Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Principianti


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 18 febbraio 09, 21:34   #2791 (permalink)  Top
Adv Moderator
 
L'avatar di cecco
 
Data registr.: 11-04-2006
Residenza: Roma
Messaggi: 7.608
Citazione:
Originalmente inviato da MarkIV Visualizza messaggio
Ovviamente non è che l'idea è mia, l'ho letta qui sul forum ;-)
e sempre prendendo spunto da qui penso che sostituirò del tutto il direzionale con uno maggiorato realizzato in depron e a "tutta lunghezza"
Soprattutto a tutta altezza (tagli via quel cornino di parte fissa) e rifai la parte mobile alta fino a dove arrivava l'originale.
__________________
.


Non si è mai troppo vecchi per imparare, non si è mai troppo giovani per insegnare.....
cecco non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 febbraio 09, 13:31   #2792 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di MarkIV
 
Data registr.: 09-12-2008
Residenza: Mugello
Messaggi: 127
Citazione:
Originalmente inviato da cecco Visualizza messaggio
Soprattutto a tutta altezza (tagli via quel cornino di parte fissa) e rifai la parte mobile alta fino a dove arrivava l'originale.
Si, il concetto è quello, ho sbagliato terminologia
che dici: riciclo la squadretta di serie o ne faccio una nuova il balsa o compensato?
__________________
Per Aspera ad Astra!

.... e per confine il cielo.
MarkIV non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 febbraio 09, 16:09   #2793 (permalink)  Top
Adv Moderator
 
L'avatar di cecco
 
Data registr.: 11-04-2006
Residenza: Roma
Messaggi: 7.608
Citazione:
Originalmente inviato da MarkIV Visualizza messaggio
Si, il concetto è quello, ho sbagliato terminologia
che dici: riciclo la squadretta di serie o ne faccio una nuova il balsa o compensato?
Ricicla ricicla che è tutta roba buona (se poi hai l'accortezza di mantenere le geometrie, la posizione della squadretta rispetto alla cerniera, non avrai sorprese nell'attuazione del comando).
__________________
.


Non si è mai troppo vecchi per imparare, non si è mai troppo giovani per insegnare.....
cecco non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 febbraio 09, 19:50   #2794 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di stefano1300
 
Data registr.: 04-06-2008
Residenza: milano
Messaggi: 310
ho una domanda ragazzi , sabato proverò (spero) il mio easy star , questo lo preso usato con alettoni, voi mi consigliate di fare il primo volo già con gli alettoni o senza?
grazie!
stefano1300 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 febbraio 09, 20:03   #2795 (permalink)  Top
Adv Moderator
 
L'avatar di cecco
 
Data registr.: 11-04-2006
Residenza: Roma
Messaggi: 7.608
Citazione:
Originalmente inviato da stefano1300 Visualizza messaggio
ho una domanda ragazzi , sabato proverò (spero) il mio easy star , questo lo preso usato con alettoni, voi mi consigliate di fare il primo volo già con gli alettoni o senza?
grazie!
E' il primo volo?
Hai un istruttore/modellista esperto accanto?

Se si, fai come dice lui, se no, in bocca al lupo non saranno gli alettoni a crearti problemi.........
__________________
.


Non si è mai troppo vecchi per imparare, non si è mai troppo giovani per insegnare.....
cecco non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 febbraio 09, 20:26   #2796 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di stefano1300
 
Data registr.: 04-06-2008
Residenza: milano
Messaggi: 310
sono solo..... comunque cosa mi consigli......
stefano1300 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 febbraio 09, 21:04   #2797 (permalink)  Top
Adv Moderator
 
L'avatar di cecco
 
Data registr.: 11-04-2006
Residenza: Roma
Messaggi: 7.608
Citazione:
Originalmente inviato da stefano1300 Visualizza messaggio
sono solo..... comunque cosa mi consigli......
A parte andare in un campo di volo? (lo so che sono noioso ma a me piace tanto volare e a trasformare una bella cosa in una cocente delusione ci vuole poco......)

Proviamo...:
bilanciamento maniacalmente preciso del modello (meglio leggermente picchiato) ;
controlli prevolo delle superfici mobili (direzione dx/sx, profondità su e giù, alettoni dx/sx, motore (bella sgasata tenendo la faccia lontana dal piano di rotazione dell'elica....
Ma aspetta il buon Gattodistrada ha faticosamente stilato questa Guida dacci un occhiata.....
http://www.baronerosso.it/forum/aero...romodelli.html

Ciao

Francesco
__________________
.


Non si è mai troppo vecchi per imparare, non si è mai troppo giovani per insegnare.....
cecco non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 febbraio 09, 21:23   #2798 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di stefano1300
 
Data registr.: 04-06-2008
Residenza: milano
Messaggi: 310
ma si queste cose le so è da tanto che frequento il forum , il mio unico dubbio era se il pilotaggio con alettoni era più o meno facile di uno con direzionale .
stefano1300 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 febbraio 09, 21:29   #2799 (permalink)  Top
Adv Moderator
 
L'avatar di cecco
 
Data registr.: 11-04-2006
Residenza: Roma
Messaggi: 7.608
E' più "efficace" e quindi più reattivo (cosa non buona per svezzare i pollici) prova a limitare la corsa a due mm su e due mm giù con un dual rate e muovi i pollici in sincrono (entrambe a dx o sx) e immaginati che (a parte il gas) sul fondo corsa degli stick ci sia una puntina da disegno che ti trafigge il dito (cioè vai delicato con i comandi e non impiccarli mai a fondo corsa!).
In bocca al lupo, vento in faccia e sole alle spalle.

Ciao

Francesco
__________________
.


Non si è mai troppo vecchi per imparare, non si è mai troppo giovani per insegnare.....
cecco non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 febbraio 09, 23:03   #2800 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 10-07-2007
Residenza: triveneto
Messaggi: 126
Cool modifiche direzionale e profondita'

ciao ragazzi !!!
io avevo pensato di modificare sia il direzionale, che la profondita', con qlcosa di simile a quanto si vede nel link che ho preso dal post di "ramones89" a suo tempo.....in pag. 273.
cio' perke' leggo in seguito, che "basta" aggiungere 2/3 di carta plasticata tipo badge ed i vantaggi si fanno sentire enormemente !!!!
dato che ancora non mi sono deciso a tagliare il piccolo profilo del direzionale sulla deriva (e + lo guardo, + mi sembra piccolo....)
prima di farlo... taglierei sia l'uno (direzionale), che l'altro (profondita'), con anke le estremita' come da foto, x dare piu' superficie utile ad una miglior governabilita'.

http://www.baronerosso.it/forum/atta...r-p1010067.jpg

voi che ne pensate ????
sinora leggendo, mi sembra proprio che chi l'ha fatto, sia soddisfatto !!!
ringrazio e saluto tutti
atlas21

---------------------------------------------------------------
La mia maestra comincio' la carriera insegnando in un nido. Dovette smettere per le vertigini. (M. Zucca)
ATLAS21 non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Easy Star o Easy Glider?? Vince69 Aeromodellismo Principianti 40 29 settembre 09 19:46
easy star:che passione(postate le foto del vostro easy) denis482 Aeromodellismo Principianti 21 21 maggio 09 09:02
easy glider e easy star per REFLEX brifa Simulatori 1 29 maggio 06 01:16



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 18:17.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002