Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Categorie


Discussione chiusa
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 25 ottobre 11, 13:40   #641 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Chicco K
 
Data registr.: 10-05-2011
Messaggi: 3.501
Io Chicco K chiedo la messa in rilievo delle discussioni che mi interessano e precisamente:
1 - F3A VINTAGE: Ovvero gli aeromodelli da acrobazia anni '70/'80. (625 commenti)
2 - GIP 46: Regole e trucchi per andare sempre più veloci! (252 commenti).
Chicco K non è collegato  
Vecchio 25 ottobre 11, 14:02   #642 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di josseff
 
Data registr.: 14-05-2006
Messaggi: 1.812
Citazione:
Originalmente inviato da Valerio Ceccherini Visualizza messaggio
Credo abbiano messo in catalogo anche la carta vetrata
e ci mancherebbe... ma è difficile fare una copertura decente con le tavolette che da una parte sono 2.5 mm e dall'altra 1.5 eh...

non dico che lo voglio già fatto... ma piallarsi la balsa... è un po esagerato
josseff non è collegato  
Vecchio 25 ottobre 11, 16:51   #643 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di marioincarnia
 
Data registr.: 09-10-2008
Residenza: Provincia di udine
Messaggi: 1.499
Citazione:
Originalmente inviato da FAI6710 Visualizza messaggio
Ciao Mario,
sistema le incidenze ad il baricentro, e vedrai che l'atterraggio non sarà più un problema.
Anche il volo sarà più piacevole e rilassante anche a velocità inferiori.....

Ciao Franco
Si Franco lo so che il mio Galaxy ha un problema di baricentro, ma il vero problema sono i miei pollici e comunque nonostante ciò il volo del Galaxy mi appassiona lo stesso, vederlo passare a tutto gas a raso pista rimane una delle cose più belle, saluti Mario
__________________
io volo quì:
WWW.parcodelcormor.com
e qui: http://www.grmodelcarnico.altervista.org/
marioincarnia non è collegato  
Vecchio 25 ottobre 11, 17:19   #644 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di prof.capo
 
Data registr.: 01-03-2007
Residenza: Bari
Messaggi: 1.259
Citazione:
Originalmente inviato da marioincarnia Visualizza messaggio
Si Franco lo so che il mio Galaxy ha un problema di baricentro, ma il vero problema sono i miei pollici e comunque nonostante ciò il volo del Galaxy mi appassiona lo stesso, vederlo passare a tutto gas a raso pista rimane una delle cose più belle, saluti Mario
E allora centralo! Io sto provando col Curare. E' picchiato. Ho messo 20 grammi in coda e modificato di un mm. l'incidenza. Piano piano faro' altre prove se saranno necessarie.
prof.capo non è collegato  
Vecchio 25 ottobre 11, 17:25   #645 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di prof.capo
 
Data registr.: 01-03-2007
Residenza: Bari
Messaggi: 1.259
Citazione:
Originalmente inviato da FAI6710 Visualizza messaggio
Ciao,
ai miei tempi usavo la risonanza a ca. 34 dalla candela ed una elica 11,5x8 a pala sottile concavo convessa. ( E' la stessa che avevo sul prototipo galaxy a Foligno )
L'elica è in carbonio ed era da me costruita.
La miscela era 1/4 con castrol M e senza nitro.
il motore a terra prendeva ca 12000 giri.

Oggi credo che se tu montassi una 11x8 APC potresti avere una buona resa.
Con la risonanza stai a non meno di 34 o 35 se fai i 12000 giri a terra.
Se ne fai di più, metti una elica con maggiore diametro.
Se accorci troppo la risonanza, tendi a smagrare in volo con il risucchio della spiralina della candela.

Note: lo scarico a risonanza negli acrobatici non deve e non può essere usato nello stesso modo dei velocità.
Nel nostro caso, la risonanza serve a dare maggiore potenza quando maggiormente serve, quindi in salita delle figure.........ed ecco perchè deve essere accordata un poco più lunga

FS
Grazie molte caro Franco.
Tuttavia, posto che le eliche che mi consigli non posso trovarle in commercio, chiedevo, nell'escursione delle misure a noi note che vanno dall'11x7 all'11x8, quale fosse la migliore per il Rossi 60 e di quale materiale/ditta sceglierla. E la lunghezza risonanza preferibile per ogni tipo di elica?
prof.capo non è collegato  
Vecchio 25 ottobre 11, 18:14   #646 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di FAI6710
 
Data registr.: 26-05-2011
Residenza: milano
Messaggi: 879
Citazione:
Originalmente inviato da prof.capo Visualizza messaggio
Grazie molte caro Franco.
Tuttavia, posto che le eliche che mi consigli non posso trovarle in commercio, chiedevo, nell'escursione delle misure a noi note che vanno dall'11x7 all'11x8, quale fosse la migliore per il Rossi 60 e di quale materiale/ditta sceglierla. E la lunghezza risonanza preferibile per ogni tipo di elica?
Ciao Prof.
Le eliche apc in nylon le trovi da Jonatan a 2,92 euro cad.
Forse le potrai anche trovare a Bari....Verifica
La 11x8 APC nylon è la migliore per un buon Rossi 60
Per tanti motivi, non andrei a cercare altre marche o tipologie....provale e ti troverai contento.

La lunghezza della risonanza è legata al numero di giri del motore ed in conseguenza al tipo di carico applicato ad esso ( leggi tipo di elica)

Le misure che ti ho dato sono riferite ad un regime max a terra di ca 12000 RPM
Se giri meno devi allungare la risonanza o alleggerire l'elica se giri più, devi fare l'inverso.

La risonanza è una spece di compressore. Il suo scopo è di ributtare nel cilindro parte dei gas di scarico nel preciso instante in cui lo scarico sta per chiudersi ed aumentare quindi la potenza.
Ne deriva che questo fenomeno si presenta solo ad una determinata lunghezza a cui corrsponde un RPM
Entro certi limiti, siamo noi a decidere quando il fenomeno deve attivarsi e nel nostro caso, vogliamo che si attivi quando ci serve maggior potenza.

Ti ho dato delle basi su cui iniziare... usa un buon contagiri ed ascolta il motore in volo. Il cambio di tono non deve avvenire in affondata ( come fanno molti) ma deve avvenire in salita quando si perde potenza. Quando avviene sentirai un cambio di tono che somiglia ad un suono più pieno..........

Se ti è possibile, cerca un carburatore con la regolazione della carburazione in volo.
Tutta la messa a punto diventerà più semplice.

Ciao FS
FAI6710 non è collegato  
Vecchio 25 ottobre 11, 18:39   #647 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di FAI6710
 
Data registr.: 26-05-2011
Residenza: milano
Messaggi: 879
Citazione:
Originalmente inviato da prof.capo Visualizza messaggio
E allora centralo! Io sto provando col Curare. E' picchiato. Ho messo 20 grammi in coda e modificato di un mm. l'incidenza. Piano piano faro' altre prove se saranno necessarie.
Ciao Prof

Prima di fare modifiche, sarebbe opportuno sapere esattamente quali sono le condizioni attuali......

Ergo, serve un piano, possibilmente diritto ed un truschino.... metti a 0° il piano di coda ed a 90° il motore sul piano dell'elica.
Poi passa all' ala e controlla che l'incidenza sia a 0°.
quando tutto è in queste condizioni (modifica tutto quello che puoi..) controlla le eventuali svergolature di ala e coda. Quando lo farai, incrocia le dita ed anche il resto, perchè te le dovrai tenere....ci sono vari sistemi per compensarle ma non per eliminarle....
Fatto questo metti il motore disassato a dx per circa 1,5° ( Curare e Galaxi con la 11x8e Rossi60 andavano bene così).

Fatto tutto questo controlla il Baricentro. Deve corrispondere al 33% della corda media.
Quindi riempi il serbatoio della miscela per metà e aggiungi piombo dove serve e quanto basta.

Fatto tutto questo, puoi andare in pista a provare in volo e vedere cosa succede.
Se il modello è costruito dritto e bene, per i voli domenicali sarà già perfetto, quando vorrai provare le figure F3A sarà quasi ok.......solo piccoli dettagli da sistemare.
Buon lavoro e facci sapere
FS
FAI6710 non è collegato  
Vecchio 25 ottobre 11, 19:24   #648 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di prof.capo
 
Data registr.: 01-03-2007
Residenza: Bari
Messaggi: 1.259
Citazione:
Originalmente inviato da FAI6710 Visualizza messaggio
Ciao Prof.
Le eliche apc in nylon le trovi da Jonatan a 2,92 euro cad.
Forse le potrai anche trovare a Bari....Verifica
La 11x8 APC nylon è la migliore per un buon Rossi 60
Per tanti motivi, non andrei a cercare altre marche o tipologie....provale e ti troverai contento.

La lunghezza della risonanza è legata al numero di giri del motore ed in conseguenza al tipo di carico applicato ad esso ( leggi tipo di elica)

Le misure che ti ho dato sono riferite ad un regime max a terra di ca 12000 RPM
Se giri meno devi allungare la risonanza o alleggerire l'elica se giri più, devi fare l'inverso.

La risonanza è una spece di compressore. Il suo scopo è di ributtare nel cilindro parte dei gas di scarico nel preciso instante in cui lo scarico sta per chiudersi ed aumentare quindi la potenza.
Ne deriva che questo fenomeno si presenta solo ad una determinata lunghezza a cui corrsponde un RPM
Entro certi limiti, siamo noi a decidere quando il fenomeno deve attivarsi e nel nostro caso, vogliamo che si attivi quando ci serve maggior potenza.

Ti ho dato delle basi su cui iniziare... usa un buon contagiri ed ascolta il motore in volo. Il cambio di tono non deve avvenire in affondata ( come fanno molti) ma deve avvenire in salita quando si perde potenza. Quando avviene sentirai un cambio di tono che somiglia ad un suono più pieno..........

Se ti è possibile, cerca un carburatore con la regolazione della carburazione in volo.
Tutta la messa a punto diventerà più semplice.

Ciao FS
Caspita!
prof.capo non è collegato  
Vecchio 25 ottobre 11, 19:27   #649 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di prof.capo
 
Data registr.: 01-03-2007
Residenza: Bari
Messaggi: 1.259
Citazione:
Originalmente inviato da FAI6710 Visualizza messaggio
Ciao Prof

Prima di fare modifiche, sarebbe opportuno sapere esattamente quali sono le condizioni attuali......

Ergo, serve un piano, possibilmente diritto ed un truschino.... metti a 0° il piano di coda ed a 90° il motore sul piano dell'elica.
Poi passa all' ala e controlla che l'incidenza sia a 0°.
quando tutto è in queste condizioni (modifica tutto quello che puoi..) controlla le eventuali svergolature di ala e coda. Quando lo farai, incrocia le dita ed anche il resto, perchè te le dovrai tenere....ci sono vari sistemi per compensarle ma non per eliminarle....
Fatto questo metti il motore disassato a dx per circa 1,5° ( Curare e Galaxi con la 11x8e Rossi60 andavano bene così).

Fatto tutto questo controlla il Baricentro. Deve corrispondere al 33% della corda media.
Quindi riempi il serbatoio della miscela per metà e aggiungi piombo dove serve e quanto basta.

Fatto tutto questo, puoi andare in pista a provare in volo e vedere cosa succede.
Se il modello è costruito dritto e bene, per i voli domenicali sarà già perfetto, quando vorrai provare le figure F3A sarà quasi ok.......solo piccoli dettagli da sistemare.
Buon lavoro e facci sapere
FS
A ricaspita. Grazie!
Come diceva quel Tizio: "Amico , ti stimo"
prof.capo non è collegato  
Vecchio 25 ottobre 11, 19:30   #650 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di pellikano
 
Data registr.: 22-03-2008
Residenza: Foligno
Messaggi: 3.008
Eh, beh... se toccate il Franco sul vivo lui risponde!
__________________
...quello che noi chiamiamo "passione" altri dicono "mania". Dev'essere un bacillo veramente resistente che quando entra nel sangue non molla più. (Ninetto Ridenti) Arch. Cristiano Giustozzi FAI 10694. Tel. 393 9772747
pellikano non è collegato  
Discussione chiusa

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Raduno F3A VINTAGE (modelli anni 70-80) FOLIGNO pellikano Calendario Manifestazioni 1 04 luglio 10 19:09
RADUNO F3A VINTAGE (modelli anni 70-80) FOLIGNO pellikano Calendario Manifestazioni 0 23 maggio 10 07:26
World air games Acrobazia Aeromodelli twentynine Modellismo 0 08 giugno 09 12:53
DS Cat ovvero PSS Cat ovvero Pushy Cat Ehstìkatzi Aeromodellismo Alianti 22 01 luglio 08 12:49



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 00:43.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002