Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Progettazione e Costruzione


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 18 febbraio 13, 00:54   #461 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Zanarkand
 
Data registr.: 25-01-2010
Residenza: Fu Gaeta (LT) Ora Genova
Messaggi: 485
Invia un messaggio via MSN a Zanarkand Invia un messaggio via Yahoo a Zanarkand
Sigh, allora, la giornata di volo era come le altre, così la condizione del mare come in video (di una sett prima), giusto un pò di risacca, quindi la solita manovra di ammaraggio ad una 20ina di mt da me. Ma stavolta qualcosa, anzi tutto, è andato storto: appena ammarato ho ridato gas e lavorato di timone per orientarlo, e dopo alcuni sec (circa una 10ina) non rispondeva più, forse era il motore che non andava più, forse tutto, resta il fatto che il mare, con la sua aria calma, nascondeva una grossa insidia: una forte corrente di superficie! Nemmeno il tempo di elaborare una soluzione, di decidere se spogliarmi per buttarmi a recuperarlo o aspettare che la risacca lo riportasse indietro che si è allontanato sempre più; dopo 15 min era già fuori il litorale, a circa 500mt dalla spiaggia puntando in mare aperto. Dulcis in fundo, dei gabbiani, dopo aver ronzato intorno, ci si sono anche posati sopra Io inebetito . La mattina dopo sono tornato, magari il mare me lo aveva restituito, ma niente; magari se l'è inghiottito al largo, oppure (più probabile) è ancora ramingo per i 7 mari, o magari si è spiaggiato e qualcuno è passato prima di me...
Ancora oggi, riflettendo, non ho capito cosa è accaduto: la Lipo aveva il deans sospeso a metà grazie alla tensione del cavo, lo sportellino/cupolino era sistemato con 2 paratìe per impedire l'accesso dell'acqua, la ricevente era in zona centrale superiore, lo sportellino era fissato con il nastro fibrato su ogni lato, l'esc era fissato DENTRO la pinna, in posizione alta, il motore, beh, penso che essendo isolato dovrebbe essere resistente agli spruzzi, soprattutto con l'elica in movimento dovrebbe essere quasi impossibile raggiungerlo, i servi invece erano anch'essi sulla parte superiore, verso centro ala, colla a caldo sopra e sul braccio del grasso di vaselina...

Ancora mi domando perchè non mi sono buttato, magari l'avrei recuperato (o magari mi sarei assiderato, e poi trascinato dalla corrente, vabbè ora esagero...)
__________________
F-14 Tomcat by Maybz / Silverlit Palm-Z resuscitato / J-bug / Walkera CB180D / F22 Raptor TomHe / Silverlit E-Bird / Polaris 2°/ Citabria -TUTTI DEFUNTI-
Zanarkand non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 18 febbraio 13, 23:13   #462 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di DR1970V
 
Data registr.: 07-02-2011
Residenza: Mazara del Vallo
Messaggi: 93
Citazione:
Originalmente inviato da Zanarkand Visualizza messaggio
Sigh, allora, la giornata di volo era come le altre, così la condizione del mare come in video (di una sett prima), giusto un pò di risacca, quindi la solita manovra di ammaraggio ad una 20ina di mt da me. Ma stavolta qualcosa, anzi tutto, è andato storto: appena ammarato ho ridato gas e lavorato di timone per orientarlo, e dopo alcuni sec (circa una 10ina) non rispondeva più, forse era il motore che non andava più, forse tutto, resta il fatto che il mare, con la sua aria calma, nascondeva una grossa insidia: una forte corrente di superficie! Nemmeno il tempo di elaborare una soluzione, di decidere se spogliarmi per buttarmi a recuperarlo o aspettare che la risacca lo riportasse indietro che si è allontanato sempre più; dopo 15 min era già fuori il litorale, a circa 500mt dalla spiaggia puntando in mare aperto. Dulcis in fundo, dei gabbiani, dopo aver ronzato intorno, ci si sono anche posati sopra Io inebetito . La mattina dopo sono tornato, magari il mare me lo aveva restituito, ma niente; magari se l'è inghiottito al largo, oppure (più probabile) è ancora ramingo per i 7 mari, o magari si è spiaggiato e qualcuno è passato prima di me...
Ancora oggi, riflettendo, non ho capito cosa è accaduto: la Lipo aveva il deans sospeso a metà grazie alla tensione del cavo, lo sportellino/cupolino era sistemato con 2 paratìe per impedire l'accesso dell'acqua, la ricevente era in zona centrale superiore, lo sportellino era fissato con il nastro fibrato su ogni lato, l'esc era fissato DENTRO la pinna, in posizione alta, il motore, beh, penso che essendo isolato dovrebbe essere resistente agli spruzzi, soprattutto con l'elica in movimento dovrebbe essere quasi impossibile raggiungerlo, i servi invece erano anch'essi sulla parte superiore, verso centro ala, colla a caldo sopra e sul braccio del grasso di vaselina...

Ancora mi domando perchè non mi sono buttato, magari l'avrei recuperato (o magari mi sarei assiderato, e poi trascinato dalla corrente, vabbè ora esagero...)
Consolati, è successo anche a me, al primo volo. uno spiffero (d'acqua) proprio sul regolatore ed è andato, solo che è successo al collaudo, prima del primo decollo e l'ho recuperato, qui il video https://www.youtube.com/watch?v=kAKi1GL94cE, potrebbe essere accaduta la stessa cosa.
Un consiglio da un amico che correva con i motoscafi, mettere ricevente e regolatore, dentro un palloncino e chiudere il tutto con nastro. Non l'ho ancora provato, ma sicuramente è un buon metodo. Non ti crucciare, sarà per il prossimo
__________________
Enzo De Rosa
DR1970V non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 febbraio 13, 07:00   #463 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Creative
 
Data registr.: 18-12-2005
Messaggi: 3.061
Citazione:
Originalmente inviato da Zanarkand Visualizza messaggio
Sigh, allora, la giornata di volo era come le altre, così la condizione del mare come in video (di una sett prima), giusto un pò di risacca, quindi la solita manovra di ammaraggio ad una 20ina di mt da me. Ma stavolta qualcosa, anzi tutto, è andato storto: appena ammarato ho ridato gas e lavorato di timone per orientarlo, e dopo alcuni sec (circa una 10ina) non rispondeva più, forse era il motore che non andava più, forse tutto, resta il fatto che il mare, con la sua aria calma, nascondeva una grossa insidia: una forte corrente di superficie! Nemmeno il tempo di elaborare una soluzione, di decidere se spogliarmi per buttarmi a recuperarlo o aspettare che la risacca lo riportasse indietro che si è allontanato sempre più; dopo 15 min era già fuori il litorale, a circa 500mt dalla spiaggia puntando in mare aperto. Dulcis in fundo, dei gabbiani, dopo aver ronzato intorno, ci si sono anche posati sopra Io inebetito . La mattina dopo sono tornato, magari il mare me lo aveva restituito, ma niente; magari se l'è inghiottito al largo, oppure (più probabile) è ancora ramingo per i 7 mari, o magari si è spiaggiato e qualcuno è passato prima di me...
Ancora oggi, riflettendo, non ho capito cosa è accaduto: la Lipo aveva il deans sospeso a metà grazie alla tensione del cavo, lo sportellino/cupolino era sistemato con 2 paratìe per impedire l'accesso dell'acqua, la ricevente era in zona centrale superiore, lo sportellino era fissato con il nastro fibrato su ogni lato, l'esc era fissato DENTRO la pinna, in posizione alta, il motore, beh, penso che essendo isolato dovrebbe essere resistente agli spruzzi, soprattutto con l'elica in movimento dovrebbe essere quasi impossibile raggiungerlo, i servi invece erano anch'essi sulla parte superiore, verso centro ala, colla a caldo sopra e sul braccio del grasso di vaselina...

Ancora mi domando perchè non mi sono buttato, magari l'avrei recuperato (o magari mi sarei assiderato, e poi trascinato dalla corrente, vabbè ora esagero...)
Uhmmm.... Ehhmmm... Mi sa tanto che devi aggiornare la firma....
Creative non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 aprile 13, 21:58   #464 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di gizer
 
Data registr.: 15-05-2012
Residenza: Chivasso (TO)
Messaggi: 2.583
Oggi ho collaudato anche io il mio Polaris!
O consumato quattro batterie, due da 1600 mah e due da 1300mah con tutte sono atterrato dopo sei minuti, tre lanci fatti a mano e l'ultimo da terra!
Sono rimasto molto meravigliato da come vola bene! Davvero un bel progetto!
Domani lo collaudo anche al lago e magari metto qualche foto!
__________________
...costruisci e pilota la tua passione...
gizer non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 aprile 13, 00:04   #465 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 16-01-2013
Residenza: bologna
Messaggi: 155
Citazione:
Originalmente inviato da gizer Visualizza messaggio
Oggi ho collaudato anche io il mio Polaris!
O consumato quattro batterie, due da 1600 mah e due da 1300mah con tutte sono atterrato dopo sei minuti, tre lanci fatti a mano e l'ultimo da terra!
Sono rimasto molto meravigliato da come vola bene! Davvero un bel progetto!
Domani lo collaudo anche al lago e magari metto qualche foto!
magari metti qualche video del decollo e atterraggio, ciao
don78 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 aprile 13, 00:11   #466 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di gizer
 
Data registr.: 15-05-2012
Residenza: Chivasso (TO)
Messaggi: 2.583
Citazione:
Originalmente inviato da don78 Visualizza messaggio
magari metti qualche video del decollo e atterraggio, ciao
Oggi grandi voli al lago il mio Polaris ha riscosso un enorme successo!!!
Con tutti i bei modelli che c'erano mi facevano i complimenti per l'originalità del mio gommoletto e per le magnifiche doti di volo...non me l'aspettavo!
Il video lo sto caricando ora sul tubo, domani lo pubblico!!!
__________________
...costruisci e pilota la tua passione...
gizer non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 aprile 13, 00:15   #467 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di gizer
 
Data registr.: 15-05-2012
Residenza: Chivasso (TO)
Messaggi: 2.583
Per ora metto una foto...



...dopo tre/quattro voli ho provato a usarlo come motoscafo, trovata la velocità giusta per farlo planare con un pelo di timone faceva delle bellissime derapate...
Proprio un bel progetto!!!
__________________
...costruisci e pilota la tua passione...
gizer non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 aprile 13, 07:44   #468 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di gizer
 
Data registr.: 15-05-2012
Residenza: Chivasso (TO)
Messaggi: 2.583
Ecco il video del secondo volo di ieri sul lago! Un piccolo clip di tre minuti con due decolli e due ammaraggi, bellina alla fine la scia che lascia nell'acqua



Polaris in Depron al lago - YouTube
__________________
...costruisci e pilota la tua passione...
gizer non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 aprile 13, 17:43   #469 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di albyone
 
Data registr.: 29-04-2004
Residenza: Monza
Messaggi: 3.621


Ciao

Albyone
__________________
Albyone
"E tutto cospira a tacere di noi,/un po' come si tace / un'onta, forse, un po' come si tace / una speranza ineffabile"
www.avsi.org
albyone non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 aprile 13, 21:50   #470 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di DR1970V
 
Data registr.: 07-02-2011
Residenza: Mazara del Vallo
Messaggi: 93
Complimenti, veramente bello. in mare (il mio) devo dire che fa un'altro effetto.
__________________
Enzo De Rosa
DR1970V non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
[mezzo] build log: P-40 Sebas86 Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 37 16 dicembre 11 19:44
[Build log] WW1 R.A.F. S.E.5.a Temistocle Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 28 10 maggio 10 20:59
Build log P51 in depron GunTanK Aeromodellismo Volo Elettrico 1 25 settembre 09 19:08
My New F 18 Depron Build Fantomas_xp Aeromodellismo Volo Elettrico 5 07 giugno 08 13:57



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 21:11.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002