Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Volo Elettrico


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 05 febbraio 11, 13:41   #111 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di luca.masali
 
Data registr.: 15-11-2005
Residenza: Cadenabbia - Lago di Como
Messaggi: 16.812
Immagini: 5
Citazione:
Originalmente inviato da panterone Visualizza messaggio
dai che il Twinstar è un modello simpatico, con i suoi limiti, nato quando si volava con pacchi da 1/2kg.
Se si vola entro suoi parametri progettali va benissimo. Puoi volare come aliante perchè
Rimane comunque un valido ed economico modello a 2 motori anche se dopo un po' forse diventa noioso.
Come tutti i gommoli, vola senza palle e senza personalità: è l'equivalente modellistico del sofficino findus, una porcheriola precotta e a basso costo fatta per andare in mano a gente capace solo di comprare giochini di gomma e non capiscono nulla di aerodinamica. In mano agli stessi imbranati che continuano a impestare il forum di domande idiote tipo " dov'è il baricentro" o "che escursione devo dare ai comandi?"

Ovvio che date le premesse, a costoro può sembrare che queste merde fatte con schiume da imballaggio volino bene: non l'hanno mai visto un modello che vola bene, e se lo vedessero lo sfascerebbero prima ancora di chiedere l'altra domanda brillante, "Le pile durano solo cinque minuti, quali devo comprare per stare a rompere le balle a tutti gli altri per almeno mezzora?"

Quando poi si ariva al ridicolo di legge le cialtronerie di uno che trova ragionevole buttare nel cesso cento euro per comprare lo stesso polistirolo che il verduriere gli regala quando compra i carciofi e si mette a vaneggiare e pontificare facendo i conti in tasca ( ovviamente sballati) di chi si mette umilmente a imparare FACENDO invece che sboroneggiare Comprando ogni pirlata di gomma, allora è comprensibile che mi girino le palle e lo mando a cagare, ti pare?
__________________
www.masali.com
luca.masali non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 05 febbraio 11, 13:51   #112 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di panterone
 
Data registr.: 26-06-2007
Messaggi: 4.043
Citazione:
Originalmente inviato da luca.masali Visualizza messaggio
Come tutti i gommoli, vola senza palle e senza personalità: è l'equivalente modellistico del sofficino findus, una porcheriola precotta e a basso costo fatta per andare in mano a gente capace solo di comprare giochini di gomma e non capiscono nulla di aerodinamica. In mano agli stessi imbranati che continuano a impestare il forum di domande idiote tipo " dov'è il baricentro" o "che escursione devo dare ai comandi?"

di chi si mette umilmente a imparare FACENDO invece che sboroneggiare Comprando ogni pirlata di gomma, allora è comprensibile che mi girino le palle e lo mando a cagare, ti pare?
YouTube - Hitler s'incazza perchè vuole una Futaba
... non t'incazza!!
Aggiungo anche questo link che lo trovo istruttivo..
....sono d'accordo che man mano che si diventa più bravi a volare più ci si accorge dei limiti di un modello...
panterone non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 05 febbraio 11, 23:12   #113 (permalink)  Top
Supermat
Guest
 
Messaggi: n/a
Volo fatto, il bilanciamento era corretto infatti non ho dovuto correggere praticamente nulla. Piu' che altro con 1610 gr adesso si alza che sembra un boeing, devi portarlo bello su coi motori a stecca e poi puoi iniziare a ragionare di togliere manetta. la velocità che acquista in discesa e' notevole rispetto a prima. La velocità di stallo aumentata mi ha costretto a un paio di atterraggi adrenalinici. anche con tutto l'albero di natale a bordo acceso (trasmittente potente, osd, gps, elogger) non ha creato nessuna interferenza con l'Hitec a 2.4 Ghz. Al di la' di quanto serve per salire, tutto sommato vola ancora con poco piu' di metà manetta.
Domani inforco gli occhiali.
A proposito, nessuno sa come regolare Aux1 e Aux 2 di OSD Pro con Aurora 9 ? l'ho fatto come indicato e sembra non succeda nulla...
  Rispondi citando
Vecchio 06 febbraio 11, 21:36   #114 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di x_plane
 
Data registr.: 29-05-2010
Residenza: santa maria di sala (ve)
Messaggi: 139
Citazione:
Originalmente inviato da luca.masali Visualizza messaggio
Quando poi si ariva al ridicolo di legge le cialtronerie di uno che trova ragionevole buttare nel cesso cento euro per comprare lo stesso polistirolo che il verduriere gli regala quando compra i carciofi e si mette a vaneggiare e pontificare facendo i conti in tasca ( ovviamente sballati) di chi si mette umilmente a imparare FACENDO invece che sboroneggiare Comprando ogni pirlata di gomma, allora è comprensibile che mi girino le palle e lo mando a cagare, ti pare?
Se per caso ti riferisci a qualcuno... io non mi sono messo ad offendere nessuno.

E poi, scusa tanto se purtroppo noi, poveracci ignoranti, non siamo nati tutti "imparati" come te. Io non sarò un bravo modellista, ma almeno lo ammetto umilmente e non mi vergogno di usare anche il forum per imparare qualche cosa di più. Quando poi scasso il mio gommolo, con un po' di ciano che mi regala il mio amico calzolaio, torno a volare GRATIS dopo 10 minuti. E sfrutto più tempo per imparare a far volare le cassette di verdura che a riattaccare i pezzi del puzzle.
__________________
Anch’io sono riuscito a far volare un gommolo di m... Chi mi dice come si atterra?
Mpx Twin Star II, Carson Euro Fighter, Mpx Easy Glider Electric, Cox mini Zero, F-14 depron by "io-me".
x_plane non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 07 febbraio 11, 18:55   #115 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di ramones89
 
Data registr.: 31-01-2009
Residenza: Lainate
Messaggi: 866
Invia un messaggio via MSN a ramones89
Citazione:
Originalmente inviato da luca.masali Visualizza messaggio
Questo si chiama parlare solo perchè si ha la lingua in bocca

Solo pochi anni fa, come dici tu, i modellisti ( e non i giocattolai, che a comprar gommoli son buoni tutti, a FARE un modello bisogna essere modellisti) i modelli se li facevano con poche decine di migliaia di LIRE di balsa e motori GLOW (non a benzina) che costavano quanto un pacco di batterie
c'è gente che si costruisce i motori. Non per questo tu che compri i motori già fatti non sei un modellista.
ramones89 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 07 febbraio 11, 19:44   #116 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di panterone
 
Data registr.: 26-06-2007
Messaggi: 4.043
Citazione:
Originalmente inviato da x_plane Visualizza messaggio
Se per caso ti riferisci a qualcuno... io non mi sono messo ad offendere nessuno.

E poi, scusa tanto se purtroppo noi, poveracci ignoranti, non siamo nati tutti "imparati" come te. Io non sarò un bravo modellista, ma almeno lo ammetto umilmente e non mi vergogno di usare anche il forum per imparare qualche cosa di più. Quando poi scasso il mio gommolo, con un po' di ciano che mi regala il mio amico calzolaio, torno a volare GRATIS dopo 10 minuti. E sfrutto più tempo per imparare a far volare le cassette di verdura che a riattaccare i pezzi del puzzle.
Non ti preoccupare nessuno è nato imparato e tutti hanno iniziato un percorso basato sul divertimento e l'allegria che un gruppo ben integrato da.
Il Twinstar è perfetto per divertirsi ed imparare e sopratutto è robusto.
Lasciamo stare le polemiche e rietrimo in questo post.
Mi pare che le prossime versioni del twinstar monti motori brushless.
Per chi li ha già montati ritengo che ci siano tanti file che per i miei gusti non mi piace ed l'unico vero miglioramento che ho notato è l'aumento dell'autonomia, pare assurdo ma è così
panterone non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 07 febbraio 11, 22:04   #117 (permalink)  Top
Supermat
Guest
 
Messaggi: n/a
...e comunque far volare 1610 gr di Twinstar con 300 euri imbarcati di atrezzatura video a me qualche emozione la produce .... decollare non e' banale e atterrare se non hai molto spazio ti ci vuole del manico....
Io ho imparato da poco e ho sempre solo volato su Elapor (easy glider e twinstar). Ho pochissimo tempo (lavoro + famiglia) e voglio passarlo a volare, e non a saldare e segare pezzi di legno. Questo il mio gusto personale, conosco altri modellisti che godono a costruire e passano molto meno tempo a volare. Un mio conoscente tedesco ha lo stesso aereo da 3 anni, e' di una bellezza smisurata (Tipo 30cc di motore, biala francese prima guerra mondiale tutto pieno di tiranti cazzi e mazzi,...) beh questo ogni ora di volo ne passa 3 in officina almeno ... ma e' una vita questa ? per me no.
Quindi viva il mercato degli schiumazzi che danno ai poveri di spirito come me e come tanti molte sincere emozioni di volo (chi ha testa puo' anche provare l'FPV ma e' dura...).
Se non ci fossero queste porcate volanti, l'unico divertimento aereo sarebbe il volo Lufthansa preso per lavoro, un po' triste direi ... Forza Multiplex !
  Rispondi citando
Vecchio 08 febbraio 11, 10:35   #118 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di GunTanK
 
Data registr.: 11-03-2006
Residenza: Caldogno
Messaggi: 2.140
lol... Mi sento un pochino cretino, avevo deciso di riprendere questo hobby e ho comprato un kit di un Extra profile in depron e un P40 artf in legno, li ho ancora tutti e due belli e inscatolati nell' armadio e nessuna voglia di volarci.
Per me il bello di questo hobby non e' l' andare al campo a volare, ma la sfida del disegnare e costruire.
Ho imparato a lavorare il depron e in questo momento ho pronti ad essere motorizzati un extra 330, il famigerato Pterodonte, un Christen Eagle e il mio famoso F-19 stealth.
Mi sono messo a disegnare un F4u Corsair in depron, ma dopo poche ore di disegno ho capito perche' continuo a costruire e non volo, il mio ragionamento mi ha portato a capire che il bello di questo hobby per me e' la soddisfazione di far volare qualcosa DI MIO, e da li e' partita la convinzione di fare il Corsair prima in depron e poi (se il progetto merita) di rifarlo in balsa, non perche' la balsa sia piu' nobile, ma perche' col legno intendo nobilitare il mio lavoro di disegno e progettazione.
Quindi scusatemi per la prossima frase, ma personalmente ritengo gli rtf e in special modo i gommoli dei giocattoli senza anima, e per anina intendo quella della persona che l'ha pensato e costruito, che ci ha speso ore fatica e sudore. Sempre per me, non vedo nessuna soddisfazione nel far volare un giocattolo.
__________________
"Fondatore della fede Stronzista"
GunTanK non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 febbraio 11, 11:35   #119 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di x_plane
 
Data registr.: 29-05-2010
Residenza: santa maria di sala (ve)
Messaggi: 139
Il mondo è bello perchè è vario: a chi piace più costruire mi sento di dire "bravi ragazzi, avete una pazienza senza fine e i vostri lavori molto spesso sono più belli di quelli che escono dalle fabbriche".
A chi piace di più volare che costruire voglio dire "Forza Multiplex, evviva gli RTF".

Io personalmente qualche cosa di volante me lo sono costruito: con 2 figli e una moglie c'ho messo 2 anni!!! Evviva le cassette di frutta e verdura volanti già fatte!!!!
__________________
Anch’io sono riuscito a far volare un gommolo di m... Chi mi dice come si atterra?
Mpx Twin Star II, Carson Euro Fighter, Mpx Easy Glider Electric, Cox mini Zero, F-14 depron by "io-me".
x_plane non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 febbraio 11, 21:35   #120 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 28-08-2010
Messaggi: 264
Invia un messaggio via MSN a Chry113
a volte penso che chi professa il modellismo come una disciplina, sia un invasato, non voglio offendere nessuno, ma in balsa, in depron ,in epp, in vtr alla fine sono giocattoli, che i cinesi hanno permesso a tutti di avere, rendendo questo HOBBY (è questo e solo questo un HOBBY) accessibile a tutti.
così come le radio com un migliaglio di miscelazioni, regolazioni, etcc permettono anche a chi non ha i pollici reversibili di far volare un acrobatico, un 3d o un EDF.
sono mesi che leggo voracemente questo forum, e tutte le sante volte a sentir dire "volete dire.. fare.. insegnare.. volare.. montare... ma non avete i decenni di esperienza nostri... un vero modellista...", ma fatemi il favore!
c'è chi come me, leggendo il forum, ha creato dal nulla modelli (modelli non aerei) con i quali si diverte, non solo a volare, ma a sperimentare nuove soluzioni, a cercare di capire cosa comporta fare quello piuttosto che quell'altro.
si ricordino i "signori super modellisti" che tra di noi c'è gente che vola davvero, PILOTI, piloti veri non con un radiocomando in mano e non se la menano come voi.
un gommolo può volare benissimo, sia esso RTF che creato sul tavolo della cucina.
ho un meraviglioso SPITFIRE in balsa della ripmax, che giace sull'armadio da mesi, sono convinto del suo volo sublime, ma non riesco a decidermi di farlo volare, penso che lo vedrete sul mercatino prima o poi.
i miei gommoli, siano depron autocostruiti che acquistati invece volano felici, che mi frega o li rifaccio o li riparo.
sono scuole di pensiero, inerenti un divertimento, un passatempo, qualcosa che deve rilassarmi, e se per raggiungore lo scopo vado in un negozio e mi compro un modello RTF e incollo i quattro pezzi direttamente al campo, bhè se son felice così che problema c'è.
mi ritrovo a scrivere qui, perchè oggi al campo ho visto volare un TWINSTAR motorizzato con due affari a spazzole da 7,2V, il tipo ci faceva anche il volo rovescio, e comunque il volo del modello era pulito, perfetto, spettacolare da vedere.
veramente un bel modello, costa poco, si ripara con niente e da soddisfazione, chi l'avrebbe mai detto!
__________________
Spitfire balsa ripmax 140aa - bf-109 epp robbe 120aa - f-18 edf artech - T-28 parkzone
Chry113 non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Twinstar II Lucamarti Aeromodellismo Volo Elettrico 92 26 gennaio 19 08:14
Twinstar II ricambi picchy1 Aeromodellismo Volo Elettrico 13 17 novembre 06 09:56



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 21:29.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002