Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Elimodellismo > Elimodellismo Club Modelli


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 02 gennaio 11, 11:48   #921 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di liftbag
 
Data registr.: 10-03-2010
Messaggi: 12.100
Immagini: 10
Citazione:
Originalmente inviato da canyon Visualizza messaggio
Stavo meditando se vale ancora la pena cambiare la Swashplate, non costa tantissimo, il mio dubbio è se ne vale la pena, no-n ho nessuna certezza che poi voli bene, anche perchè mi preocupa un pò anche il motore di coda.
Voi cosa fareste?
Lo swashplate MicroHeli, salvo problemi di cuscinetto, porta solo miglioramenti, soprattutto in precisione. Poi quando lo controllerai bene potrai utilizzare gli uniball larghi e goderti un bel po' di brio.

Rakonheli ha nuovamente disponibile lo swasplate con i bracci accorciati. Si tratta di una seconda edizione che dovrebbe aver completamente eliminato gli errori di gioventù.
Non so come vada, ma le recensioni su helifreak sono buone, anche se forse una comparativa seria con il piatto MicroHeli non è stata ancora fatta.
Questo piatto sulla carta è più versatile del MH, avendo la possibilità sia di utilizzare uniball più distanziati sul piatto rotante, sia di avere bracci accorciati.
La combinazione delle due cose potrebbe dare come risultato prestazioni maggiori rispetto al piatto MH, ma la grossa incognita è se sia in grago di piegarsi ai limiti imposti dai servi senza sforzare su questi.
liftbag non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 gennaio 11, 12:07   #922 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di bandit
 
Data registr.: 18-12-2010
Residenza: Roma
Messaggi: 8.567
conosci le specifiche del motore principale? Mi servirebbe: coppia, interasse fori di fissaggio, diametro massimo, diametro della boccola di centraggio, diametro asse e peso. Ovviamente l'alimentazione è 3V.
bandit non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 gennaio 11, 12:54   #923 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di liftbag
 
Data registr.: 10-03-2010
Messaggi: 12.100
Immagini: 10
Citazione:
Originalmente inviato da bandit Visualizza messaggio
conosci le specifiche del motore principale? Mi servirebbe: coppia, interasse fori di fissaggio, diametro massimo, diametro della boccola di centraggio, diametro asse e peso. Ovviamente l'alimentazione è 3V.
Assolutamente no, mi spiace...
liftbag non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 gennaio 11, 14:41   #924 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di bandit
 
Data registr.: 18-12-2010
Residenza: Roma
Messaggi: 8.567
Tornato ora da una serie di voli outdoor in un ampio parcheggio nonostante qualche goccia di pioggia. Ho capito che non ci capisco una mazza ... ... L'ho ripreso un paio di volte che stava precipitando per terra (non so come ho fatto) un paio di volte invece si è schiantato ... danni minori. Cappottina quasi sbriciolata e supporto batteria rotto. Devo dire che è andata di lusso. Ammazza quanto incassa sto coso.
Volo. Ho provato a fare qualche retta veloce ma tende a virare a dx, abbassa il muso ed accelera subito, devo dare parecchio alettone a sx. Tant'è che mi sono fidato ad effettuare solo virate a sx quelle a dx avevo paura che partisse come un missile.
Vabbé da domani manutenzione e inizio con il simulatore ... Accorcio le pale di 5mm e bilancio il tutto. Pensavo di costruirmi un coso per bilanciare le pale con tutto il mozzo (come si fa con gli aerei veri) aggiungendo peso sul mozzo piuttosto che mettere nastro sulle pale. vediamo...

Qualcuno che ha una buona bilancia potrebbe pesarmi i motori?
bandit non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 gennaio 11, 15:22   #925 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di liftbag
 
Data registr.: 10-03-2010
Messaggi: 12.100
Immagini: 10
Citazione:
Originalmente inviato da bandit Visualizza messaggio
Tornato ora da una serie di voli outdoor in un ampio parcheggio nonostante qualche goccia di pioggia. Ho capito che non ci capisco una mazza ... ... L'ho ripreso un paio di volte che stava precipitando per terra (non so come ho fatto) un paio di volte invece si è schiantato ... danni minori. Cappottina quasi sbriciolata e supporto batteria rotto. Devo dire che è andata di lusso. Ammazza quanto incassa sto coso.
Volo. Ho provato a fare qualche retta veloce ma tende a virare a dx, abbassa il muso ed accelera subito, devo dare parecchio alettone a sx. Tant'è che mi sono fidato ad effettuare solo virate a sx quelle a dx avevo paura che partisse come un missile.
Vabbé da domani manutenzione e inizio con il simulatore ... Accorcio le pale di 5mm e bilancio il tutto. Pensavo di costruirmi un coso per bilanciare le pale con tutto il mozzo (come si fa con gli aerei veri) aggiungendo peso sul mozzo piuttosto che mettere nastro sulle pale. vediamo...

Qualcuno che ha una buona bilancia potrebbe pesarmi i motori?
Sembra che tu affondi troppo sugli stick

Fino a che non lo conosci bene e ti senti in grado di contrastare con immediatezza un'andatura in qualsiasi posizione si trovi l'elicottero, dovresti usare gli stick in maniera micrometrica.
Si perde più tempo a cercare di imparare facendolo correre che facendo hovering in tutte le posizioni.
La base è l'hovering, seguito da moderate andature in ogni possibile direzione, in avanti e indietro, cercando di mantenere la retta.
Poi cerchi a bassa velocità e poi virate e via dicendo.

Io l'hovering lo faccio sempre ed almeno un paio di lipo al giorno ce le dedico.

Per iniziare sarebbe meglio disporre di molto spazio coperto perché fuori un po' di aria c'è sempre a disturbare il volo.

Il 120SR in avanti veloce prende a virare a destra, quindi è normale.
E' vero che le virate a destra partono via. Con andature moderate, basta solo impostare il picchia, seguire con il rudder e quando comincia a prendere velocità riportare il picchia a zero e mantenere il rudder.
A sinistra ci vuole alettone e picchia ben assestati per virare nello stesso modo.

Prenditi tempo per conoscere meglio le reazioni a bassissima velocità.
La progressione sarà più veloce e naturale (i crash bloccano psicologicamente).

Le pale andrebbero bilanciate agendo sul loro baricentro. Smonta le pale, appoggiale su una lama e falle oscillare fino a trovare il fulcro al quale stanno in equilibrio e marca il punto.
Poi, con un bilanciatore di pale (puoi anche costruirtelo con una barra filettata M2 e due dadi M2), verifica da quale parte mettere peso e metti del nastro in corrispondenza del segno fino a bilanciarle.
Mettere peso alle estremità (esterna o interna) modifica il baricentro della pala da appesantire e anche se staticamente vanno bene, ad alta velocità probabilmente vibreranno di nuovo. Negli elicotteri più grandi è necessario sia bilanciare le pale, sia unificare i baricentri.

Le pale accorciale solo se le hai rotte, perché anche se è vero che l'elicottero risulta più inchiodato in hovering, è anche vero che risulta più veloce e con una maggiore persistenza dei comandi, che lo porta più facilmente fuori controllo se non si è abbastanza pratici.

La differenza tra pale corte e pale standard è che se monti le pale standard dopo aver volato molto con quelle corte ti sembra che l'elicottero sia smorzato ed ovattato, ma questo aiuta molto quando si impara.

Appena posso ti posto i pesi dei motori
liftbag non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 gennaio 11, 16:06   #926 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di canyon
 
Data registr.: 03-05-2010
Residenza: torino
Messaggi: 1.808
Immagini: 5
alla fine ho ordinato la Swashplate originale, per adesso va bene cosi, a me importa almeno farci qualche volo, sarebbe comunque un risultato, visto che fino ad adesso si è sollevato di mezzo metro prima di cadere di lato in maniera incontrollata
Una curiosità le sfere vanno lubrificate prima del montaggio
canyon non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 gennaio 11, 16:13   #927 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di bandit
 
Data registr.: 18-12-2010
Residenza: Roma
Messaggi: 8.567
Grazie Lift. Dunque per le andature lente non ho grossi problemi, anche gli atterraggi vengono piuttosto precisi, diciamo sempre all'interno di un puf (30x30cm). Era la prima volta che lo lasciavo correre ... e ammazza quanto corre ...
bandit non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 gennaio 11, 17:38   #928 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di liftbag
 
Data registr.: 10-03-2010
Messaggi: 12.100
Immagini: 10
Citazione:
Originalmente inviato da bandit Visualizza messaggio
Grazie Lift. Dunque per le andature lente non ho grossi problemi, anche gli atterraggi vengono piuttosto precisi, diciamo sempre all'interno di un puf (30x30cm). Era la prima volta che lo lasciavo correre ... e ammazza quanto corre ...
Corre corre...
A volte mi sembra di doverlo prendere con le buone. Se lo spingo con irruenza non mi vengono i coni indietro e altre cosette, allora mi calmo, inizio dolcemente e le cose vengono

Sono sicuro che passerà un bel po' di tempo prima che me la sentirò di spingere il Gaui 200 come spingo il signorino

E' il bello di questo elicottero, semplicità, prestazioni ed una bella sensazione di confidenza.
liftbag non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 gennaio 11, 17:40   #929 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di bandit
 
Data registr.: 18-12-2010
Residenza: Roma
Messaggi: 8.567
Dunque ho smontato il motore. Purtroppo sul web non si trovano notizie.
Diametro massimo = 20mm
Diametro pignone = 2mm
Diametro boccola centraggio = 6mm
Interasse fori = 12mm
Peso: 40 grammi circa ....
Un corrispettivo Faulhaber potrebbe essere questo
http://www.faulhaber.com/uploadpk/EN_2224_SR_DFF.pdf
diciamo che l'interasse è lo stesso anche se è 2mm più largo e 8mm più basso. Peso 42gr.

Ultima modifica di bandit : 02 gennaio 11 alle ore 17:45
bandit non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 gennaio 11, 18:15   #930 (permalink)  Top
Maestro del Cimento 2011 / 12
 
L'avatar di clayrega
 
Data registr.: 07-09-2005
Residenza: tra Milano e Lodi
Messaggi: 6.477
Anch'io oggi ho fatto altri 3 voletti ma penso che il freddo condizioni molto la resa delle batterie. La mia n.1 e n.2 mi sono morte dopo un minuto di volo (meno male che io volo su prato) salvo poi riprendersi appena rimesso l'ely sul tavolo di decollo. Con la 3 invece ci ho volato circa 5 minuti di fila senza cali. Evidentemente sono pure diverse tra di loro.......
clayrega non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Blade Msr O 120sr ? Kalas Elimodellismo Micromodelli 22 17 dicembre 10 00:21
... ed il club blade 400? fulvico Elimodellismo Principianti 143 27 giugno 10 23:33
Club Blade 400 3d Marquito Elimodellismo Motore Elettrico 3 01 marzo 10 18:21
Club Blade CP PRO.......... Mongolfino Elimodellismo Principianti 125 01 febbraio 10 16:05
club blade 400 3d? angeloc Elimodellismo Motore Elettrico 1 21 dicembre 09 13:33



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 20:32.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002