Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Alianti


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 02 agosto 09, 21:48   #11 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di charly2
 
Data registr.: 30-07-2009
Residenza: distese pianeggianti o in montagna
Messaggi: 12
puoi spiegarmi meglio le due baionette?
__________________
... Avere l'aria come primordiale elemento...
ed addensarla al punto esatto da renderla un bene cavalcabile...
ed io sono il sognato Pilota...
charly2 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 agosto 09, 23:51   #12 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di quenda
 
Data registr.: 22-05-2006
Residenza: Piacenza
Messaggi: 1.549
Ciao!
L'ho gia' detto e lo ripeto:
chi dice che il Cularis e' un cesso.....o e' uno dei 10 migliori costruttori/progettisti/piloti della penisola..........oppure NON CAPISCE UN BEL NIENTE DI MODELLI, DI COSTRUZIONE e DI TUTTO IL RESTO!!!

Il Cularis e' un modello che va capito. Essendo unico nel suo genere, se confrontato con altri alianti simili per dimensioni e peso, puo' risultare.......un vero aborto. Infatti esistono molti Modellisti per i quali ........se e' di legno va bene..........se non e' di legno fa schifo!!

Ritengo molto difficile, specialmente per chi ha respirato polvere di balsa per quarant'anni, avere un atteggiamento obbiettivo e "aperto" nei confronti dei modelli in Elapor. Fortunatamente le cose stanno cambiando.......e pare che di fessi squattrinati come me che apprezzano i vari EasyGlider, MiniMag, Mentor e Cularis, ce ne siano sempre piu'.

Tornando a considerazioni di tipo pratico, anche se il Cularis vola veramente molto bene, mi sento senz'altro di sconsigliarlo a un principiante. Senza una buona esperienza con un aliante piu' piccolo o con un altro "trainer" il disastro e' assicurato. Infatti il Cularis e' abbastanza robusto, ma tuttaltro che indistruttibile.

Ciao!

q
quenda non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 agosto 09, 23:57   #13 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di LONGFLYER
 
Data registr.: 06-09-2008
Messaggi: 11.388
Smile

Citazione:
Originalmente inviato da quenda Visualizza messaggio
Ciao!
L'ho gia' detto e lo ripeto:
chi dice che il Cularis e' un cesso.....o e' uno dei 10 migliori costruttori/progettisti/piloti della penisola..........oppure NON CAPISCE UN BEL NIENTE DI MODELLI, DI COSTRUZIONE e DI TUTTO IL RESTO!!!

Il Cularis e' un modello che va capito. Essendo unico nel suo genere, se confrontato con altri alianti simili per dimensioni e peso, puo' risultare.......un vero aborto. Infatti esistono molti Modellisti per i quali ........se e' di legno va bene..........se non e' di legno fa schifo!!

Ritengo molto difficile, specialmente per chi ha respirato polvere di balsa per quarant'anni, avere un atteggiamento obbiettivo e "aperto" nei confronti dei modelli in Elapor. Fortunatamente le cose stanno cambiando.......e pare che di fessi squattrinati come me che apprezzano i vari EasyGlider, MiniMag, Mentor e Cularis, ce ne siano sempre piu'.

Tornando a considerazioni di tipo pratico, anche se il Cularis vola veramente molto bene, mi sento senz'altro di sconsigliarlo a un principiante. Senza una buona esperienza con un aliante piu' piccolo o con un altro "trainer" il disastro e' assicurato. Infatti il Cularis e' abbastanza robusto, ma tuttaltro che indistruttibile.

Ciao!

q
Quoto!
__________________
"If flying were the language of man,
soaring would be its poetry."
LONGFLYER non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 agosto 09, 08:58   #14 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di enric potter 95
 
Data registr.: 27-04-2009
Residenza: Bergamo
Messaggi: 644
nella sede per le ali della fusoliera si trova un pezzo di plastica abbastanza grosso che funge da raccordo centrale per raccordare le ali alla fusoliera e incorporato in esso ci sono due alette che funcono da piccolo aggancio per tenere ferme le ali, adesso tu dovresti forare i raccodi per le baionette delle ali al centro e infilarci dentro due baionette che entrino in quelle delle ali, in guesto modo le ali sono collegate tra di loro da un' altra baionetta che gli conferisce più rigidità, e non da due pezzi di plastica, altrimenti appena prendi un pelo di velocità o stringi le virate ti si apre in due l'ala e vieni giù come un sasso!

Ultima modifica di enric potter 95 : 03 agosto 09 alle ore 09:01
enric potter 95 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 agosto 09, 09:23   #15 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di enricovolante
 
Data registr.: 03-08-2005
Residenza: Lugano
Messaggi: 1.088
senza polemica, volera' anche bene ma sempre un cesso costoso rimane......
bisogna aggiungere delle baionette.....ops cavolo qualcuno in multiplex si era dimenticato di un dettaglio da niente.
Vogliamo parlare degli agganci spinette alari?

pace e bene

Enrico

p.s. io i gommoli li amo
enricovolante non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 agosto 09, 13:54   #16 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di cielo1965
 
Data registr.: 18-07-2007
Residenza: Vico del Gargano
Messaggi: 880
io uso una soluzione più drastica.. inserisco le ali e le imbullono alla staffa di plastica. mai avuto problemi anche in atterraggio.
cielo1965 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 agosto 09, 20:08   #17 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di enric potter 95
 
Data registr.: 27-04-2009
Residenza: Bergamo
Messaggi: 644
mettendo le baionette centrali non si risolve il problema della fuoriuscita delle ali dalla loro sede ma il problema della flessione dei raccordi in plastica che sono il punto debole, basta una cabratina e si rompono, la fuoriuscita delle ali non avviene perchè non ci sono forze esagerate che tendono a sflilarle verso l' esterno
enric potter 95 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 04 agosto 09, 15:42   #18 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di charly2
 
Data registr.: 30-07-2009
Residenza: distese pianeggianti o in montagna
Messaggi: 12
Citazione:
Originalmente inviato da enricovolante Visualizza messaggio
senza polemica, volera' anche bene ma sempre un cesso costoso rimane......
bisogna aggiungere delle baionette.....ops cavolo qualcuno in multiplex si era dimenticato di un dettaglio da niente.
Vogliamo parlare degli agganci spinette alari?

pace e bene

Enrico

p.s. io i gommoli li amo
Partendo dal presupposto che io in fatto di "modellismo" aereo non sono molto pratico, mi sento di contraddirti al 100% ma non sul commento che fai al cularis, bensì sulla tua profonda similitudine...! Tutto ciò che vola non potrà mai essere paragonato ad un cesso...
Qui non si discute su quale è meglio o quale è peggio, sul fatto che il culari abbia più o meno agilità o manovrabilità di altri velivoli. Ho aperto questa conversazione solamente per avere consigli. Io il Cularis già lo posseggo e quindi vi prego di non sprecare fiato in commenti bensì, cortesemente, se vi va e naturalmente solo se vi va, regalatemi un pò della vostra esperienza da "modellisti" per farmi capire di più e per evitare eventuali punti di ground 0!
Sempre da ignorante di modellismo ma esperto di volo, mi sento di voler aggiungere un piccolo particolare: spesso e volentieri, si cerca sempre di updatare il velivolo o con strumentazioni o con potenziamenti generali, l'importante è essere consapevoli di ciò che si fa e non uscire fuori dai canoni delle tabelle che ti vengono fornite. Ovviamente qui si parla di Aeromodellismo e quindi niente tabelle (relativamente) ma comunque son consapevole del fatto che il motore che ho montato è decisamente molto potente o più potente di quello che mi consignlia la casa madre e quindi dovrò adattare procedure non standard e rinforzi in determinati settori. Ecco perchè ero curioso sulla spiegazione dettagliata datami sulle baionette.
__________________
... Avere l'aria come primordiale elemento...
ed addensarla al punto esatto da renderla un bene cavalcabile...
ed io sono il sognato Pilota...

Ultima modifica di charly2 : 04 agosto 09 alle ore 15:48
charly2 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 04 agosto 09, 15:45   #19 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di charly2
 
Data registr.: 30-07-2009
Residenza: distese pianeggianti o in montagna
Messaggi: 12
Smile

Citazione:
Originalmente inviato da enric potter 95 Visualizza messaggio
mettendo le baionette centrali non si risolve il problema della fuoriuscita delle ali dalla loro sede ma il problema della flessione dei raccordi in plastica che sono il punto debole, basta una cabratina e si rompono, la fuoriuscita delle ali non avviene perchè non ci sono forze esagerate che tendono a sflilarle verso l' esterno
sapresti darmi quindi qualche consiglio?
__________________
... Avere l'aria come primordiale elemento...
ed addensarla al punto esatto da renderla un bene cavalcabile...
ed io sono il sognato Pilota...
charly2 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 04 agosto 09, 15:46   #20 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di charly2
 
Data registr.: 30-07-2009
Residenza: distese pianeggianti o in montagna
Messaggi: 12
Thumbs up

Citazione:
Originalmente inviato da cielo1965 Visualizza messaggio
io uso una soluzione più drastica.. inserisco le ali e le imbullono alla staffa di plastica. mai avuto problemi anche in atterraggio.
riesci a fare anche un minimo di manovre azzardate ed a spindere il velivolo a qualche G positivo e negativo?
__________________
... Avere l'aria come primordiale elemento...
ed addensarla al punto esatto da renderla un bene cavalcabile...
ed io sono il sognato Pilota...
charly2 non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
messa in moto strana MONSTER CEN ME 16 Automodellismo Mot. Scoppio On-Road 6 22 giugno 09 19:14
Come è messa questa lipo? Gazzo Batterie e Caricabatterie 3 19 aprile 09 23:10
Messa In Moto Di ZDZ 80 RV I-ATIZ Aeromodellismo Volo a Scoppio 4 19 giugno 07 12:47
Messa in moto pulsogetto xitus Aeromodellismo 4 06 maggio 07 09:35
messa a massa per la coda raffamarcod Elimodellismo in Generale 2 03 ottobre 06 09:41



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 03:53.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002