Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Progettazione e Costruzione


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 06 gennaio 10, 13:01   #41 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 11-10-2008
Residenza: Livorno
Messaggi: 45
Purtroppo non ho ancora cominciato, ma lo faro' presto.

Mi sembra un buon lavoro anche se non capisco il nastro adesivo sull'ala (in corrispondenza delle centine credo)

Complimenti.

Chiudere l'ala con la carta adesiva o simili, è una cosa a cui ho sempre pensato (sicuramente l'estetica ne guadagnerebbe) ma che alla fine non ho mai fatto.
roberone non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 09 gennaio 10, 23:49   #42 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Kitemaster64
 
Data registr.: 09-01-2008
Residenza: Padova
Messaggi: 51
Ah... niente il nastro bianco è semplicemente per assicurare la chiusura del profilo alare perchè la colla non ha tenuto bene su tutta la lunghezza. Era semplicemente una prova con del polionda di recupero.
Approposito ti consiglio di modificare il disegno della fusoliera aumentando lo spazio tra il bordo di attacco dell'ala e il bordo del foro per la cabina, modificando la curva al primo lancio si è mezzo lacerato tutto.
L'ala l'ho allungata sino a 135 cm. lasciando la fusoliera come da progetto.
Così com'è ha il baricentro molto arretrato ho dovuto aggingere peso in punta per farlo planare con lancio a mano.
__________________
Non è bello ciò che è bello, ma..... che bello che bello che bello.
(prof. Pazzaglia)
Kitemaster64 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 gennaio 10, 15:37   #43 (permalink)  Top
Adv Moderator
 
L'avatar di il_Zott
 
Data registr.: 14-10-2002
Residenza: Roma
Messaggi: 19.841
Citazione:
Originalmente inviato da Kitemaster64 Visualizza messaggio
Ah... niente il nastro bianco è semplicemente per assicurare la chiusura del profilo alare perchè la colla non ha tenuto bene su tutta la lunghezza. Era semplicemente una prova con del polionda di recupero.
Approposito ti consiglio di modificare il disegno della fusoliera aumentando lo spazio tra il bordo di attacco dell'ala e il bordo del foro per la cabina, modificando la curva al primo lancio si è mezzo lacerato tutto.
L'ala l'ho allungata sino a 135 cm. lasciando la fusoliera come da progetto.
Così com'è ha il baricentro molto arretrato ho dovuto aggingere peso in punta per farlo planare con lancio a mano.

Ciao
ma gli hai fatto gli alettoni ?? o vorresti (non) virare solo col timone ?
il_Zott non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 febbraio 10, 16:22   #44 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Kitemaster64
 
Data registr.: 09-01-2008
Residenza: Padova
Messaggi: 51
per rispondere a Zott, in questo modello è tutto fisso, anche se le due fasce lungo l'ala son state fissate dopo la chiusura del profilo, come se dovessero essere i due alettoni solo che non hanno cerniera.
Lo ho realizzato per prendere mano un pò con il materiale che non avevo mai usato. Questo modello lo usa mio figlio da lanciare così giù dall'argine niente Rc per ora.
Sulla scorta di quanto realizzato sto modificanto il progetto già postato...in uno che vorrebbe assomigliare ad un ASK21 questa volta RC, logico che la fusoliera non avrà sezioni ovoidali ma se mai pentagonali/esegonali, per essenzializzazione delle forme.
Se a qualcuno interessasse???? sono qua.
Magari ci si consiglia a vicenda......
__________________
Non è bello ciò che è bello, ma..... che bello che bello che bello.
(prof. Pazzaglia)
Kitemaster64 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 febbraio 10, 21:59   #45 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di mauro-linux
 
Data registr.: 30-04-2006
Residenza: Casarza Ligure(GE)
Messaggi: 822
esperimento polionda.....

Ciao,sono un "elicotteraro" che ha iniziato a svolazzare con l'ala fissa da 3-4 fine settimana con un clone easy star (brushless e alettoni)
ieri ho collaudato un modello autocostruito derivato da un progetto scaricato (molto modificato in fase realizzativa ) in effetti non è bellissimo,però vola e tra poche modifichine direi anche discretamente (cmq vola anche così...)
l'aereo è più facile da far volare rispetto all'eli,i pollici stanno belli rilassati l'unica difficoltà è l'atterraggio ma rispetto all'ala rotante il divertimento è costruire (e inventare) cosa che con l'eli purtroppo ci si limita ad assemblare e tarare (cmq non semplicissimo all'inizio)
P.S.l'altro modello in cantiere è in depron,ma quando avrò imparato a non distruggere in fase di atterraggio sicuramente passerò alla balsa....(il polionda è quasi indistruttibile ) anche se poi basta costruire va bene tutto!!
Icone allegate
Motoaliante in polionda-100_7402.jpg   Motoaliante in polionda-100_7400.jpg  
__________________
Rappy 50 - Vision 50
(scoppio...si sporca,ma vuoi mettere??)
Più qualche aereetto....nuova passione!
mauro-linux non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 23 febbraio 10, 16:50   #46 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Kitemaster64
 
Data registr.: 09-01-2008
Residenza: Padova
Messaggi: 51
Hei là,
Volevo rompervi le ........ in quanto oggi navigando ho trovato in parte la risposta a quanto mi domandavo qualche tempo fà........... "si può alleggerire l'ala in polionda (risaputo molto pesante!!) praticando fori o quant'altro da chiudere puoi con plastica adesiva?" la risposta è SIIIII! visto su un sito che parlava degli SPAD, pertanto mi riferisco a quanto discutevo con Roberone che realizza la "mezza ala" non è necessario.
Guardatevi lo spad di ATARI7UP
Let's see the S.P.A.Ds - Page 25 - RC Groups

Che ne dite??? Interessante no ..... si potrebbe applicare tale cosa anche alla fisoliera cercando di non rendarla più fragile.....
Commenti prego..
salutoni
__________________
Non è bello ciò che è bello, ma..... che bello che bello che bello.
(prof. Pazzaglia)
Kitemaster64 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 23 febbraio 10, 16:54   #47 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di luca.masali
 
Data registr.: 15-11-2005
Residenza: Cadenabbia - Lago di Como
Messaggi: 16.812
Immagini: 5
Citazione:
Originalmente inviato da Kitemaster64 Visualizza messaggio

Che ne dite??? Interessante no ..... si potrebbe applicare tale cosa anche alla fisoliera cercando di non rendarla più fragile.....
Commenti prego..
salutoni
sì, un commeno ce l'avrei: ma tra tutti i materiali disgustosi, immondi, luridi, proprio col polionda devi fare uin modello? :-D
__________________
www.masali.com
luca.masali non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 28 febbraio 10, 11:35   #48 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 11-10-2008
Residenza: Livorno
Messaggi: 45
Rieccomi,
purtroppo non ho ancora avuto il tempo di comincioare e mi sa' che fino a giugno non se ne parla.
La tecnica di alleggerimento/rivestimento è piu' o meno la stessa che viene usata con gli altri materiali ed è utile se vuoi fare un modello piu' rifinito.
Credo che sia possibile togliere molto piu' materiale rispetto al modello del link senza pregiudicare la robustezza in quanto tutto il lavoro di sostegno è fatto dal longherone che mantiene il profilo. Se si aggiungono delle centine poi si potrebbe fare solo una sorta di scheletro. Così avresti un modello leggerissimo e allo stesso tempo molto robusto, pero ci si allontanerebbe un po' dalla filosofia costruttiva degli SPAD.
roberone non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 04 marzo 10, 09:56   #49 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Kitemaster64
 
Data registr.: 09-01-2008
Residenza: Padova
Messaggi: 51
Citazione:
Originalmente inviato da luca.masali Visualizza messaggio
sì, un commeno ce l'avrei: ma tra tutti i materiali disgustosi, immondi, luridi, proprio col polionda devi fare uin modello? :-D
Luca,
Porta pazienza ma sai i "pezzenti" come me le escogitano tutte per non spendere....!!! Purtroppo non sono un modellista Nobile. L'uso dei materiali reperibili a costo 0 quasi, è diventata una sfida.
Tutti sono capaci di comprere i kit da 200-300 euro se non di più, e di loro mettono solo la colla ... forse.
Dov'è finito lo spirito pionieristico del modellista.
NON PRENDETEMI SUL SERIO.... Anzi colgo l'occasione per complimentarmi con gli amici che realizzanon delle vere opere d'arte alle quali manca soltanto la parola.
__________________
Non è bello ciò che è bello, ma..... che bello che bello che bello.
(prof. Pazzaglia)
Kitemaster64 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 21 aprile 10, 10:47   #50 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 11-10-2008
Residenza: Livorno
Messaggi: 45
Finalmente sono riuscito a "ritagliare" del tempo utile per questoprogetto, ho taglato la fuso perchè voglio poter togliere l'ala per ovvi motivi di ingombro.



roberone non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Questo polionda andrefly Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 21 03 gennaio 12 11:10
fastcat in polionda cantone11 Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 67 23 dicembre 11 18:33
biplano in polionda roberone Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 16 30 settembre 09 09:40
Ghigol in polionda Nirvana76 Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 7 07 marzo 08 17:33
polionda ←simø→ Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 22 04 dicembre 07 22:36



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 04:18.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002