Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Progettazione e Costruzione


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 26 novembre 06, 14:50   #1 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 29-03-2006
Messaggi: 23
Vlar-1

Cominciamo dal motore

Bene, ho deciso di cominciare la costruzione di un'aerimodello ad alto rendimanto, mi sono informato sui motori degli aerimodelli, ma ho deciso di seguire un'altra strada. Mi sono informato sui motori jet e turbojet di aerei veri e ho deciso di adattare il funzionamento dei motori jet alle mie esigenze disegnandone uno a minore potenziale a cui via via forse farò delle modifiche. spero di ricevere alcuni consigli sulla progettazione e sulla costruzione. Il motore sarà lungo dalla punta alla coda dell'aereo attraversandolo internamente di lungo. Posto l'immagine abbozzata del motore scannerizzata.

Vladimerius non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 novembre 06, 15:51   #2 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di crypto
 
Data registr.: 09-09-2006
Residenza: Barbiano, Lugo, Ravenna
Messaggi: 1.895
manca il posto per le batterie (che saranno necessariamente belle grosse, visto il ventolone che hai disegnato)

per il discorso alto rendimento, perche' scaldi l'aria che esce?
l'aria aumenta la temperatura gia' di suo per gli attriti con le pale e il restringimento del cono.

poi, a proposito di spazi, la radio, i servi, il motore e il regolatore.
crypto non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 novembre 06, 16:11   #3 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 29-03-2006
Messaggi: 23
Citazione:
Originalmente inviato da crypto
manca il posto per le batterie (che saranno necessariamente belle grosse, visto il ventolone che hai disegnato)

per il discorso alto rendimento, perche' scaldi l'aria che esce?
l'aria aumenta la temperatura gia' di suo per gli attriti con le pale e il restringimento del cono.

poi, a proposito di spazi, la radio, i servi, il motore e il regolatore.
Dunque, l'aria scaldata aumenta di pressione, in un motore jet vengono scaldati ben oltre con l'uso di cherosene, più la scaldo, più la pressione aumeta le prestazione del motore, le batterie in effetti avevo una mezza idea di non metterle, usando le ventole come delle dinamo. Comunque, le userei solo per muovere una ventola e per il riscaldamento quindi credo che un po sulle ali, un po sul corpo rimanente inoccupato riuscirei a metterle... e poi, ho intenzione di fare un modello abbastanza grande e il motore è a forma conica, quindi nella parte posteriore avanza spazio essendo il corpo cilindrico. Più o meno come un'aereo della seconda guerra mondiale
Vladimerius non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 novembre 06, 16:38   #4 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di crypto
 
Data registr.: 09-09-2006
Residenza: Barbiano, Lugo, Ravenna
Messaggi: 1.895
la parte posteriore non la puoi caricare con troppo peso, altrimenti fai un missile che sale, si, ma non plana

pesa meno il kerosene che le batterie....
crypto non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 novembre 06, 17:13   #5 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 29-03-2006
Messaggi: 23
Citazione:
Originalmente inviato da crypto
la parte posteriore non la puoi caricare con troppo peso, altrimenti fai un missile che sale, si, ma non plana

pesa meno il kerosene che le batterie....
Ci ho pensato un po'... ma forse basterebbe una pila da 9V come quella per i vecchi telecomandi, pesa qualche grammo... hai ragione sul fatto che non dovrei caricare il didietro, ma non vedo soluzione a meno che non tolga il motore, ma è proprio quello che voglio sperimentare... una soluzione mi è venuta in mente ma vorrei anche un'altro parere più esperto, se allargassi la superfice delle ali di qualche centimetro all'attaccatura e le spostassi un po' più indietro come uno di quei caccia bombardieri mimetici di cui non ricordo il modello... cioè... con le ali simili a grossi alettoni triangolari nella parte inferiore
Vladimerius non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 novembre 06, 17:23   #6 (permalink)  Top
User super Plus
 
L'avatar di fai4602
 
Data registr.: 22-07-2003
Residenza: La Piccola Patria del Friuli
Messaggi: 20.726
.....'li mortacci.......... !!!!!!!!!!!!!!!
__________________
Mi son responsabile de quel che scrivo no de quel che ti te lesi.

L'aeromodellismo insegna la pazienza perché nell' aeromodellismo la fretta è portatrice di guai.

Al'è inutil insegnà al mus.....si piard timp e in plui si infastidis la bestie !

fai4602 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 novembre 06, 17:25   #7 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 29-03-2006
Messaggi: 23
Citazione:
Originalmente inviato da fai4602
.....'li mortacci.......... !!!!!!!!!!!!!!!
Cosa?
Vladimerius non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 novembre 06, 17:32   #8 (permalink)  Top
User super Plus
 
L'avatar di fai4602
 
Data registr.: 22-07-2003
Residenza: La Piccola Patria del Friuli
Messaggi: 20.726
Prima di iniziare a parlare di motori e progettazione che esperienze hai di aeromodellismo ?
__________________
Mi son responsabile de quel che scrivo no de quel che ti te lesi.

L'aeromodellismo insegna la pazienza perché nell' aeromodellismo la fretta è portatrice di guai.

Al'è inutil insegnà al mus.....si piard timp e in plui si infastidis la bestie !

fai4602 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 novembre 06, 17:44   #9 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 29-03-2006
Messaggi: 23
Citazione:
Originalmente inviato da fai4602
Prima di iniziare a parlare di motori e progettazione che esperienze hai di aeromodellismo ?
Di aerimodellismo nessuna, solo teoria. Ho esperienze sia teoriche sia pratiche di razzimodellismo, sono un appassionato di aerei e un curiosone di motori e mezzi ad alta velocità. Ho deciso di partire dal motore e poi costruirci attorno il progetto in quanto quello che più mi preme quando costruisco un modello è di sperimentare nuovi modi per la propulsione. Comunque, mi interessava sapere anche se potevate consigliarmi qualche materiale per i vari pezzi che abbia queste caratteristiche:

1-di facile lavorazione manuale
2-resistente al calore
3-resistente a forze continue quale quella aerea

Io avevo in mente di farlo di alluminio ma spero che mi consigliate anche qualcosaltro
Vladimerius non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 novembre 06, 17:55   #10 (permalink)  Top
User super Plus
 
L'avatar di fai4602
 
Data registr.: 22-07-2003
Residenza: La Piccola Patria del Friuli
Messaggi: 20.726
Mi astengo.
__________________
Mi son responsabile de quel che scrivo no de quel che ti te lesi.

L'aeromodellismo insegna la pazienza perché nell' aeromodellismo la fretta è portatrice di guai.

Al'è inutil insegnà al mus.....si piard timp e in plui si infastidis la bestie !

fai4602 non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato




Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 12:35.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002