Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Alianti


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 10 dicembre 09, 18:12   #31 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Ste41
 
Data registr.: 27-04-2006
Residenza: Zanica (Bg)
Messaggi: 3.711
Vi ODIO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
In un altro periodo a forza di leggerne, l'avrei preso, ma adesso non posso spendere
(nessun guaio economico, è che io e la mia famiglia traslochiamo e mancano dei soldi, che sono ben contento di mettere, ma mi impediscono di spendere fino a passaggio avvenuto)
__________________
Citazione:
Originalmente inviato da un mod Visualizza messaggio
Dire di essere in male fade equivale a minaccia...
Ste41 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 12 dicembre 09, 20:11   #32 (permalink)  Top
Padre della Teoria del bidet
 
L'avatar di sloper_marco
 
Data registr.: 18-01-2007
Residenza: Firenze
Messaggi: 3.468
Citazione:
Originalmente inviato da bad77 Visualizza messaggio
ti tocca mettere le foto adesso...
volevi qualche foto? ...tié, questa l'ho fatta stasera...

Non uno dei miei migliori atterraggi...

sloper_marco non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14 dicembre 09, 08:16   #33 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di bad77
 
Data registr.: 27-03-2006
Residenza: Val di Fiemme Trento
Messaggi: 1.986
Invia un messaggio via MSN a bad77
Citazione:
Originalmente inviato da sloper_marco Visualizza messaggio
volevi qualche foto? ...tié, questa l'ho fatta stasera...

Non uno dei miei migliori atterraggi...

eheh l'importante che sotto ci siano almeno 2 o 3 metri con rovi se no che divertimento c'è ???
bad77 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14 dicembre 09, 08:21   #34 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di giamp
 
Data registr.: 03-11-2006
Residenza: Cupramontana (AN)
Messaggi: 905
Citazione:
Originalmente inviato da bad77 Visualizza messaggio
eheh l'importante che sotto ci siano almeno 2 o 3 metri con rovi se no che divertimento c'è ???
Le due volte che è successo a me....o 35gradi e 70% d'umidità,o3 gradi e bella grandinata giusto per gradire
giamp non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14 dicembre 09, 08:28   #35 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di bad77
 
Data registr.: 27-03-2006
Residenza: Val di Fiemme Trento
Messaggi: 1.986
Invia un messaggio via MSN a bad77
Citazione:
Originalmente inviato da giamp Visualizza messaggio
Le due volte che è successo a me....o 35gradi e 70% d'umidità,o3 gradi e bella grandinata giusto per gradire
io per fortuna in inverno, freddo neve palta! albero con sotto i rovi per entrare non problem il problema era uscire! e per finire o lo stesso giorno o quello successivo scivolo sul neve palta e mi slogo il pollice dx! invece che al lavoro sono rimasto + tempo a foderare i sedili della macchina perchè non si sporchino che a volare
bad77 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14 dicembre 09, 08:48   #36 (permalink)  Top
Padre della Teoria del bidet
 
L'avatar di sloper_marco
 
Data registr.: 18-01-2007
Residenza: Firenze
Messaggi: 3.468
Citazione:
Originalmente inviato da bad77 Visualizza messaggio
eheh l'importante che sotto ci siano almeno 2 o 3 metri con rovi se no che divertimento c'è ???
i rovi ci sono, tranquillo... non alti 2 o 3 metri, ma ci sono, altrimenti che gusto c'è, appunto...

E' accaduto in atterraggio, ho fatto un avvicinamento perfetto, ma ho avuto la pessima idea di cabrare un po' per rallentare il modello, troppo evidentemente, il vento l'ha inchiodato e sono rimasto lì per qualche secondo col modello fermo controvento, e non è rimasto altro che adagiarlo pian pianino in hovering su quell'alberello.... son stato bravo, non gli ho trorto neppure un rametto..

Qui si vedono pure i rovi..


Icone allegate
jw 60-immag0013.jpg  

Ultima modifica di sloper_marco : 14 dicembre 09 alle ore 08:52
sloper_marco non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 04 gennaio 10, 16:59   #37 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di bad77
 
Data registr.: 27-03-2006
Residenza: Val di Fiemme Trento
Messaggi: 1.986
Invia un messaggio via MSN a bad77
arrivato...

2 ali un mazzo di tubi e piattine e un rotolone di mylar... e le istruzioni ???a hahahhahahhahh

p.s. @ Andreis ti sei dimenticato il mio dvd per procedere ....
Icone allegate
jw 60-04012010433.jpg  
bad77 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 04 gennaio 10, 19:04   #38 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di andreis
 
Data registr.: 23-12-2007
Residenza: Monza
Messaggi: 3.905
Immagini: 1
Citazione:
Originalmente inviato da bad77 Visualizza messaggio
2 ali un mazzo di tubi e piattine e un rotolone di mylar... e le istruzioni ???a hahahhahahhahh

p.s. @ Andreis ti sei dimenticato il mio dvd per procedere ....
E che t'aspettavi ??
Di più non serve .
Oltre al materiale per la colorazione finale, la mano d'opera devi mettercla tu (ma la manualità non credo che ti manchi... )

Hai ragione..., i DVD che avrei voluto passarti in realtà me li passò SloperM, che ancora si aspetta altri che gli promisi (mea culpa, perdonatemi.. )

Ma su RC-Groups sotto Dynamic Soaring trovi diversi thread moooolto esplicativi e specifici sul JW60 .

Antonio.

PS:
Il materiale come ti sembra ??
Ma i longheroni li hai presi pieni o vuoti ?
Sono 4 o sono 8 ? (uno sopra e uno sotto cada ala, o spon doppi ?)
andreis non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 05 gennaio 10, 22:01   #39 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di bad77
 
Data registr.: 27-03-2006
Residenza: Val di Fiemme Trento
Messaggi: 1.986
Invia un messaggio via MSN a bad77
Citazione:
Originalmente inviato da andreis Visualizza messaggio
E che t'aspettavi ??
Di più non serve .
Oltre al materiale per la colorazione finale, la mano d'opera devi mettercla tu (ma la manualità non credo che ti manchi... )

Hai ragione..., i DVD che avrei voluto passarti in realtà me li passò SloperM, che ancora si aspetta altri che gli promisi (mea culpa, perdonatemi.. )

Ma su RC-Groups sotto Dynamic Soaring trovi diversi thread moooolto esplicativi e specifici sul JW60 .

Antonio.

PS:
Il materiale come ti sembra ??
Ma i longheroni li hai presi pieni o vuoti ?
Sono 4 o sono 8 ? (uno sopra e uno sotto cada ala, o spon doppi ?)
la fuso è ta radrrizzare un poco e arrotondare, le ali son ben tagliate ed hanno 2 longheroni pieni sotto e 2 sopra adesso non ricordo quale dei 2 sia + corti.
il mylar è parecchio pesante

come procedo ???


ahaha incollo con 2 componenti i longheroni nei tubi in alluminio poi fascio leggermente le estremità.

poi incollo con poliuretanica le 2 semiali e longheroni
e metto sotto peso.
bad77 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 gennaio 10, 02:33   #40 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di andreis
 
Data registr.: 23-12-2007
Residenza: Monza
Messaggi: 3.905
Immagini: 1
Citazione:
Originalmente inviato da bad77 Visualizza messaggio
la fuso è ta radrrizzare un poco e arrotondare, le ali son ben tagliate ed hanno 2 longheroni pieni sotto e 2 sopra adesso non ricordo quale dei 2 sia + corti.
il mylar è parecchio pesante

come procedo ???


ahaha incollo con 2 componenti i longheroni nei tubi in alluminio poi fascio leggermente le estremità.

poi incollo con poliuretanica le 2 semiali e longheroni
e metto sotto peso.
Perchè non segui uno dei thread di RCG ?

Io ricordo che cominciai incollando tra loro le semiali.
Ho preparato la protezione degli scarti del taglio del dorso, con pellicola plastica, in modo da preparare un "letto" di rifrimento/allineamento perfetto.
In realtà come già ti dissi, impiegai gli scarti di taglio del ventre per aumentare l'apertura alare alla radice di entrambe le semiali (i miei scarti erano piuttosto "spessi", in pratica parecchio materiale utilizzabile a fettine/sovrapposte e sagomante seguendo perfettamente le superfici di dorso e ventre con una lama di cutter nuova..).

Poi, allineandole coi longheroni ancora posticci, ma con già la colla ancora liquida.
Si, per i longheroni nei tubetti d'alluminio è meglio l'Epoxi 30min (serve tempo per allineare e la 5min potrebbe fregarti mentre ne incolli 4....).
Mentre per incollare le ali tra loro e per i longheroni nell loro sedi è obbligatoria la PATTEX PU Universal !!!!!!
Occhio che i tubetti d'alluminio (i foderi) hanno già la giusta piega per diedro e freccia, fagliela rispettare.
Occhio anche a non lasciar sporgere i longheroni dalla superfice, altrimenti ti ritroverai dei dossi lungo il prrofilo....
Meglio un po' più affondati che poi si può stuccare....



Mentre la PU asciuga/gonfia, lascia tutto sotto una tavola (plastificata pure lei..), con qualche Kg giusto per tenere tutto fben fermo in posizione esatta.

Nel frattempo prepari le sedi dei tondini di rinforzo per la fuso (se non ci sono nel kit comprali), incolli e fissi con scotch in posizione.

Ma sei solo al 15% dell'opera

Antonio.

PS: forse forse, ho in giro da qualche parte le istruzioni origginali...
Se hai pazienza uno di questi giorni te le cerco...

Ultima modifica di andreis : 06 gennaio 10 alle ore 02:38
andreis non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato




Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 06:58.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002