Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Progettazione e Costruzione


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 27 novembre 06, 18:29   #21 (permalink)  Top
GGHISLERI
Guest
 
Messaggi: n/a
Citazione:
Originalmente inviato da Cesare de Robertis
Beh, anch'io se permettete. Propongo questa configurazione.
Un paio di considerazioni:
1) le dimensioni del condotto di scarico mi sembrano decisamente abbodanti,soprattutto all'imboccatura.
Trovare motori disposti ad accettare un simile diametro dovrebbe essere un'impresa abbastanza difficile.

2) Non credo che sia stato valutato in modo adeguato il problema del rumore.

Beppe
  Rispondi citando
Vecchio 27 novembre 06, 21:05   #22 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di rafpigna
 
Data registr.: 10-01-2006
Residenza: Roma
Messaggi: 8.376
Invia un messaggio via MSN a rafpigna
Citazione:
Originalmente inviato da GGHISLERI
Un paio di considerazioni:
1) le dimensioni del condotto di scarico mi sembrano decisamente abbodanti,soprattutto all'imboccatura.
Trovare motori disposti ad accettare un simile diametro dovrebbe essere un'impresa abbastanza difficile.

2) Non credo che sia stato valutato in modo adeguato il problema del rumore.

Beppe
Beppe... quoque tu!
ve prego.. smettetelaaaaaaaaaaaaaaa
__________________
Io sono il mod brutto.
rafpigna non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 27 novembre 06, 21:12   #23 (permalink)  Top
Cesare de Robertis
Guest
 
Messaggi: n/a
Citazione:
Originalmente inviato da GGHISLERI
Un paio di considerazioni:

1) le dimensioni del condotto di scarico mi sembrano decisamente abbodanti,soprattutto all'imboccatura.


2) Trovare motori disposti ad accettare un simile diametro dovrebbe essere un'impresa abbastanza difficile.

3) Non credo che sia stato valutato in modo adeguato il problema del rumore.


Beppe

1) Trovi?


2) Oh no, io non credo! In giro se ne trovano parecchi, anche a buon mercato. Soprattutto sui viali, di notte.


3) In effetti questo potrebbe essere un problema non trascurabile, soprattutto in considerazione del fatto che il motore va alimentato a "JPrrrr 4", una miscela di combustibili derivati dalla distillazione del borlotto e del nero messicano che hanno una marcata tendenza a far aumentare i decibel in uscita a livelli spesso intollerabili, vicini alla soglia del dolore. Proporrei di chiedere l'opinione della Fiam in materia. Naturalmente dopo aver fatto loro ascoltare il motore in funzione.
  Rispondi citando
Vecchio 28 novembre 06, 00:04   #24 (permalink)  Top
DoC
UserPlus
 
L'avatar di DoC
 
Data registr.: 05-09-2003
Residenza: Genova
Messaggi: 9.124
Immagini: 7
Citazione:
Originalmente inviato da Cesare de Robertis
Proporrei di chiedere l'opinione della Fiam in materia. Naturalmente dopo aver fatto loro ascoltare il motore in funzione.




__________________
Saluti,
Giorgio.

"E' preferibile che gli altri si chiedano perché non hai parlato piuttosto che chiederti come mai non sei stato zitto....."

Genoa Slope Soaring
Team


Bearish moderator! Handle with extreme care....
DoC non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 28 novembre 06, 00:10   #25 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di MikyFly
 
Data registr.: 04-03-2006
Residenza: Roma
Messaggi: 1.467
Citazione:
Originalmente inviato da Cesare de Robertis
....
3) In effetti questo potrebbe essere un problema non trascurabile, soprattutto in considerazione del fatto che il motore va alimentato a "JPrrrr 4", una miscela di combustibili derivati dalla distillazione del borlotto e del nero messicano che hanno una marcata tendenza a far aumentare i decibel in uscita a livelli spesso intollerabili, vicini alla soglia del dolore. Proporrei di chiedere l'opinione della Fiam in materia. Naturalmente dopo aver fatto loro ascoltare il motore in funzione.
Ma se avete dell'erba buona fatela girare!! Questa mi ha fatto morire dal ridere. Mi sembro un ebete che ride da solo davanti ad un monitor
MikyFly non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 28 novembre 06, 00:12   #26 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di luca.masali
 
Data registr.: 15-11-2005
Residenza: Cadenabbia - Lago di Como
Messaggi: 16.812
Immagini: 5
Citazione:
Originalmente inviato da DoC




Beh, a parte la pila da nove volt che ovviamente la lasciamo sul telecomando della TV, a occhio quello che propone l'amico Vlad (se capisco il disegno) si potrebbe realizzare usando nove motori elettrici che spingono altrettante eliche di diametro decrescente, una dietro l'altra e (ritengo) passo che aumenta via via, eventualmente l'una controrotante rispetto alla compagna che sta davanti.

Inzomma, non so se è una buona idea, non oso nemmeno immaginare a che razza di efficienza possano mulinare le pale delle ultime sette o otto eliche. Ma fattibile è certamente fattibile. che poi serva a qualcosa, boh? di securo le eliche controrotanti facevano un gran bene al Macchi Mc 72, però ne aveva due e non intubate.

Detto ciò, Io NON mi offro per l'assistenza morale al volo di collaudo.

E nemmeno per contribuire alle spese di batterie ed Esc!

Ultima modifica di luca.masali : 28 novembre 06 alle ore 00:16
luca.masali non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 28 novembre 06, 08:45   #27 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di iraciddu
 
Data registr.: 18-03-2006
Residenza: Roma
Messaggi: 1.960
Invia un messaggio via MSN a iraciddu
Citazione:
Originalmente inviato da Cesare de Robertis
1) Trovi?


2) Oh no, io non credo! In giro se ne trovano parecchi, anche a buon mercato. Soprattutto sui viali, di notte.


3) In effetti questo potrebbe essere un problema non trascurabile, soprattutto in considerazione del fatto che il motore va alimentato a "JPrrrr 4", una miscela di combustibili derivati dalla distillazione del borlotto e del nero messicano che hanno una marcata tendenza a far aumentare i decibel in uscita a livelli spesso intollerabili, vicini alla soglia del dolore. Proporrei di chiedere l'opinione della Fiam in materia. Naturalmente dopo aver fatto loro ascoltare il motore in funzione.


occhio che credo che non ci siamo neanche con le emissioni inquinanti, così invece che batterie ed esc gli tocca pagare il megabollo

scusate, non lo faccio più, mi sto ancora asciugando le lacrime per le risate e la mi dovevo mettergliela pure
iraciddu non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 28 novembre 06, 09:43   #28 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di francescob
 
Data registr.: 16-11-2004
Residenza: Roma
Messaggi: 452
Ciao
Quel tipo di motore è difficile che funzioni come un turboreattore,più precisamente è difficile che funzioni.... 4 o 5 pale e pochi giri/min (anche 40.000 sono pochi) per ogni elica non bastano a comprimere l'aria, inoltre mancano gli statori, se si fa un motore del genere ad ogni disco rotorico deve essere associato un disco statorico che converte la velocità impartita dalle pale in pressione statica. Inoltre la tolleranza tra il cono esterno e le pale deve essere bassissima...
Quello che succede sarebbe:

I motori girano ma di aria non ne esce niente...o quasi...
Secondo, gli ugelli non si disegnano a (a)ugello di cane, c'è una scienza dietro...idem per le prese d'aria.

Innanzitutto il motore ha bisogno di una presa d'aria o diffusore fatto come un divergente, che già aiuta nella compressione iniziale, poi ti serve un compressore (nel disegno mancano le condizioni per avere un compressore)....e poi ti serve un ugello disegnato con un certo criterio, per quello che riguarda le aree delle sezioni e l'angolo di divergenza..

Le turbine rc sono casi particolari...Il compressore è centrifugo e non assiale e ne vedete di solito uno solo, se ci sono due ventole assiali consecutive ci sono tutta una serie di effetti tra un disco rotorico e l'altro.

Vabbè, il campo è vastissimo, ti consiglio di leggere un libro di progettazione sulle turbomacchine...oppure di fare la classica ventola intubata, che non è nient'altro che un' elica di piccolo diametro con all'esterno un concentratore di vento.

Se poi riuscissi, e lo dubito, a far comprimere l'aria, la temperatura dove ci sarebbe il combustore (dopo 9 stadi) sarebbe ad occhio e croce intorno ai 150/180 °C, sta a significare che dovresti avere un sistema che scalda l'aria a più di quella temperatura e molto velocemente. Per non parlare poi della resistenza a caldo dei materiale nei turboreattori veri:
-la turbina (che sono i dischi alla fine del motore) è fatta in una lega titanio-nichel
- l'ultimo disco del compressore di un turboreattore a 9 stadi ha circa dalle 50 alle 70 palette, le dimensioni sono circa di 5x3 cm per ogni paletta, il costo di ogniuna è di circa 5000$
-La camera di combustione (ma qui arriviamo a 1000°C) costa dasola 500.000$ ed è una ciambella ad U.

Spero di non aver complicato le cose...ma purtroppo in questo ambito le cose non sono semplici..

Ciao
Francesco
__________________
"If the facts don't fit the theory, change the facts."
A. Einstein



francescob non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 28 novembre 06, 10:50   #29 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di luca.masali
 
Data registr.: 15-11-2005
Residenza: Cadenabbia - Lago di Como
Messaggi: 16.812
Immagini: 5
Citazione:
Originalmente inviato da iraciddu


occhio che credo che non ci siamo neanche con le emissioni inquinanti, così invece che batterie ed esc gli tocca pagare il megabollo
Ma cosa dici, ma quale superbollo.
il biogas è metano! può circolare anche con le targhe alterne

solo che sarà obbligato a mettere na piantagione di arbre magique alla fine del condotto.
luca.masali non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 28 novembre 06, 11:09   #30 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di iraciddu
 
Data registr.: 18-03-2006
Residenza: Roma
Messaggi: 1.960
Invia un messaggio via MSN a iraciddu
Citazione:
Originalmente inviato da luca.masali
Ma cosa dici, ma quale superbollo.
il biogas è metano! può circolare anche con le targhe alterne

solo che sarà obbligato a mettere na piantagione di arbre magique alla fine del condotto.
beh...c'è biogas e biogas, vorrei vedere che aria pura ci sarebbe in città se tutti andaste con quel "biogas" altro che piantagione, ci vorrebbe un ambi pur o cpme cacchio si chiamano ste bombolette ma ad altissima pressione che spruzza direttamente nel cono d'uscita, incrementando così la pressione ed il rendimento
Vabbè dai ora smetto......se non mi provocate ancora
PS: scusa vlad
iraciddu non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato




Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 08:28.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002