LIMATA che levare ulteriore peso è quasi impossibile.

Di 3.250 medi si sale del peso della batteria stessa quindi si va da 400 a 650 grammi in funzione della batteria scelta e di c di scarica.

Non esistono pertanto 8ight da 3.300 con la batteria !!!!!!

Possiedo 3 auto 8ight 2.0 : sfido chiunque a suon di bilancia a dire il contrario.

Per altro, all'Arena di Voghera avevo dietro le 4 bilance e abbiamo fatto, fra vari amici, pesate diverse per conoscere i pesi in variazione delle configurazioni.

Il voltaggio permette al motore di raggiungere un determinato numero di giri, e con la moltiplicazione kv * volt ragiungo i giro albero totali.

Inoltre, piu un motore è lungo, più e lungo piu ha COPPIA motrice.

I motori 1300 hanno una elevatissima coppia motrice ma pochi giri: elevando i VOLT si ottengono i giri finali necessari per girare in pista:

1300 * 22,2 = 29.000 giri scarsi
1700 * 14,8 = 25.000 poco piu
2100 * 14,8 = 31.000 giri

Premesso questo, quindi, cambia il comportamento del motore: un motore con cassa lunga avendo piu coppiu fa meno fatica a vincere l'inerzia di avviare un modello e soprattutto a variare velocemente la sua velocità.

Il contrario oviamente con motori con a cassa corta hanno meno coppia motrice.

Non c'è il motore gusto o sbagliato ma c'è il motore giusto sulla macchina e pilota giusto......

Se ho il dito sensibile posso pure montare un sistema a 6s che i comporta come un 6 cilindri se fosse un'auto 1/1 dove ho coppia da vendere, ma VA BEN GESTITA, con un dito molto allenato e progressivo nell'acelerare: da cio deriva quindi la difficoltà nell'uso sopratutto per chi arriva dal nitro dove hai poca coppia e molto allungo.

L'utilizzo a 4s invece genera un comportamento della macchina (1/8 buggy brushless) più simile alle nitro, dove ho meno coppia, posso permettermi di dare GAS PIENO all'uscita della curva e ho meno rischio di girarmi o perdere aderenza in accelerazione perchè il mezzo continua a sgommare.

Prendendo motori a 2 poli l'effetto si aplifica generando ancora piu morbidezza ai bassi giri in funzione dell'alluno, privilegiando piste con allunghi fuori da curve veloci rispetto a salti e post curva.

Il motivo quindi per cui una macchina a 6s scalda in generle meno SE FATTA GIRARE CON GLI STESSI GIRI FINALI di una a 4s è che con piu coppia la macchina fa meno fatica a variare il suo stato dinamico e assorbe meno corrente di cnseguenza scalda di meno: ovvio, ho un comportamento più brusco con esuberante coppia.

All'arena di Voghera se ne sono viste tante...tutti i motori da 2600 o simil voltaggio hanno patito le pene dell'inferno scaldando al punto da fermarsi plurime volte dopo soli 6 minuti in protezione dal calore (i novak come sempre hanno gremato del tutto...e uno davanti a me durante un recupero)

Troppo allungo, poca coppia....motori incendiati...per altro molti usavano pignoni da 16....ho distribuito pignoni piccoli a vari piloti, tra cui qualcuno che ha fatto il podio....

L'elettrico è ancora in fase di crescita, e il motivo per cui si sta affermando lo standard 4s è perchè i produttori trovano piu facile creare macchine usando standard di pile conosciuti come i race pack da 7,4 volt e affiancarne 2 (come kiosho per esempio), inoltre, le gare PROBABILMENTE per 1/8 saranno 3 manche da 10 minuti e non da 30-45-60 minuti come nei nitro, pertato, è piu facile dover gestire problemi di temperature elevate sul breve termine.

Detto questo, se volete leggere qualcosa di piu sull'argomenti pile-c di scarica etc in particolare su losi, farevi un giro su Redirect... penso troverete qualcosa di interessante.

Saluti.
dallostomauro non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 09 gennaio 10, 16:35   #82 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di PISTORIUS
 
Data registr.: 11-12-2009
Residenza: FERRARA
Messaggi: 351
Citazione:
Originalmente inviato da dallostomauro Visualizza messaggio
Tutte le Losi 8ight 2.0 pesano da 3.300 a 3.200 grammi in funzione delle gomme scelte ed eventuali optional che sono stati messi tipi bichierini alleggeriti etc. La 2.0 è talmente LIMATA che levare ulteriore peso è quasi impossibile.

Di 3.250 medi si sale del peso della batteria stessa quindi si va da 400 a 650 grammi in funzione della batteria scelta e di c di scarica.

Non esistono pertanto 8ight da 3.300 con la batteria !!!!!!

Possiedo 3 auto 8ight 2.0 : sfido chiunque a suon di bilancia a dire il contrario.

Per altro, all'Arena di Voghera avevo dietro le 4 bilance e abbiamo fatto, fra vari amici, pesate diverse per conoscere i pesi in variazione delle configurazioni.

Il voltaggio permette al motore di raggiungere un determinato numero di giri, e con la moltiplicazione kv * volt ragiungo i giro albero totali.

Inoltre, piu un motore è lungo, più e lungo piu ha COPPIA motrice.

I motori 1300 hanno una elevatissima coppia motrice ma pochi giri: elevando i VOLT si ottengono i giri finali necessari per girare in pista:

1300 * 22,2 = 29.000 giri scarsi
1700 * 14,8 = 25.000 poco piu
2100 * 14,8 = 31.000 giri

Premesso questo, quindi, cambia il comportamento del motore: un motore con cassa lunga avendo piu coppiu fa meno fatica a vincere l'inerzia di avviare un modello e soprattutto a variare velocemente la sua velocità.

Il contrario oviamente con motori con a cassa corta hanno meno coppia motrice.

Non c'è il motore gusto o sbagliato ma c'è il motore giusto sulla macchina e pilota giusto......

Se ho il dito sensibile posso pure montare un sistema a 6s che i comporta come un 6 cilindri se fosse un'auto 1/1 dove ho coppia da vendere, ma VA BEN GESTITA, con un dito molto allenato e progressivo nell'acelerare: da cio deriva quindi la difficoltà nell'uso sopratutto per chi arriva dal nitro dove hai poca coppia e molto allungo.

L'utilizzo a 4s invece genera un comportamento della macchina (1/8 buggy brushless) più simile alle nitro, dove ho meno coppia, posso permettermi di dare GAS PIENO all'uscita della curva e ho meno rischio di girarmi o perdere aderenza in accelerazione perchè il mezzo continua a sgommare.

Prendendo motori a 2 poli l'effetto si aplifica generando ancora piu morbidezza ai bassi giri in funzione dell'alluno, privilegiando piste con allunghi fuori da curve veloci rispetto a salti e post curva.

Il motivo quindi per cui una macchina a 6s scalda in generle meno SE FATTA GIRARE CON GLI STESSI GIRI FINALI di una a 4s è che con piu coppia la macchina fa meno fatica a variare il suo stato dinamico e assorbe meno corrente di cnseguenza scalda di meno: ovvio, ho un comportamento più brusco con esuberante coppia.

All'arena di Voghera se ne sono viste tante...tutti i motori da 2600 o simil voltaggio hanno patito le pene dell'inferno scaldando al punto da fermarsi plurime volte dopo soli 6 minuti in protezione dal calore (i novak come sempre hanno gremato del tutto...e uno davanti a me durante un recupero)

Troppo allungo, poca coppia....motori incendiati...per altro molti usavano pignoni da 16....ho distribuito pignoni piccoli a vari piloti, tra cui qualcuno che ha fatto il podio....

L'elettrico è ancora in fase di crescita, e il motivo per cui si sta affermando lo standard 4s è perchè i produttori trovano piu facile creare macchine usando standard di pile conosciuti come i race pack da 7,4 volt e affiancarne 2 (come kiosho per esempio), inoltre, le gare PROBABILMENTE per 1/8 saranno 3 manche da 10 minuti e non da 30-45-60 minuti come nei nitro, pertato, è piu facile dover gestire problemi di temperature elevate sul breve termine.

Detto questo, se volete leggere qualcosa di piu sull'argomenti pile-c di scarica etc in particolare su losi, farevi un giro su Redirect... penso troverete qualcosa di interessante.

Saluti.
ripeto per tutti!!!! quì si parla di hyper 9e e non di losi
scrivete un thread sulla losi se volete discutere del suo peso!!!
PISTORIUS non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 09 gennaio 10, 17:24   #83 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 08-11-2008
Residenza: Varese
Messaggi: 32
Citazione:
Originalmente inviato da PISTORIUS Visualizza messaggio
ripeto per tutti!!!! quì si parla di hyper 9e e non di losi
scrivete un thread sulla losi se volete discutere del suo peso!!!
nessun problema ma quando sento certe cose...mi pare giusto correggere il tiro...poi quando la gente manco sa il perche delle cose e manco sa le regole basi su elettrico....parole sprecate torno da chi le vuole ascoltare.

Saluti
dallostomauro non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 09 gennaio 10, 17:37   #84 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di culatello
 
Data registr.: 05-12-2008
Residenza: valpolicella
Messaggi: 15.333
ciao mauro ,io ho sempre girato con le 4s a 2000kv ora sono passato alle 3s e 2650kv ,il peso mi è sceso in maniera assurda l'autonomia è di 10 minuti e mi basta ho più allungo e decisamente meno coppia .
tu come la vedi la cosa ho fatto bene?
__________________
Carrara z9,Tekno eb48 3 elettrica,tekno nb48 3 scoppio,xray xb4 2wd,mta4, traxxas stampede 4x4,savage x.
culatello non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 09 gennaio 10, 18:14   #85 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Skiev
 
Data registr.: 01-11-2007
Messaggi: 2.831
Citazione:
Originalmente inviato da dallostomauro Visualizza messaggio
Tutte le Losi 8ight 2.0 pesano da 3.300 a 3.200 grammi in funzione delle gomme scelte ed eventuali optional che sono stati messi tipi bichierini alleggeriti etc. La 2.0 è talmente LIMATA che levare ulteriore peso è quasi impossibile.

Di 3.250 medi si sale del peso della batteria stessa quindi si va da 400 a 650 grammi in funzione della batteria scelta e di c di scarica.

Non esistono pertanto 8ight da 3.300 con la batteria !!!!!!

Possiedo 3 auto 8ight 2.0 : sfido chiunque a suon di bilancia a dire il contrario.

Per altro, all'Arena di Voghera avevo dietro le 4 bilance e abbiamo fatto, fra vari amici, pesate diverse per conoscere i pesi in variazione delle configurazioni.

Il voltaggio permette al motore di raggiungere un determinato numero di giri, e con la moltiplicazione kv * volt ragiungo i giro albero totali.

Inoltre, piu un motore è lungo, più e lungo piu ha COPPIA motrice.

I motori 1300 hanno una elevatissima coppia motrice ma pochi giri: elevando i VOLT si ottengono i giri finali necessari per girare in pista:

1300 * 22,2 = 29.000 giri scarsi
1700 * 14,8 = 25.000 poco piu
2100 * 14,8 = 31.000 giri

Premesso questo, quindi, cambia il comportamento del motore: un motore con cassa lunga avendo piu coppiu fa meno fatica a vincere l'inerzia di avviare un modello e soprattutto a variare velocemente la sua velocità.

Il contrario oviamente con motori con a cassa corta hanno meno coppia motrice.

Non c'è il motore gusto o sbagliato ma c'è il motore giusto sulla macchina e pilota giusto......

Se ho il dito sensibile posso pure montare un sistema a 6s che i comporta come un 6 cilindri se fosse un'auto 1/1 dove ho coppia da vendere, ma VA BEN GESTITA, con un dito molto allenato e progressivo nell'acelerare: da cio deriva quindi la difficoltà nell'uso sopratutto per chi arriva dal nitro dove hai poca coppia e molto allungo.

L'utilizzo a 4s invece genera un comportamento della macchina (1/8 buggy brushless) più simile alle nitro, dove ho meno coppia, posso permettermi di dare GAS PIENO all'uscita della curva e ho meno rischio di girarmi o perdere aderenza in accelerazione perchè il mezzo continua a sgommare.

Prendendo motori a 2 poli l'effetto si aplifica generando ancora piu morbidezza ai bassi giri in funzione dell'alluno, privilegiando piste con allunghi fuori da curve veloci rispetto a salti e post curva.

Il motivo quindi per cui una macchina a 6s scalda in generle meno SE FATTA GIRARE CON GLI STESSI GIRI FINALI di una a 4s è che con piu coppia la macchina fa meno fatica a variare il suo stato dinamico e assorbe meno corrente di cnseguenza scalda di meno: ovvio, ho un comportamento più brusco con esuberante coppia.

All'arena di Voghera se ne sono viste tante...tutti i motori da 2600 o simil voltaggio hanno patito le pene dell'inferno scaldando al punto da fermarsi plurime volte dopo soli 6 minuti in protezione dal calore (i novak come sempre hanno gremato del tutto...e uno davanti a me durante un recupero)

Troppo allungo, poca coppia....motori incendiati...per altro molti usavano pignoni da 16....ho distribuito pignoni piccoli a vari piloti, tra cui qualcuno che ha fatto il podio....

L'elettrico è ancora in fase di crescita, e il motivo per cui si sta affermando lo standard 4s è perchè i produttori trovano piu facile creare macchine usando standard di pile conosciuti come i race pack da 7,4 volt e affiancarne 2 (come kiosho per esempio), inoltre, le gare PROBABILMENTE per 1/8 saranno 3 manche da 10 minuti e non da 30-45-60 minuti come nei nitro, pertato, è piu facile dover gestire problemi di temperature elevate sul breve termine.

Detto questo, se volete leggere qualcosa di piu sull'argomenti pile-c di scarica etc in particolare su losi, farevi un giro su Redirect... penso troverete qualcosa di interessante.

Saluti.
Cose scritte e riscritte... fa piacere che ogni tanto anche altre persone abbiano voglia di ribadirlo ancora una volta. Oramai, questo forum, ha perso un poco di "mordente" e molti dei "vecchi" si stanno allontanando. Un vero peccato. Inutile dire che quoto tutto... anche se mi permetto di ribadire ancora una volta che un 2650 può andare bene in qualsiasi pista se si ha l' accortezza di rapportarlo correttamente. Io con il Castle 2650 giro con 12/45 (ovviamente losi ) ad Agosto con 33° e non ho mai avuto nessun problema... figurati all'arena con 10°. Lo stesso rabitti girava con un 2500... certo non credo avesse un pigno da 16... uno se la cerca proprio
Se può interessare... a ribadire ancora una volata la cosa... ho 2 losi... una 3660, l'altra 3640... con lipo 4s. L'unica per risparmiare qualche grammo è eiminare le paratie, eliminare la scatola della ricevente, rifare un portalipo in alluminio adhoc. Alla fine si risparmiano al max 100 gr ed a quel punto, non so se davvero ne vale la pena. Voi che dite?
A me la Hyper 9e non piace... però hanno ottenuto un gran bel peso, speriamo sia robusta.
Ciao!
__________________
SKI-Losi EV- Mamba Pro/ Xcelorin 1300 6S
http://www.rc-experience.it/forum
Skiev non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 09 gennaio 10, 19:27   #86 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 24-02-2007
Messaggi: 454
mi ero ripromesso di nn scrivere piu' in questo topic x la losi..ma faccio l'ultimo ot...
meno male che la vecchia guardia ogni tanto si fa viva..la vecchia guardia (di cui faccio parte anche io a pieni meriti x chi mi conosce )parla x esperiemnti fatti e non x sentito dire ed e' lungi dall'arroganza di dire cose nn vere o che si sperano lo siano.....ma fatti alla mano...

.................................................. .................................................. .................................................. .................................................. ........
la hobao x me e' una gran macchina..sinceramente la stavo x comprare...ma aspetto dei colpi gobbi da parte di x-ray x esempio...il mercato quest'anno si movimentera' parecchio e il 2011 consacrera' l'anno delle buggy 1/8 elettriche di serie.....
la hobao ha aperto questo trand alla grande....sulla carta questa auto e' grande...ci vuole il riscontro SERIO di qualche possessore e nn x sentito dire da qualcuno che ne sa ancora meno....
Capitanscicchigno non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 gennaio 10, 18:54   #87 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di PISTORIUS
 
Data registr.: 11-12-2009
Residenza: FERRARA
Messaggi: 351
sgranati 3 pignoni in poche ore!!!
2 perchè non allineati bene ma il terzo perchè non sopporta la potenza del motore!!!

PIGNONE 18T MOTORI BRUSHLESS AUTO 1:8 [SPMG818] - 8.50EUR : FABO, Modellismo

questo è il pignone in questione!!! bellissimo ma......
non ha sopportato una scarica!!!!
PISTORIUS non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 gennaio 10, 20:20   #88 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 24-02-2007
Messaggi: 454
usa esclusivamente pignoni novak,losi e rw....
lascia perdere il resto..si sbriciolano alla prima scarica....
l'accoppiamento fallo con della carta di giornale piegato in 2...e dopo averlo fatto fai girare l'accoppiamento a mano e dovresti cpire se e' troppo serrato o lasco.....
mi ricordi il motore che usi e a che alimentazione??
Capitanscicchigno non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 gennaio 10, 20:27   #89 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di PISTORIUS
 
Data registr.: 11-12-2009
Residenza: FERRARA
Messaggi: 351
Citazione:
Originalmente inviato da Capitanscicchigno Visualizza messaggio
usa esclusivamente pignoni novak,losi e rw....
lascia perdere il resto..si sbriciolano alla prima scarica....
l'accoppiamento fallo con della carta di giornale piegato in 2...e dopo averlo fatto fai girare l'accoppiamento a mano e dovresti cpire se e' troppo serrato o lasco.....
mi ricordi il motore che usi e a che alimentazione??
grazie capitano!!! uso un 2650kv castle con 4s da 4000 25c
PISTORIUS non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 gennaio 10, 20:32   #90 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 24-02-2007
Messaggi: 454
ok...usa i pignoni che ti ho detto..e se fai l'accoppiamento anche standoci 1 ora..il pignone ti dura 100 scariche senza che si sbricioli...
Capitanscicchigno non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Aspetti legali della 2,4 in Italia: tutto quel che c'è da sapere. Cesare de Robertis Radiocomandi 695 31 luglio 09 12:29
Tutto Quello Che Volevi Sapere Sul Protos 500 Edovs Elimodellismo Motore Elettrico 3 30 aprile 09 00:38
Tutto quello che c'è da sapere sul Walkera 5#10 FIATDUNA Elimodellismo Principianti 7 07 settembre 08 21:44
tutto quello che c'è da sapere su i micromotori il__fantasma Automodellismo Mot. Scoppio On-Road 4 10 ottobre 05 09:10
Tutto quello che volevate sapere not103 Elimodellismo Principianti 9 08 marzo 05 15:36



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 07:04.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002