
|
Registrazione | Gallery | FAQ | Lista utenti | Social Groups | Calendario | Cerca | I messaggi di oggi | Segna forums come letti |
![]() |
| Strumenti discussione | Visualizzazione |
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 24-02-2007 Residenza: Roma
Messaggi: 26
| un servo per le due ali del piano di coda
Salve a tutti, la situazione è questa: ho accantonato la soluzione della prolunga a y fatta con il tondino di legno e le barre di metallo incollate e ho optato per quella a bowdens. Quindi ho prima incollato i tubi esterno alla fusoliera, ho poi fatto passare il bowden più piccolo all'interno dei tubi grandi e infine ho collegato le ali di coda ai tubi piccoli. Nella fusoliera in prossimità del servo ho incollato un pezzo di balsa come supporto per i bowdens, ho praticato due fori vicini, uno sopra l'altro nella balsa, dove ho fatto passare i tubi esterni (incollati) con all'interno i tubi più piccoli che scorrono dentro (dove ho incollato all'estremità due barre di metallo). Più o meno come nel disegno allegato (perdonatemi la rozzezza). Il problema è che no so come collegare i due bowden allo stesso servo. Devo ingegnarmi qualcosa di strano oppure esiste qualche squadretta particolare adatta al mio caso? Ciao FlyFra |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top |
User Data registr.: 18-08-2005 Residenza: Torino
Messaggi: 1.269
|
Scusa se rompo,ma che modello e'?Piu' o meno penso di aver capito che tipo di problema hai.Io di solito quando si presenta un modello con questa caratteristica faccio cosi':bauden in faggio tondo con alle estremita' da una parte un tondino di ferro spessore 2 mm.,fissato con foro e termorestringente ,che si collega alla squadretta del servo,dall'altra estremita' due tondini di ferro stesso spessore prima,stesso fissaggio al tondino di faggio, (2mm.)che uscendo sulla parte post. della fusoliera, si collegano tramite forcelle alle due squadrette delle parti mobili del cabra.Semplice no?Ciao.
Ultima modifica di maxgap : 20 marzo 07 alle ore 22:18 |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top | |
User Data registr.: 24-02-2007 Residenza: Roma
Messaggi: 26
| Citazione:
sembrerebbe semplice...il problema è che ho 2 bowden con un totale di 4 estremità. Due estremità le ho connesse come dici tu alle forcelle con due tondini, il problema è come connettere le due estremità opposte allo stesso servo. Il modello è il cessna 182 della rcs, uscito da poco con un manuale davvero pessimo. | |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top | |
User | Citazione:
![]() E a che ti servono di grazia due bowden? Non fai prima a metterne uno solo e collegare tra loro le parti mobili del piano di coda con un volgarissimo pezzetto di filo d'acciaio piegato a U, come fanno tutti? ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top | |
User Data registr.: 24-02-2007 Residenza: Roma
Messaggi: 26
| Citazione:
| |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top | |
User | Citazione:
![]() Infili entrambi i tiranti nel collarino, stringi BENE il grano con una brugola e il gioco è fatto. Naturalmente, uno dei due dovrà essere più lungo e arrivare fino alla squadretta del servo mentre l'altro è bene che si fermi appena dopo il collarino. Un sistema ancor più pecoreccio, ma non meno affidabile, è quello di usare al posto del grano l'anima (cioè solo la parte interna, dopo averla estratta dalla plastica isolante) di un mammut per elettricisti: anche lì infili entrambi i tiranti nel buco e stringi BENE la vite, magari con un goccio di frenafiletti. se non ce l'hai, va abbastanza bene (ma non benissimo) anche una goccia di ciano. | |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top | |
User Data registr.: 24-02-2007 Residenza: Roma
Messaggi: 26
| Citazione:
Questa soluzione mi sembra convincente | |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top |
User Data registr.: 18-08-2005 Residenza: Torino
Messaggi: 1.269
|
Ho controllato sul sito e costa esattamente 1,80 euro e sicuramente dovresti trovarlo in qualsasi negozio di modellismo.Hai visto che abbiamo trovato la soluzione.Io personalmente ho assemblato una 30ina di modelli,percio' un piccolo e modesto bagaglio di esperienza penso di averlo maturato,con tutto rispetto per gli altri aeromodellisti,che sicuramente possono insegnarmi ancora tantissime cose.Ciao.
|
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
Strumenti discussione | |
Visualizzazione | |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
cnc e piano di coda....help!!!! | ceppo79 | CNC e Stampanti 3D | 19 | 12 gennaio 08 13:30 |
Coda del t-600 che va piano | girellino | Elimodellismo Motore Elettrico | 8 | 22 agosto 07 09:52 |
Piano di coda verticale. Profilo simmetrico? Piano-convesso? Laterale al tubo? | FrancoC. | Categoria F3K | 17 | 10 aprile 07 12:08 |
Servo comando e Piano di Coda | marpep | Aeromodellismo | 6 | 24 febbraio 07 08:09 |
Piano di coda a V | urology | Aeromodellismo Volo Elettrico | 3 | 24 settembre 05 12:07 |