Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Elimodellismo > Elimodellismo Principianti


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 06 gennaio 12, 11:10   #1 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 01-10-2011
Residenza: Borgosesia
Messaggi: 26
Limitare la corsa dei servi e consigli su radio

Ciao a tutti, ho intrapreso da poco questa fantastica esperienza con l'elimodellismo e vorrei alcuni consigli da voi più esperti.

Ho acquistato usato un Thunder Tigher Raptor 30 V2. Seguendo alcune guide l'ho smontato completamente per pulirlo e rimetterlo a posto visto che il precedente possessore non ne aveva cura e in più l'ha crashato... Ora sono giunto alla fase di settaggio dei servi e del radiocomando. Ribadisco che è la mia prima esperienza con un radiocomando a sei canali e con molteplici funzionalià, uso il Graupner MX 12 acquistato anch'esso usato.

Vorrei sapere se è necessario limitare (visto che dispongo di 3 servi digitali) la corsa dei servi del piatto oscillante e del rotore di coda in modo da evitare che lavorino oltre l'escursione permessa dalla meccanica dell'elicottero.

Inoltre vorrei sapere se è giusto che una volta imposata la posizione del servo al centro, inserendo la squadretta nel millerighe essa non si posiziona come voglio ma più in alto o più in basso a causa della posizione del dente del millerighe dovendo quindi agire sulla lunghezza delle barrette degli uniball per fare un preciso settaggio.E' forse meglio usare il sub Trim dal radiocomando piuttosto che modificare la lunghezza della barretta? (Domanda secondaria nei servi con ingranaggi plastici è necessario mettere il frenafiletti sulla vite che fissa la squadretta???)

Essendo un principiante chiedo se è buona cosa impostare ed utilizzare il dual rate del mio radiocomando?

Vi ringrazio per l'attenzione e per i preziosi consigli che, spero, mi darete!
__________________
Thunder Tiger Raptor 30 V2, Walkera Dragonfly 4, Thunder Tiger TS4N plus Subaru Impreza, Thunder Tiger TS4N sport Alfa Romeo 156, Kyosho Turbo Burns, Losi 8Eight 2.0
endrius89 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 gennaio 12, 12:21   #2 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di rugrug
 
Data registr.: 08-03-2010
Messaggi: 22.810
Citazione:
Originalmente inviato da endrius89 Visualizza messaggio
Ciao a tutti, ho intrapreso da poco questa fantastica esperienza con l'elimodellismo e vorrei alcuni consigli da voi più esperti.

Ho acquistato usato un Thunder Tigher Raptor 30 V2. Seguendo alcune guide l'ho smontato completamente per pulirlo e rimetterlo a posto visto che il precedente possessore non ne aveva cura e in più l'ha crashato... Ora sono giunto alla fase di settaggio dei servi e del radiocomando. Ribadisco che è la mia prima esperienza con un radiocomando a sei canali e con molteplici funzionalià, uso il Graupner MX 12 acquistato anch'esso usato.

Vorrei sapere se è necessario limitare (visto che dispongo di 3 servi digitali) la corsa dei servi del piatto oscillante e del rotore di coda in modo da evitare che lavorino oltre l'escursione permessa dalla meccanica dell'elicottero.

Inoltre vorrei sapere se è giusto che una volta imposata la posizione del servo al centro, inserendo la squadretta nel millerighe essa non si posiziona come voglio ma più in alto o più in basso a causa della posizione del dente del millerighe dovendo quindi agire sulla lunghezza delle barrette degli uniball per fare un preciso settaggio.E' forse meglio usare il sub Trim dal radiocomando piuttosto che modificare la lunghezza della barretta? (Domanda secondaria nei servi con ingranaggi plastici è necessario mettere il frenafiletti sulla vite che fissa la squadretta???)

Essendo un principiante chiedo se è buona cosa impostare ed utilizzare il dual rate del mio radiocomando?

Vi ringrazio per l'attenzione e per i preziosi consigli che, spero, mi darete!
sì, il piatto non deve toccare né in alto né in basso, quindi occorre limitare la corsa del servo del piatto (il Raptor 30 dovrebbe avere uno schema della testa del rotore di tipo H1 / 1 servo 90°, cioè NON CCPM)

Prima però dovresti fare in modo che il piatto sia al centro della sua corsa quando lo stick del gas (e collettivo) è a metà e il punto centrale della curva del passo ugualmente a metà tra minimo e massimo dei valori della curva stessa). Trim e subtrim neutri...



Citazione:
Inoltre vorrei sapere se è giusto che una volta imposata la posizione del servo al centro, inserendo la squadretta nel millerighe essa non si posiziona come voglio ma più in alto o più in basso a causa della posizione del dente del millerighe dovendo quindi agire sulla lunghezza delle barrette degli uniball per fare un preciso settaggio.E' forse meglio usare il sub Trim dal radiocomando piuttosto che modificare la lunghezza della barretta?
nella stessa situazione di prima, cioè:

-stick del gas a metà

-curva del passo 0 / 50 / 100 (primo punto / punto centrale / ultimo punto) (N.B: in altre radio -100 / 0 / +100)

-trim neutri, subtrim a zero


metti le squadrette a 90° giocando sulla posizione del millerighe più vicino alla posizione centrale (prova anche a fare il giro delle squadrette, una in un certo servo potrebbe essere più "centrale" di un altra. Se poi sono squadrette a croce, o con sei bracci, ruotale di posizione in posizione, vedrai che c'è una posizione centrale o più prossima ad essere centrale). Se non basta allora agisci sui subtrim.

Una volta che hai le squadrette a 90°, allora puoi passare a mettere orizzontale il piatto e a far sì che sia a metà corsa tra minimo e massimo del gas (e collettivo), agendo sulla lunghezza dei tiranti


Citazione:
Essendo un principiante chiedo se è buona cosa impostare ed utilizzare il dual rate del mio radiocomando
puoi partire da un 80% sia di Alettone (Aile) che Elevatore (Elev), poi ti regoli facendo varie prove



Citazione:
(Domanda secondaria nei servi con ingranaggi plastici è necessario mettere il frenafiletti sulla vite che fissa la squadretta???)
lascio rispondere ad altri



per maggiori dettagli (i concetti sono identici, ma nello specifico si parla di una testa di tipo CCPM)


http://www.baronerosso.it/forum/elim...hely-ccpm.html
__________________
il Limbo è peggio dell' Inferno perché non ha porte né scale per il Paradiso // la mia moto va a benza, il mio eli a lipo, io a metafore... e para-dossi. E presto anche a lama da taglio

Ultima modifica di rugrug : 06 gennaio 12 alle ore 12:25
rugrug non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 gennaio 12, 15:27   #3 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 01-10-2011
Residenza: Borgosesia
Messaggi: 26
Grazie mille per le info e soprattutto grazie per aver postato il link della favolosa guida. Anche se il raptor ha il piatto con un servo solo è senz'altro un'ottima base per capirci qualcosa di più!

Ancora tante grazie!
__________________
Thunder Tiger Raptor 30 V2, Walkera Dragonfly 4, Thunder Tiger TS4N plus Subaru Impreza, Thunder Tiger TS4N sport Alfa Romeo 156, Kyosho Turbo Burns, Losi 8Eight 2.0
endrius89 non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
corsa dei servi troppo corta? Felix_ce Elimodellismo Motore Elettrico 6 18 marzo 10 23:27
menù corsa dei servi su ff7 pigi1975 Radiocomandi 1 19 agosto 08 16:19
limitare la corsa dei servi ctaldeitali Radiocomandi 4 28 novembre 07 22:19
Estenzione dei fine corsa dei servi Hely_Principiante Elimodellismo Principianti 2 02 maggio 07 08:10
limitare corsa dei servi df4 schalbe Elimodellismo Principianti 6 26 giugno 06 16:38



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 05:48.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002