Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Turbine


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 26 settembre 11, 21:30   #211 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di Wipstaf
 
Data registr.: 12-07-2011
Residenza: Livorno
Messaggi: 877
Citazione:
Originalmente inviato da wrighi Visualizza messaggio
sei riuscito a scoprire se è stato fatto qualche intervento al corpo radio?
No questo non sono riuscito a definirlo.
Wipstaf non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 settembre 11, 21:41   #212 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di EnzoG
 
Data registr.: 06-07-2008
Residenza: Monza
Messaggi: 2.945
Citazione:
Originalmente inviato da Wipstaf Visualizza messaggio
Tornando nello specifico del 3ad anche io spero di sfasciare l'aereo lontano da persone o cose, vivrei male sapendo di aver arrecato danni a persone; cmq ripeto ancora una volta visto che non ci e' dato sapere quando ed in che posizione possiamo avere un disturbo radio, un qualsiasi settaggio di fail safe (ti concedo il gas al minimo) può essere miracoloso come potenzialmente fatale. Capisco perfettamente che un disturbo radio potrebbe e ripeto potrebbe presentarsi ad una certa distanza, ma a chi in passato non e' capitato di assistere ad un crash dovuto all'accensione sbadata di una tx con frequenza molto vicina ad un altra tx di un modello in volo?
Io non ho mai pilotato elicotteri; ma so che sono macchine tanto straordinarie quanto la loro intrinseca instabilità che le rende tali, perciò vedo molto difficoltoso (potrò anche sbagliarmi) un tentativo di schiantare un modello il più lontano possibile dalle persone.
Ciao
Fabrizio
Ok Fabrizio
Fail safe su motore è indispensabile viste le distanze che percorriamo

Credo non sia sufficente

Uso Futaba e mi sono trovato una volta per 29 secondi (dati telemetria) con turbina al minimo e modello perfettamente governabile.
Come mi disse Marco Benincasa dopo qualche tempo la causa erano le due batterie di bordo. La faccio breve ....erano entrambe arrivate a fine corsa.

La futaba quando ha un segnale di questo genere mette automaticamente il motore al minimo.

Tornando sul faiil safe per avere la certezza di mancanza di segnale (nella speranza che sia momentaneo) occorre che dal modello arrivi almeno un altro avviso/segnale.

Quindi oltre ad avere tassativamente il fail safe sul motore a Ghisalba mettiamo il fail safe anche sul comando dei carrelli.
In caso di mancanza di segnale turbina al minimo e carrelli estratti

Altri comandi a zero in modo che il modello mantenga una traettoria che consenta di "cercare di capire" dove possa cadere.

A presto Fabrizio
__________________
Ciao
Enzo
EnzoG non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 settembre 11, 21:43   #213 (permalink)  Top
Moderatore
 
L'avatar di comet
 
Data registr.: 25-07-2005
Residenza: Livorno
Messaggi: 12.186
Citazione:
Originalmente inviato da Archi Visualizza messaggio
La rete c'era posso confermarlo perché a quella manifestazione c'ero anche io.Tornando alla tua domanda, nei due casi non ci sono differenze, ma qui stiamo parlando di problemi di radio e non di problemi meccanici .Tu puoi pensare quello che vuoi però noi con gli elicotteri cerchiamo di volare in modo tale che in caso di avaria (radio o altro) il modello vada a spatasciarsi lontano dalle persone (soprattutto se estranee) non importa quale sia il valore del modello.
Ora (lo chiedo perchè non ho mai pilotato un aereo a turbina) in quale caso è meno probabile che un areo con problemi di radio faccia male a qualcuno:
  1. Se va con il motore al minimo e viene messo in vite.
  2. Se va con il motore al minimo e gli altri servi fermi.
  3. Se rimane tutto com'è.
Io direi la prima, anche perchè è probabile che problemi radio avvengano ad una certa distanza (dove non c'è nessuno) e non in asse pista, in ogni caso per parafrasare Manzoni, alla statistica l'ardua sentenza .
Ciao.
dunque, tralasciando il guasto meccanico contro il quale ( aereo o elicottero , nonostante il tuo amico asserisca di atterrare con braccetti e uniball rotte ) ben poco possiamo fare, direi di concentrarci sul famigerato fail safe. Poni tre casistiche in cui un modello a turbina con problemi radio possa fare meno danni e poi ti rispondi da solo... Ebbene in nessuno di quei casi hai alcuna possibilità di ridurre i rischi . Tento di rispiegarti perché i comandi " in vite " non servono a un accidenti. Se fossimo certi che il problema si manifestasse quando il modello vola perfettamente orizzontale probabilmente mettendolo con i comandi diciamo a destra farebbe un bel giro in senso orario e cadrebbe. Bene, peccato che durante il volo il modello non stia praticamente mai a zero di rollio e zero di becheggio. Mettiamo invece che il modello stia virando a sx e perde il segnale , il fail safe da comando a dx col risultato di raddrizzarlo , per pochissimi istanti e' vero, ma abbastanza da dirigerlo chissà in quale direzione ... Oppure il modello e' in assetto cabrato, il fail safe lo livella e prima di cadere lo allontana chissà in quale direzione. Credo che solo Abramo abbia centrato il problema ( e lui esperienza ne ha....) cioè usare il fail safe per mettere il motore i idle e sperare così che senza spinta cada il prima possibile ma il discorso di metterlo in una sorta di vite programmata credimi e' una cavolaia enorme semplicemente perché non sai in che posizione si trova l'aereo nel momento in cui possa perdere il segnale. Spero almeno stavolta di aver espresso il concetto in modo comprensibile
__________________
PERDONA SEMPRE I TUOI NEMICI MA NON DIMENTICARTI MAI CHI SONO (J.F.K.)

....se votare facesse qualche differenza, non ce lo lascerebbero fare..... (M.Twain)
comet non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 settembre 11, 21:56   #214 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di enrico58
 
Data registr.: 29-06-2006
Residenza: Bg
Messaggi: 1.419
Invia un messaggio via AIM a enrico58 Invia un messaggio via Yahoo a enrico58
Citazione:
Originalmente inviato da Wipstaf Visualizza messaggio
Allora ti riformulo il concetto in altre parole........Io non accetto insegnamenti riguardo alla sicurezza da una persona che nel suo avatar si mostra ai comandi di un elicottero in un luogo chiuso ed addirittura con un altra persona davanti che lo fotografa!!!
Ciò premesso elargisci consigli riguardo alla sicurezza quando tu stesso metti a repentaglio (vedi sopra) la tua incolumità e quella di un altra persona.
Inoltre che differenza c'è fra un ferito o peggio ancora un morto da interferenza radio o rottura meccanica????
Seguo questo 3D dalla nascita e se in un primo momento ho parteggiato per te, in queste tue ultime risposte mi stò convincendo che la presunzione di essere perfetto e che la colpa sia solo del produttore/tecnico/venditore/Guglielmo Marconi, e questo ti impedisce di ricercare altre soluzioni al problema.
AlexTG ha evidenziato un'anomalia di fondo in tutto questo bailame di supposizioni, ovvero le radio a 2,4 GHz, come le "vecchie" PCM con o senza fail safe impostato, non fanno sbattere i servi, ma semplicemente bloccano i servi nella posizione dell'ultimo segnale valido ricevuto. E' importante ricordare che il segnale che va a pilotare il servocomanto è il risultato di una complicata decodifica di una informazione numerica digitale con tanto di controllo di congruità dei dati, più o meno come il codice fiscale o il numero di partita IVA, dove l'ultima lettera è un carattere di controllo che viene generato da un algoritmo, in ricezione se questo carattere, ricavato da una formula che analizza i dati ricevuti, non è = a quello trasmesso i dati vengono scartati.
E' questo il vero punto di discussione: Perché un ricevitore digitale sbatte i servi come un vecchio rx ppm?
Per quanto riguarda le prove di distanza che hai fatto dopo il crash sono comunque quasi senza significato, mi spiego:
La frequenza di trasmissione viene decisa in modo assolutamente autonomo dal sistema sparpagliando il segnale utile un un amio spettro di frequenze. Senza un analizzatore di spettro in grado di controllare dove trasmetteva la radio incriminata e di conseguenza controllare se in quel range non c'erano frequenze di disturbo. Tieni presente che durante il bilding il sistema controlla le frequenze libere/occupate vicine all tx/rx, ma chi garantisce che durante il volo il modello non entri in aree dove quelle frequenze sono disturbate?
Per un gioco di casualità potrebbe essere che un tx preferifa trasmettere nella fascia bassa di frequenze e l'altro il contario. Tenete presente che la banda dei 2,4 Ghz è oramai piena di utenze; dai "pazzi", nel vero senso della parola, che montano trasmettitori da 500 e più mW a bordo di modelli e se ne vanno a spasso per i cieli coprendo con il loro segnale aree vastissime, o dei trasferimenti dati punto a punto anche in questo caso con segnali di livello molto elevato. Anche un normale trasmettitore video analogico domestico a 2,4 ghz è in grado di generare disturbi a centinaia di metri di distanza.
Solamente un analizzatore di spettro può, anche se con molti limiti, aiutare a capire un eventuale problema. Tenete presente però che la misura deve essere fatta nella stessa posizione e quota di dove si trovava il modello. Misurare i segnali a terra non serve praticamente a nulla fidatevi...
Una cosa non capisco: perché nei ricevitori non viene implementato un qualsiasi sistema di registrazione, una specie di scatola nera, che registri diciamo gli ultimi 15' di volo (tensione, BER, frame rate e frame error, posizione dei servi e per quanto possibile i canali utilizzati), magari sopra una micro-sd in modo che possa essere letta da un qualsasi PC anche dopo un crash rovinoso. Il costo di un tale sistema è praticamente = a zero se fatto dal produttore, ma probabilmente rivelerebbe le mostruose pecche che i nostri amati sistema a 2,4ghz hanno

Enrico E.
enrico58 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 settembre 11, 21:57   #215 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di AlexTG
 
Data registr.: 02-04-2007
Residenza: Genova
Messaggi: 2.794
Citazione:
Originalmente inviato da comet Visualizza messaggio
Credo che solo Abramo abbia centrato il problema ( e lui esperienza ne ha....) cioè usare il fail safe per mettere il motore i idle e sperare così che senza spinta cada il prima possibile ma il discorso di metterlo in una sorta di vite programmata credimi e' una cavolaia enorme semplicemente perché non sai in che posizione si trova l'aereo nel momento in cui possa perdere il segnale. Spero almeno stavolta di aver espresso il concetto in modo comprensibile
Ok, l'analisi mi sembra valida: su jet, impostare il fail safe con motore al minimo e servi fermi. Sostanzialmente come si fa con gli elicotteri. Almeno concordiamo sul punto di metterlo, il fail safe
AlexTG non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 settembre 11, 22:04   #216 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Archi
 
Data registr.: 16-12-2004
Residenza: Genova
Messaggi: 2.076
Il fatto del braccetto è vero , non ci avrei mai creduto neanche io se non lo avessi visto con i miei occhi .

Per quel che riguarda il mettere l'aereo in vite io lo intendo con comando tutto a cabrare e alettone tutto a sinistra (o a destra se preferisci), i miei aerei (che non sono turbine) praticamente si fermano e vengono giù verticalmente avvitandosi, tra parentesi lo fanno anche gli elicotteri (ma quelli verrebbero giù comunque).

Per quei 3 casi poi, io non davo una vera risposta, ma un'opinione sulla base di quella che è la mia esperienza.

Ovviamente non conosco le reazioni di un aereo a turbina se gli si azzera la spinta e si mettono i comandi come dico io e comunque alla fine questa non è neppure farina del mio sacco, se ne parlava l'anno scorso (probabilmente a sproposito) qui sul barone in un thread che parlava di un incidente mortale avvenuto con un aereomodello ad un manifestazione svizzera. Lì si diceva che il giusto modo di impostare il fail safe è proprio quello di spegnere il motore e di mettere il modello in vite e devo dire che con i miei aerei le cose vanno esattamente come dicevano (l'aereo viene giù praticamente in verticale).

La domanda a questo punto è:

Cosa succede ad un aereo a turbina se si azzera la spinta e si dà comando tutto a cabrare e tutto a sinistra (o a destra se preferisci ).

Ciao.
Archi non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 settembre 11, 22:05   #217 (permalink)  Top
Moderatore
 
L'avatar di comet
 
Data registr.: 25-07-2005
Residenza: Livorno
Messaggi: 12.186
Citazione:
Originalmente inviato da AlexTG Visualizza messaggio
Ok, l'analisi mi sembra valida: su jet, impostare il fail safe con motore al minimo e servi fermi. Sostanzialmente come si fa con gli elicotteri. Almeno concordiamo sul punto di metterlo, il fail safe
Ok, almeno ci siamo capiti
__________________
PERDONA SEMPRE I TUOI NEMICI MA NON DIMENTICARTI MAI CHI SONO (J.F.K.)

....se votare facesse qualche differenza, non ce lo lascerebbero fare..... (M.Twain)
comet non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 settembre 11, 22:07   #218 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di eriskio
 
Data registr.: 18-03-2010
Residenza: Genova
Messaggi: 1.114
Immagini: 4
Boh volendo, si può dire che ogni tipo di modello può avere bisogno di un'impostazione differente del failsafe (parlando di 2.4Ghz, dove non esiste il concetto di disturbo e glitch come sull'analogico in quanto la trasmissione digitale a pacchetti maschera completamente questi "difetti" trasmissivi e se interviene il failsafe vuol dire che il modello è da considersi fuori controllo e definitivamente perso)
- elicottero: principalmente ZERO motore (il resto è indifferente, una volta spento il motore l'elicottero fuori controllo precipita al suolo entro pochi metri dalla sua verticale)
- aliante/motoveleggiatore: il motore se c'è deve essere spento e si può cercare di metterlo in vite... per sperare di trovarne i resti in un range accettabile (di solito questi mezzi viaggiano in spazi molto ampi e pochissimo popolati direi, quindi il fatto che possa entrare in vite in un senso qualunque potrebbe non fare grossa differenza)
- aerei a motore/turbine: sicuramente motore in idle (se non addirittura spento) perchè togliere potenza vuol dire ridurre drasticamente la forza/energia d'impatto e quindi i possibili danni inferti a persone/cose su cui il modello dovesse malaugaratemente schiantarsi.

Dite che come approccio di base possa essere ragionevole?
__________________
AGEM Genovamodel.it
eriskio non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 settembre 11, 22:15   #219 (permalink)  Top
Moderatore
 
L'avatar di comet
 
Data registr.: 25-07-2005
Residenza: Livorno
Messaggi: 12.186
Citazione:
Originalmente inviato da Archi Visualizza messaggio
La domanda a questo punto è:

Cosa succede ad un aereo a turbina se si azzera la spinta e si dà comando tutto a cabrare e tutto a sinistra (o a destra se preferisci ).

Ciao.
sarebbe bello poter rispondere ma e' impossibile saperlo, cOMR dicevo prima , tutto dipende dalla posizione e dalla velocità del modello al momento dell'intervento del FS . Se per ipotesi assurda il problema si presenta quando esci da un mezzo otto cubano col modello in picchiata e leggermente in rollio dx, togliendo motore non lo rallenti perché ha acquisito una enorme energia cinetica, cabrando lo livelli, virando a sx lo allinei e il risultato e' quello di creare un missile aria terra... Ovviamente e' un esempio forzato ma e' solo per spiegare che la posizione dei comandi impostata dal fail safe e' del tutto casuale e quindi inutile tentare di prevedere l'imprevedibile, in quanto al motore al minimo può essere senz'altro utile ma non garantisce che il modello rallenti in tempi accettabili, senza contare che ( sempre per ipotesi assurda) potrebbe far comodo che il modello precipiti 500 metri più avanti se per esempio a 300 ci fosse una strada.
__________________
PERDONA SEMPRE I TUOI NEMICI MA NON DIMENTICARTI MAI CHI SONO (J.F.K.)

....se votare facesse qualche differenza, non ce lo lascerebbero fare..... (M.Twain)
comet non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 settembre 11, 22:19   #220 (permalink)  Top
Moderatore
 
L'avatar di comet
 
Data registr.: 25-07-2005
Residenza: Livorno
Messaggi: 12.186
Citazione:
Originalmente inviato da eriskio Visualizza messaggio

Dite che come approccio di base possa essere ragionevole?
Senza dubbio ragionevole e sensato
__________________
PERDONA SEMPRE I TUOI NEMICI MA NON DIMENTICARTI MAI CHI SONO (J.F.K.)

....se votare facesse qualche differenza, non ce lo lascerebbero fare..... (M.Twain)
comet non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Causa prematura scomparsa.... GiorgioTNT Aeromodellismo Volo 3D 26 22 dicembre 10 21:03
Scomparsa prematura Ultimate 2,55.. ilmere Aeromodellismo Volo 3D 18 20 dicembre 09 22:19
link a scomparsa canesco Segnalazione Bug e consigli 12 11 dicembre 07 12:09
Morte prematura..... f.alberto Batterie e Caricabatterie 2 11 settembre 07 17:55



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 11:14.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002