Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 07 febbraio 11, 19:41   #1 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di doctorwho
 
Data registr.: 05-09-2004
Residenza: Perugia
Messaggi: 1.548
Differenziale alettoni per acrobatici?

Il mix differenziale (alettoni che si muovono più in alto che in basso) sono esclusiva prerogativa degli alianti per compensare la grande apertura alare oppure si usano anche negli acrobatici tipo extra da 1,3 di apertura alare??
doctorwho non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 07 febbraio 11, 23:57   #2 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di il_biplano
 
Data registr.: 20-06-2009
Residenza: S.Lucia di Piave (TV)-G.Piave Spresiano
Messaggi: 3.952
Certo che si. Se vuoi limitare l'effetto dell'imbardata inversa, il differenziale risulta utile anche sugli acrobatici.
il_biplano non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 febbraio 11, 00:30   #3 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 10-03-2009
Messaggi: 1.980
Citazione:
Originalmente inviato da il_biplano Visualizza messaggio
Certo che si. Se vuoi limitare l'effetto dell'imbardata inversa, il differenziale risulta utile anche sugli acrobatici.
Vero...però il differenziale è controproducente in volo rovescio e d'altra parte l'imbardata inversa per allungamenti ridotti e diedro nullo è in pratica trascurabile.....
__________________
FAI 7635
Renato Privitera non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 febbraio 11, 00:44   #4 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di il_biplano
 
Data registr.: 20-06-2009
Residenza: S.Lucia di Piave (TV)-G.Piave Spresiano
Messaggi: 3.952
Citazione:
Originalmente inviato da Renato Privitera Visualizza messaggio
Vero...però il differenziale è controproducente in volo rovescio e d'altra parte l'imbardata inversa per allungamenti ridotti e diedro nullo è in pratica trascurabile.....
Vero il discorso in rovescio; ma il diedro nullo non dovrebbe centrare...la resistenza indotta dall'alettone è comunque maggiore all'esterno a causa dell'incidenza positiva dell'ala...anche a profilo simmetrico e diedro nullo.


...e poi tu cosa parli, che fate le ali asimmetriche di 1cm su un raggio di 22mt !...
il_biplano non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 febbraio 11, 01:15   #5 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 10-03-2009
Messaggi: 1.980
Citazione:
Originalmente inviato da il_biplano Visualizza messaggio
Vero il discorso in rovescio; ma il diedro nullo non dovrebbe centrare...la resistenza indotta dall'alettone è comunque maggiore all'esterno a causa dell'incidenza positiva dell'ala...anche a profilo simmetrico e diedro nullo.


...e poi tu cosa parli, che fate le ali asimmetriche di 1cm su un raggio di 22mt !...
Si certo, solo che per alettoni a tutta apertura l'effetto è comunque meno evidente che per i tipici alettoni di un veleggiatore, ad estremità e con ali allungate.
Gli acrobatici ne soffrono meno, non fosse altro che tutti si vola molto spesso alettoni/cabra senza sbandamenti evidenti.
Sbandamenti che, in una riproduzione con molto diedro e/o ala alta si vedono, se non si coordina col direzionale.

Eppoi se vogliamo parlare di asimmetrie, altro che 1 cm....la ricetta, poi addolcita col tempo era di 5 cm su 18 metri
__________________
FAI 7635
Renato Privitera non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 febbraio 11, 08:53   #6 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di doctorwho
 
Data registr.: 05-09-2004
Residenza: Perugia
Messaggi: 1.548
Citazione:
Originalmente inviato da Renato Privitera Visualizza messaggio
Si certo, solo che per alettoni a tutta apertura l'effetto è comunque meno evidente che per i tipici alettoni di un veleggiatore, ad estremità e con ali allungate.
Gli acrobatici ne soffrono meno, non fosse altro che tutti si vola molto spesso alettoni/cabra senza sbandamenti evidenti.
Sbandamenti che, in una riproduzione con molto diedro e/o ala alta si vedono, se non si coordina col direzionale.

Eppoi se vogliamo parlare di asimmetrie, altro che 1 cm....la ricetta, poi addolcita col tempo era di 5 cm su 18 metri
Scusate non ho capito l'ultima frase... 5 cm di differenziale per 18 metri di apertura?
doctorwho non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 febbraio 11, 09:25   #7 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di il_biplano
 
Data registr.: 20-06-2009
Residenza: S.Lucia di Piave (TV)-G.Piave Spresiano
Messaggi: 3.952
Citazione:
Originalmente inviato da doctorwho Visualizza messaggio
Scusate non ho capito l'ultima frase... 5 cm di differenziale per 18 metri di apertura?
Lascia stare...era un OT

Lo stavo sfottendo, perchè Renato è anche un abile volatore...con gli spaghi !!!

Nel nostro botta e risposta mi sono concesso questa leggera divagazione, visto che nei VVC si differenzia una semiala perchè compie una traiettoria più corta viaggiando a velocità inferiore all'altra...
il_biplano non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 febbraio 11, 09:33   #8 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di il_biplano
 
Data registr.: 20-06-2009
Residenza: S.Lucia di Piave (TV)-G.Piave Spresiano
Messaggi: 3.952
Tornando in tema, se hai un Extra con cui voli in modo tradizionale, da divertimento e un po' di acro classica, impostando il differenziale eviti che il muso del modello protenda verso l'esterno (anzi punta verso esterno-alto) quando inizi la virata. Ma se non ti ha mai causato problemi o non hai percepito questa cosa durante il volo, allora lascia stare: come dice giustamente Renato è trascurabile.

Se devi settare un modello per acro di precisione, è meglio che ci sia la massima simmetria tra dritto e rovescio.
il_biplano non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 febbraio 11, 10:04   #9 (permalink)  Top
User super Plus
 
L'avatar di fai4602
 
Data registr.: 22-07-2003
Residenza: La Piccola Patria del Friuli
Messaggi: 20.726
Imparare ad usare i pollici prima di qualsiasi elettronicheria sarebbe conveniente
fai4602 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 febbraio 11, 10:14   #10 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di il_biplano
 
Data registr.: 20-06-2009
Residenza: S.Lucia di Piave (TV)-G.Piave Spresiano
Messaggi: 3.952
Citazione:
Originalmente inviato da fai4602 Visualizza messaggio
Imparare ad usare i pollici prima di qualsiasi elettronicheria sarebbe conveniente
Ahi, ahi, ahi signora Longari !...lei mi casca proprio sul....differenziale

Non serve l'elettronica per settare il differenziale: basta posizionare le squadrette servo, NON a 90° rispetto il movimento
E non dirmi che non lo sapevi...che non ci credo
il_biplano non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
differenziale alettoni ercole.roberto Aeromodellismo Principianti 32 30 agosto 21 23:38
Differenziale alettoni daniele tn Aeromodellismo Principianti 15 23 giugno 10 14:19
Funzione differenziale per alettoni in 3D Alfredo79 Aeromodellismo Volo 3D 13 05 aprile 09 14:25
Miscelazione alettoni/timone, differenziale sugli alettoni dcaccount Aeromodellismo Alianti 1 28 dicembre 08 13:57
Differenziale alettoni f.alberto Aeromodellismo Ventole Intubate 6 23 agosto 07 21:31



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 12:32.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002