Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Progettazione e Costruzione


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 30 gennaio 09, 13:35   #1 (permalink)  Top
f_crivellaro
Guest
 
Messaggi: n/a
turapori per parquet e vetrificatore

Ho appena visto al brico (evviva la pausa pranzo ) un turapori per parquet della 3V3 (all'acqua). Mi chiedevo se può essere usato sul balsa oppure si deve usare un prodotto specifico (scusate ma sono principiante).
Leggendo sul barattolo è anche scritto che si può usare in sostituzione al vetrificatore o subito prima di esso.
A questo punto mi è sorta la seconda domanda:
non è che questo prodotto si possa usare E come turapori E come vetrificatore per irrobustire modelli in depron (è all'acqua)?
Ciao!
  Rispondi citando
Vecchio 30 gennaio 09, 15:19   #2 (permalink)  Top
Maestro del Cimento 2010
 
L'avatar di SlowFlyer
 
Data registr.: 19-08-2008
Residenza: FVG
Messaggi: 4.654
Immagini: 16
Citazione:
Originalmente inviato da f_crivellaro Visualizza messaggio
Ho appena visto al brico (evviva la pausa pranzo ) un turapori per parquet della 3V3 (all'acqua). Mi chiedevo se può essere usato sul balsa oppure si deve usare un prodotto specifico (scusate ma sono principiante).
Leggendo sul barattolo è anche scritto che si può usare in sostituzione al vetrificatore o subito prima di esso.
A questo punto mi è sorta la seconda domanda:
non è che questo prodotto si possa usare E come turapori E come vetrificatore per irrobustire modelli in depron (è all'acqua)?
Ciao!
leggiti questo thread: http://www.baronerosso.it/forum/aero...io-depron.html
SlowFlyer non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 30 gennaio 09, 15:33   #3 (permalink)  Top
f_crivellaro
Guest
 
Messaggi: n/a
Citazione:
Originalmente inviato da SlowFlyer Visualizza messaggio
Quella discussione l'ho seguita tutta.
Forse non mi sono spiegato. So che per vetrificare albyone ha usato con successo il vetrificatore 3V3. Quello che ho visto io è turapori per legno (non vetrificatore), e la mia sensazione è che possa essere usato al posto del vetrificatore sul depron (da provare comunque).
Quello che non so è se questo turapori è equivalente ai turapori che si usano sul balsa. Magari ci sono turapori più o meno pesanti e quello per parquet non è pensabile di usarlo sul balsa.
Quindi, riformulando, un turapori vale l'altro?
Se invece su quella diascussione c'è già la risposta magari mi è sfuggita, vado a rileggere.
Grazie, ciao.
  Rispondi citando
Vecchio 30 gennaio 09, 15:35   #4 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di paologiusy
 
Data registr.: 21-02-2006
Messaggi: 11.445
Citazione:
Originalmente inviato da f_crivellaro Visualizza messaggio
Ho appena visto al brico (evviva la pausa pranzo ) un turapori per parquet della 3V3 (all'acqua). Mi chiedevo se può essere usato sul balsa oppure si deve usare un prodotto specifico (scusate ma sono principiante).
Leggendo sul barattolo è anche scritto che si può usare in sostituzione al vetrificatore o subito prima di esso.
A questo punto mi è sorta la seconda domanda:
non è che questo prodotto si possa usare E come turapori E come vetrificatore per irrobustire modelli in depron (è all'acqua)?
Ciao!
Io uso il turapori all'acqua ormai da più di un anno in sostituzione del vinavil diluito.

L'ho cominciato a usare prima con la carta velina, e poi sulla fibra. E' ottimo, perchè perfettamente carteggiabile e asciuga molto prima del vinavil. Sul legno lo sconsiglierei, perchè legno e acqua non si vedono di buon occhio.

Mescolato allo stucco leggero lo uso anche come fondo per la verniciatura dei miei gommoli fibrati (es. il gommolo giallo e blu che hai visto dal cileno)

Il vetrificante l'ho usato solo una volta, per fare il parquet del camper, e mi pare che non abbia vetrificato una cippa, ma forse perchè ho avuto il braccino corto
__________________
________________________________________
Pensare e' gratis. Non farlo puo' costare carissimo

paologiusy non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 30 gennaio 09, 15:47   #5 (permalink)  Top
f_crivellaro
Guest
 
Messaggi: n/a
Rileggendo la discussione che mi ha indicato SlowFlyer vedo che effettivamente mi era sfuggita la segnalazione di andreis che parla dello stesso turapori che ho visto io oggi. Grazie SlowFlyer!!
Terrò presente anche il mescolamento con stucco leggero
  Rispondi citando
Vecchio 30 gennaio 09, 16:08   #6 (permalink)  Top
Maestro del Cimento 2010
 
L'avatar di SlowFlyer
 
Data registr.: 19-08-2008
Residenza: FVG
Messaggi: 4.654
Immagini: 16
Citazione:
Originalmente inviato da f_crivellaro Visualizza messaggio
Rileggendo la discussione che mi ha indicato SlowFlyer vedo che effettivamente mi era sfuggita la segnalazione di andreis che parla dello stesso turapori che ho visto io oggi. Grazie SlowFlyer!!
Terrò presente anche il mescolamento con stucco leggero
però non penso che il turapori da solo tu lo possa usare per irrobustire... mentre il vetrificatore avrebbe quello scopo (anche se per me, agli inizi, irrobustire da una parte significa scaricare l'energia da qualche altra parte, quando atterri brutalmente...)
SlowFlyer non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 febbraio 09, 23:06   #7 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di DonZauker
 
Data registr.: 13-09-2008
Residenza: firenze
Messaggi: 26
Citazione:
Originalmente inviato da f_crivellaro Visualizza messaggio
Ho appena visto al brico (evviva la pausa pranzo ) un turapori per parquet della 3V3 (all'acqua). Mi chiedevo se può essere usato sul balsa oppure si deve usare un prodotto specifico (scusate ma sono principiante).
Leggendo sul barattolo è anche scritto che si può usare in sostituzione al vetrificatore o subito prima di esso.
A questo punto mi è sorta la seconda domanda:
non è che questo prodotto si possa usare E come turapori E come vetrificatore per irrobustire modelli in depron (è all'acqua)?
Ciao!
Ciao, per lavoro (10 anni di verniciatore in una ditta di arredamenti) ho usato spesso turapori e vernici all' acqua, ma te li sconsiglio perchè se pur negli ultimi anni le vernici a base acquosa sono migliorate tantissimo non sono ancora all' altezza delle vernici nitro o bicomponente.
Il primo difetto secondo me è che rimangono sempre leggermente gommose e si cartano peggio specialmente sui legni morbidi, se poi insisti un pò di più con la carta tendono ad ammorbidirsi per effetto del calore provocato dall' attrito facendo dei piccoli trucioli di vernice che si impastano con la carta.
Secondo hanno tempi di sciugatura più lunghi, i turapori almeno 3o 4 ore,i migliori, contro i 30 min circa di quelli alla nitro.
Purtroppo vernici e turapori non all' acqua hanno il difetto di avere un forte odore di di diluente!!!!
Se però vuoi provare vernici o turapori all' acqua ti consiglierei di rivolgerti a qualche negozio specifico di vernici ci sono ottimi prodotti molto meglio di quelli venduti nei brico (purtroppo costano di pù) secondo la mia esperienza le marche migliori sono SIKKENS e SIGMA ottime all'acqua, imbattibili insieme alla STOPPANI alla nitro o con catalizzatore.
Mi raccomado le vernici o turapori nitro o con catalizzatore non sono compatibili con polistiroli depron sityrofoam e quasi tutti itipi di plastiche.
DonZauker non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 febbraio 09, 08:10   #8 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di paologiusy
 
Data registr.: 21-02-2006
Messaggi: 11.445
Citazione:
Originalmente inviato da DonZauker Visualizza messaggio
.....
Il primo difetto secondo me è che rimangono sempre leggermente gommose e si cartano peggio specialmente sui legni morbidi, se poi insisti un pò di più con la carta tendono ad ammorbidirsi per effetto del calore provocato dall' attrito facendo dei piccoli trucioli di vernice che si impastano con la carta.
......
Quotone. Però carteggiando ad acqua i problemi di cui parli si superano in buona parte .
__________________
________________________________________
Pensare e' gratis. Non farlo puo' costare carissimo

paologiusy non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 febbraio 09, 08:27   #9 (permalink)  Top
f_crivellaro
Guest
 
Messaggi: n/a
SlowFlyer: so che irrobustire => appesantire => maggiore velocità in atterraggio
Per ora sto solo imparando, non so quando proverò effettivamente. E comunque sperimentare mi piace anche se c'è qualche "rischio"
DonZauker: tutto molto interessante!
palogiusy: carteggiare all'acqua significa bagnare la vetrata? Sono molto ignorante
  Rispondi citando
Vecchio 02 febbraio 09, 08:48   #10 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di paologiusy
 
Data registr.: 21-02-2006
Messaggi: 11.445
Citazione:
Originalmente inviato da f_crivellaro Visualizza messaggio
SlowFlyer: so che irrobustire => appesantire => maggiore velocità in atterraggio
Per ora sto solo imparando, non so quando proverò effettivamente. E comunque sperimentare mi piace anche se c'è qualche "rischio"
DonZauker: tutto molto interessante!
palogiusy: carteggiare all'acqua significa bagnare la vetrata? Sono molto ignorante
Sì, bagnare la carta. Le vernici ad acqua (parlo di primer e smalti) senza acqua ti fanno i "ciccioli" e rovini tutto. Con l'acqua puoi usare anche la 120 e non rovini nulla.

Il turapori si può carteggiare anche senz'acqua e se usato con la carta velina, l'acqua è meglio non usarla proprio. In compenso dopo un pò di mani ti viene una superficie "saponosa" al tatto che è uno spettacolo.

Il vetrificante che ho usato io si comportava alla carteggiatura esattamente come il turapori, ma ripeto, ho fatto solo un esperimento e sul legno, bisogna sentire Albyone.

Infine: il turapori dato sul polistirene (o sul polistirolo) nudo irrobustisce già di suo, perchè penetra e fa da "legante". Più o meno quel che succede alla balsa col turapori nitro.
__________________
________________________________________
Pensare e' gratis. Non farlo puo' costare carissimo

paologiusy non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
turapori bienne Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 2 27 novembre 07 18:29
Turapori. Canister Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 11 22 febbraio 06 19:17
Turapori jibe Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 24 15 novembre 05 09:33
Turapori Lillo Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 6 16 agosto 05 13:45



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 15:50.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002