Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Volo a Scoppio


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 11 agosto 08, 14:58   #1 (permalink)  Top
simone76
Guest
 
Messaggi: n/a
perdita di compressione OS FS-70 SII

senza riaccendere polemica con chi dice che cio' non sia possibile, proprio sabato ho volato un po' col suddetto motore, del quale avevo gia' notato una certa perdita di compressione (e anche un amico sul suo, identico), cui avevo cercato di porre rimedio tramite una certosina regolazione delle valvole. Ci ho prestato particolarmente attenzione, ed in effetti la perdita di compressione è notevole. Come al solito, motore in moto al primissimo colpo (solita tecnica del cicchetto abbondante e colpo in senso di rotazione opposto), regolarissimo. Ma in volo si nota che manca un po' di grinta, con l'ultimo terzo di serbatoio (per aiutare col baricentro un modello che non è affatto 3D) come al solito faccio un po' di hovering... e rispetto a qualche tempo fa il motore non è sufficiente a mantenere la quota, nemmeno al chiodo. Miscela solita 20% Sintol 20% Nitro, elica solita da anni Master classica (no scimitar) mi pare una 13x6. Adesso non ho tempo, ma alla prima occasione daro' un'occhiata dentro. Nel frattempo, avete qualche idea o suggerimento?
gracias
  Rispondi citando
Vecchio 11 agosto 08, 15:08   #2 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di Marco m&m
 
Data registr.: 09-07-2005
Residenza: Rimini
Messaggi: 6.645
Citazione:
Originalmente inviato da simone76 Visualizza messaggio
senza riaccendere polemica con chi dice che cio' non sia possibile, proprio sabato ho volato un po' col suddetto motore, del quale avevo gia' notato una certa perdita di compressione (e anche un amico sul suo, identico), cui avevo cercato di porre rimedio tramite una certosina regolazione delle valvole. Ci ho prestato particolarmente attenzione, ed in effetti la perdita di compressione è notevole. Come al solito, motore in moto al primissimo colpo (solita tecnica del cicchetto abbondante e colpo in senso di rotazione opposto), regolarissimo. Ma in volo si nota che manca un po' di grinta, con l'ultimo terzo di serbatoio (per aiutare col baricentro un modello che non è affatto 3D) come al solito faccio un po' di hovering... e rispetto a qualche tempo fa il motore non è sufficiente a mantenere la quota, nemmeno al chiodo. Miscela solita 20% Sintol 20% Nitro, elica solita da anni Master classica (no scimitar) mi pare una 13x6. Adesso non ho tempo, ma alla prima occasione daro' un'occhiata dentro. Nel frattempo, avete qualche idea o suggerimento?
gracias
a mio avviso la ragione più probabile è il consumo della fascia elastica. Ordinala e prova a sostituirla... sono quasi certo che quando le avrai nelle mani ti accorgerai del consumo che la vecchia ha...
Quanti lt di miscela ha alle spalle?
Nel mio Ys160dz l'ho sostituita dopo circa 100 lanci. il motore aveva ancora parecchia potenza ma la compressione era divenuta molto bassa. Ora è perfetto... e mi sono accorto di quanti giri gli mancassero...
__________________
Ciao da Marco m&m

"Non e' mai troppo tardi per avere un'infanzia felice!"
Marco m&m non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 11 agosto 08, 15:22   #3 (permalink)  Top
simone76
Guest
 
Messaggi: n/a
si la prima indiziata era proprio la fascia... segretamente spero che il problema possa stare altrove perchè la fascia è sempre rognosa da sostituire (fragile). azie
  Rispondi citando
Vecchio 11 agosto 08, 15:23   #4 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di Marco m&m
 
Data registr.: 09-07-2005
Residenza: Rimini
Messaggi: 6.645
Citazione:
Originalmente inviato da simone76 Visualizza messaggio
si la prima indiziata era proprio la fascia... segretamente spero che il problema possa stare altrove perchè la fascia è sempre rognosa da sostituire (fragile). azie
Me lo spedisci e per 150€ di manodopera te la sostituisco io... però non pubblicizzare la cosa perchè è un prezzaccio di favore...
__________________
Ciao da Marco m&m

"Non e' mai troppo tardi per avere un'infanzia felice!"
Marco m&m non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 11 agosto 08, 15:41   #5 (permalink)  Top
simone76
Guest
 
Messaggi: n/a
Citazione:
Originalmente inviato da Marco m&m Visualizza messaggio
Me lo spedisci e per 150€ di manodopera te la sostituisco io... però non pubblicizzare la cosa perchè è un prezzaccio di favore...

no no, ormai ho imparato la lezione con le fasce elastiche: ordinarne sempre dueeeee
  Rispondi citando
Vecchio 13 agosto 08, 08:35   #6 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 16-12-2006
Messaggi: 6.386
Appartieni (e l'amico pure) a quella rarissima razza degli sfigati delusi possessori di 4t OS.
Niente è "impossibile" (ovvio, no?) ma quanto ti è accaduto è assolutamente improbabile: quanti utenti del forum hanno mai cambiato una fascia elastica ad un motore os (debitamente rodato, debitamente usato, e non avendo ancora raggiunto una vagonata di ore di funzionamento...)?
toio!! non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 13 agosto 08, 08:56   #7 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 16-12-2006
Messaggi: 6.386
Citazione:
Originalmente inviato da Marco m&m Visualizza messaggio
a mio avviso la ragione più probabile è il consumo della fascia elastica. Ordinala e prova a sostituirla... sono quasi certo che quando le avrai nelle mani ti accorgerai del consumo che la vecchia ha...
Quanti lt di miscela ha alle spalle?
Nel mio Ys160dz l'ho sostituita dopo circa 100 lanci. il motore aveva ancora parecchia potenza ma la compressione era divenuta molto bassa. Ora è perfetto... e mi sono accorto di quanti giri gli mancassero...
Mi sembra preoccupante la durata di una fascia elastica su un motore yamada (per di più il 160...): 100 lanci fanno suppergiù 20 ore di funzionamento, ancora troppo poche per un inconveniente del genere (anche se non decisivo per un'accettabile potenza del motore).
Ovvio che cambiare una fascia non è un problema (anche sotto l'aspetto finanziario), tuttavia...
toio!! non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 13 agosto 08, 09:19   #8 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Poldo111850
 
Data registr.: 05-01-2007
Messaggi: 3.616
Immagini: 9
Citazione:
Originalmente inviato da toio!! Visualizza messaggio
Mi sembra preoccupante la durata di una fascia elastica su un motore yamada (per di più il 160...): 100 lanci fanno suppergiù 20 ore di funzionamento, ancora troppo poche per un inconveniente del genere (anche se non decisivo per un'accettabile potenza del motore).
Ovvio che cambiare una fascia non è un problema (anche sotto l'aspetto finanziario), tuttavia...
Quoto, sul mio Os 91 ho circa 80 ore di funzionamento, compressione ottima, per simone, potresti verificare mettendo un pò di olio dal buco della candela, rimontare la candela e provare (tenendo sempre il motore con la testa rivolta verso l'alto) se la compressione c'è, è la fascia da sostituire, altrimenti sfiata dalle valvole..

Ultima modifica di Poldo111850 : 13 agosto 08 alle ore 09:23
Poldo111850 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 13 agosto 08, 09:22   #9 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 16-12-2006
Messaggi: 6.386
Per Simone.
Venendo invece ai consigli (ma mi rivolgo ad un esperto modellista e quindi potrebbero essere ovvi), il problema potrebbe derivare dalla canna "rigata" (smontando l'accoppiamento si nota immediatamente o la rigatura della canna o una sua "lucidatura" trasversale eccessiva): in tal caso non servirebbe a niente cambiare la fascia..
toio!! non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 13 agosto 08, 09:30   #10 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di Marco m&m
 
Data registr.: 09-07-2005
Residenza: Rimini
Messaggi: 6.645
Citazione:
Originalmente inviato da toio!! Visualizza messaggio
Mi sembra preoccupante la durata di una fascia elastica su un motore yamada (per di più il 160...): 100 lanci fanno suppergiù 20 ore di funzionamento, ancora troppo poche per un inconveniente del genere (anche se non decisivo per un'accettabile potenza del motore).
Ovvio che cambiare una fascia non è un problema (anche sotto l'aspetto finanziario), tuttavia...
E' più o meno la normale durata della fascia a quanto mi risulta. a dire il vero io l'ho preso usato e quindi non so il numero di voli precisi. 100 lanci comunque non mi paiono pochi per un motore con quelle prestazioni, inoltre l'ho cambiata perchè ho voluto dare un'occhiata al motore ma non avevo problemi di funzionamento se non un leggero calo di potenza.
15,50€ la fascia, 25€ entrambi i cuscinetti (sostituiti solo per scrupolo visto il poco costo ma erano ancora ottimi) e il motore è tornato a nouvo e tira la 18x6w a 9300gr/min...
__________________
Ciao da Marco m&m

"Non e' mai troppo tardi per avere un'infanzia felice!"
Marco m&m non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
G34 Supertigre e sgradevole perdita di compressione Black sheep Aeromodellismo 95 03 dicembre 06 14:28
rodaggio os 91 sII P nicthepic Aeromodellismo 19 29 giugno 06 14:56
OS 70 SII & rumore strano andri Aeromodellismo 22 22 marzo 06 18:21
OS91 SII P - Miscela 30% Nitro / 20 Oil Flavio Aeromodellismo 3 19 febbraio 05 19:33



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 13:42.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002