Visualizza messaggio singolo
Vecchio 01 luglio 08, 17:42   #5 (permalink)  Top
picchy1
User
 
Data registr.: 15-05-2006
Residenza: NA
Messaggi: 588
Citazione:
Originalmente inviato da sagola Visualizza messaggio
Comunque quello della baionetta ali è un punto negativo nella qualità generale del modello, strano che graupner non l'abbia ancora cambiata.
Nel mio a parte lo schiacciamento delle estremità (ma che baionetta sottile, sembra così fragile da poterla schiacciare con le dit....CRACK!
NO! NON E' POSSIBILE, HO FATTO COSI' E SI E' ROTT...CRACK!!! 5 secondi per schiacciarla ad entrambe le estremità) è bastato un atterraggio duro (ci sta: è un modello da principianti) per fessurarla: i problemi sono due: lo spessore della parete (1mm) e il fatto che sia in unidirezionale.
... e sinceramente non credo che raddoppiando lo spessore si aggiungano grammi di troppo, anzi...
Io ho messo questa:
Modellismo, aeromodellismo, elimodellismo, automodellismo dinamico elettrico a scoppio a turbina = Jonathan.it
che sta continuando a volare sul mio secondo elektro dopo che il primo è andato DISINTEGRATO in un tentativo di carotaggio profondo da 20/25m

Per la baionetta di fuso ho un consiglio: forandola ad una estremità ed incollandovi un tondino di acciaio dei leveraggi in modo che sporga nella sede delle ali e si possa raggiungere con le dita e non incollando la baionetta nella sua sede ma lasciandola libera di scorrere si ottiene un ottimo sistema per bilanciare il modello a seconda della batteria che si usa, o per scegliere di volta in volta a seconda dell'uso (termica in pianura o pendio) l'assetto ideale. Si riesce a far scorrere la baionetta nella sua sede di circa 4 cm (se ricordo bene) e in seguito le ali bloccano il tutto in posizione. funziona.
sto montando l'elektro j., la baionetta x la fuso è proprio necessaria secondo te?

nel caso decidessi di montarla fissa (incollata) mi consiglieresti di spostarla tutta verso coda o vesro la punta?
ciao
picchy1 non è collegato   Rispondi citando