Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Alianti


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 08 gennaio 10, 01:48   #51 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di andreis
 
Data registr.: 23-12-2007
Residenza: Monza
Messaggi: 3.905
Immagini: 1
Citazione:
Originalmente inviato da bad77 Visualizza messaggio
piano Ragazzi ho ricominciato a lavorare sul serio, e ho incollato ala con ciano e i primi 2 longheroni con PU domani apro e vedo come stanno!!

pensavo di fare ala fuso separata e di mettere batteria su dorso ala
poi vediamo come procedere..
E io che t'ho detto di fare ??

Antonio.
andreis non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 gennaio 10, 08:09   #52 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di bad77
 
Data registr.: 27-03-2006
Residenza: Val di Fiemme Trento
Messaggi: 1.986
Invia un messaggio via MSN a bad77
Citazione:
Originalmente inviato da andreis Visualizza messaggio
E io che t'ho detto di fare ??

Antonio.
devo vedere se ci stanno il doppio longherone è + avanti mi pare rispetto al normale.
voi che batterie avete messo? 4 stilo di piatto mi sembrano larghe per cui 2 + 2 messe per il lungo me par la soluzione migliore
bad77 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 gennaio 10, 11:09   #53 (permalink)  Top
Padre della Teoria del bidet
 
L'avatar di sloper_marco
 
Data registr.: 18-01-2007
Residenza: Firenze
Messaggi: 3.468
Le batterie cacciale dove vuoi, ma non dimenticare il gancio per la FIONDA!!

Breve filmino del JW 60 in quel di San Romolo. Purtroppo è breve, ma il cameraman su 10 minuti di ripresa è riuscito a tenere l'inquadratura soltanto per 1 minuto e mezzo; al lancio e durante le grattatine delle termodinamiche... Per i restanti 8,5 minuti si vedevano nuvole e basta...

sloper_marco non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 gennaio 10, 14:52   #54 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di bad77
 
Data registr.: 27-03-2006
Residenza: Val di Fiemme Trento
Messaggi: 1.986
Invia un messaggio via MSN a bad77
Citazione:
Originalmente inviato da sloper_marco Visualizza messaggio
Le batterie cacciale dove vuoi, ma non dimenticare il gancio per la FIONDA!!

Breve filmino del JW 60 in quel di San Romolo. Purtroppo è breve, ma il cameraman su 10 minuti di ripresa è riuscito a tenere l'inquadratura soltanto per 1 minuto e mezzo; al lancio e durante le grattatine delle termodinamiche... Per i restanti 8,5 minuti si vedevano nuvole e basta...

Bello il videozzo, non è facile tenere l'inquadratura con le nostre telecamerine!

ho aperto il sandwich e la colla non mi ha gonfiato molto, anche se avevo inumidito cavità solo in qualche punto è arrivata fin sul nastro carta, mi sa che lateralmente ripasso tutto con ciano denso e attivatore. e sul ventre ala metto + colla.

p.s. per curiosità con i nastro largo telato francese quanti strati hai fatto?
bad77 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 gennaio 10, 15:43   #55 (permalink)  Top
Padre della Teoria del bidet
 
L'avatar di sloper_marco
 
Data registr.: 18-01-2007
Residenza: Firenze
Messaggi: 3.468
Citazione:
Originalmente inviato da bad77 Visualizza messaggio
Bello il videozzo, non è facile tenere l'inquadratura con le nostre telecamerine!

ho aperto il sandwich e la colla non mi ha gonfiato molto, anche se avevo inumidito cavità solo in qualche punto è arrivata fin sul nastro carta, mi sa che lateralmente ripasso tutto con ciano denso e attivatore. e sul ventre ala metto + colla.

p.s. per curiosità con i nastro largo telato francese quanti strati hai fatto?
Ok, per i prossimi incollaggi metti un po' più di colla, ma non esagerare. Tutto sta nel trovare la giusta misura, vedrai che i prossimi verranno meglio.
Le cavità le puoi riempire con un altro po' di colla PU e ricoprendo col nastro. Se i vuoti sono piccoli, va bene anche il ciano denso. Il risultato ottimale è quando la PU secca a filo del profilo, o poco più , poi l'eccedenza la pareggi con carta vetrata e tampone.

Ho fatto uno strato, ma se ne facevo due forse era meglio (più resistente ai sassi affilati di San Romolo e più peso...).
sloper_marco non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 gennaio 10, 16:52   #56 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di bad77
 
Data registr.: 27-03-2006
Residenza: Val di Fiemme Trento
Messaggi: 1.986
Invia un messaggio via MSN a bad77
Citazione:
Originalmente inviato da sloper_marco Visualizza messaggio
Ok, per i prossimi incollaggi metti un po' più di colla, ma non esagerare. Tutto sta nel trovare la giusta misura, vedrai che i prossimi verranno meglio.
Le cavità le puoi riempire con un altro po' di colla PU e ricoprendo col nastro. Se i vuoti sono piccoli, va bene anche il ciano denso. Il risultato ottimale è quando la PU secca a filo del profilo, o poco più , poi l'eccedenza la pareggi con carta vetrata e tampone.

Ho fatto uno strato, ma se ne facevo due forse era meglio (più resistente ai sassi affilati di San Romolo e più peso...).
dunque non hai fatto così?

pensavo aiutasse per la rigidità torsionale

p.s. io ho 4 piattine per Bu o 2 son di troppo o 2 vanno messe di taglio su Be
Icone allegate
jw 60-img_2856.jpg  
bad77 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 gennaio 10, 17:20   #57 (permalink)  Top
Padre della Teoria del bidet
 
L'avatar di sloper_marco
 
Data registr.: 18-01-2007
Residenza: Firenze
Messaggi: 3.468
Citazione:
Originalmente inviato da bad77 Visualizza messaggio
..... 2 vanno messe di taglio su Be
Sul BE io non le ho messe, non le vedo così necessarie.

Invece le vedo necessarie di taglio sul BU, altrimenti l'oracover quando tira te lo imbarca e addio allineamento con gli elevoni.
Apri col taglierino lungo il BU, infili la piattina e ciani. Poi ne incolli un'altra perpendicolare. In pratrica deve venir fuori questo -|

Rigidità torsionale.
Uno strato di nastro è sufficiente, l'ala è spessa e molto rigida, e una volta tesato l'oracover, non si torce. Il doppio strato di nastro lo vedo solo ai fini della resistenza alla perforazione e del maggior peso (+pesa e + viaggia).
sloper_marco non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 gennaio 10, 17:34   #58 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di bad77
 
Data registr.: 27-03-2006
Residenza: Val di Fiemme Trento
Messaggi: 1.986
Invia un messaggio via MSN a bad77
Citazione:
Originalmente inviato da sloper_marco Visualizza messaggio
Sul BE io non le ho messe, non le vedo così necessarie.

Invece le vedo necessarie di taglio sul BU, altrimenti l'oracover quando tira te lo imbarca e addio allineamento con gli elevoni.
Apri col taglierino lungo il BU, infili la piattina e ciani. Poi ne incolli un'altra perpendicolare. In pratrica deve venir fuori questo -|

Rigidità torsionale.
Uno strato di nastro è sufficiente, l'ala è spessa e molto rigida, e una volta tesato l'oracover, non si torce. Il doppio strato di nastro lo vedo solo ai fini della resistenza alla perforazione e del maggior peso (+pesa e + viaggia).
ottimo allora aspetto nastro dalla Francia e faccio una sola passata di nastro largo..
oracover scale?
bad77 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 gennaio 10, 17:59   #59 (permalink)  Top
Padre della Teoria del bidet
 
L'avatar di sloper_marco
 
Data registr.: 18-01-2007
Residenza: Firenze
Messaggi: 3.468
Citazione:
Originalmente inviato da bad77 Visualizza messaggio
ottimo allora aspetto nastro dalla Francia e faccio una sola passata di nastro largo..
oracover scale?
Se poi di passate ne fai due, è anche meglio per il discorso resistenza alla perforazione... tanto più peso è e meglio è..

Oracover Scale per i colori chiari (bianco, giallo..), altrimenti si vede il sotto. Per i colori scuri Oracover normale, anzi MEGLIO l'orastick che è autoadesivo e appiccica che è un piacere, lo posizioni bene sulle curve (fuso), inoltre le toppe le metti in un battibaleno anche senza usare il ferro da stiro. Ha tutto Jonathan oppure Lindinger e company...

Ultima modifica di sloper_marco : 08 gennaio 10 alle ore 18:02
sloper_marco non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 gennaio 10, 18:03   #60 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di bad77
 
Data registr.: 27-03-2006
Residenza: Val di Fiemme Trento
Messaggi: 1.986
Invia un messaggio via MSN a bad77
Citazione:
Originalmente inviato da sloper_marco Visualizza messaggio
Se poi di passate ne fai due, è anche meglio per il discorso resistenza alla perforazione... tanto più peso è e meglio è..

Oracover Scale per i colori chiari (bianco, giallo..), altrimenti si vede il sotto. Per i colori scuri Oracover normale, anzi MEGLIO l'orastick che è autoadesivo e appiccica che è un piacere, lo posizioni bene sulle curve (fuso), inoltre le toppe le metti in un battibaleno anche senza usare il ferro da stiro. Ha tutto Jonathan oppure Lindinger e company...
io pensavo una passata di nastro perchè poi ho il mylar da mettere sopra anti perforante
bad77 non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato




Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 08:10.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002