Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Progettazione e Costruzione


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 26 novembre 14, 08:42   #51 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di lambdafly
 
Data registr.: 12-09-2012
Residenza: In the cloud
Messaggi: 2.507
Immagini: 3
Non c'è troppa distanza dalla placchetta con i dadi a griffa e l'ala? Ho paura che l'ala possa subire oscillazioni orizzontali a causa delle viti di nylon troppo lunghe... Forse ti conviene mettere una placchetta di compensato con due buchi guida a filo sulla copertura superiore della fusoliera.
lambdafly non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 novembre 14, 09:32   #52 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di fabiorossi
 
Data registr.: 31-01-2013
Messaggi: 1.071
Citazione:
Originalmente inviato da lambdafly Visualizza messaggio
Non c'è troppa distanza dalla placchetta con i dadi a griffa e l'ala? Ho paura che l'ala possa subire oscillazioni orizzontali a causa delle viti di nylon troppo lunghe... Forse ti conviene mettere una placchetta di compensato con due buchi guida a filo sulla copertura superiore della fusoliera.
concordo con l'osservazione anche se dobbiamo tener presente che parliamo di un'ala di 80cm quindi una leva di soli 40cm che agisce su quelle viti in nylon è minima; la placca di fissaggio in fusoliera comunque l'avrei messa immediatamente sotto l'ala e avrei usato due servi alari(10 grammi di peso in più) così da evitare il problema oppure ancora servo centrale e due bowden a comandare gli alettoni.
Per il resto...bravo!
fabiorossi non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 novembre 14, 09:55   #53 (permalink)  Top
Odi
UserPlus
 
L'avatar di Odi
 
Data registr.: 10-01-2005
Residenza: Lugano - Svizzera
Messaggi: 6.061
Citazione:
Originalmente inviato da fabiorossi Visualizza messaggio
concordo con l'osservazione anche se dobbiamo tener presente che parliamo di un'ala di 80cm quindi una leva di soli 40cm che agisce su quelle viti in nylon è minima; la placca di fissaggio in fusoliera comunque l'avrei messa immediatamente sotto l'ala e avrei usato due servi alari(10 grammi di peso in più) così da evitare il problema oppure ancora servo centrale e due bowden a comandare gli alettoni.
Per il resto...bravo!
Concordo con entrambi, il ragionamento è il seguente, avendo già previsto tutto per un servo centrale non potevo mettere la piastra con griffe subito sotto la fusoliera così come non era mia intenzione usare due servi, ad aver considerato prima la questione avrei agito diversamente.
Sta di fatto che parliamo di viti diametro 4mm e che dall'intradosso alle griffe ci sono 25mm di distanza.
La base di appoggio dell'ala sulla fusoliera (profilata con la forma della pancia dell'ala) sarà rivestito con gomma adesiva ad alta densità dello spessore di 0,3mm, questo per colmare le piccole differenze e per evitare qualsiasi momento orizzontale.
Infine, anche se sono pignolo, si tratta di un trainer elettrico e la voglia di volare è tanta, quindi senza troppi turbamenti desidero portarlo a termine in tempi ragionevoli
__________________
Save the Swiss Milk, drink Beer!

www.facebook.com/Photomodellismo
www.woodplanekit.com
Odi non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 novembre 14, 10:05   #54 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di fabiorossi
 
Data registr.: 31-01-2013
Messaggi: 1.071
Citazione:
Originalmente inviato da Odi Visualizza messaggio
Concordo con entrambi, il ragionamento è il seguente, avendo già previsto tutto per un servo centrale non potevo mettere la piastra con griffe subito sotto la fusoliera così come non era mia intenzione usare due servi, ad aver considerato prima la questione avrei agito diversamente.
Sta di fatto che parliamo di viti diametro 4mm e che dall'intradosso alle griffe ci sono 25mm di distanza.
La base di appoggio dell'ala sulla fusoliera (profilata con la forma della pancia dell'ala) sarà rivestito con gomma adesiva ad alta densità dello spessore di 0,3mm, questo per colmare le piccole differenze e per evitare qualsiasi momento orizzontale.
Infine, anche se sono pignolo, si tratta di un trainer elettrico e la voglia di volare è tanta, quindi senza troppi turbamenti desidero portarlo a termine in tempi ragionevoli
Giusto, la voglia di rivolare prima di tutto certo che tu lo chiami trainer ma ,insomma, 80cm di a.a. ala dritta, profilo biconvesso (mi pare simm.),alettoni e magari un buon motorello che se lo tira ben bene.....altro che trainerino hai un bel acrobatico impegnativo proprio perchè molto piccolo e leggero con cui divertirti alla grande però!

p.s. ....me lo sto immaginando senza carrello,lancio a mano..

Ultima modifica di fabiorossi : 26 novembre 14 alle ore 10:12
fabiorossi non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 novembre 14, 10:08   #55 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di lambdafly
 
Data registr.: 12-09-2012
Residenza: In the cloud
Messaggi: 2.507
Immagini: 3
Comunque grazie veramente per questi buildlog dettagliati: sono oro per i principianti della costruzione come me.
lambdafly non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 novembre 14, 11:21   #56 (permalink)  Top
Odi
UserPlus
 
L'avatar di Odi
 
Data registr.: 10-01-2005
Residenza: Lugano - Svizzera
Messaggi: 6.061
Citazione:
Originalmente inviato da fabiorossi Visualizza messaggio
Giusto, la voglia di rivolare prima di tutto certo che tu lo chiami trainer ma ,insomma, 80cm di a.a. ala dritta, profilo biconvesso (mi pare simm.),alettoni e magari un buon motorello che se lo tira ben bene.....altro che trainerino hai un bel acrobatico impegnativo proprio perchè molto piccolo e leggero con cui divertirti alla grande però!

p.s. ....me lo sto immaginando senza carrello,lancio a mano..
Trainer, diciamo modello cotenuto sia in massa che in costi
Si il profilo è biconvesso simmetrico incidenza 0° e l'intenzione è quella di poter passare da 3S1P da 800mAh per voli "tranquilli" a pacchi da 1200mAh con aumento del peso per volo acro spinto

Non mi interessa il modello capace di verticali infinite, preferisco un modello con i suoi limiti che necessita di inerzia per compiere una evoluzione ben fatta (per es. vedi looping simmetrico che richiede picchia dal 2° al 3° quarto di firgura..ecc)


Saluti!
__________________
Save the Swiss Milk, drink Beer!

www.facebook.com/Photomodellismo
www.woodplanekit.com
Odi non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 novembre 14, 11:26   #57 (permalink)  Top
Odi
UserPlus
 
L'avatar di Odi
 
Data registr.: 10-01-2005
Residenza: Lugano - Svizzera
Messaggi: 6.061
Citazione:
Originalmente inviato da lambdafly Visualizza messaggio
Comunque grazie veramente per questi buildlog dettagliati: sono oro per i principianti della costruzione come me.
Premetto, non ho la presunzione di insegnare niente a nessuno! su questo forum ci sono persone con esperienze e capacità tali da affascinarmi!

Ritengo utile (e richiede poco tempo) spiegare i propri sistemi e trucchi costruttivi, così ho imparato, così ho potuto confrontare diversi sistemi e proprio così mi sono permesso di far notare a chi mi aveva insegnato una tecnica di come ve ne fossero altre decisamente migliori.
L'obiettivo, diciamo, è quello di trasmettere quello che so a chi ne sa meno, confrontarmi con altre idee e di prendere (se possibile) bacchettate da chi ne sa di più
Così si può solo crescere
__________________
Save the Swiss Milk, drink Beer!

www.facebook.com/Photomodellismo
www.woodplanekit.com
Odi non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 novembre 14, 11:33   #58 (permalink)  Top
Odi
UserPlus
 
L'avatar di Odi
 
Data registr.: 10-01-2005
Residenza: Lugano - Svizzera
Messaggi: 6.061
Citazione:
Originalmente inviato da Odi Visualizza messaggio
Il mio primo modello a scoppio era proprio il Big Stick della great planes, aereo splendido che vola magnificamente, con un 10ccm facevo tutta la acro di questo mondo, compreso l'hovering....
ma guarda cosa ti ho trovato! nemmeno sapevo ci fosse un articolo a riguardo
6/2003 articolo gara regionale F3A
FGASI - Federazione gruppi aeromodellisti della Svizzera italiana
__________________
Save the Swiss Milk, drink Beer!

www.facebook.com/Photomodellismo
www.woodplanekit.com
Odi non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 27 novembre 14, 11:21   #59 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di stefanozzo
 
Data registr.: 31-08-2012
Residenza: San Marino
Messaggi: 1.559
Immagini: 1
Citazione:
Originalmente inviato da Odi Visualizza messaggio
ma guarda cosa ti ho trovato! nemmeno sapevo ci fosse un articolo a riguardo
6/2003 articolo gara regionale F3A
FGASI - Federazione gruppi aeromodellisti della Svizzera italiana
Vabbè ma dal 2003 ad oggi che fine ha fatto lo stik rosso?
__________________
"Mi piace il profumo del mattino, quel profumo che sento appena metto piede fuori dalla porta, il profumo di un nuovo giorno...non è lo stesso odore della sera, l'odore della fine."
stefanozzo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 27 novembre 14, 11:30   #60 (permalink)  Top
Odi
UserPlus
 
L'avatar di Odi
 
Data registr.: 10-01-2005
Residenza: Lugano - Svizzera
Messaggi: 6.061
Citazione:
Originalmente inviato da stefanozzo Visualizza messaggio
Vabbè ma dal 2003 ad oggi che fine ha fatto lo stik rosso?
Ha fatto centinaia e centinaia di ore di volo con la scuola del gruppo (di cui ero responsabile).
Dopo alcuni anni di intensissima attività l'ho ristrutturato, tolto oracover e rivestito con carta da 30gr/m2, verniciato, come nuovo e più leggero di prima.
Ora è un trainer elettrico, ed è tutt'ora e sempre a disposizione della scuola di volo.

Non ho idea delle ore di volo che ha sul groppone
__________________
Save the Swiss Milk, drink Beer!

www.facebook.com/Photomodellismo
www.woodplanekit.com
Odi non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Causa rogna.. ritorno alla classe media piloto-ely Elimodellismo in Generale 16 16 ottobre 09 16:17
Costruzione Mig3 II, il ritorno ( alla faccia di mau)! Amiko92 Categoria Rc-Combat 7 08 dicembre 08 18:47
Ritorno alla passione!!! Bu||DozEr Automodellismo Mot. Scoppio On-Road 6 14 ottobre 07 13:26
Ritorno alla costruzione tradizionale, mi finisco l'extra 230 medio massimo ginopilotino Aeromodellismo 11 14 dicembre 05 01:40



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 05:33.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002