Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 26 novembre 05, 00:11   #31 (permalink)  Top
Maestro del Cimento 2011 / 12
 
L'avatar di clayrega
 
Data registr.: 07-09-2005
Residenza: tra Milano e Lodi
Messaggi: 6.477
Sono convinto che ogni campo si sia abituato a un metodo per il controllo delle frequenze e cambiarlo, anche se con uno potenzialmente migliore, potrebbe essere pericoloso. Ognuno dovrebbe sforzarsi di migliorare l'applicazione del proprio. Il problema vero, secondo me, è la convivenza di diverse categorie (aerei, elicotteri, traino alianti, turbine, etc.). E' bello vedere il campo affollato (noi facciamo anche la grigliata, la castagnata,etc) ma è veramente problematico fare in modo che fili tutto liscio!
clayrega non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 27 novembre 05, 23:06   #32 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di ginopilotino
 
Data registr.: 24-10-2004
Residenza: Ovunque posi il mio modello, quella è la mia casa. (comunque a son ad Bulagna)
Messaggi: 4.919
Fortunatamente a nostro campo le cose vanno bene, abbiamo riservato la mattina agli elicotteri, e il pomeriggio agli aerei, salvo qualche piccolo strappo alla regola verso sera e per un' elicotterino piccolo, per le frequenze c'è il tabellone e chi fa casino paga, su questo non scherziamo affatto, e non è nemmeno argomento di discussione, è un dogma rispettare le frequenze, a noi gli svizzeri non ci fanno nemmeno una pippa
__________________
A volte non si sa cosa si nasconde, sotto una dura scorza!! Mai giudicare solo dall'esterno!!
P.S. NON IMPARTISCO LEZIONI DI 3D ESTREMO.....


Chi va a let col cul cal pziga, as liva col dit cal pozza.
ginopilotino non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 27 novembre 05, 23:11   #33 (permalink)  Top
Odi
UserPlus
 
L'avatar di Odi
 
Data registr.: 10-01-2005
Residenza: Lugano - Svizzera
Messaggi: 6.061
Citazione:
Originalmente inviato da ginopilotino
...a noi gli svizzeri non ci fanno nemmeno una pippa

per fortuna!!
__________________
Save the Swiss Milk, drink Beer!

www.facebook.com/Photomodellismo
www.woodplanekit.com
Odi non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 30 novembre 05, 19:19   #34 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Marco_TX
 
Data registr.: 02-08-2005
Residenza: Benbrook, TX, USA
Messaggi: 55
Citazione:
Originalmente inviato da clayrega
Vedo che tutto il mondo è paese......
Bo', non proprio.

Sono iscritto a due club.

Fort Worth Thunderbirds e Weatherford Air Modeler Society.

Le procedure formali sono leggermente differenti:

TBirds: tabellone su cui piazzi la tessera AMA in corrispondenza della tua frequenza. Se e' occupata leggi sulla tessera il nome di chi la occupa e ti metti d'accordo. Chi sta volando o comunque usando la radio mette la tessera, l'altro la toglie. In generale chi sta cedendo la frequenza dice all'altro che e' sua. Chi prende la frequenza va a mettere la tessera e riporta all'altro la sua.

WAMS: tabellone con le mollette coi numeri di canale. Metti la tessera AMA e prendi la molletta che piazzi sull'antenna del trasmettitore.
Se la molletta e' gia' presa leggi il nome e ti metti d'accordo. Qui non si cambia la tessera. Resta la tessera del primo arrivato e si passa solo la molletta. Chi ha la molletta sull'antenna accende la radio. Chi e' senza molletta se ne guarda bene.

In entrambi i club c'e' un numero esagerato di soci, assieme a un numero esagerato di tipologie (tra i TBirds ci sono anche parecchie turbine). Non ho mai visto un litigio.
Marco_TX non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 30 novembre 05, 22:53   #35 (permalink)  Top
Adv Moderator
 
L'avatar di FrancoC.
 
Data registr.: 16-01-2003
Residenza: Rimini
Messaggi: 11.864
Citazione:
Originalmente inviato da Marco_TX
Bo', non proprio.

Sono iscritto a due club.

Fort Worth Thunderbirds e Weatherford Air Modeler Society.

Le procedure formali sono leggermente differenti:

TBirds: tabellone su cui piazzi la tessera AMA in corrispondenza della tua frequenza. Se e' occupata leggi sulla tessera il nome di chi la occupa e ti metti d'accordo. Chi sta volando o comunque usando la radio mette la tessera, l'altro la toglie. In generale chi sta cedendo la frequenza dice all'altro che e' sua. Chi prende la frequenza va a mettere la tessera e riporta all'altro la sua.

WAMS: tabellone con le mollette coi numeri di canale. Metti la tessera AMA e prendi la molletta che piazzi sull'antenna del trasmettitore.
Se la molletta e' gia' presa leggi il nome e ti metti d'accordo. Qui non si cambia la tessera. Resta la tessera del primo arrivato e si passa solo la molletta. Chi ha la molletta sull'antenna accende la radio. Chi e' senza molletta se ne guarda bene.

In entrambi i club c'e' un numero esagerato di soci, assieme a un numero esagerato di tipologie (tra i TBirds ci sono anche parecchie turbine). Non ho mai visto un litigio.
Sostanzialmente i due sistemi, pur con qualche variante sulla procedura, sono basati sulla reciproca "buona volonta" di chi ha la stessa frequenza. Penso che questo sia il metodo piu "civile".
Sulla procedura mi piace molto il sistema dei WAMS.
FrancoC. non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 30 novembre 05, 23:02   #36 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Marco_TX
 
Data registr.: 02-08-2005
Residenza: Benbrook, TX, USA
Messaggi: 55
Citazione:
Originalmente inviato da FrancoC.
Sostanzialmente i due sistemi, pur con qualche variante sulla procedura, sono basati sulla reciproca "buona volonta" di chi ha la stessa frequenza. Penso che questo sia il metodo piu "civile".
Sulla procedura mi piace molto il sistema dei WAMS.
Sono d'accordo con te.

E' un metodo civile e basato sulla voglia di volare tutti e divertirsi tutti.
Tra l'altro molte volte chi ha la tua frequenza, siccome non puo' fare nulla con il suo velivolo, mentre voli ti fa da spotter. Non perche' necessariamente ti serva uno spotter, ma perche' e' bello. Quando rientri, spegni, rifornisci e vai a fare da spotter a lui.

Il metodo semplice del passaggio della molletta dei WAMS penso sia davvero il migliore.
Marco_TX non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 30 novembre 05, 23:38   #37 (permalink)  Top
Adv Moderator
 
L'avatar di FrancoC.
 
Data registr.: 16-01-2003
Residenza: Rimini
Messaggi: 11.864
Citazione:
Originalmente inviato da Marco_TX
Sono d'accordo con te.

E' un metodo civile e basato sulla voglia di volare tutti e divertirsi tutti.
Tra l'altro molte volte chi ha la tua frequenza, siccome non puo' fare nulla con il suo velivolo, mentre voli ti fa da spotter. Non perche' necessariamente ti serva uno spotter, ma perche' e' bello. Quando rientri, spegni, rifornisci e vai a fare da spotter a lui.

Il metodo semplice del passaggio della molletta dei WAMS penso sia davvero il migliore.
Scusa, ti leggo per la prima volta e avevo dimenticato di porgerti un caloroso benvenuto nel nostro Forum, quindi:
...."welcome to Marco_TX from Benbrook, TX, USA"....
FrancoC. non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 30 novembre 05, 23:45   #38 (permalink)  Top
Maestro del Cimento 2011 / 12
 
L'avatar di clayrega
 
Data registr.: 07-09-2005
Residenza: tra Milano e Lodi
Messaggi: 6.477
Cool

[quote=Marco_TX]Sono d'accordo con te.

E' un metodo civile e basato sulla voglia di volare tutti e divertirsi tutti.
Tra l'altro molte volte chi ha la tua frequenza, siccome non puo' fare nulla con il suo velivolo, mentre voli ti fa da spotter. Non perche' necessariamente ti serva uno spotter, ma perche' e' bello. Quando rientri, spegni, rifornisci e vai a fare da spotter a lui.

Il metodo semplice del passaggio della molletta dei WAMS penso sia davvero il migliore.[/quote

Da quel che capisco tu parli di USA. Forse gli Italiani sono, per carattere, un pò meno inquadrabili e un pò più individualisti. Questo si vede anche nel vivere sociale. Governare gli Italiani non è mai stato facile e questo vale anche per la vita di club. Comunque la gestione delle frequenze non è una delle nostre preoccupazioni. Il nostro è un sistema semplice, basato sulla comunicazione, che raramente ha creato incidenti. Il problema è coordinare le varie attività su un campo che non è sterminato; per questo stiamo studiando delle limitazioni (tipo Ginopilotino) per le attività più ingombranti. Ciao!
clayrega non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 dicembre 05, 00:14   #39 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Marco_TX
 
Data registr.: 02-08-2005
Residenza: Benbrook, TX, USA
Messaggi: 55
Citazione:
Originalmente inviato da FrancoC.
Scusa, ti leggo per la prima volta e avevo dimenticato di porgerti un caloroso benvenuto nel nostro Forum, quindi:
...."welcome to Marco_TX from Benbrook, TX, USA"....
Ehm..... grazie

In effetti ho trascurato di presentarmi.

Marco, naturalmente, per un po' di tempo (al momento da gennaio 2004) in Texas. A lavorare a Fort Worth presso una nota azienda aeronautica su un noto programma internazionale cui partecipa anche l'Italia.
Non posso dire quale programma perche' e' riservato. Come indizio posso solo dire che il nome e' di tre lettere. Comincia per J e finisce per F.
Marco_TX non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 dicembre 05, 00:27   #40 (permalink)  Top
Adv Moderator
 
L'avatar di FrancoC.
 
Data registr.: 16-01-2003
Residenza: Rimini
Messaggi: 11.864
Citazione:
Originalmente inviato da Marco_TX
Ehm..... grazie

In effetti ho trascurato di presentarmi.

Marco, naturalmente, per un po' di tempo (al momento da gennaio 2004) in Texas. A lavorare a Fort Worth presso una nota azienda aeronautica su un noto programma internazionale cui partecipa anche l'Italia.
Non posso dire quale programma perche' e' riservato. Come indizio posso solo dire che il nome e' di tre lettere. Comincia per J e finisce per F.
........ e noi non vogliamo saperlo.
Per la verità ti dirò che ti ....... invidio un pochino....... solo un pochino però.

@clayrega
Secondo me il problema non è tanto di non inquadrabilità o di individualismo (quest'ultimo, per me, sotto certi aspetti, è un pregio) quanto di vera e propria maleducazione.
Semplicemente c'è chi è educato e chi nò.
E di solito la buona educazione và a braccetto con l'intelligenza.
FrancoC. non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Come gestite le frequenze al campo pluto Aeromodellismo 22 05 gennaio 07 07:05
Frequenze di volo al Tuscolo 40Mhz Muru Aeromodellismo 5 01 novembre 05 21:12
Frequenze di volo al Tuscolo 35Mhz Muru Aeromodellismo 5 01 novembre 05 09:47



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 18:22.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002