Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Alianti


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 10 aprile 09, 19:03   #261 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di CantZ506
 
Data registr.: 10-04-2004
Residenza: Brescia
Messaggi: 9.730
Citazione:
Originalmente inviato da massimob Visualizza messaggio
ecco il lavoro di oggi
Domanda da profano: le shear web (le pareti verticali dei longheroni) non vanno messe tra i longheroni, anziché a fianco?
Visto che lavorano a compressione, dovrebbero offrire maggiore resistenza se le 'teste' stanno tra i logheroni, invece di contare sulla resistenza della colla.
__________________
Ciao, Piero.

URL="www.educaunranocchio.org"]www.educaunranocchio.org[/URL]
[/SIZE]onlus per il recupero di ranocchi cafoni cerca volontari da inserire nel proprio organico[/CENTER]
CantZ506 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 aprile 09, 21:22   #262 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di Icaro62
 
Data registr.: 28-06-2006
Residenza: Mestre - VE
Messaggi: 2.452
Immagini: 8
Citazione:
Originalmente inviato da bicio Visualizza messaggio
MI spiace hai usato vernici sintetiche?
... pseudo acrilica in bomboletta, abbondando con il fondo per tirare liscia la superficie con uso improprio tipo stucco...
__________________
L'ALLEGGERITO


http://www.gajnervesa.com/
Icaro62 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 aprile 09, 21:30   #263 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di bicio
 
Data registr.: 19-02-2009
Residenza: italy
Messaggi: 943
Citazione:
Originalmente inviato da Icaro62 Visualizza messaggio
... pseudo acrilica in bomboletta, abbondando con il fondo per tirare liscia la superficie con uso improprio tipo stucco...
Ciao Mario ma....... adesso devi solo aspettare che asciughi o devi carteggiare
__________________
Bicio
bicio non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 aprile 09, 21:45   #264 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di Icaro62
 
Data registr.: 28-06-2006
Residenza: Mestre - VE
Messaggi: 2.452
Immagini: 8
Citazione:
Originalmente inviato da CantZ506 Visualizza messaggio
Domanda da profano: le shear web (le pareti verticali dei longheroni) non vanno messe tra i longheroni, anziché a fianco?
Visto che lavorano a compressione, dovrebbero offrire maggiore resistenza se le 'teste' stanno tra i logheroni, invece di contare sulla resistenza della colla.
Risposta da profano...Vanno comunque a contatto della corertura in balsa e sono bene ancorate ai logheroni... Non ultimo, tutti i modelli di Giulio sono montati così (per quel che io abbia potuto vedere) e non c'è mai stato un cedimento della struttura dell'ala nemmeno in condizioni estreme di volo!
Inoltre le operazioni di montaggio, operando in questo modo sono estremamente agevoli: Se la balsa a vena verticale eccede un pò, con il tampone di carta vetrata, si porta tutto bene in piano. La misurazione delle altezze tra i longheroni che cambia ad ogni centina, in questo modo non è un problema!
Per quello che ho potuto capire, Giulio concepisce i suoi modelli e studia la loro costruzione, in modo che sia pratica e veloce senza troppe seghe mentali. I suoi modelli volano che è una meraviglia e si costruiscono con estrema semplicità. Cosa possiamo volere di più???
Mario
__________________
L'ALLEGGERITO


http://www.gajnervesa.com/
Icaro62 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 aprile 09, 21:51   #265 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di Icaro62
 
Data registr.: 28-06-2006
Residenza: Mestre - VE
Messaggi: 2.452
Immagini: 8
Citazione:
Originalmente inviato da bicio Visualizza messaggio
Ciao Mario ma....... adesso devi solo aspettare che asciughi o devi carteggiare
Visto i malanni che ho involontariamente causato, mi sono rivolto a Silvagni che è carrozziere, lasciandogli la patata bollente tra le mani!
__________________
L'ALLEGGERITO


http://www.gajnervesa.com/
Icaro62 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 aprile 09, 22:10   #266 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Cornia
 
Data registr.: 20-04-2007
Residenza: pavullo modena
Messaggi: 1.934
Citazione:
Originalmente inviato da Icaro62 Visualizza messaggio
Risposta da profano...Vanno comunque a contatto della corertura in balsa e sono bene ancorate ai logheroni... Non ultimo, tutti i modelli di Giulio sono montati così (per quel che io abbia potuto vedere) e non c'è mai stato un cedimento della struttura dell'ala nemmeno in condizioni estreme di volo!
Inoltre le operazioni di montaggio, operando in questo modo sono estremamente agevoli: Se la balsa a vena verticale eccede un pò, con il tampone di carta vetrata, si porta tutto bene in piano. La misurazione delle altezze tra i longheroni che cambia ad ogni centina, in questo modo non è un problema!
Per quello che ho potuto capire, Giulio concepisce i suoi modelli e studia la loro costruzione, in modo che sia pratica e veloce senza troppe seghe mentali. I suoi modelli volano che è una meraviglia e si costruiscono con estrema semplicità. Cosa possiamo volere di più???
Mario
Un grazie a Mario ( icaro) che con molto piacere vedo che ha capito ( già da tempo) la mia filosofia di lavoro....è vero io odio le "seghe mentali" Almeno nell' hobby lasciamole stare!!!
Non aggiungo altro da quello che ha detto Mario riguardo al fatto della balsa a vena verticale, ha spiegato già benissimo lui....

@BICIO: scusa se non ti ho risposto oggi ai tuoi sms ma...sono rimasto senza soldi nel tel. Per il posozionamento della basetta dei servi, inanzitutto dipende se vuoi fare l'abitacolo interno oppure no, io, non avendolo fatto ( come al solito) ho disposto la basetta profonda dall'ordinata "D" di 8 cm. in modo che il comando in carbonio passi agevolmente SOPRA AGLI OTTONI delle baionette.
p.s mi fa piacere per il CESNA

@ Massimo : ti dengo d'occhio eh! Mi guardo sempre le foto che posti e devo dire che lavori molto pulito, fà un certo effetto vedere tutte quelle centine tralicciate così "bianche" non ci sono ancora abituato, avendo sempre tagliato a laser avevano un colore molto diverso, ma ora a fresa devo dire che per svariati motivi sono più soddisfatto del risultato, in primis proprio per il mantenimento delle proprietà del legno, poi come avranno notato quelli con kit tagliato cnc, nei piani di coda ho praticato tutte le asole fonde 2 mm. per incastrarvi diretttamente le centine componenti gli stessi, cosa che al laser era inpossibilie fare e...non mi dite che questo sistema non sia furbo eh? Veloce e efficace.....

Aspettando tutti con ansia le foto di KYRA vi saluto!!!

Giulio.
Cornia non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 aprile 09, 22:45   #267 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di bicio
 
Data registr.: 19-02-2009
Residenza: italy
Messaggi: 943
Citazione:
Originalmente inviato da Cornia Visualizza messaggio
Un grazie a Mario ( icaro) che con molto piacere vedo che ha capito ( già da tempo) la mia filosofia di lavoro....è vero io odio le "seghe mentali" Almeno nell' hobby lasciamole stare!!!
Non aggiungo altro da quello che ha detto Mario riguardo al fatto della balsa a vena verticale, ha spiegato già benissimo lui....

@BICIO: scusa se non ti ho risposto oggi ai tuoi sms ma...sono rimasto senza soldi nel tel. Per il posozionamento della basetta dei servi, inanzitutto dipende se vuoi fare l'abitacolo interno oppure no, io, non avendolo fatto ( come al solito) ho disposto la basetta profonda dall'ordinata "D" di 8 cm. in modo che il comando in carbonio passi agevolmente SOPRA AGLI OTTONI delle baionette.
p.s mi fa piacere per il CESNA

@ Massimo : ti dengo d'occhio eh! Mi guardo sempre le foto che posti e devo dire che lavori molto pulito, fà un certo effetto vedere tutte quelle centine tralicciate così "bianche" non ci sono ancora abituato, avendo sempre tagliato a laser avevano un colore molto diverso, ma ora a fresa devo dire che per svariati motivi sono più soddisfatto del risultato, in primis proprio per il mantenimento delle proprietà del legno, poi come avranno notato quelli con kit tagliato cnc, nei piani di coda ho praticato tutte le asole fonde 2 mm. per incastrarvi diretttamente le centine componenti gli stessi, cosa che al laser era inpossibilie fare e...non mi dite che questo sistema non sia furbo eh? Veloce e efficace.....

Aspettando tutti con ansia le foto di KYRA vi saluto!!!

Giulio.
GRANDE CORNIA sai cosa vuol dire aver venduto il cesna?.......... preparati!!
__________________
Bicio
bicio non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 aprile 09, 22:49   #268 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di bicio
 
Data registr.: 19-02-2009
Residenza: italy
Messaggi: 943
RAGAZZI sto guardando i modelli da voi cosruiti con i kit di Giulio sono al kirby poi il maeda gitan gia visto
__________________
Bicio
bicio non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 aprile 09, 23:23   #269 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di massimob
 
Data registr.: 03-09-2008
Residenza: Jesolo - VE
Messaggi: 10.765
Citazione:
Originalmente inviato da bicio Visualizza messaggio
Ciao Mario ma....... adesso devi solo aspettare che asciughi o devi carteggiare
esperienza personale: i prodotti delle bombolette fanno schifo e più ne metti e peggio è perchè sotto rimane morbido

da anni uso esclusivamente bicomponente acrilica o poliuretanica, meglio la prima perchè puzza meno, costa meno e asciuga presto
come sottofondo uso sempre fondo epossidico, asciuga subito, non cola ed è facilmente carteggiabile.
è vero che è una rottura preparare il compressore, ma si fa prima a farlo che a pensarci, in mezz'ora vernicio una fuso e pulisco la pistola


ps
quando guardate le mie foto, non pensate che io abbia sporcato di giallo in quella maniera il balsa perchè in realtà quasi non si vede, è che con il telefonino non so perchè il giallo viene molto in risalto
__________________
Massimo Bison
https://imgur.com/a/rZMlsqz
El sapiente sa poco, l'ignorante el sa massa, ma el mona sa tuto

Ultima modifica di massimob : 10 aprile 09 alle ore 23:27
massimob non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 11 aprile 09, 00:04   #270 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di bicio
 
Data registr.: 19-02-2009
Residenza: italy
Messaggi: 943
AUGURO BUONA PASQUA A TUTTI X CHI VOLA BUONI VOLI B . NOTTE
__________________
Bicio
bicio non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Musger 19b Odi Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 540 24 novembre 14 14:24
Io ho iniziato così Roby65 Aeromodellismo Principianti 12 28 agosto 07 15:07
ok....come avete iniziato voi? koalarc Aeromodellismo Volo Elettrico 24 23 gennaio 05 17:42
ho iniziato cosi .... sardinian Aeromodellismo Principianti 12 15 dicembre 04 16:22



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 19:45.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002