Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Principianti


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 21 agosto 16, 19:28   #1 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 26-02-2013
Residenza: Pordenone
Messaggi: 52
Principiante

Buona sera a tutti. Spero che questa sia la sezione giusta, sennò chiedo gentilmente di essere spostato in quella più appropriata.

Dopo qualche anno passato con le buggy rc, mi sono letteralmente innamorato degli aerei. Ho letto qualche discussione dove si consiglia ad un principiante come me di iniziare con gli alianti.
Io oltre ad essere completamente principiante, vorrei costruirmi io stesso il modello e portarlo in volo, naturalmente con motorizzazione elettrica.
La prima domanda che mi viene in mente è la seguente: che materiale serve (in generale) per la costruzione di un modello aereo?
Il mio obiettivo è quello di un giorno arrivare a costruirmi e portare in volo modelli come lo spitfire supermarine, lo zero, lo stuka o un p38 lightning.
Grazie a chiunque mi voglia aiutare
Andrea
Corde89 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 22 agosto 16, 09:29   #2 (permalink)  Top
Moderatore
 
L'avatar di angelobev
 
Data registr.: 02-10-2014
Residenza: Chieti
Messaggi: 2.584
Citazione:
Originalmente inviato da Corde89 Visualizza messaggio
Buona sera a tutti. Spero che questa sia la sezione giusta, sennò chiedo gentilmente di essere spostato in quella più appropriata.

Dopo qualche anno passato con le buggy rc, mi sono letteralmente innamorato degli aerei. Ho letto qualche discussione dove si consiglia ad un principiante come me di iniziare con gli alianti.
Io oltre ad essere completamente principiante, vorrei costruirmi io stesso il modello e portarlo in volo, naturalmente con motorizzazione elettrica.
La prima domanda che mi viene in mente è la seguente: che materiale serve (in generale) per la costruzione di un modello aereo?
Il mio obiettivo è quello di un giorno arrivare a costruirmi e portare in volo modelli come lo spitfire supermarine, lo zero, lo stuka o un p38 lightning.
Grazie a chiunque mi voglia aiutare
Andrea
Buongiorno Andrea,
Per costruirti un aliantino a due assi (timone e profondità) come altri, oltre motore, hai bisogno di balsa e colla.
Per il rivestimento puoi usare diversi materiali anche se ultimamente l'oracover, o simili, vanno per la maggiore.
Null'altro...
__________________
modelli: un pò di tutto.. dall'aliante alla ventolina e tutto quello che c'è in mezzo...
professione: corruttore di modellisti onesti
angelobev non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 22 agosto 16, 09:45   #3 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 01-07-2009
Messaggi: 1.244
Invia un messaggio via MSN a fabio.p.
Ciao!!
Ti racconterò in breve quella che è la mia esperienza, probabilmente in parte condivisa da altri aeromodellisti.
Per il principiante occorre un tipo di aeromodello ben preciso con dei particolari requisiti atti a ridurre notevolmente i danni del pilotaggio da parte di un principiante.
Il modello scuola con la S maiuscola deve essere molto facile da pilotare, quindi tutti i comandi che non ci sono non devono essere imparati: un modello due assi andrà benissimo!
Poi.. niente carrello d'atterraggio: con un atterraggio brusco puoi storcerlo, oppure addirittura danneggiare il supporto carrello mandando all'aria una giornata di volo... se non c'è non si storce tantomeno si rompe!
Inoltre.. qualunque tipo di aeroplano hai il problema del principiante è sempre imparare l'atterraggio, che spesso si conclude con una bella nasata ai danni dell'elica. Con la filosofia del "Tutto quello che non c'è non si può rompere" via l'elica dal muso, mettiamola in un luogo lontano da tutti i danni dovuti al crash. (configurazione propulsiva).
Infine ti consiglierei una struttura in polistirolo, meno costosa e più facilmente riparabile in campo, in poco tempo e senza avere grosse nozioni di costruzioni aeronautiche.
Riassunto: costruisci un aeromodello due assi, ala alta con profilo piano convesso, apertura alare circa 1 metro/ 1 metro e 20, fusoliera in depron con coda in tubo d'alluminio (meno costoso del carbonio) e impennaggi in depron stesso. La spesa per un modello del genere, se proprio devi comprare tutto tutto si aggira attorno ai 10/15 euro! Colla da adoperare epoxy o qualunque colla poliuretanica che trovi in ferramenta. Ti allego una foto per capire a cosa mi ispirai quando lo costruii la prima volta e per capire cosa vien fuori e soprattutto se può piacerti un tipo di costruzione simile: http://annunci.ultraleggero.it/annun...mark-3-117.jpg
http://www.piumaproject.com/var/uplo...l/7829g783.jpg
__________________
_________Trust me, I'm an engineer... student
fabio.p. non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 22 agosto 16, 10:15   #4 (permalink)  Top
Moderatore
 
L'avatar di angelobev
 
Data registr.: 02-10-2014
Residenza: Chieti
Messaggi: 2.584
Quoto in parte quanto scritto da fabio.p.
Il motore lo lascerei in punta perché più facile da installare e perché eviti i problemi derivanti dal motore posto vicino (e con un braccio di leva) sull'asse di beccheggio.
Andrei oltretutto su 1.50 mt di apertura e con ala a doppio diedro.
Userei la balsa perché cosí sarà un modello leggero e robusto.
I costi saranno superiori ma con resa maggiore.
Come esempi c'è ne sono tantissimi.
Personalmente ho avuto un Calypso della olimpic agli inizi.
Tuttora mi rilasso con un Java della scorpio.
Ma questo per farti capire il genere del modello.
In rete ce ne sono tantissimi.

Inviato da scocciofono e correttore (scusate gli errori)
__________________
modelli: un pò di tutto.. dall'aliante alla ventolina e tutto quello che c'è in mezzo...
professione: corruttore di modellisti onesti
angelobev non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 22 agosto 16, 11:50   #5 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 26-02-2013
Residenza: Pordenone
Messaggi: 52
Ringrazio angelobev e fabio.p. per le loro risposte, ora mi devo fare una cultura di alianti prima di decidere il modello con cui iniziare.
Come sito per i piani di costruzioni avevo visto Outerzone, che strumenti deve assolutamente avere un aereomodellista?
Grazie

P.s. Grazie ai mod che hanno spostato la discussione nella sezione più appropriata
Corde89 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 22 agosto 16, 12:18   #6 (permalink)  Top
Moderatore
 
L'avatar di angelobev
 
Data registr.: 02-10-2014
Residenza: Chieti
Messaggi: 2.584
Citazione:
Originalmente inviato da Corde89 Visualizza messaggio
Come sito per i piani di costruzioni avevo visto Outerzone, che strumenti deve assolutamente avere un aereomodellista?
Guarda, al di là dei gusti personali su modelli, materiali e modus operandi si è praticamente d'accordo che il primo modello deve essere il più semplice e stabile possibile e che farsi seguire da qualcuno su un campo volo è praticamente indispensabile per non rischiare di rompere tutto immediatamente...
Per il resto servono principalmente un taglierino e alcuni piccoli attrezzi base da falegnameria.
Altra attrezzatura può anche venire dopo quando ti accorgerai che la cosa ti piace davvero.

Inviato da scocciofono e correttore (scusate gli errori)
__________________
modelli: un pò di tutto.. dall'aliante alla ventolina e tutto quello che c'è in mezzo...
professione: corruttore di modellisti onesti
angelobev non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 23 agosto 16, 21:53   #7 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 26-02-2013
Residenza: Pordenone
Messaggi: 52
Sto iniziando a prendere in considerazione l'aliante Easy Star. L'aliante per un principiante deve per forza essere di apertura alare più lunga possibile?
Grazie
Corde89 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 23 agosto 16, 23:13   #8 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di kitaro
 
Data registr.: 28-02-2005
Residenza: Massa Carrara Cinquale (MS)
Messaggi: 5.922
Immagini: 12
Citazione:
Originalmente inviato da Corde89 Visualizza messaggio
Sto iniziando a prendere in considerazione l'aliante Easy Star. L'aliante per un principiante deve per forza essere di apertura alare più lunga possibile?
Grazie
ciao
quoto gli amici per i loro consigli....
io iniziai con un modello rtf (pronto al volo) uno skytrainer della rc system


.... 3 canali (senza alettoni) .... poi mentre me lo guardavo montato accanto al letto a prendere la polvere per paura di romperlo... .... decisi di costruirmi il VOLT.... depron, colla, servi, regolatore, motore e radio+ricevente...ed infine piccole pile....

Il modello una volta costruito..... pesava 2 tonnellate ma per essere il mio primo modello....ero felice..... e pure volava.....



fai come credi come materiale, il legno gia ti insegna la nobiltà del volo....il depron ti insegna l'economicità!!!!

L'importante seguire bene i passi di creazione, buoni incollaggi, ali simmetriche e piani di coda resistenti!!! ottimo usare tubo di coda invece di scatolato in depron o legno....piu veloce e piu resistente....

Tutte le superfici mobili devono essere ben salde tramite cerniere o semplici nastri adesivi (cerniere infinite e resistenti ed economiche )

Infine la radio.... il modello se con diedro (ali a V) va bene anche 3 canali (motore, timone, elevatore) ma gia che ci sei....vai su una radio minimo 4 canali che poi potrai usare il 4 canale per futuri alettoni.....

A sto punto..... a te la scelta....
e mi raccomando controllo pre-volo sempre!!!

tienici informati....
__________________
Visita il mio Forum sulle modifiche auto elettriche per bambini http://piccoleruote.forumfree.it

Ultima modifica di kitaro : 23 agosto 16 alle ore 23:17
kitaro non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 23 agosto 16, 23:36   #9 (permalink)  Top
Moderatore
 
L'avatar di angelobev
 
Data registr.: 02-10-2014
Residenza: Chieti
Messaggi: 2.584
Radio 4 canali? Si trovano ancora?
Riguardo i materiali... Ricordati che sia il depron che il legno hanno una venatura...

Inviato da scocciofono e correttore (scusate gli errori)
__________________
modelli: un pò di tutto.. dall'aliante alla ventolina e tutto quello che c'è in mezzo...
professione: corruttore di modellisti onesti
angelobev non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 25 agosto 16, 10:44   #10 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 26-02-2013
Residenza: Pordenone
Messaggi: 52
Non riesco a trovare i piani di costruzione dell'easy star, forse sono io che non sono buono a trovarli.
Un'altra domanda, che negozi on-line trattano aereomodellismo oltre a Jonathan e Hobbyking? Intendo come economicità e varietà dei prodotti
Grazie
Corde89 non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Un aiuto ad un principiante, principiante keep700 Radiocomandi 5 28 giugno 09 18:17
Principiante killerstress Aeromodellismo Volo Elettrico 16 13 giugno 09 23:01
Principiante Andrew811 Automodellismo Mot. Scoppio On-Road 24 15 giugno 08 07:19
Principiante...ma molto principiante!! IlprofessoreBellavista Aeromodellismo Principianti 3 22 gennaio 07 01:30
Help principiante manupini Motoscafi con Motore Elettrico 23 05 novembre 06 07:51



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 17:40.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002