Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Volo a Scoppio


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 28 settembre 15, 11:05   #121 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Brevino
 
Data registr.: 28-01-2010
Residenza: Pisa
Messaggi: 2.708
Citazione:
Originalmente inviato da losisi Visualizza messaggio
poi, per la serie " 'un si butta via niente " mi sono fatto, con materiali rigorosamente di recupero ( un paio di astine filettate e due pezzetti di tubetto in plastica ) i comandi degli alettoni
Barre di torsione... hai resistito alla tentazione dei due comodi servetti?
__________________
In costruzione: Musger MG12a 1/4.3 by Vincent Besançon; KeilKraft Fleetwing con S.T. S29; Flamingo MPX anni '80
Brevino non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 28 settembre 15, 11:21   #122 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di losisi
 
Data registr.: 05-05-2006
Residenza: Siena ( e sottolineo: SIENA )
Messaggi: 4.584
Citazione:
Originalmente inviato da Brevino Visualizza messaggio
Barre di torsione... hai resistito alla tentazione dei due comodi servetti?

sì..... non avevo voglia di fare fori di passaggio cavi, scassi nelle ali, telaietti porta servi e compagnia cantante

si va alla vecchia maniera
__________________
Simone
losisi non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 28 settembre 15, 13:19   #123 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di lockeid
 
Data registr.: 30-01-2010
Messaggi: 3.633
Complimenti mi sembra un lavoro perfetto!
Poi magari mi dici come è andata con il metodo della colla a contatto fai da te.
Per il piano verticale non preoccuparti, incolla come da disegno, metti una spinetta e ti meraviglierai della resistenza che ha.
Occhio al diedro perchè il taglio del polistirolo che ho fatto non era precisissimo.
Deve essere di 22 mm per semiala.
Quindi se si poggia una semiala su un piano orizzontale l'altra dovra essere sollevata di circa 44mm
Ciao

Ultima modifica di lockeid : 28 settembre 15 alle ore 13:23
lockeid non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 28 settembre 15, 13:26   #124 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di losisi
 
Data registr.: 05-05-2006
Residenza: Siena ( e sottolineo: SIENA )
Messaggi: 4.584
Citazione:
Originalmente inviato da lockeid Visualizza messaggio
----Poi magari mi dici come è andata con il metodo della colla a contatto fai da te.
----------

bene........perchè non mi sono fidato.....( intendiamoci: non del metodo che mi avevi indicato...ma delle mie capacità a metterlo in pratica senza rovinare nulla.......cosa che mi avrebbe fatto sommamente inc....re, vista la qualità del taglio polistirolo... )

e quindi ho ripiegato sulla cara, vecchia poliuretanica che avevo sotto il banco.... forse peserà un po' di più ma almeno sapevo cosa stavo facendo.......

ah, a proposito, il peso delle due semiali così rifinite come si vedono in foto, è di 98 -100 gr cadauna.

non avendo un metro di paragone, non ho idea se siano venute leggere, pesanti, oppure accettabili....avevi pesato le tue ??
__________________
Simone

Ultima modifica di losisi : 28 settembre 15 alle ore 13:32
losisi non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 28 settembre 15, 19:44   #125 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di lockeid
 
Data registr.: 30-01-2010
Messaggi: 3.633
Si ho pesato tutto ma devo ritrovare gli appunti che ho perso dopo la pulizia del magazzino.
Appena li trovo ti faccio sapere ma credo che dovremmo esserci.
Sei ad un ottimo punto mi sembra.
E proprio un modellino bello e veloce da costruire.
saluti
lockeid non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 29 settembre 15, 08:52   #126 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di losisi
 
Data registr.: 05-05-2006
Residenza: Siena ( e sottolineo: SIENA )
Messaggi: 4.584
Citazione:
Originalmente inviato da lockeid Visualizza messaggio
-------
Deve essere di 22 mm per semiala.
Quindi se si poggia una semiala su un piano orizzontale l'altra dovra essere sollevata di circa 44mm
Ciao
mi era quasi sfuggito questo tuo commento........sei sicuro ? il disegno in tuo possesso è più dettagliato di quello che ho io ?

solitamente nei disegni dove si indica la distanza dal piano di una sola semiala si intende che l'altra è poggiata sul piano stesso........

dalle ( poche ) foto che ho trovato del modello finito non mi sembra che abbia un diedro così accentuato...( 44 mm sono quasi 4 ° )
__________________
Simone
losisi non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 29 settembre 15, 19:50   #127 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di lockeid
 
Data registr.: 30-01-2010
Messaggi: 3.633
Citazione:
Originalmente inviato da losisi Visualizza messaggio
mi era quasi sfuggito questo tuo commento........sei sicuro ? il disegno in tuo possesso è più dettagliato di quello che ho io ?

solitamente nei disegni dove si indica la distanza dal piano di una sola semiala si intende che l'altra è poggiata sul piano stesso........

dalle ( poche ) foto che ho trovato del modello finito non mi sembra che abbia un diedro così accentuato...( 44 mm sono quasi 4 ° )
Ciao losisi,
io sul mio ho fatto 22 tenendo una semiala poggiata sul piano e l'altra alzata appunto 22.
Mentre Vincenzo e Gianni (i miei amici) sostengono che in toto debba essere 44.
Sul web non ho trovato nulla.
Con un diedro totale di 22 in volo il modello vola benissimo e si dimostra volare bene anche in rovescio e lo stallo a martello lo fa in maniera precisa intorno l'asse dell'imbardata.
In volo normale, però, il comando di deriva fa scodare l'aereo senza avere troppa efficacia sull'imbardata.
Ora fai come meglio ti dice la tua esperienza.
Quando andrai ad unire le 2 semiali probabilmente dovrai riempire con epoxi + cipria ma dal punto di vista della resistenza una volta messa la lana al centro dell'ala ti accorgera della robustezza.
Saluti
lockeid non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 29 settembre 15, 23:06   #128 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Tofuso Lamoto
 
Data registr.: 19-03-2014
Residenza: Kampala
Messaggi: 787
Citazione:
Originalmente inviato da lockeid Visualizza messaggio
In volo normale, però, il comando di deriva fa scodare l'aereo senza avere troppa efficacia sull'imbardata.
se posso intervenire, direi che quello che chiami scodare si dice appunto imbardare, e quello che chiami scarsa efficacia sull'asse di imbardata, se interpreto correttamente vuol dire che non provoca rollio indotto cioè inclinare le ali dando deriva.
Che è proprio la caratteristica che si cerca in un modello acrobatico, ed aumenta alla diminuzione del diedro alare.
Tofuso Lamoto non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 30 settembre 15, 08:18   #129 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di losisi
 
Data registr.: 05-05-2006
Residenza: Siena ( e sottolineo: SIENA )
Messaggi: 4.584
Citazione:
Originalmente inviato da lockeid Visualizza messaggio
Ciao losisi,
io sul mio ho fatto 22 tenendo una semiala poggiata sul piano e l'altra alzata appunto 22.
Mentre Vincenzo e Gianni (i miei amici) sostengono che in toto debba essere 44.
Sul web non ho trovato nulla.
Con un diedro totale di 22 in volo il modello vola benissimo e si dimostra volare bene anche in rovescio e lo stallo a martello lo fa in maniera precisa intorno l'asse dell'imbardata.
In volo normale, però, il comando di deriva fa scodare l'aereo senza avere troppa efficacia sull'imbardata.
-------
mmmmm due "scuole" di pensiero diverse....chi afferma che debba essere "doppio" lo fa per "sensazione" di volo ? oppure ha trovato qualche riscontro scritto o altra testimonianza ?
ripeto, esperienze precedenti con altri disegni e anche questa foto ( che, seppur non presa esattamente di fronte, non mi pare di un'ala con 4° di diedro ) mi danno altra impressione...
vedrò come comportarmi al momento..
__________________
Simone

Ultima modifica di losisi : 17 aprile 19 alle ore 15:10
losisi non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 30 settembre 15, 09:30   #130 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Brevino
 
Data registr.: 28-01-2010
Residenza: Pisa
Messaggi: 2.708
È sicuramente 22 mm per semiala...

Icone allegate
chi ha costruito l'akrobaby ?-akrobabydiedro.jpg  
__________________
In costruzione: Musger MG12a 1/4.3 by Vincent Besançon; KeilKraft Fleetwing con S.T. S29; Flamingo MPX anni '80
Brevino non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
chi ha mai costruito un cockpit? lol21 Simulatori 0 15 maggio 09 14:58
Per chi ha costruito i modelli parkjets.com (f14 - f15 ecc..) gughy Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 6 25 gennaio 08 11:41
Chi Ha Costruito Il Little Tern? schalbe Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 7 22 febbraio 07 00:55
E ADESS.....chi l'ha costruito ? pepitosbazzeguti Aeromodellismo Volo Elettrico 6 17 settembre 05 22:08
x chi ha costruito la suocera joy Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 2 03 settembre 04 20:04



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 19:18.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002