Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 08 febbraio 11, 10:15   #11 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di dtruffo
 
Data registr.: 21-10-2003
Residenza: Torino
Messaggi: 6.760
Invia un messaggio via MSN a dtruffo
Citazione:
Originalmente inviato da fai4602 Visualizza messaggio
Imparare ad usare i pollici prima di qualsiasi elettronicheria sarebbe conveniente
Pollici ed elettronica vanno di pari passo. L'importante e' capire la fisica del volo e poi cercare applicare le necessarie correzioni (di pollice o di elettronica o perche' no, di meccanica) per correggere eventuali problemi.
__________________
Associazione Sportiva GRUPPO AEROMODELLISTICO VST - Volare su Tetti http://www.vst-aero.it - Per i poco intelligenti non indica 'i tetti', ma il Comune in cui ha sede il campo volo (Tetti Neirotti) che dista piu' di 750 mt. dalla pista.
dtruffo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 febbraio 11, 10:24   #12 (permalink)  Top
User super Plus
 
L'avatar di fai4602
 
Data registr.: 22-07-2003
Residenza: La Piccola Patria del Friuli
Messaggi: 20.726
Citazione:
Originalmente inviato da il_biplano Visualizza messaggio
Ahi, ahi, ahi signora Longari !...lei mi casca proprio sul....differenziale

Non serve l'elettronica per settare il differenziale: basta posizionare le squadrette servo, NON a 90° rispetto il movimento
E non dirmi che non lo sapevi...che non ci credo
Mi consideri così sprovveduto ?

Non hai capito il mio intervento, un tempo il differenziale non si usava spesso se non in casi particolari e si usavano i pollici con movimenti coordinati se era necessario.
Sapere usare bene i pollici aiuta ed aiuterà sempre.
fai4602 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 febbraio 11, 10:35   #13 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di dtruffo
 
Data registr.: 21-10-2003
Residenza: Torino
Messaggi: 6.760
Invia un messaggio via MSN a dtruffo
Citazione:
Originalmente inviato da fai4602 Visualizza messaggio
Mi consideri così sprovveduto ?

Non hai capito il mio intervento, un tempo il differenziale non si usava spesso se non in casi particolari e si usavano i pollici con movimenti coordinati se era necessario.
Sapere usare bene i pollici aiuta ed aiuterà sempre.
Ho quotato te, ma non mi riferivo a te.....
__________________
Associazione Sportiva GRUPPO AEROMODELLISTICO VST - Volare su Tetti http://www.vst-aero.it - Per i poco intelligenti non indica 'i tetti', ma il Comune in cui ha sede il campo volo (Tetti Neirotti) che dista piu' di 750 mt. dalla pista.
dtruffo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 febbraio 11, 10:40   #14 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di pikemax
 
Data registr.: 31-08-2004
Residenza: In termica....coi baffi.
Messaggi: 6.041
Citazione:
Originalmente inviato da fai4602 Visualizza messaggio
Mi consideri così sprovveduto ?

Non hai capito il mio intervento, un tempo il differenziale non si usava spesso se non in casi particolari e si usavano i pollici con movimenti coordinati se era necessario.
Sapere usare bene i pollici aiuta ed aiuterà sempre.
Il differenziale ottenuto con rinvii ad angoli diversi dai 90° è geometrico e si incrementa in funzione dell'agolo al punto da diventare spilt o addirittura rovescio.
Bisognava cercare il giusto compromesso meccanico tra escursioni massime differenziale, esponenziale rovescio causato dal movimento rotativo della squadretta dei servi....
Nel TODI c'erano 2 mixer meccanici che facevano da profilo variabile, mix alettoni direzionale, flaperoni e aerofreni.
Un grumo di clips e alluminio come mixer e mesi di setup in garage ed in volo.
Coordinare i pollici per il differenziale non so davveo come si faccia, sono di sicuro sprovveduto, se vuoi dire che si ovvia all'imbardata usando la deriva è così anche ora....
Per il poco che so il differenziale in acro serve per fare i roll in asse, per coordinare le virate si usa la deriva.
pikemax non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 febbraio 11, 10:48   #15 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di doctorwho
 
Data registr.: 05-09-2004
Residenza: Perugia
Messaggi: 1.548
Citazione:
Originalmente inviato da il_biplano Visualizza messaggio
Tornando in tema, se hai un Extra con cui voli in modo tradizionale, da divertimento e un po' di acro classica, impostando il differenziale eviti che il muso del modello protenda verso l'esterno (anzi punta verso esterno-alto) quando inizi la virata. Ma se non ti ha mai causato problemi o non hai percepito questa cosa durante il volo, allora lascia stare: come dice giustamente Renato è trascurabile.

Se devi settare un modello per acro di precisione, è meglio che ci sia la massima simmetria tra dritto e rovescio.
Ma in realtà devo fare ancora il collaudo
doctorwho non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 febbraio 11, 12:58   #16 (permalink)  Top
User super Plus
 
L'avatar di fai4602
 
Data registr.: 22-07-2003
Residenza: La Piccola Patria del Friuli
Messaggi: 20.726
Citazione:
Originalmente inviato da doctorwho Visualizza messaggio
Ma in realtà devo fare ancora il collaudo

fai4602 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 febbraio 11, 13:03   #17 (permalink)  Top
User super Plus
 
L'avatar di fai4602
 
Data registr.: 22-07-2003
Residenza: La Piccola Patria del Friuli
Messaggi: 20.726
Citazione:
Originalmente inviato da pikemax Visualizza messaggio
Il differenziale ottenuto con rinvii ad angoli diversi dai 90° è geometrico e si incrementa in funzione dell'agolo al punto da diventare spilt o addirittura rovescio.
Bisognava cercare il giusto compromesso meccanico tra escursioni massime differenziale, esponenziale rovescio causato dal movimento rotativo della squadretta dei servi....
Nel TODI c'erano 2 mixer meccanici che facevano da profilo variabile, mix alettoni direzionale, flaperoni e aerofreni.
Un grumo di clips e alluminio come mixer e mesi di setup in garage ed in volo.
Coordinare i pollici per il differenziale non so davveo come si faccia, sono di sicuro sprovveduto, se vuoi dire che si ovvia all'imbardata usando la deriva è così anche ora....
Per il poco che so il differenziale in acro serve per fare i roll in asse, per coordinare le virate si usa la deriva.
MI occupavo di acro ed il differenziale era l'ultimo dei miei problemi

Trovare le giuste incidenze della trazione era il primo, la giusta escursione dei movimenti la seconda, la terza imparare a fare bene l'acro, la quarta farla nei due sensi, la quinta evitare di rompere il modello .

Al piacere degli alianti ci sono arrivato con la vecchiaia, peccato.
fai4602 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 febbraio 11, 13:14   #18 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di pikemax
 
Data registr.: 31-08-2004
Residenza: In termica....coi baffi.
Messaggi: 6.041
Citazione:
Originalmente inviato da fai4602 Visualizza messaggio
MI occupavo di acro ed il differenziale era l'ultimo dei miei problemi

Trovare le giuste incidenze della trazione era il primo, la giusta escursione dei movimenti la seconda, la terza imparare a fare bene l'acro, la quarta farla nei due sensi, la quinta evitare di rompere il modello .

Al piacere degli alianti ci sono arrivato con la vecchiaia, peccato.
Se ti "occupavi" di acro allora era l'epoca dei Mach, dei Mark, dei Kosmo, dei Galaxi..acro balistica con gli alettoncini strip...allora da differenziare c'era ben poco davvero!
E poi dovevi raccomandarti che la radio funzionasse......Beh anche adesso
pikemax non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 febbraio 11, 14:11   #19 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di il_biplano
 
Data registr.: 20-06-2009
Residenza: S.Lucia di Piave (TV)-G.Piave Spresiano
Messaggi: 3.952
Citazione:
Originalmente inviato da fai4602 Visualizza messaggio
MI occupavo di acro ed il differenziale era l'ultimo dei miei problemi

Trovare le giuste incidenze della trazione era il primo, la giusta escursione dei movimenti la seconda, la terza imparare a fare bene l'acro, la quarta farla nei due sensi, la quinta evitare di rompere il modello .

Al piacere degli alianti ci sono arrivato con la vecchiaia, peccato.
Ti scoccia se io la quinta la metto come primo dei pensieri..?!
...e non sto parlando di tette..(anche quelle però... )

Per il resto sono concorde !
il_biplano non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 09 febbraio 11, 23:24   #20 (permalink)  Top
durone
Guest
 
Messaggi: n/a
A me il differenziale sugli alettoni in un acrobatico per limitare l'imbardata inversa non sembra granche' utile, visto che la virata, dopo l'impostazione, viene fatta poi senza comando degli alettoni applicato.
Mi sembrano quindi piu' i danni in tonneaux o in rovescio che altro
  Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
differenziale alettoni ercole.roberto Aeromodellismo Principianti 32 30 agosto 21 23:38
Differenziale alettoni daniele tn Aeromodellismo Principianti 15 23 giugno 10 14:19
Funzione differenziale per alettoni in 3D Alfredo79 Aeromodellismo Volo 3D 13 05 aprile 09 14:25
Miscelazione alettoni/timone, differenziale sugli alettoni dcaccount Aeromodellismo Alianti 1 28 dicembre 08 13:57
Differenziale alettoni f.alberto Aeromodellismo Ventole Intubate 6 23 agosto 07 21:31



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 11:12.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002