
|
Registrazione | Gallery | FAQ | Lista utenti | Social Groups | Calendario | Cerca | I messaggi di oggi | Segna forums come letti |
![]() |
| Strumenti discussione | Visualizzazione |
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 16-09-2012 Residenza: Cerro al Lambro
Messaggi: 18
| S.L.E.E.P. l'areo che si addormenta in volo
Buongiorno ragazzi, ho costruito questo aereo per poter eseguire voli rilassanti con un modello che fosse facile da assemblare ed economico, lento e leggero, da quì il nome S.L.E.E.P. acronimo delle parole inglesi slow, light, economic,easy, plane. E’ adatto ai principianti sia della costruzione che del volo, con un po’ di vento contro, a meno di metà gas, l’aereo sembra sonnecchiare in volo e se ne sta fermo sospeso come un drone in howering. Non ho modo di riprendere un video ma vi posso assicurare che il modello vola bene, è quasi insensibile allo stallo e specialmente se l’aria è mossa, plana dolcemente appoggiandosi nell’erba. Ha le ruote ma non decolla da terra, si lancia a mano grazie all’appiglio sotto l’ala, decollando con il motore a poco più di metà gas. Con una batteria 3S da 2200 mA, in una giornata di vento leggero, si possono fare anche 30 minuti di volo o più. Il peso in ordine di volo, dovrà essere tra i 600 e i 650 gr. Se qualcuno fosse interessato alla costruzione, quì c’è il piano costruttivo, disegnato con LibreOfficeDraw, comprensivo dell’elenco materiali. Vi allego alcune foto esplicative che possono aiutare nella costruzione. Il materiale che ho usato è polistirene da 6 mm, fogli ricavati laminando a filo caldo, una lastra per isolamento termico, di quelle che si trovano nei Brico a pochi euro. E’ comunque sicuramente possibile usare il solito Depron già pronto o forse anche il normale polistirolo, avendo cura di rinforzare l’ala con un tubetto di carbonio da 4 mm posto lungo la sua estensione. Fate sapere cosa ne pensate e se lo costruirete, buon divertimento e buoni voli. |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top | |
User Data registr.: 09-01-2009 Residenza: Bologna
Messaggi: 1.761
| Citazione:
![]() ![]()
__________________ Il mio canale youtube: https://www.youtube.com/channel/UCCljK3g2U96Qa3RsV4AgT8g iscrivetevi! | |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
User Data registr.: 16-09-2012 Residenza: Cerro al Lambro
Messaggi: 18
|
A dire il vero ho provato ma non ho a disposizione una pista adeguata, volo nei prati intorno a casa mia e dalle stradine in terra battuta, piuttosto sconnesse non sono riuscito a farlo decollare. Mi da l'idea che da terra,senza una rincorsa lineare priva di sobbalzi, faccia un po' fatica a sentire l'elevatore. Forse dipende anche dal peso e dal profilo alare un po'sperimentale; l'idea era rimanere al massimo a 600 gr ma con questo primo prototipo non ci sono riuscito. Una volta in aria però, con un buon venticello si arrampica bene e dosado adeguatamente il gas, in base alla forza del vento, tende a stare in howering. Fa un certo effetto, sembra che il tempo si sia fermato.
|
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
User Data registr.: 16-09-2012 Residenza: Cerro al Lambro
Messaggi: 18
|
Oggi ho effetuato altri test. Nel pomeriggio c'era un vento abbastanza costante, direi intorno ai 10kmh. Dopo aver posizionato il modello controvento ad un'atezza adeguata, dosando bene il gas, l'ho tenuto praticamente fermo e ho virato a sx. L'aero ha rollato e sospinto in coda dal vento, ha accelerato; ho dato ulteriore gas e subito dopo cabra. Il muso del modello si è impennato per poi ricadere dolcemente all'indietro in un ampio loop. Ho ripetuto l'operazuione alcune volte e i loops si sono susseguiti senza problemi. A questo punto ho provato anche alcuni tonneau che sono riusciti bene ad una velocità di 3/4 di gas con una perdita di quota più che accettabile. Naturalmente non ho insistito perchè l'ala anche se costruita con la conformazione che vedete nel piano costruttivo, non ha al suo interno alcun rinforzo in carbonio e non credo, sia saggio sollecitarla inutilmente. Di contro, il fatto che sia priva di carbonio, le consente sotto carico di flettere di qualche grado, conferendo al modello un po' di diedro che aiuta a mantenerlo più stabile. |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top |
User Data registr.: 16-09-2012 Residenza: Cerro al Lambro
Messaggi: 18
| Video S.L.E.E.P.
Potete vedere un video dello S.L.E.E.P. a questo link: https://youtu.be/yTLF3bL9S0c |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top |
User Data registr.: 16-09-2012 Residenza: Cerro al Lambro
Messaggi: 18
| Modifica del modello
Dato che avevo a disposizione un tubolare di carbonio da 6 mm ( una freccia rotta), ho pensato di costruire una variante del modello con il trave di coda fatto con questo materiale. Tutte le dimensioni restano uguali, tranne lo stabilizzatore verticale (che a mio avviso, con questa nuova forma conferisce all’aereo un’estetica migliore), di conseguenza la profondità di quello orizzontale e il relativo attacco sul tubo in carbonio. Per rendere più facile la visualizzazione del piano costruttivo, ho trasformato le varie tavole inizialmente disegnate con Draw, in files jpg immediatamente consultabili da chiunque, una volta estratte dal file zippato. Ho allegato anche qualche foto esplicativa. ![]() Piano costruttivo S.L.E.E.P..zip Photo.zip |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
Strumenti discussione | |
Visualizzazione | |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Vendo TUTTO : Hely, quad fpv race, areo, crawler... | fulvico | Vendo e Scambio | 4 | 19 febbraio 18 08:06 |
Nuovo video areo da guerra!! | Accetta77 | Categoria Rc-Combat | 3 | 15 novembre 07 16:14 |
optic 6 e areo flight professional deluxe | umbi987 | Simulatori | 0 | 13 maggio 07 14:28 |