Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Elimodellismo > Elimodellismo Club Modelli


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 21 settembre 10, 21:44   #91 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di liftbag
 
Data registr.: 10-03-2010
Messaggi: 12.100
Immagini: 10
Citazione:
Originalmente inviato da liftbag Visualizza messaggio
Di quei motori ne ho giusto due montati su un Lama V4 e posso confermare che sono belli tosti, soprattutto se si montano le meno longeve spazzole all'argento. Inoltre cambiare le spazzole è molto facile ed economico.
Se fossero della stessa misura, potrebbero essere un upgrade già bello e pronto (sempre che l'originale vada meno ). Tra l'altro, i dissipatori a cui mi riferivo erano proprio per questa taglia di motori.
Il giroscopio in se non credo ne risenta, semmai, se il motore "strappa" di più, la coda sarà costretta ad un lavoro extra, ma tutto dipende dal tipo di guida, basta non strappare

Avere più potenza serve soprattutto a tenerlo in aria più facilmente quando si esagera con il ciclico.
Mi auto quoto per precisare che quei motori sono pilotati da una elettronica a 7,2 volt. Non so che prestazioni potrebbero avere sul 120SR, sempre che meccanicamente possano essere utilizzati.
liftbag non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 21 settembre 10, 22:31   #92 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 28-04-2010
Residenza: TORINO
Messaggi: 185
grazie liftbag - nuovo attacco batteria

Citazione:
Originalmente inviato da liftbag Visualizza messaggio
Mi auto quoto per precisare che quei motori sono pilotati da una elettronica a 7,2 volt. Non so che prestazioni potrebbero avere sul 120SR, sempre che meccanicamente possano essere utilizzati.
grazie delle precisazioni, ovvio che per mille motivi potrebbero non andare bene... diciamo che forse li utilizzirei su un affezionato blade cx2

questo è il nuovo attacco, fatto in lexan (il blister di un mini mouse, di quei blister fatti in lexan molto spesso) attaccato sotto alla fuso con biadesivo da linoleum e poi sopra velcro bianco per attaccare la batteria




provato oggi e ha funzionato bene,
non è più un accrocco qualsiasi, diciamo che è un acrocco qualificato
cobraeli non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 21 settembre 10, 22:42   #93 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di liftbag
 
Data registr.: 10-03-2010
Messaggi: 12.100
Immagini: 10
Citazione:
Originalmente inviato da cobraeli Visualizza messaggio
grazie delle precisazioni, ovvio che per mille motivi potrebbero non andare bene... diciamo che forse li utilizzirei su un affezionato blade cx2

questo è il nuovo attacco, fatto in lexan (il blister di un mini mouse, di quei blister fatti in lexan molto spesso) attaccato sotto alla fuso con biadesivo da linoleum e poi sopra velcro bianco per attaccare la batteria


provato oggi e ha funzionato bene,
non è più un accrocco qualsiasi, diciamo che è un acrocco qualificato
Bella quella dell'accrocco qualificato
Due domande:
sei sicuro della tenacia del biadesivo come componente di fissaggio? Per batterie molto più piccole, sull'mSR il velcro lo incollano al carrello con l'epossidica; e poi, non c'è proprio modo di fissare la batteria al carrello? Io avrei il timore di sfasciare la canopy in un crash visto il peso che porta. Sta canopy costa 15 eurozzi

A proposito di canopy da 15 €, dalle foto vedo che ancora non hai aperto le prese d'aria
liftbag non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 22 settembre 10, 00:44   #94 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 28-04-2010
Residenza: TORINO
Messaggi: 185
[QUOTE=liftbag;2232673]Bella quella dell'accrocco qualificato
Due domande:
sei sicuro della tenacia del biadesivo come componente di fissaggio? Per batterie molto più piccole, sull'mSR il velcro lo incollano al carrello con l'epossidica; e poi, non c'è proprio modo di fissare la batteria al carrello? Io avrei il timore di sfasciare la canopy in un crash visto il peso che porta. Sta canopy costa 15 eurozzi

l'adesivo è stato comprato nel reparto brico di un supermercato, tiene molto meglio di altri blasonati, come dicevo è da linolelum

quanto ai crash, ne faccio in continuazione, ma volo sull'erba e in caso di difficoltà tolgo subito gas e cado sul morbido; e poi a me piace essenzialmente l'hoovering di muso e il volato lento e riproduttivo

non ho aperto le prese appunto per averci pensato... 15 eurozzi la carro originale,
e poi ho appena fatto dissipatore in alluminio , posto foto!!
cobraeli non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 23 settembre 10, 00:48   #95 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 28-04-2010
Residenza: TORINO
Messaggi: 185
foto dissipatore autocostruito

Allego le foto del dissipatore autocostruito




il peso dovrebbe essere meno di 2 grammi (dimenticato di pesarlo)

al motore è incollato con attack
cobraeli non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 23 settembre 10, 17:32   #96 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di liftbag
 
Data registr.: 10-03-2010
Messaggi: 12.100
Immagini: 10
Per caso hai effettuato dei rilevamenti sulla temperatura prima e dopo l'applicazione del dissipatore?
Questo tipo di dissipatore è stato introdotto in questo forum (e forse inventato) da Marconos sul Solo PRO. Anch'io l'ho utilizzato sull'mSR ed i risultati sono stati incoraggianti.
Noi però abbiamo utilizzato nastro adesivo in alluminio, di quello per tappare le perdite dai tubi di scarico delle calderine domestiche. Essendo adesivo non c'è bisogno di usare la cianoacrilica e l'applicazione risulta assolutamente reversibile.
liftbag non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 23 settembre 10, 22:34   #97 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 28-04-2010
Residenza: TORINO
Messaggi: 185
Citazione:
Originalmente inviato da liftbag Visualizza messaggio
Per caso hai effettuato dei rilevamenti sulla temperatura prima e dopo l'applicazione del dissipatore?
Questo tipo di dissipatore è stato introdotto in questo forum (e forse inventato) da Marconos sul Solo PRO. Anch'io l'ho utilizzato sull'mSR ed i risultati sono stati incoraggianti.
Noi però abbiamo utilizzato nastro adesivo in alluminio, di quello per tappare le perdite dai tubi di scarico delle calderine domestiche. Essendo adesivo non c'è bisogno di usare la cianoacrilica e l'applicazione risulta assolutamente reversibile.
Complimenti a Te e a Marconos
in effetti mi sembrava di aver già visto qualcosa di simile a quello che stavo realizzando...
insomma, visto che si tratta di nastro per condutture di caldaiette, ho inventato l'acqua calda...

comunque interessante la precisazione sul materiale, in effetti la prossima volta lo realizzo così, o comunque lo fisserò con il biadesivo (sempre che la temperatura non lo scolli)
peraltro ho usato proprio due gocce di ciano gel, facilmente rimuovibile

non l'ho ancora collaudato, però ti so dire che non sono le basse temperature (31°>27°) del solo pro, qui il motore scottava proprio
quindi tutto quello che arriva è guadagnato

quando provo ti dico
cobraeli non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 23 settembre 10, 22:58   #98 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di liftbag
 
Data registr.: 10-03-2010
Messaggi: 12.100
Immagini: 10
Citazione:
Originalmente inviato da cobraeli Visualizza messaggio
Complimenti a Te e a Marconos
in effetti mi sembrava di aver già visto qualcosa di simile a quello che stavo realizzando...
insomma, visto che si tratta di nastro per condutture di caldaiette, ho inventato l'acqua calda...

comunque interessante la precisazione sul materiale, in effetti la prossima volta lo realizzo così, o comunque lo fisserò con il biadesivo (sempre che la temperatura non lo scolli)
peraltro ho usato proprio due gocce di ciano gel, facilmente rimuovibile

non l'ho ancora collaudato, però ti so dire che non sono le basse temperature (31°>27°) del solo pro, qui il motore scottava proprio
quindi tutto quello che arriva è guadagnato

quando provo ti dico
Va a finire che un po' di prove le farò anch'io. Mi è arrivata conferma che da lunedì possono spedirmi la dx8 e che il 120SR bnf è disponibile... non so se resisterò, sono troppo curioso
liftbag non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 23 settembre 10, 23:12   #99 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di luca.masali
 
Data registr.: 15-11-2005
Residenza: Cadenabbia - Lago di Como
Messaggi: 16.812
Immagini: 5
Citazione:
Originalmente inviato da liftbag Visualizza messaggio
Va a finire che un po' di prove le farò anch'io. Mi è arrivata conferma che da lunedì possono spedirmi la dx8 e che il 120SR bnf è disponibile... non so se resisterò, sono troppo curioso

mah, io finora mi ci sto trovando davvero bene, e tieni conto che di fatto è il mio primo elicottero, coassiali ultramicro a parte
__________________
www.masali.com
luca.masali non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 24 settembre 10, 20:03   #100 (permalink)  Top
Sospeso
 
Data registr.: 18-06-2009
Residenza: trieste
Messaggi: 2.038
Raga come va il blade sr120 e' robusto come l'msr perche' domani me lo vado a prendere.
tarponauta non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Blade Msr O 120sr ? Kalas Elimodellismo Micromodelli 22 17 dicembre 10 00:21
... ed il club blade 400? fulvico Elimodellismo Principianti 143 27 giugno 10 23:33
Club Blade 400 3d Marquito Elimodellismo Motore Elettrico 3 01 marzo 10 18:21
Club Blade CP PRO.......... Mongolfino Elimodellismo Principianti 125 01 febbraio 10 16:05
club blade 400 3d? angeloc Elimodellismo Motore Elettrico 1 21 dicembre 09 13:33



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 06:34.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002