
![]() | #2 (permalink) Top |
Guest
Messaggi: n/a
|
se si tratta di colla 5minuti, 30 minuti o simile modi per ammorbidirla ci sarebbero, MA trattandosi di un incollaggio esteso di parti che non reggerebbero il trattamento (polistirolo e legno, immagino), consiglio l'unico modo possibile per separare le parti: sega elettrica a nastro ![]() ciao Simone |
![]() |
![]() | #3 (permalink) Top | |
User Data registr.: 07-05-2005 Residenza: Cagliari
Messaggi: 201
| Citazione:
![]() ![]() si tratta di scollare due semiali , balsa con balsa niente polistirolo grazie ciao | |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
User super Plus Data registr.: 22-07-2003 Residenza: La Piccola Patria del Friuli
Messaggi: 20.732
|
Un bel saracco ed il gioco e fatto. ![]()
__________________ Mi son responsabile de quel che scrivo no de quel che ti te lesi. L'aeromodellismo insegna la pazienza perché nell' aeromodellismo la fretta è portatrice di guai. Al'è inutil insegnà al mus.....si piard timp e in plui si infastidis la bestie ! ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top | |
User Data registr.: 07-05-2005 Residenza: Cagliari
Messaggi: 201
| Citazione:
![]() ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top |
User |
Prendi una di quelle seghe che sono alte e rigide, del tipo che si trovano nei tagliacornici. Con quella il taglio dovrebbe venire più preciso. Poi se trovi qualcuno che ha la sega a nastro o anche il seghetto alternativo da traforo, ancora meglio.
__________________ Giuseppe D'AMICO Gruppo VST- Volare su Tetti |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top | |
Guest
Messaggi: n/a
| Citazione:
la colla epoxy si ammorbidisce con le alte temperature e con diluenti molto aggressivi tipo acetone........ se devi scollare due pezzi metallici con poca superficie d'incollaggio te la puoi anche cavare, ma due semiali in balsa direi proprio di no :o Il dremel non va bene, il seghetto da traforo a mano invece è una soluzione valida, basta fare attenzione. Anche un traforo elettrico va bene, la sega a nastro (falegnami e appassionati di bricolage o modellisti ben attrezzati) permette di fare tagli piu' dritti rispetto al traforo elettrico, ma non è indispensabile. lo sfasamento reciproco delle due semiali comunque non mi sembra poi così grave, se le incidenze sono OK e l'ala riesce ad alloggiare bene in fusoliera, potresti anche tenerla così e ricordarti la prossima volta di prestare maggiore attenzione ![]() Simone | |
![]() |
![]() |
Bookmarks |
Strumenti discussione | |
Visualizzazione | |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Adesivo metacrilato bicomponente | brugolakid | Modellismo | 11 | 15 dicembre 08 14:23 |
Bicomponente, con cosa diluire? | vins978 | Modellismo | 12 | 30 marzo 07 12:47 |
Il bicomponente attacca sull'elapor | liuk91 | Aeromodellismo Volo Elettrico | 31 | 23 ottobre 06 17:04 |
incollaggio EPP: colla epossidica bicomponente o colla a caldo? | power83 | Aeromodellismo | 22 | 29 novembre 05 08:41 |
Antimiscela bicomponente. Diluente? | stangetz72 | Aeromodellismo | 4 | 30 gennaio 04 14:57 |