Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Progettazione e Costruzione


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 17 febbraio 13, 12:05   #271 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di garbo
 
Data registr.: 29-11-2004
Residenza: Chialamberto
Messaggi: 6.018
Immagini: 1
sarà che io ho mai avuto troppe esperienze con le colle 5 minuti, quelle poche che ho provato mi hanno sempre deluso, mi rimanevano sempre un pò gommose, non come uhu-plus quello lento, che se anche non azzecchi benissimo le dosi cristallizza sempre, e non molla mai...sì ho visto che c'è uhu-plus 5 minuti...bòò dovrò provare, è appena il secondo modello in cui faccio uso della colla alifatica, prima only vinavil, io per cambiare colla devo proprio esserne convinto.,..quelle che uso le conosco bene e sò come usarle e come lavorano, dovrò provare...
__________________
garbo@libero.it sù Skipe giuseppegarbo, volo da cane sciolto in montagna, a Chialamberto, dove ora abito, sù un prato di mia proprietà..
....ASSAN........
garbo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 17 febbraio 13, 16:07   #272 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di ugo58
 
Data registr.: 24-01-2005
Residenza: Udine
Messaggi: 351
Citazione:
Originalmente inviato da ranox Visualizza messaggio
per i flap vanno montate come dal 4 esempio del disegno qui sotto[/B]:

Flap External Hinge Point
Grazie Roberto.
La differenza nel montare la cerniera esterna rispetto che interna come nel terzo esempio dove sta?
Maggiore escursione presumo?
ugo58 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 17 febbraio 13, 16:12   #273 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di ranox
 
Data registr.: 07-05-2004
Residenza: Roma
Messaggi: 12.964
Immagini: 4
Citazione:
Originalmente inviato da ugo58 Visualizza messaggio
Grazie Roberto.
La differenza nel montare la cerniera esterna rispetto che interna come nel terzo esempio dove sta?
Maggiore escursione presumo?
Oltre all' escursione massima (di fatto 180° che sono ovviamente troppi) si ha il vantaggio di non dover rastremare la parte anteriore del flap per permetterne il movimento.
In pratica: quando monti l' ala dell' EASY LIFT basta staccare lungo le predisposizioni il flap, una passata di tampone e te lo trovi rifinito in due minuti al massimo.

Quella foto che ho postato è la stessa che trovi nelle istruzioni che la stessa Du-Bro allega alle cerniere.

Robbè
__________________
WWW.AAVIP.IT
ranox non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 17 febbraio 13, 19:12   #274 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di garbo
 
Data registr.: 29-11-2004
Residenza: Chialamberto
Messaggi: 6.018
Immagini: 1
io infatti le cerniere le ho montate completamente interne al flap e ala, non volevo nulla che fuoriuscisse, ed ho dovuto rastremare un pelo il flap da sotto, sennò non si apriva, e anche così non si aprono a 180° ma molto di meno ma il tutto basta e avanza per garantirne la funzionalità..
__________________
garbo@libero.it sù Skipe giuseppegarbo, volo da cane sciolto in montagna, a Chialamberto, dove ora abito, sù un prato di mia proprietà..
....ASSAN........
garbo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 febbraio 13, 18:51   #275 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di garbo
 
Data registr.: 29-11-2004
Residenza: Chialamberto
Messaggi: 6.018
Immagini: 1
Boooo !!! oggi ho pesato il modelloa secco ma in ordine di volo, e mi è venuto a pesare Kg.10, pensavo che mettendoci un motore monocilidrico che pesa oltre 1/2 Kg. in meno del boxer, di stare sotto ai 10 Kg, pensavo di arrivare a 9,5 Kg, ma comunque non è un peso eccessivo visto la grande superficie alare, che con i suoi 137 dmq dovrebbe portarmi il carico alare a circa 73 Gr per dmq.....mi piacerebbe sapere il peso dei vostri modelli, per valutare se sono io che costruisco dei mattoni volanti o cosa..l'omonimo della ToppModel CZ lo danno per un peso di 9-11 Kg...dovrei essere nei parametri, ed ha solo 123 dmq di superficie alare, quindi, in questo modello è stata aumentata la superficie alare...Ranox tù che sei stato presente al parto di questo modello fin dalla sua progettazione..confermi i pesi e superficie alare..??
__________________
garbo@libero.it sù Skipe giuseppegarbo, volo da cane sciolto in montagna, a Chialamberto, dove ora abito, sù un prato di mia proprietà..
....ASSAN........
garbo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 febbraio 13, 22:19   #276 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di ranox
 
Data registr.: 07-05-2004
Residenza: Roma
Messaggi: 12.964
Immagini: 4
Citazione:
Originalmente inviato da garbo Visualizza messaggio
Boooo !!! oggi ho pesato il modelloa secco ma in ordine di volo, e mi è venuto a pesare Kg.10, pensavo che mettendoci un motore monocilidrico che pesa oltre 1/2 Kg. in meno del boxer, di stare sotto ai 10 Kg, pensavo di arrivare a 9,5 Kg, ma comunque non è un peso eccessivo visto la grande superficie alare, che con i suoi 137 dmq dovrebbe portarmi il carico alare a circa 73 Gr per dmq.....mi piacerebbe sapere il peso dei vostri modelli, per valutare se sono io che costruisco dei mattoni volanti o cosa..l'omonimo della ToppModel CZ lo danno per un peso di 9-11 Kg...dovrei essere nei parametri, ed ha solo 123 dmq di superficie alare, quindi, in questo modello è stata aumentata la superficie alare...Ranox tù che sei stato presente al parto di questo modello fin dalla sua progettazione..confermi i pesi e superficie alare..??
Confermo tutto.

9,5 kg o 10 kg cambia NULLA. Mica è mezzo chilo in più su un extra da 140 cm eh!!
In ogni caso: Le superfici dell' Easy-Lift fai presto a misurare.. è quadrato

Io sono fermato a 10 kg secchi precisi (vviamente senza carburante).
Il carico alare è quindi intorno ai 67 gr/dmq. A mio parere più pesa meglio è, considerato quello che deve fare.
Al collaudo ti accorgerai, come ho scritto sulla recensione su "Modellismo" di questo bimestre, che in atterraggio i flap si usano pochissimo, direi solo se hai una pista cortissima.... Questo testimonia il poco carico alare e il fatto che in atterraggio viene giù davvero lento e pacioso, tocchi sull' erba ed in pochi metri sei fermo, pronto a riagganciare.

Robbè
__________________
WWW.AAVIP.IT
ranox non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20 febbraio 13, 11:26   #277 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di garbo
 
Data registr.: 29-11-2004
Residenza: Chialamberto
Messaggi: 6.018
Immagini: 1
Citazione:
Originalmente inviato da ranox Visualizza messaggio
Confermo tutto.

9,5 kg o 10 kg cambia NULLA. Mica è mezzo chilo in più su un extra da 140 cm eh!!
In ogni caso: Le superfici dell' Easy-Lift fai presto a misurare.. è quadrato

Io sono fermato a 10 kg secchi precisi (vviamente senza carburante).
Il carico alare è quindi intorno ai 67 gr/dmq. A mio parere più pesa meglio è, considerato quello che deve fare.
Al collaudo ti accorgerai, come ho scritto sulla recensione su "Modellismo" di questo bimestre, che in atterraggio i flap si usano pochissimo, direi solo se hai una pista cortissima.... Questo testimonia il poco carico alare e il fatto che in atterraggio viene giù davvero lento e pacioso, tocchi sull' erba ed in pochi metri sei fermo, pronto a riagganciare.

Robbè

azz hai scritto la recensione sù "Modellismo", me la dovrò procurare, io come ho detto ho alcuni modelli con i flap, na ti devo dire che li uso MAI, io cerco di arrivare in testata pista, del nostro campo, granoturco permettendo, già molto basso con circa 1-1,5 m di quota, come entro in pista, mollo di sostenerlo, dò un pelo di motore per allegerirlo quando tocca, cabratona finale, proprio prima che tocchi, e in meno di 20 metri sono fermo, ovvio che non sempre gli atterragi mi vengono così perfetti , ma comunque ho mai sentito il bisogno dei flap, che per usarli, devi trovare la giusta miscelazione con il piano di quota, in modo che quando li usi, ti metta il piano di quota leggermente a picchiare sennò il modello ti si alza di brutto, ed è una cosa che ho mai settato sui miei modelli, proprio perchè non ne sentivo la necessità..
__________________
garbo@libero.it sù Skipe giuseppegarbo, volo da cane sciolto in montagna, a Chialamberto, dove ora abito, sù un prato di mia proprietà..
....ASSAN........
garbo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20 febbraio 13, 11:32   #278 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di ranox
 
Data registr.: 07-05-2004
Residenza: Roma
Messaggi: 12.964
Immagini: 4
Citazione:
Originalmente inviato da garbo Visualizza messaggio
azz hai scritto la recensione sù "Modellismo", me la dovrò procurare, io come ho detto ho alcuni modelli con i flap, na ti devo dire che li uso MAI, io cerco di arrivare in testata pista, del nostro campo, granoturco permettendo, già molto basso con circa 1-1,5 m di quota, come entro in pista, mollo di sostenerlo, dò un pelo di motore per allegerirlo quando tocca, cabratona finale, proprio prima che tocchi, e in meno di 20 metri sono fermo, ovvio che non sempre gli atterragi mi vengono così perfetti , ma comunque ho mai sentito il bisogno dei flap, che per usarli, devi trovare la giusta miscelazione con il piano di quota, in modo che quando li usi, ti metta il piano di quota leggermente a picchiare sennò il modello ti si alza di brutto, ed è una cosa che ho mai settato sui miei modelli, proprio perchè non ne sentivo la necessità..
Sull' articolo in "Modellismo" di questo bimestre c'è scritto tutto ;)

Quando dico che atterra praticamente da fermo intendo non i tuoi 20 metri, ma 5 metri e stop, su campo in erbetta bassa e con/senza flap.
I flap sono comodissimi per frenare il modello in discesa verticale dopo lo sgancio e, volendo, in atterraggio. Insomma, secondo gusti o necessità.

Robbè
__________________
WWW.AAVIP.IT
ranox non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20 febbraio 13, 17:46   #279 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di garbo
 
Data registr.: 29-11-2004
Residenza: Chialamberto
Messaggi: 6.018
Immagini: 1
Sono andato a comperarmi "Modellismo" apposta per leggere la tua recensione..., a giorni comunque il collaudo..
__________________
garbo@libero.it sù Skipe giuseppegarbo, volo da cane sciolto in montagna, a Chialamberto, dove ora abito, sù un prato di mia proprietà..
....ASSAN........
garbo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 21 febbraio 13, 17:57   #280 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di garbo
 
Data registr.: 29-11-2004
Residenza: Chialamberto
Messaggi: 6.018
Immagini: 1
ma Ranox...nella foto che c'è sulla rivista "Modellismo" dove tù hai recensito il trainatore, c'è una foto dove si vedono 2 persone prima del collaudo...tù sei quello con i capelli o quello senza....
__________________
garbo@libero.it sù Skipe giuseppegarbo, volo da cane sciolto in montagna, a Chialamberto, dove ora abito, sù un prato di mia proprietà..
....ASSAN........
garbo non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Nuovo trainatore kira1 Aeromodellismo Aerotraino 9 23 aprile 15 20:14
Nuovo trainatore GAC Cremona pcastel Aeromodellismo Alianti 5 09 dicembre 11 14:24
Easy Cnc pzkp4 Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 8 25 novembre 11 17:59
Nuovo trainatore al GAC marcopatton Aeromodellismo Alianti 8 25 agosto 09 11:50
Il mio nuovo trainatore!! mfgbruneck Aeromodellismo Volo a Scoppio 17 23 agosto 07 08:06



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 08:36.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002