Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Alianti


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 15 ottobre 10, 18:42   #31 (permalink)  Top
Sospeso
 
Data registr.: 27-11-2007
Residenza: valli di chivasso
Messaggi: 546
Citazione:
Originalmente inviato da Gene57 Visualizza messaggio
Eh NO !!! con il motore elettrico non vale !

gene
Perché con il verricello invece si?

Scherzo ovviamente, se pero' usi il motore scentemente penso che il godimento sia lo stesso.

Concordo pero' che se lanci a mano ( f3k) l'orgasmo diventa multiplo.......


Il pendio pero' ti pemette velocità smodate con alianti puri, che in pianura sono
sogni. (e adrenalina a fiumi)
folletto non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 ottobre 10, 19:34   #32 (permalink)  Top
manubrio
Guest
 
Messaggi: n/a
Citazione:
Originalmente inviato da Gene57 Visualizza messaggio
Eh NO !!! con il motore elettrico non vale !

gene
Hai ragione, avere il motore elettrico è come avventurarsi su una fune tesa a dieci cm da terra. Capaci tutti.
Se la metti a dieci metri di altezza, per percorrerla ci vogliono ben altre palle.
Andare a ravanare in distanza pochi metri sopra gli alberi o sopra il letto secco del torrente a venti metri da terra quando il modello lo vedi appena, è una cosa. Fare lo stesso ma con il motore a disposizione, è un altra. C'è sfida e sfida.

Per verricellare però ci vuole sia tempo che compagnia, anche per il fattore sicurezza intrinsecamente legato a batterie motorini rinvii e cavi tesi.
E' molto bello, a Folgaria provai al campo con un verricello Graupner e mi divertii parecchio. Finite le ferie e tornato alla bassa pianura, mi procurai un usato proveniente da quella categoria propedeutica alla F3J promossa a suo tempo da Toni e Dapporto (come si chiamava?ah si Avot) ma la solitudine modellistica non promuove quel tipo di messa in volo. Chissà dove è finito quel verricello. La batteria la ho ancora.

Prima o poi proverò un F3K, quello si può fare da soli.
Per il momento, si sale sotto motore, a cui ho ceduto in modo inverecondo dopo anni di resistenza.
salutoni
stefano
  Rispondi citando
Vecchio 15 ottobre 10, 19:36   #33 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di gattodistrada
 
Data registr.: 19-01-2007
Residenza: Bergamo
Messaggi: 14.906
Invia un messaggio via MSN a gattodistrada
Citazione:
Originalmente inviato da Mmmmm Visualizza messaggio
Quello che hai scritto è abbastanza chiaro, anche se per utilizzare la deriva amo di cabra si deve esse un po' troppo inclinati o sbaglio?

Comunque



Ho le idee un po' confuse, ho letto in rete un po' di nozioni fondamentali per il volo silenzioso, soprattutto per la "termicata".

Ditemi se sbaglio se faccio così.

In fase di ricerca termica faccio percorrere al modello delle ellissi piuttosto allungate tenendo il vento di traverso, se ci riesco.

Se vedo, noto qualcosa di strano, tipo il modello mi sballonzola tutto da un lato, faccio una virata di 270° e mi dirigo verso il luogo prescelto.

Inizio una virata costante iniziata di alettoni e mantenuta di deriva, cercando di mantenere una virata abbastanza piatta, andando a correggere anche di alettoni opposti alcune volte.

Se vedo che il modello mantiene e/o aumenta da solo la quota, tiro un filino in cabra evitando di sederlo e stallarlo.

Certe volte funziona, altre no.

Qual'è il metodo giusto per volare in termica?

Scusate le domande ripetitive, ma vorrei capire se sbaglio in qualcosa (anche per migliorare grazie al vostro aiuto)
quando entri in termica il modello alza la coda, e quindi inizia a accellerare, tu lo cabri quel po' che ti permette di salire bene e di non avere un assetto troppo picchiato, senza quindi farlo rallentare troppo, non ti preoccupare della virata piatta, a mio avviso non serve, e' sufficente non inclinare le ali oltre 30° cioe' anche a occhio ci si accorge che si sta inclinando troppo ed allora si corregge di alettoni, per il resto una volta inclinate le ali il cabra che dai e' sufficente per farlo virare, qualche colpo eventualmente di deriva proprio se vedi che abbassa il culo, ma anche un po meno cabra..
diciamo che molto dipende da quanto spinge la termica se spinge poco meno lo disturbi e meglio sale.. se spinge molto puoi termicare anche in rovescio
__________________
Ciaooo da Fiorello.


https://www.facebook.com/fiorello.goletto

ad essere bravi piloti si arriva per gradi,se salti le tappe... trovi le talpe...
gattodistrada non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 ottobre 10, 19:42   #34 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di gmo78
 
Data registr.: 14-05-2004
Residenza: Nel Parco Regionale del Matese (CE)
Messaggi: 4.295
Citazione:
Originalmente inviato da blinking Visualizza messaggio
[...]
edit: in pendio la sfida può essere avvincente anche se si vola soli, anzi in questa condizione è tutto più difficile. In pianura volare da soli da poca emozione, almeno a me.
La penso in maniera opposta, l'F3K è l'unico volo che riesca a fare da solo, anche tutti i giorni, senza scocciarmi...
__________________
Visita il mio sito!
gmo78 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 ottobre 10, 20:38   #35 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Mmmmm
 
Data registr.: 02-03-2005
Residenza: Bari
Messaggi: 723
Citazione:
Originalmente inviato da gattodistrada Visualizza messaggio
quando entri in termica il modello alza la coda, e quindi inizia a accellerare, tu lo cabri quel po' che ti permette di salire bene e di non avere un assetto troppo picchiato, senza quindi farlo rallentare troppo, non ti preoccupare della virata piatta, a mio avviso non serve, e' sufficente non inclinare le ali oltre 30° cioe' anche a occhio ci si accorge che si sta inclinando troppo ed allora si corregge di alettoni, per il resto una volta inclinate le ali il cabra che dai e' sufficente per farlo virare, qualche colpo eventualmente di deriva proprio se vedi che abbassa il culo, ma anche un po meno cabra..
diciamo che molto dipende da quanto spinge la termica se spinge poco meno lo disturbi e meglio sale.. se spinge molto puoi termicare anche in rovescio
Grazie per le informazioni!
__________________
È quel che siamo tutti: dilettanti. Non viviamo abbastanza per diventare di più.
Limelight (1952)
Mmmmm non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 ottobre 10, 21:11   #36 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di roberto.desant
 
Data registr.: 21-08-2007
Residenza: Benevento
Messaggi: 244
Citazione:
Originalmente inviato da manubrio Visualizza messaggio
Hai ragione, avere il motore elettrico è come avventurarsi su una fune tesa a dieci cm da terra. Capaci tutti.
Se la metti a dieci metri di altezza, per percorrerla ci vogliono ben altre palle.
Andare a ravanare in distanza pochi metri sopra gli alberi o sopra il letto secco del torrente a venti metri da terra quando il modello lo vedi appena, è una cosa. Fare lo stesso ma con il motore a disposizione, è un altra. C'è sfida e sfida.

Per verricellare però ci vuole sia tempo che compagnia, anche per il fattore sicurezza intrinsecamente legato a batterie motorini rinvii e cavi tesi.
E' molto bello, a Folgaria provai al campo con un verricello Graupner e mi divertii parecchio. Finite le ferie e tornato alla bassa pianura, mi procurai un usato proveniente da quella categoria propedeutica alla F3J promossa a suo tempo da Toni e Dapporto (come si chiamava?ah si Avot) ma la solitudine modellistica non promuove quel tipo di messa in volo. Chissà dove è finito quel verricello. La batteria la ho ancora.

Prima o poi proverò un F3K, quello si può fare da soli.
Per il momento, si sale sotto motore, a cui ho ceduto in modo inverecondo dopo anni di resistenza.
salutoni
stefano
Anch'io, dopo anni di prove con catapulte e verricelli, in campi sempre troppo corti, PURTROPPO DA SOLO (perché più ti sposti verso SUD e più gli aliantisti sono pochi) ho ceduto ai veleggiatori elettrici.

Quale aliante elettrico usi?

Ciao e buoni voli

Roberto
roberto.desant non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 ottobre 10, 23:18   #37 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di arnao_mi
 
Data registr.: 25-01-2005
Residenza: Milano
Messaggi: 500
edit: in pendio la sfida può essere avvincente anche se si vola soli, anzi in questa condizione è tutto più difficile. In pianura volare da soli da poca emozione, almeno a me.[/quote]

Ciao,
non sono convinto che volare in pendio e/o pianura possa fare la differenza - sono cose diverse....

Ho provato a volare in pendio e non usare il motore per 50 min. e mi sono divertito ed emozionato; ho da poco un dlg e mi diverto in pianura a cercare di toccare terra il più tardi possibile......e mi emoziono egualmente....

La sfida e l'emozione sono con le mie capacità, non con il luogo.

Sicuramente bisogna scegliere il modello adatto; oggi al campetto mi hanno detto quando volavo con il dlg..... chissà in pendio coma và !!! secondo me sarebbe molto stupido portarlo in pendio.... che emozione c'è ???? .... sale da solo!!!!

Arnaldo
__________________
“Pensare e’ il lavoro piu’ duro che esista, probabilmente per questo lo fanno cosi’ poche persone.” - Henry Ford
il mio sito http://arnao57.jimdo.com/
arnao_mi non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 ottobre 10, 13:09   #38 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di blinking
 
Data registr.: 31-03-2005
Residenza: Torino
Messaggi: 6.162
Citazione:
Originalmente inviato da arnao_mi Visualizza messaggio
Ho provato a volare in pendio e non usare il motore per 50 min. e mi sono divertito ed emozionato; ho da poco un dlg e mi diverto in pianura a cercare di toccare terra il più tardi possibile......e mi emoziono egualmente....

La sfida e l'emozione sono con le mie capacità, non con il luogo.
mah, io trovo che il pendio sia abbia una dimensione più forte, ti da di più ma richiede anche di più (in termini di tempo e di rischio)
in pianura il rischio è indubbiamente minore, e per questo trovo che le emozioni siano meno intense, a meno di non mettersi a gareggiare...

Citazione:
Originalmente inviato da arnao_mi Visualizza messaggio
Sicuramente bisogna scegliere il modello adatto; oggi al campetto mi hanno detto quando volavo con il dlg..... chissà in pendio coma và !!! secondo me sarebbe molto stupido portarlo in pendio.... che emozione c'è ???? .... sale da solo!!!!
Arnaldo
confermo in pieno: il mio primo dlg (salomè) lo presi con l'intento di usarlo anche in pendio. Lo portai una sola volta, pur in condizioni scarse stava su fin troppo, non c'era soddisfazione.
__________________
quota, velocità, idee: averne sempre almeno due
blinking non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 ottobre 10, 13:30   #39 (permalink)  Top
Sospeso
 
Data registr.: 27-11-2007
Residenza: valli di chivasso
Messaggi: 546
Per il perdio, una buona soluzione dlg e' l'alula.

forse il miglior compromesso per efficienza e divertimento.
folletto non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 ottobre 10, 13:48   #40 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di aardvark
 
Data registr.: 04-08-2005
Residenza: Vignola (MO)
Messaggi: 1.515
Citazione:
Originalmente inviato da arnao_mi Visualizza messaggio
... oggi al campetto mi hanno detto quando volavo con il dlg..... chissà in pendio coma và !!! secondo me sarebbe molto stupido portarlo in pendio.... che emozione c'è ???? .... sale da solo!!!!

Arnaldo
Citazione:
Originalmente inviato da blinking Visualizza messaggio
....
confermo in pieno: il mio primo dlg (salomè) lo presi con l'intento di usarlo anche in pendio. Lo portai una sola volta, pur in condizioni scarse stava su fin troppo, non c'era soddisfazione.
naaaaah, fare lo scemo proprio a bordo pendio in 10 mq quando ci sono pochissime condizioni facendo termica in rovescio e virate tipo F3F fischiando a dieci cm da terra schivando le cavallette non ha prezzo
Poi da noi quest'anno non c'era da volare con molto altro ma questo è un altro problema...
__________________
gratta, gratta, la termichina
FAI 15920
aardvark non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Consiglio PRIMO Modello con Motore Termico!!! mauro.ofx Aeromodellismo 13 22 settembre 10 12:40
archetto termico "da poveri" sieben Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 3 12 dicembre 07 17:00



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 02:04.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002