Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 10 febbraio 11, 11:42   #11 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di vlanni
 
Data registr.: 02-02-2007
Residenza: Benevento
Messaggi: 105
Citazione:
Originalmente inviato da CiiiP Visualizza messaggio
Puoi inserirlo sul tubo di ingresso dell'aria (se non hai sportelli o freni) con uno regoli sia la apertura che la chiusura ma, preferisco metterne 2 sia sull'IN che sull'OUT. Il perchè è semplice: Quando salgono hanno bisogno di più forza per chiudersi in (es.) 2 sec. in discesa moooolta meno pressione per scendere alla stessa velocità.

Questa è la mia idea, valutale tutte e poi decidi.
Quindi provo con i collarini con il grano ???
vlanni non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 febbraio 11, 11:45   #12 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di CiiiP
 
Data registr.: 07-01-2009
Residenza: Rimini
Messaggi: 1.557
Invia un messaggio via MSN a CiiiP
Citazione:
Originalmente inviato da vlanni Visualizza messaggio
Quindi provo con i collarini con il grano ???
Prova, se funziona risparmi dei soldi...
__________________
Non esistono piccoli problemi, ma solo grandi Niubbi...® [CiiiP Docet]
CiiiP non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 febbraio 11, 12:19   #13 (permalink)  Top
simone76
Guest
 
Messaggi: n/a
Citazione:
Originalmente inviato da CiiiP Visualizza messaggio
Puoi inserirlo sul tubo di ingresso dell'aria (se non hai sportelli o freni) con uno regoli sia la apertura che la chiusura ma, preferisco metterne 2 sia sull'IN che sull'OUT. Il perchè è semplice: Quando salgono hanno bisogno di più forza per chiudersi in (es.) 2 sec. in discesa moooolta meno pressione per scendere alla stessa velocità.
Questa considerazione è sbagliata, ma se vogliamo, ha un fondo di verità per i carrelli a singolo effetto, in quanto la molla che fa aprire diventa via via più "dura" man mano che il carrello rientra, e quindi spesso questo genre di carrello si chiude meglio "di slancio", con un po' di velocità accumulata. Discorso analogo per l'apertura fino a bloccarsi "di slancio" per i singolo effetto. Ma parliamo invece di pressione e forza: una strozzatura riduce la portata, ma non la pressione in condizione statica (la perdita di carico di una strozzatura è proporzionale alla portata). Se anche strozzi molto, la forza massima esercitata dal pistone sarà esattamente la stessa. Puoi fare una prova, a metà corsa afferra la gamba e valuta la fora che devi fare per trattenere la gamba ferma, che sarà la stessa sia con la strozzatura che senza. Quindi, con un regolatore di portata (come il collarino e qualsiasi altra strozzatura) regoli la velocità, non la pressione e quindi la forza del pistoncino. La forza massima invece varia introducendo eventualmente (non è prassi comune) un regolatore di pressione come quello Festo che ho linkato prima.
La soluzione del collarino... mah, funzionerà ma è rozza e alla lunga potrebbe rompere il tubetto, visto che va strozzato quasi completamente per dare un effetto. Mi sembra una soluzione un po' raffazzonata... poi capisco perchè spesso si vedono modelli atterrare sulla pancia o con solo parte dei carrelli estratti.
  Rispondi citando
Vecchio 10 febbraio 11, 15:32   #14 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di losisi
 
Data registr.: 05-05-2006
Residenza: Siena ( e sottolineo: SIENA )
Messaggi: 4.584
anche io odio i carrelli che aprono e chiudono sbatacchiando, effetto scala a parte, non mi piace proprio "meccanicamente" vedere le gambe che fanno tremare tutto il modello sotto l'etto del colpo di apertura e chiusura..

su carrelli a singolo effetto, per adesso, mi sono trovato bene rallentando molto ( intorno al 95-98% ) la rotazione del servo che comanda la valvola di apertura/chiusura.

con il comando corto e con assenza di gioco l'effetto che ho ottenuto è ottimo.
__________________
Simone
losisi non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 febbraio 11, 16:02   #15 (permalink)  Top
simone76
Guest
 
Messaggi: n/a
Citazione:
Originalmente inviato da losisi Visualizza messaggio
anche io odio i carrelli che aprono e chiudono sbatacchiando, effetto scala a parte, non mi piace proprio "meccanicamente" vedere le gambe che fanno tremare tutto il modello sotto l'etto del colpo di apertura e chiusura..

su carrelli a singolo effetto, per adesso, mi sono trovato bene rallentando molto ( intorno al 95-98% ) la rotazione del servo che comanda la valvola di apertura/chiusura.

con il comando corto e con assenza di gioco l'effetto che ho ottenuto è ottimo.


Probabilmente è una pessima idea, le valvoline che ho avuto per le mani io "a metà strada" sfiatano verso l'esterno. Sprechi pressione. Magari pero' le tue sono differenti... controlla bene
  Rispondi citando
Vecchio 10 febbraio 11, 16:02   #16 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di vlanni
 
Data registr.: 02-02-2007
Residenza: Benevento
Messaggi: 105
Ok faccio il riepilogo dell'intervento:::
Metto i due collarini comincio a regolare in chiusura e in apertura, l'effetto si vede ma è una soluzione instabile.
A volte aprono a volte no ...
Effettivamente la rozzagine dell'intervento si è dimostrata tale....
Adesso provo con la regolazione della velocità del servo, anche questa sembra una buona idea!!!!!
vlanni non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 febbraio 11, 16:40   #17 (permalink)  Top
Gran Decapo
 
L'avatar di Ehstìkatzi
 
Data registr.: 18-03-2007
Messaggi: 14.590
Hydra locks

Una volta c'erano i cilindretti che vedete nell'immagine.
Avevano una menbrana all'interno che teneva separata la parte pneumatica che andava dal serbatoio alla valvola ed al cilindretto dalla parte idraulica che andava al cilindro del carrello a doppio effetto.
La parte idraulica andava riempita con olio e la viscosità di quest'ultimo rallentava notevolemente il movimento.
Come bonus aggiunto il semplice collarino serviva realmente per regolare con facilità la velocità e teneva lubrificato l'OR del cilindro del carrello.
Come dannazione c'era che bastava una bolla d'aria nel circuito dell'olio per perdere quasi totalmente l'effetto.
Li devo avere ancora da qualche parte.
Guardate questo filmato e sbavate.

PBY Catalina landing gear test. | Flickr - Photo Sharing!




P.S.
una volta si caricava il serbatoio con freon che consentiva un numero elevato di cicli.

Ultima modifica di Ehstìkatzi : 10 febbraio 11 alle ore 16:43
Ehstìkatzi non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 febbraio 11, 20:57   #18 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di CiiiP
 
Data registr.: 07-01-2009
Residenza: Rimini
Messaggi: 1.557
Invia un messaggio via MSN a CiiiP
Citazione:
Originalmente inviato da simone76 Visualizza messaggio
Questa considerazione è sbagliata, ma se vogliamo, ha un fondo di verità per i carrelli a singolo effetto, in quanto la molla che fa aprire diventa via via più "dura" man mano che il carrello rientra, e quindi spesso questo genre di carrello si chiude meglio "di slancio", con un po' di velocità accumulata. Discorso analogo per l'apertura fino a bloccarsi "di slancio" per i singolo effetto. Ma parliamo invece di pressione e forza: una strozzatura riduce la portata, ma non la pressione in condizione statica (la perdita di carico di una strozzatura è proporzionale alla portata). Se anche strozzi molto, la forza massima esercitata dal pistone sarà esattamente la stessa. Puoi fare una prova, a metà corsa afferra la gamba e valuta la fora che devi fare per trattenere la gamba ferma, che sarà la stessa sia con la strozzatura che senza. Quindi, con un regolatore di portata (come il collarino e qualsiasi altra strozzatura) regoli la velocità, non la pressione e quindi la forza del pistoncino. La forza massima invece varia introducendo eventualmente (non è prassi comune) un regolatore di pressione come quello Festo che ho linkato prima.
La soluzione del collarino... mah, funzionerà ma è rozza e alla lunga potrebbe rompere il tubetto, visto che va strozzato quasi completamente per dare un effetto. Mi sembra una soluzione un po' raffazzonata... poi capisco perchè spesso si vedono modelli atterrare sulla pancia o con solo parte dei carrelli estratti.
La teoria è giusta, ma in pratica no.
La pressione rimane identica, qui siamo d'accordo, la forza con cui apre o chiude rimane invariata ma, calcola che quando apri il macchinetto deve sbloccarsi e tenderà immediatamente a cadere verso il basso, al contrario, quando si chiude dovrà trascinarselo di peso verso l'alto e questo necessita di più aria (in termini di quantità) per riempire il cilindretto. Se parlassimo di impianto idraulico ad olio ti darei ragione, ma l'aria essendo comprimibile ed espandibile crea questo disagio.

Altrimenti non si spiegano le valvole con integrati i riduttori ad entrambi i canali.
__________________
Non esistono piccoli problemi, ma solo grandi Niubbi...® [CiiiP Docet]
CiiiP non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 11 febbraio 11, 08:33   #19 (permalink)  Top
simone76
Guest
 
Messaggi: n/a
Citazione:
Originalmente inviato da CiiiP Visualizza messaggio
La teoria è giusta, ma in pratica no.

Guarda che la mia obiezione riguardava solamente l'affermazione (più o meno esplicabile dall'intervento quotato) che in presenza di strozzatura c'è minore pressione e minore forza. Non è vero, stessa pressione e stessa forza massime. Che poi a parità di velocità d'azionamento per "tirare su" una gamba serva più forza che per "lasciarla andare giù", non ci piove, a causa della componente peso.
  Rispondi citando
Vecchio 11 febbraio 11, 08:56   #20 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di losisi
 
Data registr.: 05-05-2006
Residenza: Siena ( e sottolineo: SIENA )
Messaggi: 4.584
Citazione:
Originalmente inviato da simone76 Visualizza messaggio
Probabilmente è una pessima idea, le valvoline che ho avuto per le mani io "a metà strada" sfiatano verso l'esterno. Sprechi pressione. Magari pero' le tue sono differenti... controlla bene
le valvole le costruisco ( o modifico quelle originali ) da me

ti faccio, ( purtroppo......) un breve resoconto dell'ultimo test di tenuta.

una maleddetta interferenza in circuito di atterraggio ( e mi sta bene perchè avevo già avuto un "avviso" al passaggio precedente ) mi fa crashare pesantemente il mio FW.
ero in atterraggio e quindi carrelli giù........vado a raccattare tutti i pezzi, li butto in macchina, mi trattengo qualche ora al campo poi vado a casa e nel pomeriggio inizio lo smontaggio dei resti.

ebbene, dopo 5 o 6 ore ho trovato ancora pressione all'interno del circuito disponibile per 4 ( quattro )aperture/chiusure.........che dici? tiene?
__________________
Simone
losisi non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Rallentare la corsa di un servo Mastertone Radiocomandi 2 17 agosto 10 13:24
Come ridurre velocità apertura carrelli pneumatici? rillo75 Aeromodellismo Volo a Scoppio 20 01 gennaio 10 19:28
Ruote/carrelli + velocità LuCa999 Ferromodellismo 5 20 aprile 09 18:19
Devo far rallentare estense Circuiti Elettronici 19 16 maggio 05 23:51
REGOLARE LA VELOCITA' DEL/DEI SERVO CARRELLI LG965 Circuiti Elettronici 3 08 gennaio 04 22:07



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 13:07.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002