Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Alianti


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 01 luglio 08, 00:35   #1 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di guido82
 
Data registr.: 22-04-2007
Residenza: mirandola(MO)
Messaggi: 124
elektro junior Graupner...baionettE?!

ciao amici,
dentro la scatola mi trovo 2 baionette di fibra di carbonio...allora 1 x le ali, l'altra sembrerebbe per la fusoliera, che ha un alloggio simile. Ma dite che serve?..ok dite, se ce l'hanno messa evidentemente sì.
Servirebbe a qualcosa -a vostro avviso- inserire un'asta di legno da Brico da 8mm per rinforzare la baionetta delle ali, che pare essere deboluccia?

ps: ovviamente la baionetta che pare essere per la fuso è più consistente rispetto a quella per le ali...ma che cacchio! non dovrebbe essere il contario????

Grazie in anticipo per le dritte

pps:figata sto modello comunque, veramente carino! l'occhio vuole la sua parte, anche se spendi 89euro compreso ottimo motore e elica+ogiva!
guido82 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 luglio 08, 00:45   #2 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di merengue
 
Data registr.: 27-05-2004
Messaggi: 6.352
ho pensato anch'io la stessa cosa quando ho visto quelle baionette... tra l'altro quella in fuso è "posticcia" nel senso che le istruzioni originali non ne parlavano, c'era un foglio di "aggiornamento" che diceva di metterla.. incredibile quanto è robusta, mentre quella delle ali se la facevano di cioccolato veniva più solida.. volare, voli anche con quella baionetta, ma se trovi il modo di rinforzarla, fallo pure..
merengue non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 luglio 08, 08:18   #3 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Nikki
 
Data registr.: 24-10-2006
Residenza: Mestre
Messaggi: 1.134
Immagini: 9
Meno male che qualcuno comincia ad accorgersi di questo modello, continuo a vedere gente che consiglia l'Easy Glider...

Comunque se per caso hai una baionetta dell'easy glider puoi usare quella, le ali però flettono lo stesso, se lo vuoi caricare per volare con più vento usa il vecchio trucco della barra filettata inserita in quella originale.
Il modello vola benissimo ed a livello di termica é pari all' easy glider, le risalite però sono tutta un altra cosa!

Un sistema per evitare di schiacciare la baionetta originale consiste nel mettere due "tappi" di legno alle estremità.

Ti consiglio di fare subito una modifica : come materiale il Solidpor della Graupner è leggermente inferore di qualità rispetto all' Elapor della Multiplex e le cerniere del quota e direzionale così come sono durano poco.
Io ho preso una cartellina di plastica e mi sono ritagliato cinque cerniere da 3 cm. x 1,5, un taglio nel Solidpor col cutter, ciano ed attivatore... il gioco è fatto.

Tieni presente che io ho perso il direzionale in volo (sopra il campo per fortuna, altrimenti vatte la pesca..)

Buon divertimento!
__________________
Anche un orologio rotto segna l'ora giusta, almeno due volte al giorno - H. Hesse
Nikki non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 luglio 08, 08:41   #4 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di sagola
 
Data registr.: 24-04-2008
Residenza: Carmagnola (TO)
Messaggi: 82
Tanto Vero!

Citazione:
Originalmente inviato da Nikki Visualizza messaggio
Meno male che qualcuno comincia ad accorgersi di questo modello, continuo a vedere gente che consiglia l'Easy Glider...

Comunque quello della baionetta ali è un punto negativo nella qualità generale del modello, strano che graupner non l'abbia ancora cambiata.
Nel mio a parte lo schiacciamento delle estremità (ma che baionetta sottile, sembra così fragile da poterla schiacciare con le dit....CRACK!
NO! NON E' POSSIBILE, HO FATTO COSI' E SI E' ROTT...CRACK!!! 5 secondi per schiacciarla ad entrambe le estremità) è bastato un atterraggio duro (ci sta: è un modello da principianti) per fessurarla: i problemi sono due: lo spessore della parete (1mm) e il fatto che sia in unidirezionale.
... e sinceramente non credo che raddoppiando lo spessore si aggiungano grammi di troppo, anzi...
Io ho messo questa:
Modellismo, aeromodellismo, elimodellismo, automodellismo dinamico elettrico a scoppio a turbina = Jonathan.it
che sta continuando a volare sul mio secondo elektro dopo che il primo è andato DISINTEGRATO in un tentativo di carotaggio profondo da 20/25m

Per la baionetta di fuso ho un consiglio: forandola ad una estremità ed incollandovi un tondino di acciaio dei leveraggi in modo che sporga nella sede delle ali e si possa raggiungere con le dita e non incollando la baionetta nella sua sede ma lasciandola libera di scorrere si ottiene un ottimo sistema per bilanciare il modello a seconda della batteria che si usa, o per scegliere di volta in volta a seconda dell'uso (termica in pianura o pendio) l'assetto ideale. Si riesce a far scorrere la baionetta nella sua sede di circa 4 cm (se ricordo bene) e in seguito le ali bloccano il tutto in posizione. funziona.
sagola non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 luglio 08, 17:42   #5 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 15-05-2006
Residenza: NA
Messaggi: 588
Citazione:
Originalmente inviato da sagola Visualizza messaggio
Comunque quello della baionetta ali è un punto negativo nella qualità generale del modello, strano che graupner non l'abbia ancora cambiata.
Nel mio a parte lo schiacciamento delle estremità (ma che baionetta sottile, sembra così fragile da poterla schiacciare con le dit....CRACK!
NO! NON E' POSSIBILE, HO FATTO COSI' E SI E' ROTT...CRACK!!! 5 secondi per schiacciarla ad entrambe le estremità) è bastato un atterraggio duro (ci sta: è un modello da principianti) per fessurarla: i problemi sono due: lo spessore della parete (1mm) e il fatto che sia in unidirezionale.
... e sinceramente non credo che raddoppiando lo spessore si aggiungano grammi di troppo, anzi...
Io ho messo questa:
Modellismo, aeromodellismo, elimodellismo, automodellismo dinamico elettrico a scoppio a turbina = Jonathan.it
che sta continuando a volare sul mio secondo elektro dopo che il primo è andato DISINTEGRATO in un tentativo di carotaggio profondo da 20/25m

Per la baionetta di fuso ho un consiglio: forandola ad una estremità ed incollandovi un tondino di acciaio dei leveraggi in modo che sporga nella sede delle ali e si possa raggiungere con le dita e non incollando la baionetta nella sua sede ma lasciandola libera di scorrere si ottiene un ottimo sistema per bilanciare il modello a seconda della batteria che si usa, o per scegliere di volta in volta a seconda dell'uso (termica in pianura o pendio) l'assetto ideale. Si riesce a far scorrere la baionetta nella sua sede di circa 4 cm (se ricordo bene) e in seguito le ali bloccano il tutto in posizione. funziona.
sto montando l'elektro j., la baionetta x la fuso è proprio necessaria secondo te?

nel caso decidessi di montarla fissa (incollata) mi consiglieresti di spostarla tutta verso coda o vesro la punta?
ciao
picchy1 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 luglio 08, 21:45   #6 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di rage973
 
Data registr.: 27-09-2007
Residenza: Lucca
Messaggi: 571
Citazione:
Originalmente inviato da picchy1 Visualizza messaggio
sto montando l'elektro j., la baionetta x la fuso è proprio necessaria secondo te?

nel caso decidessi di montarla fissa (incollata) mi consiglieresti di spostarla tutta verso coda o vesro la punta?
ciao

suppongo che se la Graupner l'ha inclusa a posteriori, ci sia un buon motivo per metterla

probabilmente hanno riscontrato una fragilita' cronica del trave di coda senza baionetta di rinforzo,
e hanno sopperito al problema aggiungendola

quale problema temi che ti crei mettendola, visto che ci titubi sopra?
__________________
Andrea

Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza.
rage973 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 luglio 08, 09:00   #7 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di sagola
 
Data registr.: 24-04-2008
Residenza: Carmagnola (TO)
Messaggi: 82
Citazione:
Originalmente inviato da picchy1 Visualizza messaggio
sto montando l'elektro j., la baionetta x la fuso è proprio necessaria secondo te?

nel caso decidessi di montarla fissa (incollata) mi consiglieresti di spostarla tutta verso coda o vesro la punta?
ciao
Io ho avuto uno dei primi elektro messi in commercio, uno di quelli in cui la baionetta in fuso non c'era, e nemmeno si sarebbe potuta mettere visto che di stampo non ne aveva l'alloggiamento.
Beh, una volta montato quello attuale la differenza si sentiva eccome!
Con la baionetta è molto più rigido il trave di coda e più reattivo al timone.
Non fa male anche alle "altissime" velocità dopo un'affondata, il modello è più stabile anche in beccheggio.
Questo considerando che la mia non è incollata, incollandola l'effetto si sentirà ancora di più.

Verso coda o punta? Senza baionetta avevo dovuto tenere la batteria (2200mAh) tutta indietro e aggiungere peso in coda. Ora peso in coda non ne ho più ma la posizione precisa non la so, dipende da che batteria metto.
Direi più avanti che indietro comunque, ma per una sensazione mia nel pilotaggio provandola tutta indietro....
sagola non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 luglio 08, 18:01   #8 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di mekfly
 
Data registr.: 28-01-2007
Residenza: Firenze
Messaggi: 3.301
Citazione:
Originalmente inviato da guido82 Visualizza messaggio
ciao amici,
dentro la scatola mi trovo 2 baionette di fibra di carbonio...allora 1 x le ali, l'altra sembrerebbe per la fusoliera, che ha un alloggio simile. Ma dite che serve?..ok dite, se ce l'hanno messa evidentemente sì.
Servirebbe a qualcosa -a vostro avviso- inserire un'asta di legno da Brico da 8mm per rinforzare la baionetta delle ali, che pare essere deboluccia?

ps: ovviamente la baionetta che pare essere per la fuso è più consistente rispetto a quella per le ali...ma che cacchio! non dovrebbe essere il contario????

Grazie in anticipo per le dritte

pps:figata sto modello comunque, veramente carino! l'occhio vuole la sua parte, anche se spendi 89euro compreso ottimo motore e elica+ogiva!
ciaoa tutti i possessori del suddetto...

lo sto cercando in giro per vedere i prezzi...

voi dove lo avete preso? giusto per fare un paragone.

grazie e ciao
mekfly non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 luglio 08, 18:46   #9 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 15-05-2006
Residenza: NA
Messaggi: 588
Incollata baionetta in fusoliera (con epoxy 5 minuti) ....

ho utilizzato anche lo spazio interno al timone per inserire n. 2 mini tondini in carbonio che già avevo, li ho incollati l'uno di fianco all'altro, entrano perfettamente...

ciao...stò procedendo col montaggio
picchy1 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 luglio 08, 19:46   #10 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di garbo
 
Data registr.: 29-11-2004
Residenza: Chialamberto
Messaggi: 6.018
Immagini: 1
Citazione:
Originalmente inviato da mekfly Visualizza messaggio
ciaoa tutti i possessori del suddetto...

lo sto cercando in giro per vedere i prezzi...

voi dove lo avete preso? giusto per fare un paragone.

grazie e ciao
io l'ho preso in un negozio di torino, pagato 92 €, c'è pochissima differenza con altri siti online, 86 € che però ci devi aggiungere 6 € di spedizione, poi anche i negozi di modellismo devono vivere, io se la differenza di prezzo è dell'ordine di 5-10 € compero nei negozi...
__________________
garbo@libero.it sù Skipe giuseppegarbo, volo da cane sciolto in montagna, a Chialamberto, dove ora abito, sù un prato di mia proprietà..
....ASSAN........
garbo non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Graupner - ELEKTRO JUNIOR EPP (con brushless) panterone Aeromodellismo Principianti 21 27 settembre 09 19:11
Graupner Elektro Junior Setup (Io ho fatto così) flyingzone Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 109 28 agosto 09 16:07
Elektro Junior carlino80 Aeromodellismo Principianti 8 27 giugno 08 17:46
elektro junior s---------lipo luca bianchessi Aeromodellismo Volo Elettrico 17 29 maggio 08 19:27
elektro junior luca bianchessi Aeromodellismo Alianti 6 09 maggio 08 12:57



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 08:54.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002