Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 04 novembre 05, 00:07   #11 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di orly
 
Data registr.: 19-05-2005
Residenza: lucca
Messaggi: 264
Invia un messaggio via ICQ a orly Invia un messaggio via MSN a orly
ho cercato anche in rete ma non ho trovato nulla di interessante. chi sa si esprima perchè a quanto pare siamo un pò a digiuno di informazioni
__________________
Il mio sito
orly non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 04 novembre 05, 03:19   #12 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di ginopilotino
 
Data registr.: 24-10-2004
Residenza: Ovunque posi il mio modello, quella è la mia casa. (comunque a son ad Bulagna)
Messaggi: 4.919
Non sono ferratissimo in materia, ma per nella mia unica esperienza personale non mi sono provato bene, se ben ricordo ho messo una graupner 3 pale 12x8 su un os 91 surpas ed il modello è un acrobatico tipo Extra, ma al decollo non riesco fare stare fermo il modello, ed in atterraggio entra troppo veloce. Non ho visto grossi miglioramenti rispetto ad una buona APC, anzi il contrario.
Lo svantaggio ulteriore che se avvii a mano ti becchi di quelle elicate nelle dita!!
__________________
A volte non si sa cosa si nasconde, sotto una dura scorza!! Mai giudicare solo dall'esterno!!
P.S. NON IMPARTISCO LEZIONI DI 3D ESTREMO.....


Chi va a let col cul cal pziga, as liva col dit cal pozza.
ginopilotino non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 04 novembre 05, 09:06   #13 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di SkudoFly
 
Data registr.: 21-09-2005
Residenza: Latina
Messaggi: 194
Invia un messaggio via MSN a SkudoFly
Be io per esperienza fatta!!! vi dico solo provate provate provate!!!
__________________
Rimanere il volo non è tutto!! Ma devi saper decollare ed atterrar, questo è il problema

Oltre alla radio accendi anche il cervello!!


www.skudiero.net
SkudoFly non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 04 novembre 05, 10:57   #14 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di giakko
 
Data registr.: 26-10-2005
Residenza: BO
Messaggi: 457
Citazione:
Originally posted by Corrado@03 novembre 2005, 18:49
aspita. mi sembra piccolina... io uso una 13/8. attualmente il 91 surpass è montato su un Superchpmunk della goldberg con una 16x4...sale a candela!
mi sai dire qui in Italia dove li compri i modelli di Goldberg ???

Grazie
__________________
Cari colleghi, ricordatevi sempre che un chilometro di strada non porta da nessuna parte, mentre un chilometro di pista può portare ovunque !!!
giakko non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 04 novembre 05, 11:29   #15 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Oldbill
 
Data registr.: 27-10-2005
Residenza: padania inferiore
Messaggi: 11
sul forum ho trovato questa cosa, mio incuriosiva la tripala, anch' io la vorrei montare sullo scoppio, qui si parla di elettrico, ma il problema della dimensione e del carrello è lo stesso.
http://www.baronerosso.it/forum/index.php...indpost&p=40487
ciau
__________________
"Un Samurai sa apprezzare i fiori del mandorlo che cresce sulla sua tomba"
"Uno Yakuza non ha paura di morire, se la sua morte è il compimento di un circolo virtuoso"
Oldbill non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 04 novembre 05, 11:45   #16 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di ranox
 
Data registr.: 07-05-2004
Residenza: Roma
Messaggi: 12.963
Immagini: 4
Post

In genere per passare dalla bipala alla tripala è sufficiente scendere di un pollice, lasciando inalterato il passo. Quadripala scendi di due pollici.
Questo in linea molto teorica, suffragata da qualche mia esperienza sul campo di volo. Il resto dipende dal modello sul quale montare tri o quadri pale.
qui entra in gioco il fenomeno di cavitazione della pala dell'elica (il passaggio di un pala sulla scia di rarefazione della pala precedente) fenomeno che è poco evidente sulle bipala ma che diventa preponderante con l'aumentare del numero delle pale, essendo queste più "ravvicinate". Nei fun fly per esempio si usa pala larga e lunga, ma con poco passo perchè essendo modeli che volano e devono volar lenti, aumentando il passo si crea una scia di rarefazione più larga nella quale è più probabile che cada la pala successiva.
Su modelli tipo F4C (riproduzioni) è consentito montare una elica tri o quadri pala per la valutazione statica, ma per la valutazione in volo si va con la bipala classica.
Un mustang è bello a terra con la quadripala, in volo non ci andrei mai.. poca spinta, facilità a snap indesiderati a basse velocità, rateo di salita basso.
D'altronde il vero mustang (e la maggio parte degli aerei ad elica) hanno una cosa che quasi nessun modello ha.. ossia la possibilità di variare il passo.
Il decollo si fa con motore al massimo e passo MINIMO.. una volta in quota ed in velocità si aumenta il passo guadagnando velocità di punta e minimizzando i consumi (scende di giri il motore). In atterraggio (procedura compresa) si torna ad un aereo più manovrabile e reattivo con la riduzione del passo, che oltre a frenare l'aerodina consente anche una rapida riattaccata in caso di problemi.
Per le eliche che strusciano in terra: non è buona soluzione aumentar le pale, piuttosto alzerei i carrelli o... farei atterraggi più morbidi

Saluti
Roberto
__________________
WWW.AAVIP.IT
ranox non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 04 novembre 05, 11:57   #17 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di SkudoFly
 
Data registr.: 21-09-2005
Residenza: Latina
Messaggi: 194
Invia un messaggio via MSN a SkudoFly
Io ho un trainer con un G40 Super Tigre e voglio provare una tripala da 9x7, più che altro per uno sfizio e un fattore estetico.

In zona non hanno questa misura..... :
__________________
Rimanere il volo non è tutto!! Ma devi saper decollare ed atterrar, questo è il problema

Oltre alla radio accendi anche il cervello!!


www.skudiero.net
SkudoFly non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 04 novembre 05, 19:33   #18 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di fabionet31
 
Data registr.: 15-01-2005
Residenza: SONDRIO
Messaggi: 3.073
utilizzando motocalc si nota molto bene che la tripala ha molta molta più trazione statica ma molta meno velovità di volo.

io le uso entrambe... il problema è che non si trovano mai delle misure ideali e bisogna accontentarsi di compromessi.

sulla resistenza in volo è vero, ecco perchè il modello ha minore velocità.

c'è una leggenda che direi vera ma non ci metto la mano sul fuoco: le eliche tripala e quadripala devono essere usate con motori che fanno pochi giri max 8000 perchè la pala che viene prima toglie aria a quella che viene dopo e la manda in stallo con perdita di efficenza e conseguente fischio.

invece sono d'obbligo quando il carrello è basso e il motore è tanto o si taglia l'erba in decollo o si monta la tripala.. per me è un problema sovente
fabionet31 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 05 novembre 05, 09:06   #19 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Poni
 
Data registr.: 26-01-2005
Residenza: Bologna
Messaggi: 384
Immagini: 3
Invia un messaggio via MSN a Poni
Citazione:
Originally posted by SkudoFly@04 novembre 2005, 10:57
Io ho un trainer con un G40 Super Tigre e voglio provare una tripala da 9x7, più che altro per uno sfizio e un fattore estetico.

In zona non hanno questa misura..... :
Facci sapere come è andata.

Io in giro ho trovato questo:

"Moltiplica il diametro dell'elica bipala per 0.92 e ottieni il diametro della tripala equivalente.
0.87 per l'equivalente quadripala.
Il perchè e percome lo trovi su
http://www.mh-aerotools.de/airfoils/propuls2.htm
Buon divertimento."

Che ne dite?
__________________
Uhe ciao
Marcello

"É molto più facile saper fare una cosa piuttosto che farla."
"Chi sa fare le cose le fa, chi non le sa fare le insegna agli altri."
Poni non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 09 novembre 05, 19:41   #20 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Temistocle
 
Data registr.: 07-07-2005
Residenza: Isola che non c'è (c'è, c'è)
Messaggi: 682
Ecco a voi una tabella di conversione da bipala a tri-quadripala.
Tuttavia credo di poter affermare per esperienza (anche con le bipala) che le eliche di produttori diversi sono spesso molto diverse tra loro,quindi questi valori nonchè la scelta di un'elica per il proprio modello/motore non può limitarsi alle sole misure di diametro e passo (anche questi tra l'altro non sono quasi mai uguali tra un produttore e un'altro),ma deve tenere conto anche della marca,del materiale,della forma della pala,dei profili..........


p.s. poi date un'occhiata a tutto il sito,nella sezione "prodotti" vedrete che meraviglie...!!

http://www.zingerpropeller.com/_2_blade_.htm
Temistocle non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
bipala e tripala marcopatton Aeromodellismo 8 07 gennaio 07 23:06
Bipala-Tripala zahn Aeromodellismo 3 07 gennaio 07 18:13
V2 rcs bipala problema motore _sync_ Elimodellismo Motore Elettrico 4 07 gennaio 07 14:07
Video ely bipala gquatro Elimodellismo Principianti 15 20 dicembre 06 23:58
eliche bipala o tripala ? romagnolisinasce Navimodellismo a Motore 7 19 ottobre 05 13:05



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 14:41.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002