Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Progettazione e Costruzione


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 29 dicembre 06, 08:43   #41 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di favonio
 
Data registr.: 01-04-2004
Residenza: Napoli-Bari
Messaggi: 2.890
Invia un messaggio via MSN a favonio
Citazione:
Originalmente inviato da B.P.R.
Poi ti "spiffero"altro trucco... per chiudere fusoliera senza impazzire con il bagnato su bagnato , e senza bolle nella mezzeria.....
ciao
Siamo tutt'orecchi.
__________________
Ciao, mauro.
Meno cose ci sono meno se ne rompono!


favonio non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 29 dicembre 06, 12:12   #42 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di estense
 
Data registr.: 12-08-2004
Residenza: Ispra (VA)
Messaggi: 2.228
Citazione:
per chiudere fusoliera senza impazzire con il bagnato su bagnato , e senza bolle nella mezzeria.....
io uso uno di quei palloncini lunghi (ci fanno i pupazzetti)
lo infili all' interno e lo gonfi.
__________________
Volare e' bello. Atterrare e' piu' bello

estense non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 29 dicembre 06, 13:10   #43 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di favonio
 
Data registr.: 01-04-2004
Residenza: Napoli-Bari
Messaggi: 2.890
Invia un messaggio via MSN a favonio
Citazione:
Originalmente inviato da estense
io uso uno di quei palloncini lunghi (ci fanno i pupazzetti)
lo infili all' interno e lo gonfi.
Ho provato ma rimane attaccato!
__________________
Ciao, mauro.
Meno cose ci sono meno se ne rompono!


favonio non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 29 dicembre 06, 14:41   #44 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di B.P.R.
 
Data registr.: 14-12-2006
Residenza: PISA
Messaggi: 1.058
Allora.....Premetto che per i miei modelli ,Q40-F3D io uso resina 285 + 286 sia per le fuso che per le ali....
Comunque.... io per chiudere la fuso senza impazzire tanto faccio cosi'........
Una volta laminati i 2 semistampi , li lascio catalizzare per circa ....(BoHH? 5,6 ore , d'estate è un che ,d'inverno un altro ) finche' la resina non raggiunge una via di mezzo tra secco e gelatinoso , cioè quando sembra secca ma non è .......prendo un trincetto con lama nuova e rifilo tutti e due i semistampi (non essendo secca si taglia sempre bene) ...belli precisi....poi chiudo con nastrino 2 -3 cm.....la resina non essendo ancora secca manterra quell' effetto bagnato su bagnato...
Comunque io ho persino chiuso le fuso dopo 2 o 3 giorni (già rifilate)e ti posso assicurare che anche se la giunzione in teoria non sarà come bagnato su bagnato ..non se ne è mai aperta una ...e sono dure come sassi ...oltretutto ho notato che molti costruttori di Tutto fibra fanno cosi'.......
__________________
Fly fast turn left !!!
WWW.PYLONRACING.IT
A 300 KMH non ho AMICI !!!
B.P.R. non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 29 dicembre 06, 17:11   #45 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di favonio
 
Data registr.: 01-04-2004
Residenza: Napoli-Bari
Messaggi: 2.890
Invia un messaggio via MSN a favonio
Citazione:
Originalmente inviato da B.P.R.
Allora.....Premetto che per i miei modelli ,Q40-F3D io uso resina 285 + 286 sia per le fuso che per le ali....
Comunque.... io per chiudere la fuso senza impazzire tanto faccio cosi'........
Una volta laminati i 2 semistampi , li lascio catalizzare per circa ....(BoHH? 5,6 ore , d'estate è un che ,d'inverno un altro ) finche' la resina non raggiunge una via di mezzo tra secco e gelatinoso , cioè quando sembra secca ma non è .......prendo un trincetto con lama nuova e rifilo tutti e due i semistampi (non essendo secca si taglia sempre bene) ...belli precisi....poi chiudo con nastrino 2 -3 cm.....la resina non essendo ancora secca manterra quell' effetto bagnato su bagnato...
Comunque io ho persino chiuso le fuso dopo 2 o 3 giorni (già rifilate)e ti posso assicurare che anche se la giunzione in teoria non sarà come bagnato su bagnato ..non se ne è mai aperta una ...e sono dure come sassi ...oltretutto ho notato che molti costruttori di Tutto fibra fanno cosi'.......
Mi sembra moooolto ragionevole.
In effetti alle volte per far aderire un punto un po' nascosto e soprattutto per unire i due gusci si fanno dei pastrocchi.
__________________
Ciao, mauro.
Meno cose ci sono meno se ne rompono!


favonio non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 29 dicembre 06, 20:34   #46 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di B.P.R.
 
Data registr.: 14-12-2006
Residenza: PISA
Messaggi: 1.058
Fusoliere tutte fatte e chiuse come ti dicevo io e verniciate in stampo.......volano tutte e non se ne è mai rotta una.....anzi ti dirò di più , questo tipo di modelli sono chiusi sino a metà con il nastro di vetro e da metà fino a dietro come le ali (microballon)(hanno il direzionale incernierato con peel-ply) + 2 centine di rinforso ......vai tranquillo che per romperle devi picchiare in terra..
Icone allegate
fare fusoliere in fibbra, consigli e trucchi?-immagine-012.jpg   fare fusoliere in fibbra, consigli e trucchi?-immagine-010.jpg   fare fusoliere in fibbra, consigli e trucchi?-q40-mucedola.jpg   fare fusoliere in fibbra, consigli e trucchi?-immagine-037.jpg   fare fusoliere in fibbra, consigli e trucchi?-copia-di-f3d194.jpg  

__________________
Fly fast turn left !!!
WWW.PYLONRACING.IT
A 300 KMH non ho AMICI !!!
B.P.R. non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 29 dicembre 06, 21:58   #47 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di Peppe46
 
Data registr.: 03-10-2004
Residenza: Pesaro (PU)
Messaggi: 6.417
Invia un messaggio via Yahoo a Peppe46
Ma per la carena del motore che fai, le apri dopo?
Non è meglio fare 2 stampi separati: fuso + carena?
Peppe46 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 30 dicembre 06, 00:38   #48 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di merengue
 
Data registr.: 27-05-2004
Messaggi: 6.352
B.P.R. ottimi lavori, ma il metodo che hai descritto mi sembra laborioso quanto il bagnato in bagnato, per certi versi... cioè, se ho capito bene, devi comunque mettere il nastrino e richiudere lo stampo.. tanto vale farlo all'inizio, no? e poi io queste cose le faccio di sera, e mi toccherebbe alzarmi alle 5 del mattino per "cogliere l'attimo gelatinoso" eheh... cmq belli i tuoi lavori, sono incuriosito soprattutto dalle ali.. gli stampi li fai CNC? oppure costruisci un master con i "soliti" metodi? cmq tutta roba che richiede una precisione di un monaco buddista
merengue non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 30 dicembre 06, 01:46   #49 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di B.P.R.
 
Data registr.: 14-12-2006
Residenza: PISA
Messaggi: 1.058
Citazione:
Originalmente inviato da Peppe46
Ma per la carena del motore che fai, le apri dopo?
Non è meglio fare 2 stampi separati: fuso + carena?
Non ho capito in che senso ......... .....aspetta...aspetta.....che ti dò un link per capire meglio come si montano questo tipo di modelli ......e come sono posizionati i motori......un momento vado a cercare il link...... econe qualcuno....http://www.calspeedpros.com/pictures....htm...(Questo è il sito dell'americano che gentilmente mi ha fatto "clonare" il suo Q40 Vendetta.....)..........un altro..http://www.rcgroups.com/forums/attac...............se noti questi modelli Q40 (no fai F3D) anno tutti il motore laterale + marmitta barilotto , basta aprire di fianco con il dremel ( ho una maschera precisa) e incollare il parafiamma.........Per l'F3D (quello in foto.... diciamo bianco rosso e verde ..per capirsi) invece c'è la carena che viene laminata apparte...........
__________________
Fly fast turn left !!!
WWW.PYLONRACING.IT
A 300 KMH non ho AMICI !!!
B.P.R. non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 30 dicembre 06, 02:57   #50 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di B.P.R.
 
Data registr.: 14-12-2006
Residenza: PISA
Messaggi: 1.058
Citazione:
Originalmente inviato da merengue
B.P.R. ottimi lavori, ma il metodo che hai descritto mi sembra laborioso quanto il bagnato in bagnato, per certi versi... cioè, se ho capito bene, devi comunque mettere il nastrino e richiudere lo stampo.. tanto vale farlo all'inizio, no? e poi io queste cose le faccio di sera, e mi toccherebbe alzarmi alle 5 del mattino per "cogliere l'attimo gelatinoso" eheh... cmq belli i tuoi lavori, sono incuriosito soprattutto dalle ali.. gli stampi li fai CNC? oppure costruisci un master con i "soliti" metodi? cmq tutta roba che richiede una precisione di un monaco buddista
.... dipende cosa vuoi ottenere......nel senso.......se vuoi una fuso da "battaglia" va bene come dici te..fai anche prima ...........anche se ti viene qualche bollicina o la mezzeria non è perfetta al 100 tanto poi devi stuccare e verniciare quindi sono difettucci insignificanti...............se invece cerchi anche il lato estetico del lavoro rifinito allora devi cercare di eliminare anche le piccole possibilità di imperfezione ..........ora uno stampo come il tuo si chiude abb.bene con bagnato su bagnato ...ma ci sono dei tipi di fuso tipo quelle da F3D o Q40 che avendo anche il direz. stampato praticamente sarebbe quasi impossibile non fare qualche imperfezione chiudendole b. su b.
Non importa alzarsi alle 5 ..............anche se non è il massimo...comunque ..(l'ho fatto quando avevo laminato verso le 20.00 e poi mi sono scordato di tagliarla ) prendi sempre il trincetto con lama nuova e con l'aiuto di uno di quei phon ad alta temperatua scaldi il bordo secco in eccesso della fuso (10 -15 cm a volta)quel che basta per ammorbidirlo e rifilarlo ............
Di stampi cnc ne ho fatto uno di un piano di coda per F3D .... il resto dei modelli da gara è tutto "clonato"... cioè gentilmente offerto...........Ci vuole troppi soldi, e io uomo da 1000-1100 € al mese(operaio metalmeccanico) non ne ho ... ......
Mi ricordo quando mi avvicinai nel '99 al mondo del pylon racing , si... facevo qualche fusolieretta .....anche bruttina.......
Pultroppo(si fà per dire) venni contagiato e visti i prezzi dei modelli ho dovuto imparare a farmeli da solo............un pò guardando come erano fatti i relitti , un pò rompendo le p.. le a schaller, qualche consiglio dagli amici stranieri pylonisti,ma più che altro grazie a Internet...........
Comunque non serve la precisione del monaco .........più che altro serve la voglia dell'arrangiarsi...................
Te prova e riprova e ogni volta cerca sempre di farlo meglio ...vedrai che sarà più semplice di quel che sembra...............e ogni volta che aprirai uno stampo sarà sempre più bello..
__________________
Fly fast turn left !!!
WWW.PYLONRACING.IT
A 300 KMH non ho AMICI !!!

Ultima modifica di B.P.R. : 30 dicembre 06 alle ore 03:05
B.P.R. non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Fusoliere termoformate. Trucchi e consigli? angelo.p Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 50 27 febbraio 07 08:45
riparazione naca in fibbra bexwiller Aeromodellismo Principianti 0 26 febbraio 07 23:43
Gyro Align - Trucchi e segreti Axel2005 Elimodellismo Principianti 14 22 marzo 05 00:10



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 21:57.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002