Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Principianti


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 09 maggio 06, 13:00   #171 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di din_s
 
Data registr.: 09-05-2006
Residenza: napoletano trapiantato a roma
Messaggi: 1.277
Citazione:
Originalmente inviato da matteo27
ciao personalmente consiglio 8 ma anche 7 non cambia molto...meglio avere un po di birra in più in certi casi e come ti ho detto il peso non è affatto troppo...
regolatori vanno bene qualsiasi ti conglio lo jeti da 20 che è anche lipo ma guarda anche i rava...
caricabatterie cene sono un'infinità dipende quanto vuoi spendere...io ho l'ultimate della robbe ma è uno dei tanti..

umhh....

Capitolo Regolatori:
1°dubbio:
ma un regolatore compatibile sia NiMH che Lipo andrà comunque cambiato in un futuro nel caso di passaggio a motore brushless vero?
2°dubbio:
una volta deciso per un modello compatibile NiMH+Lipo l'unico parametro residuo che regola le sue prestazioni è l'amperaggio massimo supportato vero?
Mi consigliate 20A...cosa potrebbe succedere prendendolo maggiore o minore di 20A?

Capitolo caricabatterie:
mi date qualche dritta in più:
ce ne sono una infinità e variano tra loro per....???


Grazie!
din_s non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 09 maggio 06, 13:10   #172 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di matteo27
 
Data registr.: 16-04-2004
Residenza: ciampino(rm)
Messaggi: 3.306
Immagini: 12
1° certo è completamente diverso
2° non è proprio così...un caricabatterie che carica a 20 amp è un mostro che devo ancora incontrare e sarebbe sinceramente inutile
ciò che è importante è la quantità di celle in serie che può caricare...i più semplici vanno da 4 a 8 celle (ni-cd e ni-mh) per poi salire sempre più...
altri parametri fondamentali sono la sensibilità che nei migliori è regolabile e la bontà costruttiva dell'oggetto...scegli tra robbe,graupner,triton,shultze e non rimarrai deluso...
secondo me se vuoi continuare nell'elettrico ti conviene prendere un caricabatterie che carichi almeno 4s di lipo e le corrispondenti celle ni-mh o ni-cd...cioè 12.??boh...cmq ti ripeto quelli che vanno per la maggiore sono il triton e l'ultimate...poi se cerchi nel forum troverai parecchio...
inoltre è importante che scarichi oltre a caricare...e un amperaggio di carica da 5 amp è più che sufficente..
documentati!
ti servirà inoltre l'alimentatore che ti consiglio di prendere da almeno 10 ampere..
matteo27 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 09 maggio 06, 13:19   #173 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Albytech
 
Data registr.: 12-10-2005
Residenza: Treviso
Messaggi: 503
Citazione:
Originalmente inviato da matteo27
1° certo è completamente diverso
2° non è proprio così...un caricabatterie che carica a 20 amp è un mostro che devo ancora incontrare e sarebbe sinceramente inutile
ciò che è importante è la quantità di celle in serie che può caricare...i più semplici vanno da 4 a 8 celle (ni-cd e ni-mh) per poi salire sempre più...
altri parametri fondamentali sono la sensibilità che nei migliori è regolabile e la bontà costruttiva dell'oggetto...scegli tra robbe,graupner,triton,shultze e non rimarrai deluso...
secondo me se vuoi continuare nell'elettrico ti conviene prendere un caricabatterie che carichi almeno 4s di lipo e le corrispondenti celle ni-mh o ni-cd...cioè 12.??boh...cmq ti ripeto quelli che vanno per la maggiore sono il triton e l'ultimate...poi se cerchi nel forum troverai parecchio...
inoltre è importante che scarichi oltre a caricare...e un amperaggio di carica da 5 amp è più che sufficente..
documentati!
ti servirà inoltre l'alimentatore che ti consiglio di prendere da almeno 10 ampere..
Sul 2° punto penso si riferisse al regolatore:
in questo caso più grande è meglio è, ovviamente il contro oltre al costo è il peso dello stesso, quindi direi di stare sui 20-30A in base a quello che vorrai fare a breve termine, se è sovradimensionato non succede niente, mentre se è sottodimensionato può bruciarsi e se lo fa in volo potresti perdere anche il modello, ciao.
__________________
Vola solo chi osa farlo!
Albytech non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 09 maggio 06, 15:20   #174 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di din_s
 
Data registr.: 09-05-2006
Residenza: napoletano trapiantato a roma
Messaggi: 1.277
Citazione:
Originalmente inviato da Albytech
Sul 2° punto penso si riferisse al regolatore:
in questo caso più grande è meglio è, ovviamente il contro oltre al costo è il peso dello stesso, quindi direi di stare sui 20-30A in base a quello che vorrai fare a breve termine, se è sovradimensionato non succede niente, mentre se è sottodimensionato può bruciarsi e se lo fa in volo potresti perdere anche il modello, ciao.

ok....
grazie mille!
supposto che l'indecisione è tra 20A e 30A....
per esempio tra
JES 020
e
JES 030

la differenza di peso è 10g e quella di prezzo 5 euro.
Che tipo di motorizzazione potrebbe per esempio mettere in crisi il 20A?
din_s non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 09 maggio 06, 16:06   #175 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di matteo27
 
Data registr.: 16-04-2004
Residenza: ciampino(rm)
Messaggi: 3.306
Immagini: 12
stiamo andando un po' OT....
matteo27 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 maggio 06, 01:34   #176 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di rangotango
 
Data registr.: 27-11-2005
Residenza: Pilastro, the best place of Bologna
Messaggi: 178
ho acquistato da un amico per quattro soldi un Haker A30-28S, se lo monto con un'elica diciamo 8x6 e 3 lipo riesco a far decollare l'easy da trifoglio ben tagliato?
Diciamo che la mia ultima pazzia e vedere l'easy decollare da terra
__________________
IO sostengo la NUMA (National Underwater and Marine Agency) www.numa.net
rangotango non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 12 maggio 06, 10:11   #177 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di din_s
 
Data registr.: 09-05-2006
Residenza: napoletano trapiantato a roma
Messaggi: 1.277
lo sto per comprare.....
non assemblato.

Considerando che non ho, allo stato attuale, alcun materiale specifico se non un po' di nastro fibrato, che cosa devo comprare con esatezza per poterlo montare?
Colla?
di che tipo?

Attivatori?
Ma a che servono?
e di che tipo?

Grazie!
din_s non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 12 maggio 06, 23:42   #178 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di rangotango
 
Data registr.: 27-11-2005
Residenza: Pilastro, the best place of Bologna
Messaggi: 178
Citazione:
Originalmente inviato da din_s
lo sto per comprare.....
non assemblato.

Considerando che non ho, allo stato attuale, alcun materiale specifico se non un po' di nastro fibrato, che cosa devo comprare con esatezza per poterlo montare?
Colla?
di che tipo?

Attivatori?
Ma a che servono?
e di che tipo?

Grazie!
colla cianoacrilica preferibilmente mediodensa, con o senza attivatore che serve ad accelerare i tempi d'incollaggio, tipo questo:
http://www.jonathan.it/ita/ita_priv/...t1=Colle&scat2
__________________
IO sostengo la NUMA (National Underwater and Marine Agency) www.numa.net
rangotango non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14 maggio 06, 18:44   #179 (permalink)  Top
ste
User
 
L'avatar di ste
 
Data registr.: 20-09-2004
Residenza: Brescia
Messaggi: 748
Stamane ho effettuato il primo volo con l'Easy... molto molto bello. Non avendo altre batterie ho usato le LIPO del T-Rex, delle 3s1p... veramente uno spettacolo.

Non so per quanto durerà il motore, ma il 400 standard tira che è un piacere alimentato a 11,1v. In ogni caso è mia intenzione passare ad un brushless a cassa rotante quindi sapreste indicarmi un sito dove poter reperire una buona modifica per il fissaggio del motore al modello?

Inoltre, visto che sono un completo neofita nel campo degli aerei, qualcuno potrebbe indicarmi l'elica più indicata da abbinare ad un brushless da 1000kv? Io pensavo di prendermi un Lipotech, ne parlano tutti bene..

ciao, Ste
ste non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14 maggio 06, 21:26   #180 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di AleDVD
 
Data registr.: 14-03-2006
Residenza: Novara
Messaggi: 554
Invia un messaggio via MSN a AleDVD
Citazione:
Originalmente inviato da ste
Stamane ho effettuato il primo volo con l'Easy... molto molto bello. Non avendo altre batterie ho usato le LIPO del T-Rex, delle 3s1p... veramente uno spettacolo.

Non so per quanto durerà il motore, ma il 400 standard tira che è un piacere alimentato a 11,1v. In ogni caso è mia intenzione passare ad un brushless a cassa rotante quindi sapreste indicarmi un sito dove poter reperire una buona modifica per il fissaggio del motore al modello?

Inoltre, visto che sono un completo neofita nel campo degli aerei, qualcuno potrebbe indicarmi l'elica più indicata da abbinare ad un brushless da 1000kv? Io pensavo di prendermi un Lipotech, ne parlano tutti bene..

ciao, Ste
Se hai intenzione di modificare l'easy dai uno sguardo a questo sito:

http://www.easystar.detract-online.de/


Ciao, Alessandro
AleDVD non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Easy Star o Easy Glider?? Vince69 Aeromodellismo Principianti 40 29 settembre 09 19:46
easy star:che passione(postate le foto del vostro easy) denis482 Aeromodellismo Principianti 21 21 maggio 09 09:02
easy glider e easy star per REFLEX brifa Simulatori 1 29 maggio 06 01:16



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 02:03.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002