Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Principianti


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 10 maggio 06, 18:55   #1 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 19-12-2004
Residenza: Torino
Messaggi: 93
Ma il carburatore come funziona?

Premetto che sono possessore di un supertigre g51, vorrei capire quale è il meccanismo, che fa si che alla maggiore o minore apertura della gigliottina del venturi, la carb. sia regolata dallo spillo del minimo piuttosto che da quello del max.C'è un meccanismo?
Altro dubbio; se avvio il motore al minimo, l'unico sxpillo che funziona è quello del minimo, quindi è corretto dire che se non parte e solo la vite del minimo non ben regolata, e quella del max non c'entra?
Grazie x le risposte
mabo1966 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 maggio 06, 19:09   #2 (permalink)  Top
User super Plus
 
L'avatar di fai4602
 
Data registr.: 22-07-2003
Residenza: La Piccola Patria del Friuli
Messaggi: 20.726
Citazione:
Originalmente inviato da mabo1966
Premetto che sono possessore di un supertigre g51, vorrei capire quale è il meccanismo, che fa si che alla maggiore o minore apertura della gigliottina del venturi, la carb. sia regolata dallo spillo del minimo piuttosto che da quello del max.C'è un meccanismo?
Altro dubbio; se avvio il motore al minimo, l'unico sxpillo che funziona è quello del minimo, quindi è corretto dire che se non parte e solo la vite del minimo non ben regolata, e quella del max non c'entra?
Grazie x le risposte
1 : ripetizione.
Il carburatore, costituito praticamente da un tubo di Venturi ed uno spruzzatore, ha all'interno un tamburo che ruota e la sua rotazione è quella comandata dal servo del gas.
Il suo movimento non fa altro che "aprire" o "chiudere" il venturi regolando in questo modo la quantità d'aria che passa attraverso di esso e che richiama la miscela mescolandosi poi con essa.
Se non c'è passaggio d'aria, cioè venturi chiuso, non c'è aspirazione di miscela ed il motore si ferma.
Al minimo il venturi deve essere un po' aperto (la fessura fra tamburo e venturi), solitamente intorno al mmillimetro-millimetroemezzo, in modo tale che la quantità d'aria sia quella giusta per mantenere il motore correttamente al minimo, mentre al massimo la rotazione del tamburo apre completamente il venturi.
Perché il motore funziona regolarmente, sia al massimo che al minimo, solo se c'è il giusto rapporto di aria e miscela ( per inciso questo rapporto viene chiamato "rapporto stechiometrico") e pertanto la apertura degli spilli di massimo, minimo e del venturi e strettamente interdipendente.

2- gli spilli non sono indipendenti.
Quando si regola la carburazione ad una chiusura dello spillo del minimo corrisponde una apertura dello spillo del massimo e viceversa.
Facendo riferimento ad un carburatore tipo MAG della Supertigre si può notare che entrambi gli spilli sono all'interno dello spruzzatore ed è la loro posizione relativa rispetto alla fessura ( la "frissa" par furlan ) attraverso la quale passa la miscela che determina la quantità di miscela che arriva nel condotto sull'albero.
Ma nel mentre lo spillo del massimo è fermo, quello del minimo è solidale con il tamburo rotante che ruotando fa avvicinare od allontanare la punta dello spillo del minimo da quella del massimo.
Questa, nei carburatori MAG è conica e la sua conicità rispetto all' entrata della miscela nel carburatore ne determina la quantità.
Al minimo la punta dello spillo del minimo è più vicina a quella del massimo parzializzando la fessura dello spruzzatore.
La rotazione del tamburo a sua volta regola la quantità d'aria come detto al punto 1.

3- Da quanto sopra puoi arguire che se il motore non parte al minimo non è solo questione di regolare il minimo.
__________________
Mi son responsabile de quel che scrivo no de quel che ti te lesi.

L'aeromodellismo insegna la pazienza perché nell' aeromodellismo la fretta è portatrice di guai.

Al'è inutil insegnà al mus.....si piard timp e in plui si infastidis la bestie !


Ultima modifica di fai4602 : 10 maggio 06 alle ore 19:16
fai4602 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 maggio 06, 19:39   #3 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 19-12-2004
Residenza: Torino
Messaggi: 93
Quindi se ho capito bene, gli spilli "funzionano" sempre contemporaneamente, quindi se sono grasso di minimo, smagrendo un pò il massimo, entro certi limiti, un pò di effetto dovrei ottenerlo anche nel passaggio min-max
Finalmente comincio a capire qualcosa in più su questo carburatore..
mabo1966 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 maggio 06, 19:53   #4 (permalink)  Top
User super Plus
 
L'avatar di fai4602
 
Data registr.: 22-07-2003
Residenza: La Piccola Patria del Friuli
Messaggi: 20.726
Citazione:
Originalmente inviato da mabo1966
Quindi se ho capito bene, gli spilli "funzionano" sempre contemporaneamente, quindi se sono grasso di minimo, smagrendo un pò il massimo, entro certi limiti, un pò di effetto dovrei ottenerlo anche nel passaggio min-max
Finalmente comincio a capire qualcosa in più su questo carburatore..
Non proprio.
Se sei grasso di minimo devi stringere lo spillo del minimo per adeguare la quantità di miscela alla minima quantità d'aria aspirata.
Ma quando poi dai gas ed apri il carburatore la quantità d'aria potrà essere troppa in rapporto alla miscela che arriva perchè la distanza fra le punte degli spilli è diminuita e la fessura dello spruzzatore è diventata più piccola facendo entrare meno miscela.Ti ritrovi così con una carburazione che potrebbe essere magra al massimo.
Perciò devi aprire di conseguenza un pochino lo spillo del massimo.
Una carburazione è perfetta quando, con il modello in qualsiasi posizione, il passaggio repentino minimo-massimo e viceversa è senza incertezze.
__________________
Mi son responsabile de quel che scrivo no de quel che ti te lesi.

L'aeromodellismo insegna la pazienza perché nell' aeromodellismo la fretta è portatrice di guai.

Al'è inutil insegnà al mus.....si piard timp e in plui si infastidis la bestie !

fai4602 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 maggio 06, 20:26   #5 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di dune2000
 
Data registr.: 17-08-2005
Residenza: Mestre - VE
Messaggi: 164
Citazione:
Originalmente inviato da fai4602
Una carburazione è perfetta quando, con il modello in qualsiasi posizione, il passaggio repentino minimo-massimo e viceversa è senza incertezze.
Questo è quello che tutti noi vorremmo ottenere.
Io sono un principiante, ho lo stesso motore, fin'ora mi hanno aiutato al campo per regolarlo per bene, a parte ad agire sullo spillone non sapevo cosa fare pertanto mi piacerebbe saperne di più su cosa fare nelle diverse situazioni.
Non ti andrebbe di lasciare una mini guida nella sezione "uova di colombo" ??
dune2000 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 maggio 06, 20:59   #6 (permalink)  Top
User super Plus
 
L'avatar di fai4602
 
Data registr.: 22-07-2003
Residenza: La Piccola Patria del Friuli
Messaggi: 20.726
Vedremo.

Per intanto sappi che una buona carburazione non dipende solo dalla posizione degli spilli ma che ci sono altri fattori che influiscono su di essa.
Tralasciando il fattore miscela questi sono la candela e la posizione del serbatoio.
E per questi due vi sono già alcune mie note fra le uova di Madam Coccodè.
Ed anche per la regolazione dello spillo del minimo con il metodo del "soffio".
__________________
Mi son responsabile de quel che scrivo no de quel che ti te lesi.

L'aeromodellismo insegna la pazienza perché nell' aeromodellismo la fretta è portatrice di guai.

Al'è inutil insegnà al mus.....si piard timp e in plui si infastidis la bestie !

fai4602 non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
carburatore Dany246 Automodellismo Mot. Scoppio On-Road 14 24 aprile 07 21:18
Che carburatore ho???????????? stunt Elimodellismo in Generale 4 18 gennaio 07 18:34
come funziona il carburatore MARCELLO73 Automodellismo Mot. Scoppio On-Road 2 27 agosto 06 08:52
carburatore OS 91 SX-H HELP!!! benur Elimodellismo in Generale 0 09 marzo 06 23:27



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 04:44.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002