Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Principianti


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 07 marzo 11, 21:09   #11 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di LuiginoRM
 
Data registr.: 21-07-2009
Residenza: Roma
Messaggi: 52
Citazione:
Originalmente inviato da lucadiroma2004 Visualizza messaggio
Salve
Dopo tanti preparativi, ho effettuato il mio primo volo (su motoaliante fox hype) e disastro. L'aereo è partito a razzo (pur avendo tentato di imitare le istruzione dei manuali..ecc.), ha cabrato si è avvitato e in picchiata si è distrutto...

[...]

La cosa non mi ha scoraggiato (dopo anni di flight simulator giocato a certi livelli la passione è troppa per mollare).
Aggiungo una cosa che mi sembra sino ad ora non sia venuta fuori bene. Flight Simulator della Microsoft non va bene, lì piloti in prima persona (puoi anche cambiare con la vista dalla torre ma le proporzioni non sono fedeli ai modelli) e non usi la radio. Ti serve un simulatore RC (che ha quindi la visuale in terza persona) al quale puoi agganciare la tua radio oppure gia' con una finta radio. Io ti consiglio RealFlight che è veramente un bel prodotto e adesso nella versione entry (con una radio finta più semplice) costa un'80ina di euro.

Ciao
LuiginoRM non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 marzo 11, 17:21   #12 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di greenmanalishi
 
Data registr.: 16-04-2010
Residenza: Faenza (RA)
Messaggi: 678
Fms

Citazione:
Originalmente inviato da LuiginoRM Visualizza messaggio
Aggiungo una cosa che mi sembra sino ad ora non sia venuta fuori bene. Flight Simulator della Microsoft non va bene, lì piloti in prima persona (puoi anche cambiare con la vista dalla torre ma le proporzioni non sono fedeli ai modelli) e non usi la radio. Ti serve un simulatore RC (che ha quindi la visuale in terza persona) al quale puoi agganciare la tua radio oppure gia' con una finta radio. Io ti consiglio RealFlight che è veramente un bel prodotto e adesso nella versione entry (con una radio finta più semplice) costa un'80ina di euro.

Ciao
Concordo, anche un semplice FMS scaricabile freeware in rete con la tua radio è meglio di un Flight Simulator.
Ma gli effetti di zoom (automatico o meno) e il fatto di avrere tra le mani una simulazione e non un modello vero hanno secondo me sempre qualche limite.
D' accordissimo invece che ci si possa cominciare a fare una idea di come pilotare schiantando una decina di volte in meno...vedasi i primi atterraggi, modello che ci viene contro (SUA) ala destra che si abbassa e indecisione da che parte dare alettone...le prime volte sicuro abbiamo più di uno dato a destra e CRAAACC
greenmanalishi non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 marzo 11, 17:36   #13 (permalink)  Top
simone76
Guest
 
Messaggi: n/a
Citazione:
Originalmente inviato da lucadiroma2004 Visualizza messaggio
ho effettuato il mio primo volo (su motoaliante fox hype) e disastro. L'aereo è partito a razzo (pur avendo tentato di imitare le istruzione dei manuali..ecc.), ha cabrato si è avvitato e in picchiata si è distrutto...

Mah...
Ho iniziato nell'89, il mio primo aereo l'ho poi scambiato con un motore, il secondo ce l'ho ancora in condizioni perfette in attesa di qualche principiante che gradisca lo scoppio, il terzo l'ho venduto a cifra simbolica coi segni dell'usura ma strutturalmente immacolato, il quarto ce l'ho in ordine di volo magari qualche volta lo rispolvero,.... qualche modello l'ho rotto quando ormai ero capace, per eccesso d'audacia
...sarà perchè ho frequentato da subito aeromodellisti capaci/campo di volo?
  Rispondi citando
Vecchio 11 marzo 11, 08:53   #14 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di greenmanalishi
 
Data registr.: 16-04-2010
Residenza: Faenza (RA)
Messaggi: 678
Scassature

Citazione:
Originalmente inviato da simone76 Visualizza messaggio
Mah...
Ho iniziato nell'89, il mio primo aereo l'ho poi scambiato con un motore, il secondo ce l'ho ancora in condizioni perfette in attesa di qualche principiante che gradisca lo scoppio, il terzo l'ho venduto a cifra simbolica coi segni dell'usura ma strutturalmente immacolato, il quarto ce l'ho in ordine di volo magari qualche volta lo rispolvero,.... qualche modello l'ho rotto quando ormai ero capace, per eccesso d'audacia
...sarà perchè ho frequentato da subito aeromodellisti capaci/campo di volo?
Ho iniziato un paio di anni prima, mdelli volati...50??? + 0 -
Beh, di sicuro se all' inizio, esempio agli atteraggi, hai chi ticonsiglia ti risparmi un bel pò..
Se fai tutto "da cane sciolto" si fa più in salita..
E se come dici "qualche modello l' ho rotto, per audacia" e quattro ti sono sempre rimasti interi...mi sembra che siamo in media, dai
greenmanalishi non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 11 marzo 11, 09:14   #15 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di f.alberto
 
Data registr.: 01-04-2006
Residenza: Vittoria RG
Messaggi: 3.642
Io ho iniziato nel 2005, ho venduto il primo, il secondo, ho regalato il terzo(aveva evidenti segni, ma volava benissimo)il quarto di tanto in tanto(un piccolo spitfire)ancora ci volo
mi sembra di averne distrutto solo uno, volava malissimo il peggior acquisto che ho fatto in 5 anni, dimenticavo a dire che ho iniziato da solo e ho sempre continuato da solo anche dopo aver conosciuto amici modellisti più esperti che non mi hanno mai potuto aiutare perchè ho iniziato in mode 2 e loro usano tutti il mode 1, i primi amici che oggi al campo volano in mode 2 li ho aiutati io, gli altri chi ha imparato dopo
f.alberto non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 11 marzo 11, 09:28   #16 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di dexy83
 
Data registr.: 18-12-2008
Residenza: ragusa
Messaggi: 963
Citazione:
Originalmente inviato da f.alberto Visualizza messaggio
i primi amici che oggi al campo volano in mode 2 li ho aiutati io
sono uno di questi!!!!!!!!!!!!
__________________
Mi avevano detto che non avrei mai volato.....ma sono un asino testardo!!!!!!

www.atmodel.flazio.com
dexy83 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 11 marzo 11, 09:36   #17 (permalink)  Top
simone76
Guest
 
Messaggi: n/a
Citazione:
Originalmente inviato da greenmanalishi Visualizza messaggio
quattro ti sono sempre rimasti interi
Un po' di più per fortuna. Quei quattro li ho fatti tutti nel giro di un anno, sai com'è mi ero appassionato....
  Rispondi citando
Vecchio 11 marzo 11, 11:49   #18 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Andyflyer
 
Data registr.: 14-03-2006
Residenza: Roma
Messaggi: 810
Citazione:
Originalmente inviato da lucadiroma2004 Visualizza messaggio
volevo acquistare un easy - poi un pomeriggio ho preso questo "giocattolino" attirato dall'offerta che faceva un negozio...
Mi orienterò su un easy star o affine
Con lo Star ci sono buone possibilita' di imparare anche da solo, ed in piu' ci sono sempre le modifiche (sul web ne trovi a bizzeffe) per poter ricavare gli alettoni in futuro.

Certo e' che i consigli di qualcuno piu' esperto sul campo non sono assolutamente sostituibili da simulatori, guide-tutorial scritte/fotografiche/video e similari, anche se sono dell'avviso che e' meglio sapere ed informarsi (bene) che fare il "praticone".

Da ragazzo/giovanotto ero molto emotivo, e crashavo spesso per mancanza di lucidita' nei momenti difficili (sia col vincolato prima che col radiocomando poi). Qualche amico "praticone", che magari i modelli se li faceva fare da altri, ha imparato prima di me e mi vedeva come uno "strano" quando raccontavo che mi immergevo nella lettura (allora non c'era Internet, per cui divoravo i libri di Reinero, Ghibaudi, Kaneworff, piu' la rivista Modellistica...).

Poi, con la maturita', posso dire che al di la' del mero pilotaggio (che comunque nel frattempo e' un po' migliorato... ) il bilancio globale di quello che mi ha dato l'aeromodellismo "consapevole" - anche in termini di manualita' spicciola, inventiva nel fare qualche lavoretto a casa, etc - e' senz'altro superiore di chi si divertiva solo a pilotare e piu' di quello non e' mai andato.

Ho preso l'Elektro Junior della Graupner per mio figlio e gli ho fatto un po' di scuola con quello, ma lo trovo abbastanza reattivo e non lo vedo benissimo come primo modello in assoluto se non c'e' qualcuno che possa fare assistenza, perlomeno per i primi voli.

Non parliamo poi dei modelli a scoppio con motori .40-.46... si rischia di prolungare la fase del "principiante" in maniera esagerata, mentre con modelli meno reattivi e piu' lenti si possono avere prima quelle soddisfazioni che ci inducono a continuare: troppi crash iniziali (deludenti e costosi) potrebbero scoraggiare, a meno di non essere un vero "capatosta", cosa che nella vita comunque non guasta (scusa la rima )

Ciao e in bocca al lupo
Andrea

Ultima modifica di Andyflyer : 11 marzo 11 alle ore 11:52
Andyflyer non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 12 marzo 11, 14:11   #19 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di cesare_mar
 
Data registr.: 16-08-2007
Residenza: oristano
Messaggi: 86
Io come primo modello ho usato il mini mag e ti dirò una volta è caduto e i danni erano irrisori,giusto qualche ammaccatura all'elapor.facci un pensierino....
__________________
raptor full metal-jp pantera-spirit pro special edition-a109 heim-206 heim-109 pawer carabinieri dea-yak 54 3d
cesare_mar non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 13 marzo 11, 10:05   #20 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di greenmanalishi
 
Data registr.: 16-04-2010
Residenza: Faenza (RA)
Messaggi: 678
Finalmente un UMANO!!!

Citazione:
Originalmente inviato da Andyflyer Visualizza messaggio
Con lo Star ci sono buone possibilita' di imparare anche da solo, ed in piu' ci sono sempre le modifiche (sul web ne trovi a bizzeffe) per poter ricavare gli alettoni in futuro.

Certo e' che i consigli di qualcuno piu' esperto sul campo non sono assolutamente sostituibili da simulatori, guide-tutorial scritte/fotografiche/video e similari, anche se sono dell'avviso che e' meglio sapere ed informarsi (bene) che fare il "praticone".

Da ragazzo/giovanotto ero molto emotivo, e crashavo spesso per mancanza di lucidita' nei momenti difficili (sia col vincolato prima che col radiocomando poi). Qualche amico "praticone", che magari i modelli se li faceva fare da altri, ha imparato prima di me e mi vedeva come uno "strano" quando raccontavo che mi immergevo nella lettura (allora non c'era Internet, per cui divoravo i libri di Reinero, Ghibaudi, Kaneworff, piu' la rivista Modellistica...).

Poi, con la maturita', posso dire che al di la' del mero pilotaggio (che comunque nel frattempo e' un po' migliorato... ) il bilancio globale di quello che mi ha dato l'aeromodellismo "consapevole" - anche in termini di manualita' spicciola, inventiva nel fare qualche lavoretto a casa, etc - e' senz'altro superiore di chi si divertiva solo a pilotare e piu' di quello non e' mai andato.

Ho preso l'Elektro Junior della Graupner per mio figlio e gli ho fatto un po' di scuola con quello, ma lo trovo abbastanza reattivo e non lo vedo benissimo come primo modello in assoluto se non c'e' qualcuno che possa fare assistenza, perlomeno per i primi voli.

Non parliamo poi dei modelli a scoppio con motori .40-.46... si rischia di prolungare la fase del "principiante" in maniera esagerata, mentre con modelli meno reattivi e piu' lenti si possono avere prima quelle soddisfazioni che ci inducono a continuare: troppi crash iniziali (deludenti e costosi) potrebbero scoraggiare, a meno di non essere un vero "capatosta", cosa che nella vita comunque non guasta (scusa la rima )

Ciao e in bocca al lupo
Andrea
Ciao, mi consola leggere il tuo post, mi sembrava di capire di essere l' unico "pollice storto" che avesse ammaccato o rotto un modello
Tutti modelli immacolati e perfetti nei pilotaggi...
Lascia pure che 25 anni fa il real flight e soci non c' era.... ma solo io???
E' vero, polistiroli vari e simulatori vari danno una mano, ma come dice un mio amico:
"il Dio dell' aeromodellismo prima o poi vuole sempre il suo tributo"
Cmq mi trovi perfettamente d' accordo anche sul "sapere cosa e come si maneggia e costruisce"
Anche questo è un campo dove non finisci mai di imparare e tutte le noie/beghe grandi o piccole che saltano fuori ti permettono poi di migliorare la volta successiva.
greenmanalishi non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Il primo schianto... Whiteman Aeromodellismo Principianti 27 18 aprile 10 11:44
aiutatemi...primo modello,primo volo,PRIMO CRASH!!!! verdino84 Aeromodellismo Principianti 59 10 marzo 09 07:11
Primo volo......... uno schianto........ stefanoxjx Elimodellismo Principianti 32 30 giugno 07 14:15
primo schianto campuz78 Elimodellismo Principianti 11 08 novembre 06 19:22



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 15:42.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002