
![]() | #2 (permalink) Top | |
Guest
Messaggi: n/a
| Citazione:
------------ | |
![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
User Data registr.: 17-05-2012 Residenza: Trapani
Messaggi: 61
|
Ha volato un po' , molto poco, una trentina di anni fa .L'ho rimesso in moto da poco su un SUPER SCOIATTOLO e a causa dei cavetti un po' lunghi ha assaggiato l'asfalto della pista di KINISIA , pochissimi danni per fortuna . Se è possibile vorrei conoscere il numero di giri massimo , Grazie . Comunque è destinato all'angolo dei cimeli
|
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top | |
Guest
Messaggi: n/a
| Citazione:
--------------------------- | |
![]() |
![]() | #8 (permalink) Top |
User |
[QUOTE=Cesare de Robertis;3341043]Il G33 era un ottimo unoemezzo (1,7 cc) molto popolare negli anni sessanta sia come glow che come diesel. Trattandosi di un motore lappato su bronzina, la miscela DEVE utlizzare SOLO olio di ricino come lubrificante in proporzione non inferiore al 20% quando ben rodato, altrimenti, 25%. Eliche: da 7x3 a 7x5. Se è ancora nuovo richiede almeno due ore di rodaggio al banco, altrimenti, se non se conosce la storia, occorre occhio, esperienza e sensibiltá. Avviamento ASSOLUTAMENTE SOLO A MANO. Nei motori su bronzina l'avvatore la ovalizza in un attimo e si butta tutto. Il mio consiglio, se non sei un esperto di motori, è di conservarlo come ciimelio storico. stavo leggendo questo vecchio post, perche anche io ho un vecchio g33 che tengo come cimelio. ma una cosa mi incuriosisce: perche' con l'avviatore si dovrebbe ovalizzare la bronzina?? a me non sembra sia vero.al massimo pieghi la biella se il motore e' ingolfato. se vuoi spiegamelo. ciao grazie ANDREA |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top |
Guest
Messaggi: n/a
|
Il problema è che alcuni motori ( es gli OS LA-FP, Thunder tiger a bronzina ) hanno una rondella di acciaio interposta tra il trascinatore e il carter, che serve ad evitare, quando si usa l'avviatore, il contatto alluminio/alluminio. Non avendola l'albero sarebbe libero di arretrare, a differenza di quelli montati su cuscinetti. Ai tempi l'avviatore non si usava e quei motori a bronzina non avevano la rondella. Oltre al contatto del trascinatore potrebbe anche raschiare il bottone di manovella sul tappo posteriore... |
![]() |
![]() | #10 (permalink) Top |
UserPlus Data registr.: 03-09-2008 Residenza: Jesolo - VE
Messaggi: 10.735
|
probabilmente perchè con l'avviatore si spinge l'albero fuori asse e quindi si appoggia contro la bronzina, e poi mettere in moto un S.T. di quelli veri con l'avviatore non si fa.
__________________ Massimo Bison https://imgur.com/a/rZMlsqz El sapiente sa poco, l'ignorante el sa massa, ma el mona sa tuto |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
Strumenti discussione | |
Visualizzazione | |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Miscela GLOW! | fabio.p. | Aeromodellismo Volo a Scoppio | 2 | 19 settembre 11 20:01 |
Supertigre G33 | giambattista | Compro | 0 | 26 ottobre 10 12:34 |
Candela Glow | belmattia | Elimodellismo in Generale | 2 | 11 luglio 08 12:42 |