Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Progettazione e Costruzione


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 29 ottobre 08, 19:27   #31 (permalink)  Top
Adv Moderator
 
L'avatar di il_Zott
 
Data registr.: 14-10-2002
Residenza: Roma
Messaggi: 19.841
Citazione:
Originalmente inviato da gattodistrada Visualizza messaggio
scusassero della castroneria sulle conversioni...
ma allora la domanda mi sorge piu' che spontanea.. mi dissero 20anni or sono che 15-20gr erano piu' che sufficenti.. ora invece.. si parla di etti per cm2 ... sono un po' confuso..

magari per il rivestimento col legno va pure bene, di solito quando si parla di "succhi" più alti ci si riferisce a fibrature con materiali compositi o fibra di vetro, dove 20-40g/cmq sono pochi.
Il polisitirene comunque prima che lo schiacci campa cavallo, io tiro il vuoto ad oltranza col motore del frigo e non si schiaccia per nulla, il poli a palline si, ma col polisitirene puoi succhiare parecchio; adesso non so a quanto arrivo, ma credo che a 0,4-0,5 ci dovrei arrivare.

ciaooo
il_Zott non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 29 ottobre 08, 23:28   #32 (permalink)  Top
DoC
UserPlus
 
L'avatar di DoC
 
Data registr.: 05-09-2003
Residenza: Genova
Messaggi: 9.124
Immagini: 7
Citazione:
Originalmente inviato da gattodistrada Visualizza messaggio
ohh my good......


ma se metto 0.4 mi dice

kg/cm2 Chilogrammi/cm quadrato Kilogram/square centimeter 4, 07 88 64

se scrivo 0,4 mi dice
kg/cm2 Chilogrammi/cm quadrato Kilogram/square centimeter 0, 40 78 86


Bravo sti cavolo di ammerrriccani!!! me scondondono le idee..

scusassero della castroneria sulle conversioni...
ma allora la domanda mi sorge piu' che spontanea.. mi dissero 20anni or sono che 15-20gr erano piu' che sufficenti.. ora invece.. si parla di etti per cm2 ... sono un po' confuso..
Per far le ali dello Schweizerino ho caricato sui tavoloni di tutto.... due enciclopedie, cassette di acqua, sacchi da 10 chili di detersivo... tutto quello che ho trovato, pure il trapano a colonna e la morsa a croce che pesa dieci chili solo lei.... insomma, ero arrivato a poco meno di 150 chili...
Da quella volta ho deciso di farmi il sottovuoto...
30 chili sono nulla.... poi dipende dalla morbidezza dell'impiallacciatura e dalla forma del profilo... col balsa forse basta... ma se il legno è duro o un po' più spesso.... per non parlare dei folli che usano il compensatino di betulla....

Riguardo alla diluizione... se la resina è ottima si arriva anche al 50% senza problemi... Schaller mi pare dica di arrivare fino al 100... ma forse sbaglio.... ma solo con la 285 che è una gran resina. E il metilico solo puro! E occhio ai vapori se si tiene alla vista...

E riguardo al turapori... dopo aver visto ali di amici delaminate con facilità disarmante mi son convinto che il mio metodo di resina a sguazzo su legno vergine è il migliore... certo si creano delle specie di panche monolitiche stile colata di calcestruzzo....
__________________
Saluti,
Giorgio.

"E' preferibile che gli altri si chiedano perché non hai parlato piuttosto che chiederti come mai non sei stato zitto....."

Genoa Slope Soaring
Team


Bearish moderator! Handle with extreme care....
DoC non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 29 ottobre 08, 23:30   #33 (permalink)  Top
DoC
UserPlus
 
L'avatar di DoC
 
Data registr.: 05-09-2003
Residenza: Genova
Messaggi: 9.124
Immagini: 7
Citazione:
Originalmente inviato da il_Zott Visualizza messaggio
adesso non so a quanto arrivo, ma credo che a 0,4-0,5 ci dovrei arrivare.

ciaooo

Il polisitrene lo tengo tra intorno ai 0,3 bar. A 0,5 inizia un po' a soffrire. Il Bianco sui 0,15.
__________________
Saluti,
Giorgio.

"E' preferibile che gli altri si chiedano perché non hai parlato piuttosto che chiederti come mai non sei stato zitto....."

Genoa Slope Soaring
Team


Bearish moderator! Handle with extreme care....
DoC non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 30 ottobre 08, 02:16   #34 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di andreis
 
Data registr.: 23-12-2007
Residenza: Monza
Messaggi: 3.905
Immagini: 1
Citazione:
Originalmente inviato da oscarpippo Visualizza messaggio
ciao,
mi son recato da un rivenditore di vernici ed ho chiesto se aveva e quanto costava la resina epossidica...... 30 euro al kg. possibile'???
mentre la resina poliestere l'ho pagata 10 euro al kg. solo che non posso usarla sul polistirolo...... che fregatura
devo cercare qualche alternativa per l'incollaggio del legno sul polistirolo.
ciao
Non ci stare a pensare + di tanto, son cose che capitano, non sono i 10€ spesi inutilmente, ma semmai il dispiacere d'aver mandato in fumo le prime ali..

OK, non ti scoraggiare daii.. stai tranquillo che chi fa sbaglia, chi non sbaglia vuol dire che non fa un c....

Purtroppo si, le confezioni minime di resina epossidica può sembrare che costino, ma in realtà con un Kg di ali ce ne si fa veramente Tantissime !!!
SE puoi EVITA di rivolgerti ai colorifici, non sono sufficentemente competenti per capire ne di cosa si tratta (e già l'hai visto..), ne capire cosa scegliere di pegni per i propri clienti, ne ai giusti prezzi di mercato.

Ad ogni modo se vuoi andare sul SICURO acquista da Shaller : wwhttp://www.schaller-compositi.it/ecomm/site.php?mode=LST&cat=109
Scegli la 285 + 286 con lavoraqbilità 100 minuti, le confezioni minime sono da 855g, ma il materiale è il TOP del TOP, e non dimenticarti di chiedere ad Urs di allegarti una copia del suo FAMOSISSIMO Manuale Compositi !!!!
per qualsiasi altro materiale composito Shaller è un riferimento per tutti noi modellisti, anche se in parecchi acquistano altrove per risparmiare 2-3€, ma sempre per materiali non proprio della stessa qualità, affidabilità, nonchè ridotta tossicità.
Le resine MGS che tratta Shaller le ha anche Angeloni di Mestre, i prezzi sono decisamente + bassi (circa 40% meno!!) ma le confezioni minime sono da 8Kg di resina !!!!!

Volendo, anche Modellismo, aeromodellismo, elimodellismo, automodellismo dinamico elettrico a scoppio a turbina = Jonathan.it
tratta materiali R&G, che per usi generici sono ottimi (anche se non come le resine MGS che tratta Shaller neehh...), purtroppo il prodotto da 90 minuti non c'è in confezione ridotta....

Come vedi 30€uri per un po' di resina li dovrai spendere comunque, ma non saranno gli unici....

Ricordati solo che la resina epossidica va miscelata nelle percentuali inticate in modo ESATTO !!!!
Pena non indurirà come previsto, quindi occhio a pesare con esatteazza assoluta con bilancino di precisione, o in alternativa potrai usare delle siringhe (diverse per induritore e resina per evitare di buttare l'intera confezione..), ma in tal caso dovrai procurarti le caratteristiche del produttore che indicherà le proporzioni volumetriche.
Nel caso della MGS285+286 il rapporto in peso è 100:40, mentre quello volumetrico è 100:50, delle R&G non saprei ....

Buono studio e buon lavoro,
Antonio.
andreis non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 30 ottobre 08, 08:24   #35 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di gattodistrada
 
Data registr.: 19-01-2007
Residenza: Bergamo
Messaggi: 14.906
Invia un messaggio via MSN a gattodistrada
Citazione:
Originalmente inviato da DoC Visualizza messaggio
Per far le ali dello Schweizerino ho caricato sui tavoloni di tutto.... due enciclopedie, cassette di acqua, sacchi da 10 chili di detersivo... tutto quello che ho trovato, pure il trapano a colonna e la morsa a croce che pesa dieci chili solo lei.... insomma, ero arrivato a poco meno di 150 chili...
Da quella volta ho deciso di farmi il sottovuoto...
30 chili sono nulla.... poi dipende dalla morbidezza dell'impiallacciatura e dalla forma del profilo... col balsa forse basta... ma se il legno è duro o un po' più spesso.... per non parlare dei folli che usano il compensatino di betulla....

Riguardo alla diluizione... se la resina è ottima si arriva anche al 50% senza problemi... Schaller mi pare dica di arrivare fino al 100... ma forse sbaglio.... ma solo con la 285 che è una gran resina. E il metilico solo puro! E occhio ai vapori se si tiene alla vista...

E riguardo al turapori... dopo aver visto ali di amici delaminate con facilità disarmante mi son convinto che il mio metodo di resina a sguazzo su legno vergine è il migliore... certo si creano delle specie di panche monolitiche stile colata di calcestruzzo....
eh ancheio faccio cosi.. carico di tutto il sottovuoto.. ci sto lavorando..ma mi manca tempo e soldi...

per la delaminazione mi sembra molto strano, non ho mai avuto problemi del genere ne io ne gli altri del campo che fanno come me, ovvio che se non dai una carteggiata, all'interno per sgrossare e graffiare la superfice...
comunque anche se fosse e' molto strano che delamina, forse han usato resina vecchia o altro, perche il poli tiene mooolto meno della resina.. a meno che non abbiano laminato sul polistirolo giallo (mi pare estruso..) su quello la resina non aggrappa manco pagando!!
__________________
Ciaooo da Fiorello.


https://www.facebook.com/fiorello.goletto

ad essere bravi piloti si arriva per gradi,se salti le tappe... trovi le talpe...
gattodistrada non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 30 ottobre 08, 10:19   #36 (permalink)  Top
Adv Moderator
 
L'avatar di il_Zott
 
Data registr.: 14-10-2002
Residenza: Roma
Messaggi: 19.841
Citazione:
Originalmente inviato da DoC Visualizza messaggio
Il polisitrene lo tengo tra intorno ai 0,3 bar. A 0,5 inizia un po' a soffrire. Il Bianco sui 0,15.

io non ho modo dimisurare vo ad occhio

ciao
il_Zott non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 30 ottobre 08, 19:27   #37 (permalink)  Top
DoC
UserPlus
 
L'avatar di DoC
 
Data registr.: 05-09-2003
Residenza: Genova
Messaggi: 9.124
Immagini: 7
Citazione:
Originalmente inviato da gattodistrada Visualizza messaggio
eh ancheio faccio cosi.. carico di tutto il sottovuoto.. ci sto lavorando..ma mi manca tempo e soldi...

per la delaminazione mi sembra molto strano, non ho mai avuto problemi del genere ne io ne gli altri del campo che fanno come me, ovvio che se non dai una carteggiata, all'interno per sgrossare e graffiare la superfice...
comunque anche se fosse e' molto strano che delamina, forse han usato resina vecchia o altro, perche il poli tiene mooolto meno della resina.. a meno che non abbiano laminato sul polistirolo giallo (mi pare estruso..) su quello la resina non aggrappa manco pagando!!
Per il tempo non discuto... ma la pompa la ho fatta cannibalizzando un frigo... vacuometro, spillo e tubo da schaller e una ventolona per raffreddare la testa del motore visto che lo lascio 24h a pompare... chiuso il discorso... non è molto dispendioso...
Sul polistirene in genere per farlo aggrappare bene bucherello con l'attrezzo bucherellante per la balsa per non far le bolle con l'oracover... mai delaminato, anche in caso di urti e crash.... mentre ad amici sia con polistirolo che con stirene (a seguito di crash) vien via tipo buccia.... quindi per me vade retro turapori... meglio un etto in più di resina...
__________________
Saluti,
Giorgio.

"E' preferibile che gli altri si chiedano perché non hai parlato piuttosto che chiederti come mai non sei stato zitto....."

Genoa Slope Soaring
Team


Bearish moderator! Handle with extreme care....
DoC non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 31 ottobre 08, 07:46   #38 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di gattodistrada
 
Data registr.: 19-01-2007
Residenza: Bergamo
Messaggi: 14.906
Invia un messaggio via MSN a gattodistrada
Citazione:
Originalmente inviato da DoC Visualizza messaggio
Per il tempo non discuto... ma la pompa la ho fatta cannibalizzando un frigo... vacuometro, spillo e tubo da schaller e una ventolona per raffreddare la testa del motore visto che lo lascio 24h a pompare... chiuso il discorso... non è molto dispendioso...
Sul polistirene in genere per farlo aggrappare bene bucherello con l'attrezzo bucherellante per la balsa per non far le bolle con l'oracover... mai delaminato, anche in caso di urti e crash.... mentre ad amici sia con polistirolo che con stirene (a seguito di crash) vien via tipo buccia.... quindi per me vade retro turapori... meglio un etto in più di resina...
si il motore da frigo l'ho fatto, ma l'unica prova che ho fatto e' stata negativa, forse c'era qualche perdita nel sacco...
ora vorrei costruirmi una macchinetta per sigilarlo a caldo..

comunque sia se delamina come hai descritto non e' colpa del turapori, ma del costruttore, che usa pochissima resina e non cartavetra a grana grossa la superfice dell'obeche.

ottimo suggerimento quello del bucherellatore
__________________
Ciaooo da Fiorello.


https://www.facebook.com/fiorello.goletto

ad essere bravi piloti si arriva per gradi,se salti le tappe... trovi le talpe...
gattodistrada non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 31 ottobre 08, 23:13   #39 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di ash26
 
Data registr.: 26-05-2008
Residenza: Provincia di Varese
Messaggi: 616
Smile

Citazione:
Originalmente inviato da oscarpippo Visualizza messaggio
Ciao a tutti,
la resina epossidica in commercio sotto quale nome viene venduta?, dove posso ptrovarla?
Io ho acquistato una resina ad un rivenditore di vernice con il suo indurente (si mescola al 2%) ma l'ho messo sul polistirolo e questo in pratica è stato aggredito
da questa resina, in pratica mi è sparito un buon 30% di polistirolo.
Voi cosa usate?
ciao
Ciao Oscarpippo, ti ha mangiato il polistirolo perche' era una resina poliestere che viene usata normalmente per altri usi, quali riparazioni su ferro oppure per riparazioni su fibra di vetro, devi usare solo resina di tipo epossidica.... Io mi trovo molto bene con la 285 di shaller, www.shaller--compositi.it , e' una resina adatta alle laminazioni,rivestimenti e riparazioni.... qualitativamente molto buona per tanti aspetti... Io non CONSIGLIO DI USARE VINAVIL O COSE SIMILI POICHE' QUELLE SONO COLLE CHE ESSICCANO PER EVAPORAZIONE !!PERCUI SE MI METTI LA COLLA TRA POLISTIROLO E BALSA INUMIDISCE IL BALSA E NON INDURIRA' MAI !!! DOPO PARECCHI GIORNI TI SEMBRERA' INCOLLATO MA SE VAI AD INCIDERE IN SEZIONE TROVERAI LA SORPRESA CHE DI ASCIUTTO TROVI BEN POCO.... l'EPOSSIDICA INVECE REAGISCE PER PROCESSO CHIMICO TANT'E' CHE SI LAMINA NORMALMENTE SOTTOVUOTO.... PROVA CON LA VINAVIL SOTTOVUOTO, FAI A TEMPO AD ANDARE IN PENSIONE !!!!
CIAO PAOLO
ash26 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 novembre 08, 17:52   #40 (permalink)  Top
Adv Moderator
 
L'avatar di il_Zott
 
Data registr.: 14-10-2002
Residenza: Roma
Messaggi: 19.841
Citazione:
Originalmente inviato da gattodistrada Visualizza messaggio
si il motore da frigo l'ho fatto, ma l'unica prova che ho fatto e' stata negativa, forse c'era qualche perdita nel sacco...
ora vorrei costruirmi una macchinetta per sigilarlo a caldo..

comunque sia se delamina come hai descritto non e' colpa del turapori, ma del costruttore, che usa pochissima resina e non cartavetra a grana grossa la superfice dell'obeche.

ottimo suggerimento quello del bucherellatore
ciao
io con la sigillatura a caldo ci ho rinunciato, avevo fatto anche la macchinetta per saldare, funzionava ma era poco pratico, alla fine ho risolto così:

http://www.baronerosso.it/forum/aero...fat-boy-2.html
post numero 20


e qui ci sono un po di foto, la prima semiala l'avevo fatta col la termosaldatrice, poi sono passato alla nuova tecnica ( quella sotto la lastra di vetro)
mooooooooooooooooolto meglio

Picasa Web Album - fra - dlg--fat_boy#

ciao
il_Zott non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
ricopertura ali ik2obm Aeromodellismo Alianti 20 21 maggio 07 16:26
consiglio ricopertura ali campuz78 Aeromodellismo Principianti 4 06 gennaio 07 14:29
ricopertura in balsa ali polistirolo x Sniper nasoftz Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 5 30 novembre 06 12:28
Ricopertura ali di polistirolo in legno di obeche o altri legni. gmo78 Aeromodellismo Alianti 65 26 aprile 06 20:17
Ricopertura ali a centine???? iltoro Aeromodellismo Principianti 4 20 ottobre 05 16:03



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 16:43.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002