Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Categorie


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 29 ottobre 13, 21:04   #91 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di pikemax
 
Data registr.: 31-08-2004
Residenza: In termica....coi baffi.
Messaggi: 6.041
Citazione:
Originalmente inviato da zubalic61 Visualizza messaggio
Allora in anteprima la notizia riguardo l'Intertour di cui parlavamo in campo domenica. Ho raccolto solo pareri favorevoli, per cui è mia opinione che salvo cause di forza maggiore si fa il 17/18 maggio 2014 al Black Duck
Occhio che avete promesso di aiutare come cronometristi, vale per tutti i f5j-trivenetini!!!

Da fonti attendibili il regolamento AVOT che c'è sul sito non è aggiornato, attendo l'ultima versione. Comunque AVOT è focalizzato sul f3j facendo delle semplificazioni (e poi viene aggiunta la possibilità agli f5j di partecipare).
Visto che tra di noi siamo prevalantemente motorizzati e che a metter giu verricelli non è la cosa più semplice, tutto sommato possiamo trovare altre soluzioni "per divertirci assieme" e rimanare in allenamento.

Da quanto letto l'idea quota normalizzata mi piace, magari ci mettiamo un bonus atterraggio alla autonomy - dentro o fuori - per evitare misurazioni dettagliate o calcoli. Si prova e poi si discute a fine giornata!
Quota d'iscrizione: un pò di viveri da consumare assime e si passa una bella domenica assieme.

Un'altra cosa che propongo per rivedere i coefficienti è questa.
Ci troviamo e facciamo gareggiare i diversi MODELLI tra loro, stessa quota di spegnimento (es 120m) e vediamo il tempo di volo (niente punteggio di atterraggio).
I piloti cambiano, direi che possiamo fidarci uno dell'altro visto che l'atterraggio non conta e poi per ogni evenienza il proprietario può fare da cronometrista per ogni evenienza. Cosi togliamo per quel che si può il fattore pilotaggio dalla prestazione del modello. Chi ci sta?
Direi che il campo del RC Cormor è quello più centrale di tutti, penso che siamo tutti a meno di 80 km di distanza. Roberto, Valter, ci ospitate?
11 novembre potrebbe andare?
si vola dalle 10:30 alle 12:30, poi facciamo fuori la quota d'iscrizione, dalle 13:30 per chi non si è scolato troppi bicchieri ancora qualche volo e poi a confrontare e discutere i dati raccolti.
Hai una mail in arrivo, piu o meno in linea con quanto proponi.
Facci sapere.
Trovi anche un foglio excel usabile anche da tablet per fare ogni cosa.
A presto.
pikemax non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 30 ottobre 13, 01:21   #92 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di bruno
 
Data registr.: 17-10-2003
Residenza: Padova
Messaggi: 1.684
11 novembre è un lunedi, penso intendi il 10.

Quindi un incontro per verifica coeffcienti, mi sembra cosa buona e giusta per affinare la categoria.

Penso che per ottenere una serie di dati significativi per questo scopo, non si debba volare ( il pollice ed il fiuto fa molta differenza) ma solo "planare":
- salire a 120 mt
- stabilizzare
- volare solo di direzionale
- a fine volo calcolare il rateo di discesa
- questo minimo 3 volte per ogni aereo
- alla fine si calcolano le medie ed i vari coefficienti in base ai tre tipi d'ala e lunghezza, ma da considerare assolutamente è il carico alare , fattore essenziale per gli alianti, anche se complica un pochino.

- Lo scambio di pilotaggio lo vedo più negativo che positivo, in quanto con modelli e radio non conosciuti, s'improvvisa troppo. L'importante è NON VOLARE ma PLANARE.

Più tipi d'ali e più voli si faranno, più ci si avvicinerà a valori validi, ovviamente.

Penso che in due ore si possono fare molte misure, l'importante è che ci sia una buona gamma di modelli e poi giù a salame e poenta del sior Massimo.
bruno non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 30 ottobre 13, 03:48   #93 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di frank
 
Data registr.: 29-11-2002
Residenza: Mountain View, CA
Messaggi: 4.390
Citazione:
Originalmente inviato da bruno Visualizza messaggio
Penso che per ottenere una serie di dati significativi per questo scopo, non si debba volare ( il pollice ed il fiuto fa molta differenza) ma solo "planare":
- salire a 120 mt
- stabilizzare
- volare solo di direzionale
- a fine volo calcolare il rateo di discesa
- questo minimo 3 volte per ogni aereo
- alla fine si calcolano le medie ed i vari coefficienti in base ai tre tipi d'ala e lunghezza, ma da considerare assolutamente è il carico alare , fattore essenziale per gli alianti, anche se complica un pochino.
Avete mai provato a calcolare il rateo di discesa? a parte il fatto che lo si fa quando il sole è sorto da meno di un'ora, se no è inutile, aspettatevi differenze anche del 20-25% per lo stesso aliante in momenti diversi.
__________________
The number you dialed is imaginary. Please rotate your phone 90 degrees and redial.
frank non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 30 ottobre 13, 06:57   #94 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di pikemax
 
Data registr.: 31-08-2004
Residenza: In termica....coi baffi.
Messaggi: 6.041
Citazione:
Originalmente inviato da bruno Visualizza messaggio
11 novembre è un lunedi, penso intendi il 10.

Quindi un incontro per verifica coeffcienti, mi sembra cosa buona e giusta per affinare la categoria.

Penso che per ottenere una serie di dati significativi per questo scopo, non si debba volare ( il pollice ed il fiuto fa molta differenza) ma solo "planare":
- salire a 120 mt
- stabilizzare
- volare solo di direzionale
- a fine volo calcolare il rateo di discesa
- questo minimo 3 volte per ogni aereo
- alla fine si calcolano le medie ed i vari coefficienti in base ai tre tipi d'ala e lunghezza, ma da considerare assolutamente è il carico alare , fattore essenziale per gli alianti, anche se complica un pochino.

- Lo scambio di pilotaggio lo vedo più negativo che positivo, in quanto con modelli e radio non conosciuti, s'improvvisa troppo. L'importante è NON VOLARE ma PLANARE.

Più tipi d'ali e più voli si faranno, più ci si avvicinerà a valori validi, ovviamente.

Penso che in due ore si possono fare molte misure, l'importante è che ci sia una buona gamma di modelli e poi giù a salame e poenta del sior Massimo.

Era l'11 perche' il 10 c'e' una Avot a Biella.
pikemax non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 30 ottobre 13, 08:15   #95 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di milan
 
Data registr.: 11-01-2009
Residenza: bologna
Messaggi: 6.170
Citazione:
Originalmente inviato da bruno Visualizza messaggio
11 novembre è un lunedi, penso intendi il 10.

Quindi un incontro per verifica coeffcienti, mi sembra cosa buona e giusta per affinare la categoria.

Penso che per ottenere una serie di dati significativi per questo scopo, non si debba volare ( il pollice ed il fiuto fa molta differenza) ma solo "planare":
- salire a 120 mt
- stabilizzare
- volare solo di direzionale
- a fine volo calcolare il rateo di discesa
- questo minimo 3 volte per ogni aereo
- alla fine si calcolano le medie ed i vari coefficienti in base ai tre tipi d'ala e lunghezza, ma da considerare assolutamente è il carico alare , fattore essenziale per gli alianti, anche se complica un pochino.

- Lo scambio di pilotaggio lo vedo più negativo che positivo, in quanto con modelli e radio non conosciuti, s'improvvisa troppo. L'importante è NON VOLARE ma PLANARE.

Più tipi d'ali e più voli si faranno, più ci si avvicinerà a valori validi, ovviamente.

Penso che in due ore si possono fare molte misure, l'importante è che ci sia una buona gamma di modelli e poi giù a salame e poenta del sior Massimo.

Ciao, credo che diversi carichi alari diano diverse opportunità di volo, MA non per forza peggiore o migliore qualità di volo, il carico alare è una scelta da lasciare libera al concorrente a seconda del meteo.
Quindi non metterei mai il carico alare nei coefficienti, altrimenti in caso di vento o di piatta bisognerebbe cambiare i valori.

Umberto
milan non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 30 ottobre 13, 08:43   #96 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Pampa
 
Data registr.: 28-04-2008
Residenza: Santa Maria degli Angeli (PG)
Messaggi: 2.013
Immagini: 8
Citazione:
Originalmente inviato da frank Visualizza messaggio
Avete mai provato a calcolare il rateo di discesa? a parte il fatto che lo si fa quando il sole è sorto da meno di un'ora, se no è inutile, aspettatevi differenze anche del 20-25% per lo stesso aliante in momenti diversi.
Per farsi venire qualche idea su come misurare la performance di un modello bisognerebbe andare a rileggersi il metodo che utilizzava il grandissimo Dick Johnson (Dick Johnson (glider pilot) - Wikipedia, the free encyclopedia).
Sicuramente qualche spunto interessante si trova.
__________________
Francesco P. A.K.A. Pampa
"Anyone who's not interested in model airplanes must have a screw loose somewhere" (Paul MacCready)
Pampa non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 30 ottobre 13, 09:08   #97 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Nikki
 
Data registr.: 24-10-2006
Residenza: Mestre
Messaggi: 1.134
Immagini: 9
Se può servire quest'estate ho fatto varie prove al mio campo, verso le sette di sera, aria ferma, solo un po' di restituzione.
Modello (gommolo E.G.) messo in planata, solo direzionale delicatamente, quando si allontanava troppo.
Quota 150 mt., mediamente i tempi di volo per un E.G. ben centrato erano di 3 min. e 30, quindi siamo intorno al 0.72 mt/sec, con il tuttala da 1,65 stavo su 15/20 secondi in meno.

Dai grafici di Domenica però arrivavo con fatica a 0,70 cercando di sfruttare quel po' di dinamica che si trovava, quindi magari il carico alare conta relativamente, ma credo che fattori quali il profilo incidano pesantemente in base anche alle condizioni meteo. Nel senso che un profilo sottile ti consente di percorrere più strada e quindi sfruttare bolle lontane ed uscire da discendenze più rapidamente, oltre a darti un vantaggio nel recuperare dopo un errore, in termini di trasformazione della velocità in quota (Es. dopo uno stallo).

Il fatto è che se ci sono condizioni termiche/poco vento non è un problema fare 20 minuti e più con un gommolo, se vedete il grafico dei voli che Marco ha postato in precedenza al gruppo 250° Sq., ho dovuto solo decidere quando scendere (come quasi tutti gli altri).

La vera differenza c'è quando le condizioni sono scarse o nulle e li c'è poco da fare un F5J in termini assoluti è inavvicinabile.

Credo che alla fine, o si mantiene la cosa a livello di "gioco evoluto", magari ritoccando a spanne i coefficienti attuali in modo da livellare l'attuale vantaggio che può avere un gommolo (sulla scorta delle esperienze fatte quest'anno), oppure l'unica strada per giocare un po' meno e competere ad armi pari è quella, piaccia o no, del monotipo.

Dai, decidiamo quale modello usare e mani sul portafoglio!

Ciao, Massimo.
__________________
Anche un orologio rotto segna l'ora giusta, almeno due volte al giorno - H. Hesse
Nikki non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 30 ottobre 13, 16:14   #98 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di luca0904
 
Data registr.: 28-01-2003
Residenza: Visinale di pasiano
Messaggi: 107
Citazione:
Originalmente inviato da Nikki Visualizza messaggio
Se può servire quest'estate ho fatto varie prove al mio campo, verso le sette di sera, aria ferma, solo un po' di restituzione.
Modello (gommolo E.G.) messo in planata, solo direzionale delicatamente, quando si allontanava troppo.
Quota 150 mt., mediamente i tempi di volo per un E.G. ben centrato erano di 3 min. e 30, quindi siamo intorno al 0.72 mt/sec, con il tuttala da 1,65 stavo su 15/20 secondi in meno.

Dai grafici di Domenica però arrivavo con fatica a 0,70 cercando di sfruttare quel po' di dinamica che si trovava, quindi magari il carico alare conta relativamente, ma credo che fattori quali il profilo incidano pesantemente in base anche alle condizioni meteo. Nel senso che un profilo sottile ti consente di percorrere più strada e quindi sfruttare bolle lontane ed uscire da discendenze più rapidamente, oltre a darti un vantaggio nel recuperare dopo un errore, in termini di trasformazione della velocità in quota (Es. dopo uno stallo).

Il fatto è che se ci sono condizioni termiche/poco vento non è un problema fare 20 minuti e più con un gommolo, se vedete il grafico dei voli che Marco ha postato in precedenza al gruppo 250° Sq., ho dovuto solo decidere quando scendere (come quasi tutti gli altri).

La vera differenza c'è quando le condizioni sono scarse o nulle e li c'è poco da fare un F5J in termini assoluti è inavvicinabile.

Credo che alla fine, o si mantiene la cosa a livello di "gioco evoluto", magari ritoccando a spanne i coefficienti attuali in modo da livellare l'attuale vantaggio che può avere un gommolo (sulla scorta delle esperienze fatte quest'anno), oppure l'unica strada per giocare un po' meno e competere ad armi pari è quella, piaccia o no, del monotipo.

Dai, decidiamo quale modello usare e mani sul portafoglio!

Ciao, Massimo.
Quoto in pieno.
Migliorie o piccoli ritocchi si potranno anche fare. Sicuramente Marco prenderà nota. Ma non dimentichiamo lo spiro base di questa competizione
1 - "ASSIME PER DIVERTIRSI "
2 - far conoscere la categoria, in modo molto semplificato
3 - Riuscire a far partecipare giovani e anche meno giovani modellisti, senza spaventarli con gare più o meno uffuciali e complicate, e restare con costi bassi.

Io penso che questa formula ottimale, per i punti sopra elencati. Dopo esistono competizioni più serie, e chi vuole veramente mettersi in gioco li deve andare.

Ciao
Luca
luca0904 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 30 ottobre 13, 17:46   #99 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 02-06-2010
Residenza: udine
Messaggi: 182
f5j

Per il ritrovo il 10 novembre al parco del cormor, vi faremo sapere al più presto.
Ciao
__________________
Roberto Boledi
roberto55 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 30 ottobre 13, 17:47   #100 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Pampa
 
Data registr.: 28-04-2008
Residenza: Santa Maria degli Angeli (PG)
Messaggi: 2.013
Immagini: 8
Citazione:
Originalmente inviato da Nikki Visualizza messaggio
Se può servire quest'estate ho fatto varie prove al mio campo, verso le sette di sera, aria ferma, solo un po' di restituzione.
Che intendi precisamente per restituzione?
__________________
Francesco P. A.K.A. Pampa
"Anyone who's not interested in model airplanes must have a screw loose somewhere" (Paul MacCready)
Pampa non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Una nuova categoria dopo Autonomy, F5J, FXJ, F5J con altimetro, 2M Electro J!!! Pampa Aeromodellismo Categorie 29 11 gennaio 14 15:36
gare brushless triveneto 4 novembre? cinghio Automodellismo Mot. Elettrico Off-Road 15 26 ottobre 12 21:35
F5B, F5J, F5J-Autonomy, ALES: Allungate i musi... Pampa Aeromodellismo Categorie 21 10 agosto 12 19:57
calendario triveneto Supercox Incontri Modellistici 1 24 marzo 09 10:00
Manifestazioni Aeromodellistiche Triveneto italo.driussi Aeromodellismo 9 23 gennaio 07 19:54



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 18:35.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002